Rosenberg & Sellier

Rosenberg & Sellier Rosenberg & Sellier è una storica casa editrice torinese fondata nel 1883.

📌 Il riduzionismo ha dominato le scienze naturali e la filosofia per decenni, ma, ora, ci sono buone ragioni per transit...
23/07/2025

📌 Il riduzionismo ha dominato le scienze naturali e la filosofia per decenni, ma, ora, ci sono buone ragioni per transitare dall’epoca del riduzionismo a quella dell’emergentismo.

📚 Questo libro mostra che per comprendere la realtà non è sufficiente suddividerla in parti sempre più elementari - cioè “analizzarla”.
Oltre all’analisi, è necessaria la sintesi, ossia l’attenzione alle caratteristiche macroscopiche, sistemiche o “emergenti” delle entità complesse che abitano il mondo. 💡

📖 Metafisica dell’emergenza
✒️ Erica Onnis

Disponibile ora su Rosenberg & Sellier

Le emozioni governano il mondo? 🤯Dalla paura che alimenta il dibattito politico, alla rabbia che muove elezioni e rivolt...
17/07/2025

Le emozioni governano il mondo? 🤯

Dalla paura che alimenta il dibattito politico, alla rabbia che muove elezioni e rivolte: le emozioni decidono il nostro presente? 🤔

Non è solo un saggio: è un invito a non accettare acriticamente le emozioni, ma valorizzarle nella loro forma più appropriata.

Le emozioni non sono solo impulsi irrazionali, ma pensiero, valutazione, giudizio⚡️

🌷 Questo libro ci mostra come coltivare un rapporto più consapevole con le emozioni —
nella vita, nella politica, nella società.

📖 L’emozione entro i limiti della ragione
🖊 Giulio Sacco

🔍 Non è ignoranza.È fame di senso.Di appartenenza. Di controllo.Il complottismo non nasce dove manca la cultura,ma dove ...
04/07/2025

🔍 Non è ignoranza.
È fame di senso.
Di appartenenza. Di controllo.

Il complottismo non nasce dove manca la cultura,
ma dove traballa l’identità.

📖 Complottisti vulnerabili. Le radici profonde del cospirazionismo.
🖊 Emiliano Loria, Stefano Iacone, Cristina Meini

🛍️ disponibile su rosenbergesellier.it

🤯 “Se l’intelligenza artificiale può pensare, dobbiamo chiederci cosa significa ancora essere umani.”— Marcello Ienca, I...
25/06/2025

🤯 “Se l’intelligenza artificiale può pensare, dobbiamo chiederci cosa significa ancora essere umani.”

— Marcello Ienca, Intelligenza2. Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale 📚

🧠Non è un libro sul futuro. È un’arma per affrontarlo.

Un viaggio nelle zone grigie dove il cervello umano e l’intelligenza artificiale si confondono.

❓Chi comanda chi? E per quanto ancora?

📚Disponibile su rosenbergesellier.it

📍 Museo Novecento di Firenze📅 Venerdì 23 maggio H 17.15 – Presentazione del volumeArtebiografia. Percorsi di artiste tra...
22/05/2025

📍 Museo Novecento di Firenze
📅 Venerdì 23 maggio H 17.15 – Presentazione del volume
Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa
di Luisa Passerini

Una conferenza itinerante nell’ambito della mostra Messaggere, a cura di Comune di Firenze, Museo Novecento, MUS.E, con l’autrice in dialogo con Eva Francioli.

Passaggi di vita, memoria, identità e arte si intrecciano in un racconto che attraversa l’Italia e l’Africa, esplorando i lavori di Muna Mussie, Alessandra Ferrini e Binta Diaw, insieme alle esperienze dell'autrice. Un libro che guarda all’arte come forma di conoscenza e pratica politica.

Un'opera originale e intensa, che invitiamo a leggere, studiare, e soprattutto a vivere.

👉 Scopri e acquista il volume sul nostro sito:
📖 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1707

📌 Salone del Libro, Torino 🗓️ Venerdì, alle 19.15, al Salone del Libro - Pad. 4, Sala Bronzo 🌷 Parole che cambiano il mo...
14/05/2025

📌 Salone del Libro, Torino

🗓️ Venerdì, alle 19.15, al Salone del Libro - Pad. 4, Sala Bronzo

🌷 Parole che cambiano il mondo 🌷
Come liberare il linguaggio da stereotipi e forme di violenza verbale per una comunicazione improntata al rispetto?

🗣️ Tavola rotonda sulla comunicazione non violenta
* con Natalie Achard, Paola Borgna, Chiara Di Cristofaro, Renato Grimaldi, Tania Parisi, Simona Rossitto, Stefano Suraniti, Livia Zancaner - modera Giusi Marchetta

📚 Presentazione del volume
Nella rete del bodyshaming. Riflessioni teoriche e una ricerca internazionale.
di P. Borgna, M.A. Gallina, R. Grimaldi, C. Ispas, T. Parisi | Rosenberg & Sellier, 2025

Evento in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Altraeconomia.
L'incontro è prenotabile per il 50% della capienza per docenti e bibliotecari. I restanti posti sono disponibili fino ad esaurimento

📚✨ Un viaggio tra arte, memoria e identitàVenerdì 16 maggio – ore 18:30📍 Associazione Paìs, Corso Casale 97, TorinoPrese...
14/05/2025

📚✨ Un viaggio tra arte, memoria e identità
Venerdì 16 maggio – ore 18:30
📍 Associazione Paìs, Corso Casale 97, Torino

Presentiamo “Artebiografia” (Rosenberg & Sellier, 2024), l’ultima opera di Luisa Passerini – storica e pioniera della storia orale – che ci accompagna in un dialogo profondo tra Italia e Africa, tra passato e presente, tra biografia e creazione artistica.

Tre artiste, tre sguardi, tre percorsi:
🎨 Muna Mussie
📽️ Alessandra Ferrini
🌍 Binta Diaw

Ne parliamo con l’autrice, in conversazione con Bernardo Follini (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), con introduzione di Claudio Canal.

Un’occasione unica per riflettere sulle identità diasporiche e sulle relazioni post-coloniali attraverso il linguaggio dell’arte.

📩 Prenotazione consigliata:
📧 [email protected]
📱 +39 351279460



📖 Oggi, a Venezia: presentazione de L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti di Francesca Medioli📍 Aula Morelli, Pala...
14/05/2025

📖 Oggi, a Venezia: presentazione de L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti di Francesca Medioli
📍 Aula Morelli, Palazzo Malcanton Marcorà – dalle 17:00 alle 19:00

Un’occasione imperdibile per scoprire un manoscritto inedito del Seicento, testimonianza potente e lucida delle monacazioni forzate raccontate da chi le ha vissute in prima persona: Suor Arcangela Tarabotti (1604–1652).
Grazie al lavoro di Francesca Medioli (Università Ca’ Foscari, già University of Reading), il testo è oggi disponibile in edizione moderna, arricchito da una profonda contestualizzazione storica e sociale.

👥 Interverranno:
– Anna Bellavitis, Université de Rouen
– Anna Foa, già Università di Roma La Sapienza
– Mario Infelise, già Ca’ Foscari
– Alessandra Schiavon, già Archivio di Stato di Venezia
📌 Coordinamento a cura di Adelisa Malena, Università Ca’ Foscari Venezia

🛒 Il volume è disponibile sul nostro sito (link in bio).

🔍 Dalla quarta di copertina:

"[...] Arcangela Tarabotti racconta con dettaglio e convinzione polemica quanto le donne monacate per forza avessero coscienza del proprio destino e delle proprie sofferenze, e anche delle cause sociali ed economiche che le costringevano a quell’ineluttabile passo."

🎉Rosenberg & Sellier al Salone OFF!📆 Domani, martedì 13 maggio | 17:30-18:30📌 Torino | Circoscrizione 1 - Centro, Crocet...
12/05/2025

🎉Rosenberg & Sellier al Salone OFF!

📆 Domani, martedì 13 maggio | 17:30-18:30
📌 Torino | Circoscrizione 1 - Centro, Crocetta | Educatorio della Provvidenza, Auditorium “Orpheus”

Il concilio di Nicea (325-2025: XVII centenario) tra Oriente e Occidente

🗣️TAVOLA ROTONDA 🗣️
con:

• Renato Uglione - Vicepresidente nazionale e fondatore e presidente della delegazione torinese dell’AICC e del Centro Europeo di Studi Umanistici «Erasmo da Rotterdam» di Torino e direttore della collana Corona Patrvm Erasmiana. Autore di Eusebio di Vercelli, Lettere e antiche testimonianze' ed. Loescher-Rosenberg & Sellier, 2021📕

• Marcello Croce - docente in filosofia e storia, fondatore dell’Associazione culturale Romano Guardini, curatore di «Amado mio». Autore di L’identità europea. Mito e storia del Vecchio Continente, ed. Giubilei, 2024 📕

• Iossìf Restagno - Protopresbitero, sacerdote della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia del Patriarcato di Costantinopoli, rettore e parroco della Chiesa Ortodossa Greca di Torino

E con l’accoglienza musicale del
CORO BIZANTINO IRÍNI PÁSI: “Ai tempi di Nicea”

INGRESSO GRATUITO
con prenotazione obbligatoria a e-mail: [email protected]

Evento organizzato da
Rosenberg & Sellier in collaborazione con Corona Patrvm Erasmiana, Fondazione Educatorio della Provvidenza, Giubilei Regnani, Historica.

📚 Incontro con l'autrice | Storie di donne e femministe di Luisa Passerini📍 Libreria Libra, Torino📅 Giovedì 8 maggio 202...
05/05/2025

📚 Incontro con l'autrice | Storie di donne e femministe di Luisa Passerini
📍 Libreria Libra, Torino
📅 Giovedì 8 maggio 2025, ore 18:30

Un dialogo aperto con Luisa Passerini su femminismo, memoria e soggettività femminile nella storia italiana del secondo Novecento.
Dalle attiviste emiliane alle ex-militanti di Prima Linea e Brigate Rosse, Storie di donne e femministe esplora biografie, tensioni e domande cruciali su politica, emancipazione e trasmissione del sapere tra donne.

Con lei interverrà l’antropologo Carlo Capello.
Si parlerà anche del suo volume Torino operaia e fascista. Una storia orale.

Un’occasione per ascoltare, confrontarsi e approfondire temi che intrecciano vissuto, ricerca storica e impegno politico.

🔗 Scopri e acquista il libro qui:
https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1677

Vi aspettiamo!

“Mezzo secolo di America Latina”Dal golpe dell’11 settembre 1973 al nuovo ordine globale.Un saggio attualissimo di Alfre...
12/04/2025

“Mezzo secolo di America Latina”
Dal golpe dell’11 settembre 1973 al nuovo ordine globale.
Un saggio attualissimo di Alfredo Somoza che attraversa 50 anni di storia, lotte, rivoluzioni, speranze.

Dittature, mafie, movimenti sociali, nuove sfide geopolitiche.
Un continente che cambia, ma non si arrende.
Interviste inedite, mappe tematiche, dati chiave.

Sabato ore 17
Salone Crespi – Liberthub
Viale Libertà 144, Monza

Un appuntamento da non perdere per chi ama capire il mondo.
Rosenberg&Sellier vi aspetta!

Per informazioni sull'acquisto del libro: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1639

📢 Segnaliamo un'importante lectio magistralis!Domani, venerdì 28 marzo, l’ambasciatore del Cile in Italia, professor Enn...
27/03/2025

📢 Segnaliamo un'importante lectio magistralis!

Domani, venerdì 28 marzo, l’ambasciatore del Cile in Italia, professor Ennio Vivaldi, già rettore dell'Universidad de Chile, terrà all'Università della Calabria una lectio magistralis dal titolo:
🗣️ "La difesa dell'Università pubblica sotto attacco da un Neoliberismo estremo. Il caso cileno"

Un tema di grande attualità, che richiama da vicino il focus della sezione monografica del fascicolo QdS 94/2024: Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile.

Per approfondire, potete leggere questo numero della rivista Qui Sociologia, disponibile qui 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1718

Un appuntamento da non perdere per chi riflette sul rapporto tra istruzione, politica ed economia!

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390110674847

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rosenberg & Sellier pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rosenberg & Sellier:

Condividi

Digitare

Chi siamo

È il 1883 quando Ugo Rosenberg e Arturo Sellier si incontrano a Torino. Entrambi emigrati, appassionati di cultura, decisi a inventare qualcosa di nuovo. Scelgono di fondare una libreria internazionale che inizia presto a pubblicare in proprio, raggiungendo la notorietà con alcuni dizionari che restano nella storia della cultura italiana: vanno ricordati almeno il Dizionario tedesco-italiano di biologia e medicina di Valentino Grandis e Mario Donati (1889) e il Georges, il dizionario latino-italiano tradotto da Ferruccio Calonghi sull'edizione scolastica del noto latinista tedesco (1891).

In oltre 130 anni di storia, la passione editoriale, la cura dei rapporti con l'Università e con i settori più avanzati della ricerca italiana, l'attenzione alle tematiche più stimolanti del dibattito pubblico non fanno che crescere, arricchendo il catalogo delle opere di autori e autrici significativi.

Nel 2015 l’attività si integra con l’esperienza della Lexis, una scelta che risponde alle domande del cambiamento nel settore della ricerca e didattica scientifica, sia offrendo proposte avanzate di processo editoriale sia aprendosi decisamente alla cooperazione internazionale.