Il Pianeta Azzurro

Il Pianeta Azzurro Il Pianeta Azzurro è un progetto multidisciplinare che vuole sostenere comportamenti consapevoli a

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. Il pri

ncipale “strumento” con il quale Il Pianeta azzurro “fa comunicazione” è l’inserto che pubblica quattro volte all’anno insieme alla rivista “.eco, l’educazione sostenibile”, primo mensile italiano di educazione ambientale. In continuità con i principi della rivista, basati su una cultura della formazione ispirata alla tutela ambientale e al turismo sostenibile, “il Pianeta azzurro” si pone, attraverso rubriche, interviste, articoli, come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Fare educazione ambientale marina e alla risorsa acqua significa anche favorire l'accesso alle informazioni sullo stato dell'ambiente, sensibilizzare amministratori e cittadini, formare tecnici e sviluppare nuove figure professionali, educare giovani e adulti.

Il South Italy International Film Festival ha trasformato Barletta in un palcoscenico per il cinema indipendente, con pr...
24/07/2025

Il South Italy International Film Festival ha trasformato Barletta in un palcoscenico per il cinema indipendente, con proiezioni in riva al mare, ospiti di rilievo e un forte impegno ambientale. La quarta edizione ha celebrato giovani talenti, storie globali e premi sostenibili, piantando alberi al posto dei trofei....

WEEC Puglia è stata co-protagonista del South Italy International Film Festival, una rassegna cinematografica all'insegna della sostenibilità.

🌊 Nuovo articolo online! 🌱Siamo felici di continuare la nostra collaborazione con Worldrise per raccontare le realtà ita...
22/07/2025

🌊 Nuovo articolo online! 🌱
Siamo felici di continuare la nostra collaborazione con Worldrise per raccontare le realtà italiane che si impegnano per la protezione del mare 🌍

Oggi vi portiamo nel Nord Italia, dove abbiamo scoperto tre realtà virtuose che aderiscono all’Alleanza Worldrise - 30x30 Italia, l’iniziativa che punta a proteggere almeno il 30% del mare italiano entro il 2030 💙

👉 Leggi l’articolo e lasciati ispirare da chi lavora ogni giorno per un futuro più blu!
https://ilpianetazzurro.it/worldrise-30x30-nord-italia/

Helpcode - Il diritto di essere bambini | Outdoor Portofino | Consorzio Liguria Via Mare
___
̀

🌊 SPAZZAPNEA OMEGNA – MISSIONE COMPIUTA! 🌊Sabato 5 luglio 2025 Omegna ha respirato un’aria (e un’acqua!) più pulita graz...
21/07/2025

🌊 SPAZZAPNEA OMEGNA – MISSIONE COMPIUTA! 🌊
Sabato 5 luglio 2025 Omegna ha respirato un’aria (e un’acqua!) più pulita grazie a Spazzapnea OdVSpazzapnea 💪

🤿 Quasi 40 partecipanti, tra apneisti, volontari e operatori a terra, hanno unito le forze per ripulire il Lago d’Orta, dimostrando che insieme possiamo fare la differenza.

♻️ Il risultato? Circa 800 kg di rifiuti recuperati dai fondali e dalle rive: plastica, metalli, pneumatici e altri oggetti abbandonati che non appartengono al nostro lago.
Leggi l'articolo qui 👇
https://ilpianetazzurro.it/spazzapnea-omegna-lago-2025/

Un’enorme GRAZIE a tutti i partecipanti, ai partner e a chi ha sostenuto questa iniziativa con il cuore e con le mani.
Omegna è più pulita, e noi siamo più uniti.
Giannandrea Djimmy Carpanzano
___

Crescita, ovvero l’Apocalisse: il disvelamento della Modernità nel volume di Saitō Kōhei Il capitale nell’antropocene. U...
21/07/2025

Crescita, ovvero l’Apocalisse: il disvelamento della Modernità nel volume di Saitō Kōhei Il capitale nell’antropocene. Utilizzando un’interpretazione inedita del pensiero di Karl Marx (un Marx “non-marxista”, completamente diverso da quello cui siamo abituati), il filosofo giapponese propone una gestione comune, sostenibile ed equa, della natura come bene comune....

Crescita, ovvero l’Apocalisse: il disvelamento della Modernità nel volume di Saitō Kōhei Il capitale nell’antropocene. Utilizzando un’interpretazione inedita del pensiero di Karl Marx (un Marx “non-marxista”, completamente diverso da quello cui siamo abituati), il filosofo giapponese pr...

È online il nuovo numero della rivista Culture della Sostenibilità (1/2025), che offre una riflessione ampia e multidisc...
19/07/2025

È online il nuovo numero della rivista Culture della Sostenibilità (1/2025), che offre una riflessione ampia e multidisciplinare sulle sfide contemporanee, con un focus sulle crisi ambientali, i conflitti globali e le risposte della società civile....

Culture della Sostenibilità esplora temi di giustizia ecologica, economia circolare e pace, offrendo visioni critiche per comprendere le crisi attuali.

🌊⛵ Tre giorni di vento, mare e crescita personale! ⛵🌊Il nostro inviato Andrea Ferrari Trecate ha seguito da vicino il pr...
18/07/2025

🌊⛵ Tre giorni di vento, mare e crescita personale! ⛵🌊

Il nostro inviato Andrea Ferrari Trecate ha seguito da vicino il progetto "Vela e Ambiente" di Scuola di Mare - Lerici vivendo tre intense giornate insieme a una classe di ragazzi e ragazze del L.S.S.A.Einstein di Milano impegnati in un'esperienza unica tra , e scoperta della propria .

Tra virate, nodi, uscite in barca e laboratori sull'ecosistema marino, i giovani velisti hanno imparato molto più che a navigare: hanno scoperto il valore del lavoro di squadra, dell’ascolto della natura e della cura per l’ambiente che ci circonda. 🌱🌍

💬Leggi il nostro racconto!
https://ilpianetazzurro.it/scuola-mare-lerici-reportage-vela-ambiente/
___

Romolo Guerrieri, regista e sceneggiatore, è al centro della biografia di Giuseppe Costigliola, che ricostruisce con rig...
17/07/2025

Romolo Guerrieri, regista e sceneggiatore, è al centro della biografia di Giuseppe Costigliola, che ricostruisce con rigore e passione oltre quarant’anni di cinema italiano. L’opera intreccia storia personale, filmografia, testimonianze e contesto culturale, offrendo uno spaccato prezioso della produzione cinematografica dal secondo dopoguerra agli anni Novanta....

Romolo Guerrieri, regista e sceneggiatore, è protagonista di una ricca biografia di Giuseppe Costigliola che ripercorre un secolo di cinema italiano

15/07/2025

Sei un giovane under 35 residente in Lombardia o in Piemonte e vuoi fare la tua parte per il pianeta? Unisciti al progetto Action4Planet, che, attraverso un percorso formativo gratuito, è rivolto all’inserimento nel mondo del lavoro....

La natura dell’uomo, la virtù e il bene comune: queste le tre questioni fondamentali su cui il filosofo Alasdair MacInty...
13/07/2025

La natura dell’uomo, la virtù e il bene comune: queste le tre questioni fondamentali su cui il filosofo Alasdair MacIntyre (scomparso a maggio 2025, all’età di 96 anni) ha gettato uno sguardo illuminante....

La natura dell’uomo, la virtù e il bene comune: queste le tre questioni fondamentali su cui il filosofo Alasdair MacIntyre (scomparso a maggio 2025, all’età di 96 anni) ha gettato uno sguardo illuminante.

Secondo il prof. Franco Perco il capriolo rappresenta la Natura che si riappropria del suo posto: una Natura gentile, co...
12/07/2025

Secondo il prof. Franco Perco il capriolo rappresenta la Natura che si riappropria del suo posto: una Natura gentile, contigua, in grado di convivere con le attività dell’Uomo, rimanendo nei pressi dei suoi spazi abitativi, senza farsi mai invadente. È davvero così....

Il capriolo, discreto abitante dei nostri prati, riflette la salute del territorio; una storia di convivenza e rispetto che resiste ai cambiamenti del paesaggio

Dal 14 al 16 luglio 2025 torna online la Scuola estiva UNESCO su One Health, con laboratori, plenarie e riflessioni tran...
11/07/2025

Dal 14 al 16 luglio 2025 torna online la Scuola estiva UNESCO su One Health, con laboratori, plenarie e riflessioni transdisciplinari. Tra i protagonisti Mario Salomone, per unire educazione, ambiente, salute e cittadinanza responsabile....

Dal 14 al 16 luglio torna la Scuola estiva UNESCO, dedicata all'approccio One Health: salute, educazione e sostenibilità in chiave transdisciplinare.

Grecia antica. Chi arrivava in genere arrivava via mare. La giovane appassionata filosofa dell’antichità Federica Piange...
11/07/2025

Grecia antica. Chi arrivava in genere arrivava via mare. La giovane appassionata filosofa dell’antichità Federica Piangerelli (Senigallia, 1994), dottoressa di ricerca e docente all’Università di Macerata, dà lustro con un secondo volume alla bella collana “mare dentro” (navigazione filosofica tra le parole greche), diretta e presentata dall’insigne Arianna Fermani, affrontando etimologia, significati, declinazioni e ricadute etiche dello “Straniero”....

Federica Piangerelli affronta etimologia, significati, declinazioni e ricadute etiche dello “Straniero” in greco antico.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pianeta Azzurro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Pianeta Azzurro:

Condividi