Il Giornale dell'Arte

Il Giornale dell'Arte Dal 1983, l’informazione di riferimento del comparto cultura e mercato dell’arte in Italia.

Il Giornale dell’Arte è il punto di riferimento dell’informazione culturale del sistema dell’arte italiano e internazionale da 42 anni. Fin dalla sua fondazione nel 1983, si è distinto per un approccio rigoroso, indipendente e puntuale, con l’obiettivo di raccontare le storie, i protagonisti e la quotidianità dell’ecosistema artistico nelle sue infinite sfaccettature. Concepito come un quotidiano,

pur avendo periodicità mensile, Il Giornale dell’Arte è composto da sei testate internazionali in grado di offrire la più vasta visione del comparto artistico globale, pubblicando dalle 500 alle 600 notizie al giorno sulla propria piattaforma digitale (www.ilgiornaledellarte.com). Inoltre, ogni mese, pubblica tra le 100 e le 200 pagine di contenuti originali che compongono la storica edizione cartacea, tirata in oltre 20.000 copie, frutto di un lavoro redazionale attento e competente: ogni numero è concepito come un progetto editoriale compiuto, con firme autorevoli e un’impostazione critica che mantiene uno standard di altissimo profilo, contributi di estrema qualità e un linguaggio chiaro ed efficace. Un impegno editoriale continuo e costante che garantisce una copertura ampia, tempestiva e approfondita dell’attualità culturale nazionale e internazionale, grazie alla realizzazione di inchieste, interviste, anteprime, esclusive, analisi e focus, corredati dalla pubblicazione mensile di inserti speciali e rapporti annuali dedicati ai grandi temi dell’attualità. A dicembre 2024, Il Giornale dell’Arte è stato acquisito da una solida compagine societaria che unisce Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il nuovo assetto societario ha l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il suo ruolo come player di assoluto riferimento nel mercato dell’informazione, assicurando continuità nell’impegno per la divulgazione culturale e sostenendo l’innovatività dei suoi progetti editoriali.

Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clan...
09/10/2025

Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato

A Torino sono stati restituiti 254 reperti archeologici

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrat...
09/10/2025

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

Otto Porte Sante per otto penitenziari

Torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il capolavoro a grandezza naturale concepito per la Sagrestia Nuov...
09/10/2025

Torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il capolavoro a grandezza naturale concepito per la Sagrestia Nuova di San Lorenzo, che era stato restaurato tra il 2015 e il 2017

Una sala appositamente allestita per il Dio Fluviale di Michelangelo

Alle Gallerie d’Italia-Torino ventisette fotografie di grande formato, al tempo stesso familiari e perturbanti, riassumo...
09/10/2025

Alle Gallerie d’Italia-Torino ventisette fotografie di grande formato, al tempo stesso familiari e perturbanti, riassumono quarant’anni di carriera dell’autore canadese, maestro nel trasformare la quotidianità in storia sospesa

Jeff Wall, l’arte di sottrarre le immagini alla bulimia dell’attualità

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Ro...
09/10/2025

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Media Partner: Artissima Fair

Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte Terza edizione. ELISABETTA BARISONI

Oggi come in passato, la tragedia della guerra disumanizza e annienta l’individualità della persona. Ci vorranno generaz...
09/10/2025

Oggi come in passato, la tragedia della guerra disumanizza e annienta l’individualità della persona. Ci vorranno generazioni per riprendersi

Vent’anni fa a Baghdad: numeri e bersagli anziché individui

Infiniti debutti a Parigi, e tanto si è parlato di un fashion reset che forse non c’è stato. Ma il sistema moda si è ria...
09/10/2025

Infiniti debutti a Parigi, e tanto si è parlato di un fashion reset che forse non c’è stato. Ma il sistema moda si è riassestato. Il sesso affascina come non succedeva da anni. Blazy da Chanel chiude in bellezza

Parigi Fashion Week, un riassunto

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna ospita un convegno organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali T...
08/10/2025

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna ospita un convegno organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Toscana del MiC, dalla Scuola Universitaria della Svizzera, dalla National Gallery di Londra e dalla National Gallery of Art di Washington

Ad Arezzo una tre giorni su Margaritone e la pittura aretina del Duecento

L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altri...
08/10/2025

L’11 e 12 ottobre torna, per la 14ma edizione, l’evento che consente di visitare gratuitamente centinaia di luoghi altrimenti inaccessibili e segreti

Giornate Fai d’Autunno: tutti i luoghi da visitare

È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databi...
08/10/2025

È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databili tra il XVI e il X secolo ma perlopiù settecentesche

Restaurata a Savona «La Deposizione dalla Croce» di Filippo Martinengo

Sette anni di preparazione per una mostra che racconti un Lucio Fontana attraverso opere storiche importanti, alcune del...
08/10/2025

Sette anni di preparazione per una mostra che racconti un Lucio Fontana attraverso opere storiche importanti, alcune delle quali raramente esposte al pubblico e altre inedite. E se qualcuno pensava che sull’artista fosse ormai stato detto tutto, si troverà davanti un Fontana tutto da scoprire, dove ancora molte questioni rimarranno aperte.

La mostra, prevista dall’11 ottobre al 2 marzo 2026 alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, è «Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana», ed è dalla curatrice Sharon Hecker che ci facciamo accompagnare in una visita in anteprima di questa esposizione: «È la prima personale mai realizzata in ambito museale a essere esclusivamente dedicata all’intero percorso delle opere in ceramica di Lucio Fontana, spiega la storica dell’arte di origine californiana, milanese di adozione da più di trent’anni. Questa mostra pone l’accento su una parte meno nota ma essenziale della sua produzione. Perché non bisogna dimenticare che, mentre i tagli, per cui è universalmente noto, appartengono a un periodo dell’età matura di Fontana, alla ceramica l’artista si è dedicato per tutto l’arco della sua carriera, a dimostrazione dell’importanza che per lui aveva questo materiale».

La intervistiamo: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/A-Venezia-lopera-ceramica-di-Lucio-Fontana-grande-sperimentatore

Con la testimonianza dell’artista kosovaro si chiude il diario della seconda edizione di Radis, che dal 5 ottobre porta ...
08/10/2025

Con la testimonianza dell’artista kosovaro si chiude il diario della seconda edizione di Radis, che dal 5 ottobre porta nelle Langhe Abetare (un giorno a scuola), prima sua opera permanente in Italia. I segni incisi sui banchi della vecchia scuola di Borgata Valdibà diventano una scultura pubblicadove la memoria personale e collettiva, dall’infanzia a Runik alle tracce lasciate dai bambini delle Langhe, convergono in un racconto condiviso di immaginazione e futuro

Il racconto di Petrit Halilaj

Indirizzo

Piazza Emanuele Filiberto 13
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale dell'Arte:

Condividi

Digitare