YouTrend

YouTrend Magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche.

YouTrend nasce con una sua identità, quella di proporre analisi sulle tendenze sociali, economiche e politiche che coinvolgono l’Italia e il resto del mondo. Sin dal logo, rosso e blu: come caldo e freddo, più e meno, destra e sinistra, democratici e repubblicani. Abbiamo scelto di puntare su una gamma di temi molto ampia dalla comunicazione alle elezioni, dalle prospettive di consumo alle dinamic

he demografiche, caratterizzandola però con un focus puntuale sui trend, più che sulle sensazioni; sulle analisi, più che sui commenti; sulle ricerche, più che sui copia-e-incolla.

Come si organizza e si vince una campagna elettorale? È la domanda a cui cerchiamo di rispondere a Election Days,  il no...
17/09/2025

Come si organizza e si vince una campagna elettorale? È la domanda a cui cerchiamo di rispondere a Election Days, il nostro workshop annuale sulla comunicazione politica a cui si può prendere parte o in presenza o online. E tra gli speaker di questa edizione ci sarà il direttore creativo Stefano Gianfreda!

Per info e iscrizioni a , che quest'anno si terrà dal 9 al 12 ottobre, vai sul sito www.electiondays.youtrend.it

Oggi tornano in classe anche gli studenti di Calabria e Puglia: con loro la prima campanella del nuovo anno scolastico è...
16/09/2025

Oggi tornano in classe anche gli studenti di Calabria e Puglia: con loro la prima campanella del nuovo anno scolastico è ufficialmente suonata in tutta Italia.
Ma il livello di competenze degli studenti italiani è davvero uniforme? Le prove Invalsi, somministrate in vari passaggi del percorso scolastico, offrono una fotografia chiara: dai dati relativi agli studenti di quinta superiore emerge infatti un divario netto, con i liceali che ottengono risultati significativamente più alti in italiano e matematica rispetto ai loro coetanei degli istituti tecnici e professionali.

L’età mediana dell’Unione europea è di 44,7 anni: questo vuol dire che metà della popolazione ha meno di 44,7 anni e met...
15/09/2025

L’età mediana dell’Unione europea è di 44,7 anni: questo vuol dire che metà della popolazione ha meno di 44,7 anni e metà di più. L’Italia è il Paese con il dato più alto (48,7), mentre l’Irlanda ha l'età mediana più bassa (39,4). Sotto i 40 anni ci sono anche Malta e Lussemburgo.

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 31 luglio): FdI 29,5% (+0,...
12/09/2025

📊 Supermedia Youtrend per Agi dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 31 luglio):
FdI 29,5% (+0,3)
PD 21,8% (+0,1)
M5S 13,3% (-0,2)
FI 8,7% (=)
Lega 8,5% (+0,1)
AVS 6,9% (+0,6)
Azione 3,8% (+0,8)
IV 2,1% (-0,2)
+E 1,7% (-0,4)
NM 1,0% (=)*

*non rilevato da Tecnè

NOTA: La Supermedia Youtrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 28 agosto al 10 settembre, è stata effettuata il giorno 11 settembre sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Noto (data di pubblicazione: 9 settembre), SWG (1° e 8 settembre), Tecnè (1° e 5 settembre) e Youtrend (8 settembre). La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.

Il Global Terrorism Index è un indice elaborato annualmente dall’Institute for Economics and Peace: misura l’impatto del...
11/09/2025

Il Global Terrorism Index è un indice elaborato annualmente dall’Institute for Economics and Peace: misura l’impatto del terrorismo sulla base del numero di attentati, morti, feriti e danni.

Nel 2025 il terrorismo si concentra soprattutto nel Sahel, che registra oltre la metà delle vittime mondiali e raccoglie la maggior parte dei paesi più colpiti. L’ISIS, presente in 22 nazioni, rimane l’organizzazione più letale con 1.805 morti, in gran parte in Siria e nella Repubblica Democratica del Congo, mentre il Tehrik-e-Taliban in Pakistan è il gruppo in più rapida espansione con un aumento del 90% delle vittime attribuite.

In Occidente gli attacchi crescono del 63%, con l’Europa che vede un raddoppio degli episodi a 67; inoltre un sospetto su cinque risulta minorenne e in Europa gli arresti legati all’ISIS riguardano soprattutto adolescenti. Sette paesi occidentali entrano tra i primi 50 più colpiti e il 93% degli attacchi mortali negli ultimi cinque anni è stato compiuto da lupi solitari. Parallelamente aumentano antisemitismo e islamofobia: negli Stati Uniti gli episodi antisemiti sono cresciuti del 200% nel 2024.

Europa: è la parola più presente (76 volte) nel discorso di von der Leyen sullo stato dell’Unione europea. La seconda pa...
10/09/2025

Europa: è la parola più presente (76 volte) nel discorso di von der Leyen sullo stato dell’Unione europea. La seconda parola più ripetuta è “onorevoli” (56 volte), la terza “dobbiamo” (47). Ma la presidente ha parlato tanto anche di Ucraina, investimenti, tecnologie.

Dall’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 emerge per gli italiani i summit di agosto di Trump - prima quello con Putin...
10/09/2025

Dall’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 emerge per gli italiani i summit di agosto di Trump - prima quello con Putin e poi quello con Zelensky e i leader europei - hanno perlopiù rafforzato la Russia e indebolito l’Ucraina: la pensa così il 47% degli italiani. Il 22% pensa invece che sia la Russia sia l’Ucraina ne siano uscite indebolite, mentre solo per una minoranza entrambe ne sono uscite rafforzate (5%) o ne è uscita rafforzata Kiev, ma non Mosca (3%). Il restante 23% non ha un’opinione. Sempre sull’Ucraina, per il 31% l’Italia non dovrebbe contribuire in alcun modo alle garanzie di sicurezza, mentre il 51% indica almeno una forma di sostegno a Kiev, privilegiando in primis un supporto logistico (il restante 18% non sa).

Nota metodologica: sondaggio svolto con metodologia CAWI tra il 3 e il 5 settembre 2025 su un campione di 805 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagate per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,5% con un intervallo di confidenza del 95%.

Ieri si è votato in Norvegia per il rinnovo dello Storting, il parlamento unicamerale del Paese: i Laburisti del premier...
09/09/2025

Ieri si è votato in Norvegia per il rinnovo dello Storting, il parlamento unicamerale del Paese: i Laburisti del premier uscente Jonas Gahr Støre vincono con il 28,2% e proseguiranno con ogni probabilità al Governo in coalizione con altre forze minori di centrosinistra, avendo insieme la maggioranza assoluta dei seggi. Al secondo posto si posiziona la destra populista del Fremskrittspartiet (Partito del Progresso) con il 23,9%: diventa così il primo partito di opposizione a scapito del centrodestra tradizionale (Høyre, 14,6%).

🔴 BREAKING: in Francia l'Assemblea Nazionale sfiducia François Bayrou, quarto premier del secondo mandato presidenziale ...
08/09/2025

🔴 BREAKING: in Francia l'Assemblea Nazionale sfiducia François Bayrou, quarto premier del secondo mandato presidenziale di Macron dopo Borne, Attal e Barnier.

📊 Nell’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 è stato chiesto agli italiani un pronostico sulle sei elezioni regionali p...
08/09/2025

📊 Nell’ultimo sondaggio Youtrend per Sky tg24 è stato chiesto agli italiani un pronostico sulle sei elezioni regionali previste in autunno: sarebbero in realtà sette includendo la Valle d’Aosta, ma lì non è prevista l’elezione diretta del presidente della regione. Inoltre nel sondaggio è stata chiesta una previsione, non l’intenzione di voto, e la domanda è stata posta a tutto il campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, non solo ai residenti in ciascuna regione al voto.

Il centrosinistra ha tre uscenti - in Toscana, Campania e Puglia - e secondo gli italiani si confermerebbe alla guida di queste regioni, così come il centrodestra rivincerebbe in Veneto e Calabria. Nelle Marche, in cui il presidente uscente è Francesco Acquaroli di Fratelli d’Italia, l’esito è invece molto incerto: il 25% pronostica una vittoria di Ricci e il 36% di Acquaroli, ma il 39% non sa.

Per la maggioranza del campione (52%) queste elezioni regionali non avranno comunque effetti concreti sulla stabilità del Governo Meloni.

Nota metodologica: sondaggio svolto con metodologia CAWI tra il 3 e il 5 settembre 2025 su un campione di 805 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagate per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,5% con un intervallo di confidenza del 95%.

📊 Sondaggio Youtrend per Sky tg24: rispetto a poco più di un mese fa calano soprattutto il PD (21,1%, -1) e Forza Italia...
08/09/2025

📊 Sondaggio Youtrend per Sky tg24: rispetto a poco più di un mese fa calano soprattutto il PD (21,1%, -1) e Forza Italia (8,0%, -0,4), mentre risultano in crescita AVS (7,5%, +0,6) e Azione (4,8%, +0,7). Stabili FdI (28,5%), M5S (13,5%) e Lega (8.3%). Il 62% degli italiani esprime inoltre un giudizio negativo sul Governo Meloni, contro un 34% di giudizi positivi.

Nota metodologica: sondaggio svolto con metodologia CAWI tra il 3 e il 5 settembre 2025 su un campione di 805 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia, indagate per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza. Il margine d’errore è del +/- 3,5% con un intervallo di confidenza del 95%.

Mattarella ha superato la metà del suo secondo settennato proprio in queste settimane: è stato infatti rieletto a febbra...
05/09/2025

Mattarella ha superato la metà del suo secondo settennato proprio in queste settimane: è stato infatti rieletto a febbraio 2022 e resterà in carica fino a febbraio 2029.
Con il Parlamento attuale, il centrodestra avrebbe i numeri per eleggere il Presidente della Repubblica in autonomia, senza bisogno di accordi con l’opposizione: oggi i parlamentari e i delegati regionali di centrodestra sono infatti 393 su 663 totali, mentre per l’elezione del Presidente della Repubblica bastano 332 voti a partire dal quarto scrutinio.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando YouTrend pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a YouTrend:

Condividi