Codice Edizioni

Codice Edizioni Codice edizioni progetta e produce libri e riviste. http://www.codiceedizioni.it/

Il sistema immunitario: conoscere la storia dell'immunologia per conoscere meglio il nostro corpo. UNA NUOVA CURALa rivo...
22/07/2025

Il sistema immunitario: conoscere la storia dell'immunologia per conoscere meglio il nostro corpo.

UNA NUOVA CURA
La rivoluzione dell'immunologia e il futuro della nostra salute
Daniel M. Davis

Fino a fine luglio in promo
21/07/2025

Fino a fine luglio in promo

Oggi il formato ebook a un prezzo speciale!

21/07/2025

Un saggio lucido e provocatorio affronta il tabù della sovrappopolazione tra dati, ideologie e paradossi: perché il futuro del pianeta si gioca anche sulla demografia e sulle sue contraddizioni.

20 luglio 1822 – 6 gennaio 1884Buon compleanno a Gregor Johann Mendel
20/07/2025

20 luglio 1822 – 6 gennaio 1884
Buon compleanno a Gregor Johann Mendel

Siamo rimasti senza parole. Grazie!
18/07/2025

Siamo rimasti senza parole.
Grazie!

15/07/2025

Fermi e i transuranici.
Da "IL SEGRETO DEL NUCLEO. Il mondo nel cuore della materia" di Giorgio Chinnici (Codice Edizioni 2023):
"Una menzione particolare tra i nuclidi artificiali meritano i cosiddetti transuranici, ossia gli elementi chimici con numero atomico maggiore di quello dell’uranio, che è Z = 92. Tra le più affascinanti possibilità aperte dalla trasmutazione nucleare, infatti, c’è sicuramente quella di “costruire” degli elementi nuovi, non conosciuti, espandendo così la tavola periodica degli elementi.
Come si possono ottenere i transuranici? Nel 1934 Enrico Fermi e i suoi collaboratori D’Agostino, Segrè, Amaldi, e Rasetti condussero all’Istituto di fisica di via Panisperna a Roma degli esperimenti in cui venivano bombardati svariati elementi chimici, tra cui quelli pesanti come l’uranio.
Come proiettili Fermi usava i neutroni, da poco scoperti,anziché le particelle alfa come avevano fatto i Joliot-Curie: non essendo soggette alla repulsione elettrostatica, le particelle neutre possono infatti penetrare agevolmente all’interno dei nuclei pesanti.
[...]
Pais annota che Rutherford, grande fisico sperimentale che quasi disdegnava la teoria, in quell’occasione mandò un messaggio di congratulazioni a Fermi (il quale solo pochi mesi prima aveva formulato la teoria del decadimento beta) per essere sfuggito con successo alla sfera della fisica teorica. In effetti Fermi era altrettanto versato e geniale sia come teorico sia come sperimentale, una cosa già ai suoi tempi piuttosto insolita. Era «l’ultimo uomo che sapeva tutto», come dichiara il sottotitolo della sua biografia scritta da David Schwartz.
[...]
Partendo dall’uranio, l’elemento 92, Fermi e i suoi si convinsero che le sostanze radioattive ottenute fossero gli elementi 93 e 94, ai quali assegnarono anche dei nomi, ausonio ed esperio. A questo fa riferimento la motivazione del premio Nobel per la fisica assegnato a Fermi nel 1938 per «la dimostrazione dell’esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti mediante irradiazione di neutroni e per la corrispondente scoperta di reazioni nucleari causate da neutroni lenti». In realtà però non erano stati rilevati dei transuranici, il che naturalmente nulla toglie alla cruciale importanza di questa ricerca né alla grandezza di Fermi, giustamente premiato dal Nobel. Come fu chiaro in seguito, gli sperimentatori di via Panisperna avevano in realtà ottenuto, senza accorgersene, una cosa diversa da quella cercata: la fissione dell’uranio."
https://www.codiceedizioni.it/libri/il-segreto-del-nucleo/

Antonio Galdo a Peccioli per la presentazione di IL MITO INFRANTO,  finalista al Premio Vero, qui sul palco con Luca Sof...
14/07/2025

Antonio Galdo a Peccioli per la presentazione di IL MITO INFRANTO, finalista al Premio Vero, qui sul palco con Luca Sofri, fondatore de il Post .

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+3901119700579

Sito Web

https://www.codiceedizioni.it/contatti/#newsletter

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Codice Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Codice Edizioni:

Condividi

Digitare

Codice

Codice Edizioni è nata a Torino nel 2003, con l’obiettivo di inserirsi, per innovarla, in una tradizione editoriale orientata alla riflessione saggistica, al dibattito sulla contemporaneità e alla divulgazione.

La scienza nelle sue tante declinazioni (fisica, evoluzionismo, tecnologia, scienze naturali), è per Codice chiave di lettura della società contemporanea.

Le linee portanti della casa editrice si sono ampliate nel tempo nel tentativo di coprire gli innumerevoli bisogni di conoscenza e curiosità di lettori alla ricerca di informazioni, analisi e confronti puntuali.