Missioni Consolata

Missioni Consolata Dal 1899, il Sud del mondo in prima pagina. Centoventicinque anni e non sentirli!

Il Superiore Generale dell'Istituto Missioni Consolataannuncia che il confratello VACCARI P. Mino Francesco, IMCè decedu...
30/08/2025

Il Superiore Generale dell'Istituto Missioni Consolata
annuncia che il confratello VACCARI P. Mino Francesco, IMC
è deceduto il giorno 30/08/2025 a Nairobi. Aveva 95 anni di età di cui 71 di Professione Religiosa e 66 anni di Sacerdozio.
Imploriamo per lui dalla misericordia di Dio la luce della Risurrezione.

Queste le scarne parole che annunciano l'arrivo in Paradiso di un grande missionario, veramente umile, ma dal cuore grande grande.

Per conoscerlo di più:

Rumuruti, Kenya. La stanza è piccola. Ci sta una branda e poco altro: tanti libri, letti e riletti. È il regno di padre Mino Francesco Vaccari, testimone dell’essenzialità della vita e dello spirito di servizio ai poveri. Accanto, c’è il piccolo studio: una scrivania, altri libri e alcune fo...

Il terzo episodio della serie di clip nel cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe A...
14/08/2025

Il terzo episodio della serie di clip nel cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe Allamano (16 febbraio 2026) è dedicato al tema della vocazione missionaria.

Ascolteremo le testimonianze del cardinal Giorgio Marengo, IMC, prefetto apostolico di Ulan Bator in Mongolia, di padre James Lengarin, Superiore Generale dei missionari della Consolata, di suor Francesca Allasia, missionaria della Consolata e di padre Giacomo Mazzotti, IMC, fino a pochi mesi fa postulatore generale che ha seguito in particolare la causa di canonizzazione di San Giuseppe Allamano. Ciascuno di loro ci racconta brevemente la nascita della propria vocazione missionaria e il suo realizzarsi nella famiglia della Consolata.

Il terzo episodio della serie di clip nel cammino di preparazione al Centenario della nascita al cielo di San Giuseppe Allamano (16 febbraio 2026) è dedicato...

https://bit.ly/45bQzFK Nel cuore del Giubileo dei giovani, durante la veglia del sabato, 2 agosto, il rumore si è fermat...
08/08/2025

https://bit.ly/45bQzFK Nel cuore del Giubileo dei giovani, durante la veglia del sabato, 2 agosto, il rumore si è fermato. Nonostante la stanchezza, il caldo romano d’estate, la confusione logistica, la confusione dei pullman e la metropolitana, le lingue diverse che si intrecciavano, balli e canti in diverse lingue, a un certo punto, Dio ha parlato al silenzio dei giovani. https://bit.ly/45bQzFK

I Berberi, identità contro integrazioneEmarginati, pur essendo maggioranza, nel nome della fondazione dello Stato modern...
05/08/2025

I Berberi, identità contro integrazione
Emarginati, pur essendo maggioranza, nel nome della fondazione dello Stato moderno. Vogliono mantenere la loro identità, ma hanno meno opportunità e servizi. L’alternativa è l’assimilazione, e la rinuncia alla propria cultura. Molti, però, resistono.

Emarginati, pur essendo maggioranza, nel nome della fondazione dello Stato moderno. Vogliono mantenere la loro identità, ma hanno meno opportunità e servizi. L’alternativa è l’assimilazione, e la rinuncia alla propria cultura. Molti, però, resistono. Boumalne Dadès. Arriviamo da Est nella c...

Sommario del dossier su lla Corea del Sud    Miracoli (e incubi) sul fiume Han Nella capitale sudcoreana    Korean way o...
04/08/2025

Sommario del dossier su lla Corea del Sud
Miracoli (e incubi) sul fiume Han Nella capitale sudcoreana
Korean way of life
Confucio batte tutti. Religione e spiritualità in Corea del Sud.
Il respiro delle «haenyeo». Jeju, l’isola delle donne.
Corea del Sud. Cronologia essenziale.

Miracoli (e incubi) sul fiume Han. Nella capitale sudcoreana Dopo la lunga sottomissione all’Impero giapponese e una guerra civile sanguinosa, la Corea è rimasta divisa tra il Nord comunista e il Sud filoccidentale. Negli ultimi settant’anni, Seul ha fatto passi da gigante, pur sacrificando spe...

In dialogo con i discepoli (Gv 14)Nel Vangelo di Giovanni, Gesù parla molto. Nell’ultima sua sera con i discepoli parla ...
03/08/2025

In dialogo con i discepoli (Gv 14)
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù parla molto. Nell’ultima sua sera con i discepoli parla davvero moltissimo. Nel capitolo 13, innanzitutto spiega il senso del suo gesto di lavare loro i piedi, po nel capitolo 14i prosegue rispondendo a quattro domande, poste da quattro discepoli diversi.

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù parla molto. Nell’ultima sua sera con i discepoli parla davvero moltissimo. Nel capitolo 13, innanzitutto spiega il senso del suo gesto di lavare loro i piedi, poi prosegue rispondendo a quattro domande, poste da quattro discepoli diversi. Il primo a prendere la paro...

Gli scontri lungo la frontiera tra Cambogia e Thailandia rischiano di minare gli equilibri precari che i due Paesi stava...
31/07/2025

Gli scontri lungo la frontiera tra Cambogia e Thailandia rischiano di minare gli equilibri precari che i due Paesi stavano costruendo.
Le tensioni hanno provocato a fine luglio decine di morti e 260mila sfollati.
E i nazionalismi soffiano sul fuoco.

Venti di guerra spirano fra Cambogia e Thailandia. Il vicario Apostolico della capitale cambogiana Phnom Penh, Olivier Schmitthaeusler, non ha esitato a definire lo scontro «un nuovo scenario della terza guerra mondiale a pezzi».

Scontri tra Cambogia e Thailandia per questioni risalenti alle colonie francesi. 260mila sfollati. E il nazionalismo cresce.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Missioni Consolata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Rivista Missioni Consolata

Fondata nel 1899 come “La Consolata” da don Giuseppe Allamano rettore del santuario della Consolata in Torino, dal 1902 comincia a pubblicare con regolarità e ampiezza le notizie dal Kenya del nuovo istituto missionario fondato dallo stesso Allamano, i Missionari della Consolata. Nel 1928 “La Consolata” continua come rivista del santuario, e fa nascere “Missioni Consolata” come voce dei missionari.