Centro Einaudi

Centro Einaudi Il Centro Einaudi ispira la propria azione all'einaudiano "conoscere per deliberare".

Il Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi” si è costituito a Torino nel 1963 come libera associazione di imprenditori e intellettuali, grazie all’iniziativa e all’impegno di un imprenditore, Fulvio Guerrini, che ricoprì la carica di Segretario Generale fino alla sua scomparsa nel 1979. Il Centro non ha fini di lucro e dal 2006 l’associazione è riconosciuta dalla Regione Piemonte. L’atti

vità, coordinata dal Comitato Direttivo, è finanziata attraverso il contributo dei soci, i proventi delle ricerche svolte su commissione e la vendita di pubblicazioni. Presidente del Centro è Salvatore Carrubba, Presidente Onorario è Piero Ostellino, Direttore è Giuseppina De Santis. Il Centro conduce attività di ricerca in proprio o su commissione di enti italiani o internazionali, cura siti web e la pubblicazione di periodici, svolge opera di formazione di giovani studiosi e ricercatori, organizza seminari, conferenze, convegni. The Centro Einaudi, founded in 1963 in Turin, is an independent non-profit making institute for study and research in the fields of liberalism, free market economics and political theory. The Centro aims to be a reference in the Italian cultural panorama both on theoretic and on empirical level, trying to analyse and ‘anticipate’ the timing and the subjects concerning the political and economic public discussion.

Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome ...
22/07/2025

Stiamo avvicinandoci a una nuova vera e propria deterrenza nucleare europea? Dopo decenni caratterizzati dalla sindrome del “vorrei, ma non posso”, un passo significativo è stato compiuto a Northwood l’11 luglio scorso durante una visita di Emmanuel Macron al premier britannico Keir Starmer.

Analisi di Paolo Migliavacca

Oltre 60 anni fa, il film “Per un pugno di dollari” reinventò letteralmente il genere western, che sembrava avviato a un inesorabile declino. In una scena-chiave della pellicola uno dei protagonist...

21/07/2025

Oltre 60 anni fa, il film “Per un pugno di dollari” reinventò letteralmente il genere western, che sembrava avviato a un inesorabile declino. In una scena-chiave della pellicola uno dei protagonist...

La Silver Age e il risparmio: welfare familiare, protezione e nuovi orizzontiL'Indagine sul Risparmio e sulle scelte fin...
18/07/2025

La Silver Age e il risparmio: welfare familiare, protezione e nuovi orizzonti

L'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025, curata da Giuseppe Russo e frutto della collaborazione tra il Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, sarà presentata alla stampa a Milano il 22 luglio 2025.

L'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025, curata da Giuseppe Russo e frutto della collaborazione tra il Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo, è basata sulle interviste condotte da TI&SI Srl a 1.500 famiglie bancarizzate, con un sovracampionamento di 200 individui di età...

Giuseppe Russo su Nuovo Mondo Economico
14/07/2025

Giuseppe Russo su Nuovo Mondo Economico

La "letterina" di Trump che può scatenare la tempesta perfetta

I dazi al 30% minacciano 138 miliardi di export europeo.
https://mondoeconomico.eu/sviluppo-e-economia/la-letterina-di-trump-che-puo-scatenare-la-tempesta-perfetta

Se dovessimo avere un calo dell'export nazionale di 31 miliardi a livello italiano e di 2,1 a livello piemontese, ,l’impatto finale sul Pil atteso dovrebbe essere di -0,4% sulla Francia, -0,6% sull’Italia e -0,8% sulla Germania, inoltre -0,7% sul Piemonte.

Siccome la crescita italiana tendenziale è +0,6% e 0,42% quella in Piemonte (fine 2024), l'Italia scivolerebbe in mini-recessione, come la Germania, e il Piemonte avrebbe un destino segnato di rosso. I prossimi 18 giorni negoziali sono cruciali per il nostro paese.

08/07/2025

La prima cosa che colpisce, atterrando a Bogotà, è il verde, rigoglioso ed esteso, che segna il confine ovest della capitale colombiana. Sono le pendici della Sierra Occidentale, uno dei tre rami d...

25/06/2025

Ci avviciniamo al giro di boa del 2025 anche per le materie prime e sin qui possiamo affermare che i metalli – trainati dal comparto dei preziosi – hanno dominato la scena.Pallottoliere alla mano, ...

23/06/2025

L'attacco militare americano del 21 giugno 2025 contro tre siti nucleari iraniani rappresenta una svolta nell'escalation del conflitto mediorientale, con implicazioni potenziali oltre i confini reg...

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390115591611

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Einaudi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Einaudi:

Condividi

Our Story

Il Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi” si è costituito a Torino nel 1963 come libera associazione di imprenditori e intellettuali, grazie all’iniziativa e all’impegno di un imprenditore, Fulvio Guerrini, che ricoprì la carica di Segretario Generale fino alla sua scomparsa nel 1979. Il Centro non ha fini di lucro e dal 2006 l’associazione è riconosciuta dalla Regione Piemonte. L’attività, coordinata dal Comitato Direttivo, è finanziata attraverso il contributo dei soci, i proventi delle ricerche svolte su commissione e la vendita di pubblicazioni. Presidente del Centro è Beppe Facchetti, Direttore è Giuseppe Russo. Il Centro conduce attività di ricerca in proprio o su commissione di enti italiani o internazionali, cura siti web e la pubblicazione di periodici, svolge opera di formazione di giovani studiosi e ricercatori, organizza seminari, conferenze, convegni. The Centro Einaudi, founded in 1963 in Turin, is an independent non-profit making institute for study and research in the fields of liberalism, free market economics and political theory. The Centro aims to be a reference in the Italian cultural panorama both on theoretic and on empirical level, trying to analyse and ‘anticipate’ the timing and the subjects concerning the political and economic public discussion.