Amico - Giovani in Formazione Missionaria

Amico - Giovani in Formazione Missionaria Rivista online dei Missionari della Consolata dedicata a giovani e animatori missionari http://amico

Rivista online dei Missionari della Consolata per la formazione e l'informazione missionaria

Inni cristologici secondo Paolo---Fin dalle origini, i cristiani hanno descritto la natura di Gesù in testi densi di sig...
09/07/2025

Inni cristologici secondo Paolo
---
Fin dalle origini, i cristiani hanno descritto la natura di Gesù in testi densi di significato.
Nell’inno di Colossesi 1,15-20, Paolo pone Cristo al centro della storia della salvezza.

Leggi l'articolo di padre Antonio Magnante toccando il link nei commenti: https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/07/01/inni-cristologici-5/

# ̀cristo

Amanti con il cuore di Dio---per animare gruppi giovanili a partire dall’ultima enciclica di papa Francesco, «Dilexit no...
08/07/2025

Amanti con il cuore di Dio
---
per animare gruppi giovanili a partire dall’ultima enciclica di papa Francesco, «Dilexit nos», sulla missione che nasce dall’amore di Cristo.

Acqua pulita a Rabour - Progetto di solidarietà con il Kenya.---Nel villaggio di Rabour, in Kenya, non c’è acquedotto e ...
07/07/2025

Acqua pulita a Rabour - Progetto di solidarietà con il Kenya.
---
Nel villaggio di Rabour, in Kenya, non c’è acquedotto e la popolazione usa l’acqua piovana o di sorgenti naturali. I missionari della Consolata hanno già realizzato un pozzo, ma per rendere accessibile l’acqua pulita c’è bisogno di una p***a (sostenibile perché alimentata a energia solare) e di serbatoi nuovi.
Il progetto Amico Kenya, energia per l’acqua aiuterà a migliorare la qualità della vita della popolazione locale.

Leggi di più sul progetto cliccando il link: https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/07/01/acqua-pulita-a-rabour/

NATO - L'insostenibile 5% di spese militari---I 32 Paesi Nato hanno deciso l’aumento della spesa militare al 5% del Pil....
04/07/2025

NATO - L'insostenibile 5% di spese militari
---
I 32 Paesi Nato hanno deciso l’aumento della spesa militare al 5% del Pil. Mentre per la sanità l’Italia spenderà nel 2025 circa 143 miliardi e per l’istruzione 57, ben 45 miliardi di Euro andranno per difesa e sicurezza. Per la Nato, nel 2035 la spesa annua italiana dovrà essere di 145: 100 miliardi in più ogni anno. Una cifra insostenibile a meno di non aumentare tasse e debito, e di non ridurre cure mediche e scuola.

Leggi l'articolo su Missioni Consolata: link nei commenti.

Donne che piangono sui corpi dei loro figli.___Eravamo vicini alla città di Nain, non distanti da Nazareth, nel Nord del...
03/07/2025

Donne che piangono sui corpi dei loro figli.
___

Eravamo vicini alla città di Nain, non distanti da Nazareth, nel Nord della terra di Israele. Gerusalemme distava 130 chilometri a Sud, Gaza 170.

Camminavamo con lui e una grande folla.

Quando arrivammo alla porta della città, ecco, «veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei» (Lc 7,11-15).
Il Signore vide la donna e si fermò per domandare di lei alla gente. Saputo quello che le accadeva, fu preso da grande compassione, le si accostò «e le disse: “Non piangere!”. Si avvicinò e toccò la bara,
mentre i portatori si fermarono. Poi disse: “Ragazzo, dico a te, àlzati!”. Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre».

Poi Gesù si girò verso di noi, e ci guardò con la stessa compassione.
Anche noi piangevamo, e lui sapeva che avremmo pianto ancora, per causa della morte, e per le cause delle morti.
Avremmo vissuto il lutto quando la morte sarebbe arrivata, accompagnata, volta per volta, dai nomi e cognomi dei carnefici, sferrata tramite le armi, la fame e la sete, la sottrazione di cure e del minimo per conservare la vita.

Si avvicinò e ci toccò, uno per uno, mentre la nostra angoscia si fermava, la nostra corsa verso l’odio si arrestava.

E ci disse: «Fratelli, dico a voi, alzatevi!».

Poi ci indicò con il dito il Sud dove altre donne e uomini piangevano sui corpi dei loro figli.

Guardò la folla intorno, e aggiunse: «Fate questo in memoria di me».

Inviati a disarmare il mondo come fili di sutura nelle mani della pace, buon cammino verso Sud
da Amico
Luca Lorusso

https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/07/01/dico-a-voi-alzatevi/

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser.L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in...
14/03/2025

Mondo e tortura. Cresce l’uso dei Taser.
L’abuso dei dispositivi a scarica elettrica da parte delle forze di polizia è in aumento. Per limitarlo ci vuole un trattato internazionale.
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/12/mondo-cresce-luso-dei-taser-come-tortura/

Amnesty International e altre organizzazioni per i diritti umani denunciano da anni il loro abuso, soprattutto in contesti di detenzione, manifestazioni pubbliche e contro gruppi vulnerabili come bambini, anziani, fasce di popolazione emarginate. Tuttavia, manca ancora un trattato internazionale che ne limiti la produzione, la commercializzazione e l’uso indiscriminato.

Due bambini su dieci non vengono registrati all’anagrafe. Sono 150 milioni: privi di uno dei loro diritti fondamentali.h...
12/03/2025

Due bambini su dieci non vengono registrati all’anagrafe. Sono 150 milioni: privi di uno dei loro diritti fondamentali.

https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/01/17/mondo-bambini-senza-nome/

Novanta milioni solo nell’Africa subsahariana.
Sono bambini «senza nome», privi di identità legale. Giuridicamente invisibili. Inesistenti per i Paesi nei quali sono nati.

Nel 2023 il denaro mandato dai   ai loro paesi di origine nel mondo ha raggiunto la cifra record di 822 miliardi di doll...
11/03/2025

Nel 2023 il denaro mandato dai ai loro paesi di origine nel mondo ha raggiunto la cifra record di 822 miliardi di dollari. Un aiuto importante per le famiglie. Un ponte economico e sociale tra i paesi.

https://www.rivistamissioniconsolata.it/2025/02/12/rimesse-i-ponti-dei-migranti-nel-mondo/

Ogni anno Carmen manda tra i due e i tremila euro a sua madre a Lima. Da poco ha superato il concorso all’Asl città di Torino e ha iniziato a lavorare come Oss in ospedale, lasciando il precedente lavoro in una casa di riposo privata. Ha potuto anche fare un mutuo per acquistare il suo piccolo alloggio nella periferia Nord della città.

I suoi soldi aiutano la madre e due nipoti, figli di una sorella rimasta vedova a causa di un incidente sul lavoro del marito. Durante la pandemia ha mandato qualche centinaio di euro anche a suo fratello, in difficoltà a San Francisco, negli Usa.

Le rimesse, ovvero il denaro inviato dai migranti ai loro paesi di origine, sono un fenomeno economico e sociale cruciale, un flusso di risorse che collega il lavoro di milioni di persone migrate con lo sviluppo e il sostentamento delle loro famiglie rimaste in patria. Hanno un impatto significativo sia nei paesi di destinazione che in quelli di origine.

L’Italia, con la sua storica tradizione migratoria e un crescente numero di lavoratori stranieri, è uno dei principali paesi europei per volume di rimesse.

Padre Diego, è stato in Colombia, Italia e Spagna, e, dal 1988, si trova in Corea del Sud sperimentando un nuovo modo di...
10/03/2025

Padre Diego, è stato in Colombia, Italia e Spagna, e, dal 1988, si trova in Corea del Sud sperimentando un nuovo modo di essere missionari.
https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/anche-il-diverso-e-bello/

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952.
Dopo gli studi in Italia e due anni in Colombia, è stato animatore missionario in Italia e Spagna fino al 1988.
Quell’anno è partito per la Corea del Sud stabilendo la prima presenza dell’istituto in Asia. La sua è un’esperienza discreta improntata al dialogo con le altre fedi.

Anche nel deserto aprirò una strada (Isaia 43).Una proposta di preghiera per Quaresima e Pasqua. Contemplando il deserto...
07/03/2025

Anche nel deserto aprirò una strada (Isaia 43).
Una proposta di preghiera per Quaresima e Pasqua. Contemplando il deserto, attendiamo il germoglio della «cosa nuova» fatta dal Signore.

https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/anche-nel-deserto-apriro-una-strada-isaia-43/

Il profeta parla al cuore triste degli israeliti con le parole di Yahweh: «Non ricordate più le cose passate. Ecco, io faccio una cosa nuova!». E promette: quel Dio amorevole e liberatore che un tempo ha diviso per Israele le acque del Mar Rosso, e che ha sconfitto i suoi nemici aprendo una strada insperabile nella morte, quello stesso Dio aprirà una strada «anche nel deserto», perché Israele riprenda il cammino verso la terra dei suoi padri, non si senta più in esilio dalla propria esistenza, percorra il sentiero della vita e della gioia piena.

La frequenza dei suicidi a Boa Vista, in Brasile, è la più alta del Paese, soprattutto tra gli indigeni. Un progetto vuo...
06/03/2025

La frequenza dei suicidi a Boa Vista, in Brasile, è la più alta del Paese, soprattutto tra gli indigeni.
Un progetto vuole aiutare le vittime.
https://amico.rivistamissioniconsolata.it/2025/03/05/brasile-coltivare-vita-contro-i-suicidi/
___

«Miguel era un ragazzo indigeno di 15 anni. Era piccolo quando suo padre si è suicidato», racconta, usando un nome di fantasia, padre Eugénio Bento da Boa Vista, capitale dello stato di Roraima, in Brasile.
«Crescendo, Miguel, era spesso triste, e diceva che desiderava rivedere suo padre.
Una volta ha detto alla sua famiglia che anche lui voleva morire, ma nessuno l’ha preso sul serio. Credevano che scherzasse e gli avevano risposto di non farsi spaventare da Kanaimé (lo spirito della morte che viene a prendere i vivi).
Per questo non hanno chiamato nessuno che lo aiutasse», prosegue il trentacinquenne missionario della Consolata mozambicano.
«L’ultima volta che ha cenato con la famiglia era la vigilia di Natale. Il giorno dopo, quando sono andati a chiamarlo, lo hanno trovato senza vita nella sua stanza».

Nell’area missionaria amazzonica São João Batista a Boa Vista, in Brasile, i Missionari della Consolata si confrontano con il crescente problema dei suicidi, soprattutto tra giovani indigeni.
Il progetto Amico per la vita, Boa Vista ha l’obiettivo di formare operatori in grado di preve**re il disagio e accompagnare le persone e le famiglie colpite dal problema, e di offrire accompagnamento psicologico e spirituale.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amico - Giovani in Formazione Missionaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amico - Giovani in Formazione Missionaria:

Condividi