YouTrend

YouTrend Magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche.

YouTrend nasce con una sua identità, quella di proporre analisi sulle tendenze sociali, economiche e politiche che coinvolgono l’Italia e il resto del mondo. Sin dal logo, rosso e blu: come caldo e freddo, più e meno, destra e sinistra, democratici e repubblicani. Abbiamo scelto di puntare su una gamma di temi molto ampia dalla comunicazione alle elezioni, dalle prospettive di consumo alle dinamic

he demografiche, caratterizzandola però con un focus puntuale sui trend, più che sulle sensazioni; sulle analisi, più che sui commenti; sulle ricerche, più che sui copia-e-incolla.

Il Consiglio europeo è l’organo Ue presieduto da António Costa e composto, per ognuno dei 27 Stati membri, dal titolare ...
21/07/2025

Il Consiglio europeo è l’organo Ue presieduto da António Costa e composto, per ognuno dei 27 Stati membri, dal titolare del potere esecutivo, che di norma è il capo di stato o di governo: per l’Italia, per esempio, ne fa parte la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per la Francia il presidente della Repubblica Emmanuel Macron, per la Germania il cancelliere Friedrich Merz, e così via. Oggi il PPE esprime undici di questi capi di stato/di governo, mentre Renew ne ha quattro, i Socialisti e i Conservatori tre ciascuno e i Patrioti uno (Orbán).

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 3 luglio):FdI 29,4% (+0,3)...
18/07/2025

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 3 luglio):
FdI 29,4% (+0,3)
PD 22,4% (0)
M5S 12,5% (-0,2)
FI 9,0% (+0,1)
Lega 8,3% (-0,3)
AVS 6,9% (+0,6)
Azione 3,5% (+0,2)
IV 2,1% (+0,2)
+E 1,9% (+0,1)
NM 0,3% (-0,6)

La Supermedia Youtrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 3 al 16 luglio, è stata effettuata il giorno 17 luglio sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti SWG (data di pubblicazione: 7 e 14 luglio), Tecnè (4 e 11 luglio) e Youtrend (16 luglio). La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.

Secondo i dati Eurostat più recenti, nell’anno 2022 nell’Unione europea si sono suicidati 37.430 uomini e 11.607 donne. ...
17/07/2025

Secondo i dati Eurostat più recenti, nell’anno 2022 nell’Unione europea si sono suicidati 37.430 uomini e 11.607 donne. Il 76% dei suicidi nell’Ue riguarda quindi uomini, ma la percentuale varia tra il 69% di Belgio e Paesi Bassi e l’85% di Malta e Polonia. In Italia, sempre nel 2022, si sono suicidati 3.022 uomini (78%) e 834 donne (22%).

Sondaggio Youtrend per Sky tg24 sui primi mille giorni del Governo Meloni: il 62% degli italiani dà un giudizio negativo...
16/07/2025

Sondaggio Youtrend per Sky tg24 sui primi mille giorni del Governo Meloni: il 62% degli italiani dà un giudizio negativo, mentre il 34% esprime un giudizio positivo. I ministri meno apprezzati sono Santanchè e Salvini, con un tasso di approvazione netto (differenza tra % di giudizi positivi e negativi) rispettivamente pari a -55 e -40. Al contrario, il ministro più apprezzato è Giorgetti, con un tasso di approvazione netto pari a -2, mentre per la presidente Meloni il tasso è -21.

I provvedimenti più apprezzati dagli italiani riguardano l’inasprimento delle leggi su femminicidio e violenza domestica (38%) e l’eliminazione del reddito di cittadinanza (29%), mentre quelli meno apprezzati riguardano la ripresa della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina (36%) e l’introduzione di nuovi reati contro manifestazioni pubbliche e immobili occupati (ddl Sicurezza, 25%).

Nota metodologica: sondaggio svolto con metodologia CAWI tra l’11 e il 14 luglio 2025 su un campione di 800 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagate per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,5% con un intervallo di confidenza del 95%.

Solo il 24% della popolazione italiana sopra i 14 anni si informa tutti giorni sulla politica, un dato inferiore di 11 p...
15/07/2025

Solo il 24% della popolazione italiana sopra i 14 anni si informa tutti giorni sulla politica, un dato inferiore di 11 punti percentuali rispetto a 10 anni prima. Il 46% invece si informa ma con meno frequenza e il 30% non si informa mai.

Chi non si informa mai nel 63% dei casi lo fa perché non ha interesse nella politica, il 23% per sfiducia, mentre il 9% dichiara che è un argomento troppo complicato da seguire e il 7% che non ha tempo.

Pronti a partire per le vacanze? Ok, ma attenzione a dove andate: per il Ministero degli esteri ci sono 27 stati al mond...
14/07/2025

Pronti a partire per le vacanze? Ok, ma attenzione a dove andate: per il Ministero degli esteri ci sono 27 stati al mondo in cui è sconsigliato recarsi su tutto il territorio nazionale, più altri 93 che presentano aree sconsigliate.

📊   Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 26 giugno):FdI 29,1% (-1,2)PD 22,3%...
11/07/2025

📊 Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 26 giugno):
FdI 29,1% (-1,2)
PD 22,3% (-0,3)
M5S 12,7% (+0,5)
FI 8,9% (-0,2)
Lega 8,5% (+0,2)
AVS 6,4% (=)
Azione 3,3% (-0,2)
IV 2,0% (-0,1)
+E 1,8% (+0,2)
NM 0,9% (-0,1)

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 26 giugno):FdI 29,1% (-1,2...
11/07/2025

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 26 giugno):
FdI 29,1% (-1,2)
PD 22,3% (-0,3)
M5S 12,7% (+0,5)
FI 8,9% (-0,2)
Lega 8,5% (+0,2)
AVS 6,4% (0)
Azione 3,3% (-0,2)
IV 2,0% (-0,1)
+E 1,8% (+0,2)
NM 0,9% (-0,1)

Secondo il report delle votazioni disponibile sul sito del Parlamento europeo, la mozione di sfiducia a Ursula von der L...
10/07/2025

Secondo il report delle votazioni disponibile sul sito del Parlamento europeo, la mozione di sfiducia a Ursula von der Leyen ha ottenuto, tra i 76 eurodeputati italiani, 15 sì e 23 no, con 38 tra assenti e non votanti.

Gli eurodeputati di FdI e AVS, in maniera compatta, non hanno preso parte alla votazione. M5S e Lega hanno votato sì, con la sola eccezione di un eletto con il Carroccio, Aldo Patriciello, che non ha votato. Hanno espresso invece un voto contrario alla sfiducia tutti gli eletti di Forza Italia, l’unico europarlamentare della Südtiroler Volkspartei e 14 dei 21 eletti del Partito Democratico.

Per quanto riguarda i 7 non votanti del PD, il report del Parlamento europeo non permette di distinguere tra chi è fisicamente assente e chi invece è presente ma non prende parte alla votazione. Nonostante questo, a quanto viene spiegato da fonti parlamentari all'Adnkronos, Elisabetta Gualmini, Matteo Ricci e Giorgio Gori erano assenti per altri motivi, Brando Benifei non è invece riuscito a votare a causa di un malfunzionamento della scheda, mentre Cecilia Strada, Marco Tarquinio e Alessandro Zan non risultano aver partecipato al voto.

🔴 BREAKING: il Parlamento europeo respinge la mozione di sfiducia contro la Commissione presieduta da Ursula von der Ley...
10/07/2025

🔴 BREAKING: il Parlamento europeo respinge la mozione di sfiducia contro la Commissione presieduta da Ursula von der Leyen

Eurodeputati 719
Votanti 553
Favorevoli 175
Contrari 360
Astenuti 18

Le scrittrici che hanno vinto il Premio Strega - uno dei più importanti riconoscimenti letterari in Italia assegnato ann...
09/07/2025

Le scrittrici che hanno vinto il Premio Strega - uno dei più importanti riconoscimenti letterari in Italia assegnato annualmente dal 1947 - sono il 16% del totale e le finaliste il 28%. Hanno infatti vinto 66 scrittori e 13 scrittrici, mentre in finale (senza vincere) sono arrivati 237 uomini e 90 donne.

In Italia le donne escono dall’università con voti di laurea mediamente più alti degli uomini. Secondo i dati del Minist...
08/07/2025

In Italia le donne escono dall’università con voti di laurea mediamente più alti degli uomini. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel 2022 la % di studentesse che hanno preso un voto superiore a 100 su 110 è maggiore di quella dei colleghi maschi, mentre l'opposto vale per i voti sotto il 100.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando YouTrend pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a YouTrend:

Condividi