Il Giornale dell'Arte

Il Giornale dell'Arte Dal 1983, l’informazione di riferimento del comparto cultura e mercato dell’arte in Italia.

Il Giornale dell’Arte è il punto di riferimento dell’informazione culturale del sistema dell’arte italiano e internazionale da 42 anni. Fin dalla sua fondazione nel 1983, si è distinto per un approccio rigoroso, indipendente e puntuale, con l’obiettivo di raccontare le storie, i protagonisti e la quotidianità dell’ecosistema artistico nelle sue infinite sfaccettature. Concepito come un quotidiano,

pur avendo periodicità mensile, Il Giornale dell’Arte è composto da sei testate internazionali in grado di offrire la più vasta visione del comparto artistico globale, pubblicando dalle 500 alle 600 notizie al giorno sulla propria piattaforma digitale (www.ilgiornaledellarte.com). Inoltre, ogni mese, pubblica tra le 100 e le 200 pagine di contenuti originali che compongono la storica edizione cartacea, tirata in oltre 20.000 copie, frutto di un lavoro redazionale attento e competente: ogni numero è concepito come un progetto editoriale compiuto, con firme autorevoli e un’impostazione critica che mantiene uno standard di altissimo profilo, contributi di estrema qualità e un linguaggio chiaro ed efficace. Un impegno editoriale continuo e costante che garantisce una copertura ampia, tempestiva e approfondita dell’attualità culturale nazionale e internazionale, grazie alla realizzazione di inchieste, interviste, anteprime, esclusive, analisi e focus, corredati dalla pubblicazione mensile di inserti speciali e rapporti annuali dedicati ai grandi temi dell’attualità. A dicembre 2024, Il Giornale dell’Arte è stato acquisito da una solida compagine societaria che unisce Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il nuovo assetto societario ha l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il suo ruolo come player di assoluto riferimento nel mercato dell’informazione, assicurando continuità nell’impegno per la divulgazione culturale e sostenendo l’innovatività dei suoi progetti editoriali.

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà an...
07/07/2025

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»

Andrea Lombardinilo: «Porterò a termine il progetto di Luca Beatrice»

Restituito alla Spagna grazie a un’operazione internazionale il nucleo di opere che il magnate della Thermoselect detene...
07/07/2025

Restituito alla Spagna grazie a un’operazione internazionale il nucleo di opere che il magnate della Thermoselect deteneva legittimamente, ma che fu esportato in Italia senza le necessarie autorizzazioni. Resta aperta l’intricata vicenda sulla sua eredità

65 opere dal valore di 3 milioni di euro sequestrate dalla villa dei coniugi Kiss sul Lago Maggiore

Gallerista colta, visionaria e appassionata, si è spenta il 6 luglio 2025 a 82 anni
07/07/2025

Gallerista colta, visionaria e appassionata, si è spenta il 6 luglio 2025 a 82 anni

Addio a Hélène de Franchis, anima dell’arte contemporanea a Verona e in Italia

Sotto il cielo stellato di MarsigliaC’è un momento, al crepuscolo, in cui un solo astro si accende nel cielo ancora chia...
07/07/2025

Sotto il cielo stellato di Marsiglia

C’è un momento, al crepuscolo, in cui un solo astro si accende nel cielo ancora chiaro: è il pianeta Venere, detto anche la «stella del pastore», poiché per secoli ha guidato il ritorno dei pastori con le loro greggi. Nella poetica tela di Camille Corot «L’Étoile du Berger» (1864), questo bagliore solitario è un invito alla contemplazione. Dai tempi antichi, le civiltà mediterranee hanno cercato di leggere le stelle e di capirle per regolare la propria vita.

Il cielo stellato è l’affascinante tema della mostra del Mucem, Marsiglia, «Lire le ciel» (dal 9 luglio al 5 gennaio 2026), un viaggio cosmico che si percorre con i piedi sulla Terra. Il cielo che si racconta al Mucem è quello osservato dai campi, dai ponti delle navi, dai deserti e dai monti; è il cielo del pastore, del contadino, dell’astrologo, dello scienziato, del poeta, del mistico. «Il cielo stellato è un tema di società ultracontemporaneo, in cui si mescolano scienza e credenza popolare: l’astronomia, per la quale abbiamo un gusto molto personale, e l’astrologia, onnipresente oggi sui social, spiega Enguerrand Lascols, conservatore al Mucem, che ha curato la mostra insieme a Juliette Bessette, docente di storia dell’arte all’Università di Losanna.

L'articolo continua: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Sotto-il-cielo-stellato-di-Marsiglia

Come si può stabilire se un prezzo è congruo? Su quali basi si può valutare il potenziale rendimento di un acquisto? Dov...
07/07/2025

Come si può stabilire se un prezzo è congruo? Su quali basi si può valutare il potenziale rendimento di un acquisto? Dove reperire informazioni affidabili?

Oltre l’opacità: perché il mercato dell’arte ha bisogno di indici, modelli e riferimenti condivisi

Nata come atto di resilienza contro la banalità, la techno è architettura sonora, pratica sociale, invito al disallineam...
07/07/2025

Nata come atto di resilienza contro la banalità, la techno è architettura sonora, pratica sociale, invito al disallineamento. Ne troviamo i segni nella letteratura, nel design, nella moda e nelle arti visive

E se avessimo bisogno di più techno?

Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una sto...
07/07/2025

Ad Antofagasta, nel grande deserto del Nord cileno, il territorio non è semplice contorno, ma il protagonista di una storia al quale l’arte si avvicina con un approccio estremamente processuale

In Cile la 12ma Biennale S**o: l’arte, oltre il buio

Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playm...
06/07/2025

Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera

Boeri, Mazzola, Obrist: il tridente d’attacco che porta il calcio nell’arte

È stata una festa per Bari, ieri sera, la presentazione dell’installazione monumentale che l’artista Edoardo Tresoldi st...
06/07/2025

È stata una festa per Bari, ieri sera, la presentazione dell’installazione monumentale che l’artista Edoardo Tresoldi sta realizzando nell’area archeologica di San Pietro, vincitore di un bando internazionale ideato dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura della Puglia, diretto dall’architetto Maria Piccarreta. Il caldo torrido non ha fermato le centinaia di persone che hanno affollato la Chiesa di San Francesco della Scarpa per vedere il modello in scala e ascoltare la dialettica ispirata dello scultore nell’illustrare genesi e simboli della sua creazione artistica.

Esito di un lungo lavoro di ricerca e di ricostruzione del sito, l’installazione è un’impronta concreta e astratta al tempo stesso della memoria di un luogo simbolo della città, situato nel cuore di Bari vecchia e prospiciente il porto.

Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Tresoldi-fa-rivivere-il-palinsesto-archeologico-di-Bari-vecchia

Dal 5 luglio al 2 novembre, «I Am Hymns of the New Temples» è in scena al centro per l'arte contemporanea LUMA Arles
06/07/2025

Dal 5 luglio al 2 novembre, «I Am Hymns of the New Temples» è in scena al centro per l'arte contemporanea LUMA Arles

Wael Shawky, tra mito e contemporaneità: la personale ad Arles

«Restituzioni»: 2.200 opere restaurate in 35 anniIn controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune...
06/07/2025

«Restituzioni»: 2.200 opere restaurate in 35 anni

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione. Ne parliamo qui:

L’edificio, cinquecentesco, si articola in due piani fuori terra dell’appartamento signorile e in un seminterrato per le...
06/07/2025

L’edificio, cinquecentesco, si articola in due piani fuori terra dell’appartamento signorile e in un seminterrato per le attività agricole. Diventerà un luogo di accoglienza e lavoro

4 milioni di euro dal «Pnrr sisma» per Palazzo Cecchi a Loro Piceno

Indirizzo

Piazza Emanuele Filiberto 13
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale dell'Arte:

Condividi

Digitare