Recoverweb

Recoverweb Recycling Remediation Demolition Environment

♻️ L’Italia è (ancora) tra i leader dell’economia circolare in Europa. Ma quanto durerà il primato?Sull'ultimo numero di...
21/07/2025

♻️ L’Italia è (ancora) tra i leader dell’economia circolare in Europa. Ma quanto durerà il primato?

Sull'ultimo numero di Recover Magazine, pubblichiamo un approfondimento dedicato al 7° Rapporto nazionale sull’economia circolare, presentato a Roma con la partecipazione di ENEA - Agenzia nazionale, Circular Economy Network e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

📈 I numeri sono incoraggianti:

🇮🇹 L’Italia è prima tra le grandi economie UE per utilizzo circolare dei materiali (20,8%)
🧩 Cresce il riciclo urbano (50,8%), supera Francia e Spagna
⚠️ Ma la dipendenza dall’importazione di materie prime resta il vero tallone d’Achille
🧪 Spazio anche alle biotecnologie circolari, strategiche per produrre materiali, energia e soluzioni ambientali da fonti biologiche. Una leva chiave per innovazione, sostenibilità e competitività.

📌 Da non perdere: dati, analisi, focus su alluminio, rame, fosforo e scenari europei al 2030.

📖 Sfoglia la rivista 👉 https://www.recoverweb.it/recover-magazine-71-giugno-2025/

32.663 m³ di rifiuti radioattivi e nessun deposito nazionale: la Relazione annuale dell’Isin, l’Ispettorato nazionale pe...
17/07/2025

32.663 m³ di rifiuti radioattivi e nessun deposito nazionale: la Relazione annuale dell’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, fotografa con precisione lo stato della sicurezza nucleare in Italia.

A fine 2023 l’Inventario nazionale dell’Isin censiva 32.663 metri cubi di rifiuti radioattivi distribuiti in una ventina di depositi temporanei dislocati sul territorio nazionale. La maggior parte di questi rifiuti proviene da attività mediche, industriali, diagnostiche e di ricerca, ed è classificabile come a bassa o molto bassa attività radioattiva. Tuttavia...

🧪 Solo il 29% dei rifiuti è stato trattato e condizionato

📦 I depositi temporanei sono spesso obsoleti

⏫ Il volume di rifiuti aumenterà ancora nei prossimi anni

⁉️ Il via libera al deposito, forse, non arriverà prima del 2029

Nel frattempo, ENEA - Agenzia nazionale e Nucleco gestiscono i rifiuti non energetici, ma una soluzione definitiva manca, e il tempo stringe.

👉 Leggi l’articolo completo su Recoverweb:

Relazione Isin: sono oltre 32.000 i metri cubi di rifiuti radioattivi in Italia, a cui si aggiungeranno altri 48.000 dalle 4 centrali nucleari dismesse.

La Spezia: è iniziata la demolizione della storica ciminiera della centrale Enel Eugenio Montale di La Spezia.Prosegue c...
17/07/2025

La Spezia: è iniziata la demolizione della storica ciminiera della centrale Enel Eugenio Montale di La Spezia.

Prosegue così il processo di riqualificazione dell’ex centrale, che vede già conclusa la demolizione di quattro serbatoi per combustibile liquido con i relativi argini, alcuni sili, un magazzino, i sistemi di movimentazione del carbone nelle aree portuali in concessione (compresi gli scaricatori di banchina) e le strutture presenti nel carbonile est.

La demolizione della ciminiera in calcestruzzo armato, alta 220 metri e dal peso complessivo di circa 10.000 tonnellate, è affidata all’azienda Fratelli Omini spa. L’intervento, particolarmente complesso, sarà eseguito con la tecnica “top-down”, che prevede la demolizione meccanica dall’alto verso il basso per limitare le lavorazioni in quota e garantire i massimi standard di sicurezza per gli operatori.

Tutti i dettagli su Recoverweb!

Sono iniziati oggi, 14 luglio, i lavori di demolizione della grande ciminiera della centrale Enel Eugenio Montale di La Spezia.

Report Ecomafia 2024: in Italia 40mila reati contro l’ambiente (+14,4%). I dati dell'ultimo rapporto di Legambiente.In I...
17/07/2025

Report Ecomafia 2024: in Italia 40mila reati contro l’ambiente (+14,4%). I dati dell'ultimo rapporto di Legambiente.

In Italia cresce senza sosta l’attacco delle ecomafie all’ambiente e la piaga della corruzione. Nel 2024 viene superato il muro dei 40mila reati ambientali, sono ben 40.590, +14,4% rispetto al 2023.

💥 Parliamo di una media di 111,2 reati al giorno, 4,6 ogni ora.

Aumentano anche le persone denunciate, 37.186 (+7,8%), mentre il giro d’affari delle ecomafie vale 9,3 miliardi di euro (+0,5 miliardi rispetto al 2023) e cresce anche il numero dei clan coinvolti, 11 in più rispetto a quelli censiti nel precedente rapporto Ecomafia.

Tutti i dettagli su Recoverweb:

In Italia ecomafia e corruzione ambientale sempre più diffuse. I dati di Legambiente riassunti nel report Ecomafia 2025. Legambiente: “Nonostante i passi avanti legislativi, bisogna alzare la soglia di prevenzione e approvare quelle riforme ancora mancanti. 12 le proposte che presentiamo a partir...

Eccoci a mcTER Milano 2025!Il 26 giugno abbiamo portato l'ultimo numero di RECOVER Magazine a uno dei principali eventi ...
01/07/2025

Eccoci a mcTER Milano 2025!

Il 26 giugno abbiamo portato l'ultimo numero di RECOVER Magazine a uno dei principali eventi B2B in Italia dedicati all'energia sostenibile, alla cogenerazione e alle tecnologie per l'efficienza energetica.

Organizzato da EIOM Eventi, realtà con oltre 60 anni di esperienza, mcTER Milano si conferma un appuntamento irrinunciabile per professionisti, aziende, enti e stakeholder interessati a conoscere le ultime novità tecnologiche e normative.

RECOVER Magazine è media partner!

Sfoglia l'ultimo numero della rivista: https://www.recoverweb.it/recover-magazine-71-giugno-2025/

🏭 Bonifica ex Metalplast: affidata la progettazione del secondo lotto 🏭 Dopo anni di abbandono e degrado ambientale, tor...
01/07/2025

🏭 Bonifica ex Metalplast: affidata la progettazione del secondo lotto 🏭

Dopo anni di abbandono e degrado ambientale, torna al centro dell’attenzione l’area industriale dell’ex Metalplast a Gambolò (Pavia). Il Comune ha affidato alla società Stea srl l’incarico di progettazione della seconda fase della bonifica, che prenderà il via entro l’autunno.

Per la progettazione, l’amministrazione comunale ha stanziato 107.604 euro, in attesa dell’avvio dei nuovi lavori che si preannunciano decisivi per il futuro dell’area.

Leggi l'articolo su Recoverweb 👇

Il Comune ha affidato a Stea srl la progettazione della seconda fase di bonifica, che prenderà il via entro l'autunno. Stanziati 107.604 euro.

🧪 Riciclo chimico delle plastiche: nuova tecnologia nell’impianto di Mantova 🧪 Versalis , società chimica di Eni, ha pre...
30/06/2025

🧪 Riciclo chimico delle plastiche: nuova tecnologia nell’impianto di Mantova 🧪

Versalis , società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista.

Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.

L'articolo su Recoverweb 👇

L’impianto demo di Hoop® utilizza la nuova tecnologia proprietaria Versalis per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista.

♻️ Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%Nel 2024, 10 milioni e 700.000 tonnellate di imballaggi hanno trovato una seconda ...
27/06/2025

♻️ Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%

Nel 2024, 10 milioni e 700.000 tonnellate di imballaggi hanno trovato una seconda vita: lo annuncia CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi nella nuova Relazione generale.

E sommando ai numeri del riciclo quelli del recupero energetico, il totale di pack recuperati supera l’86%,

Hanno trovato una seconda vita:
🦾 435.500 tonnellate di acciaio
🛢️ 62.400 tonnellate di alluminio
📦 4.605.000 tonnellate di carta e cartone
🪵 2.314.000 tonnellate di legno
🪮 1.131.000 tonnellate di plastica tradizionale
🌱 47.500 tonnellate di bioplastica compostabile
🍾 2.103.000 tonnellate di vetro

Tutti i dettagli su Recoverweb 👇

Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate.

♻️ A Pomezia un impianto TMB innovativo che recupera materia da rifiuti urbani indifferenziati.Il nuovo impianto di trat...
27/06/2025

♻️ A Pomezia un impianto TMB innovativo che recupera materia da rifiuti urbani indifferenziati.

Il nuovo impianto di trattamento meccanico biologico della Ecosystem S.p.A. riceverà fino a 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai comuni della Città metropolitana di Roma Capitale.

❇️ 20 milioni di euro da un investimento privato
❇️ 30 nuove risorse impiegate
❇️ 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati trattati l'anno
❇️ -5 anni per la realizzazione

Tutti i dettagli su Recoverweb 👇

Il nuovo impianto di Ecosystem riceverà fino a 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati dall'area metropolitana di Roma.

☔ ENEA, al via primo servizio climatico per l’EuropaMappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale per la tut...
27/06/2025

☔ ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa
Mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale per la tutela delle aree costiere più esposte al rischio di inondazione.

⛵ Il servizio è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo Coastal Climate Core Services (CoCliCo).

🗺️ ENEA - Agenzia nazionale fornisce mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero, elaborate grazie a un innovativo modello a scala mediterranea.

📌 Tutti dettagli nell'articolo su Recoverweb 👇

Il primo servizio climatico paneuropeo rende disponibili mappe e dati con particolare riferimento alle aree costiere più a rischio di inondazione.

🔧 Veicoli fuori usoIl presidente ADA Anselmo Calò commenta l’orientamento generale sul nuovo Regolamento europeo:“Una ri...
20/06/2025

🔧 Veicoli fuori uso

Il presidente ADA Anselmo Calò commenta l’orientamento generale sul nuovo Regolamento europeo:

“Una riforma con molte luci e poche ombre, ancora migliorabile, ma già in grado di potenziare il riciclo nella filiera.”

📌 I punti chiave evidenziati:
- Contratti EPR più equi e garantiti dallo Stato
-Stop allo stazionamento dei veicoli oltre 1 mese
-Stessi standard ambientali per tutti i punti di raccolta
-Solo i componenti realmente riutilizzabili vanno rimossi
-Etichettatura dei ricambi usati = lotta al mercato nero

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita.

🔧 Centrale di Caorso: entra nel vivo la ristrutturazione del deposito Ersma.Con la demolizione della copertura in cement...
20/06/2025

🔧 Centrale di Caorso: entra nel vivo la ristrutturazione del deposito Ersma.
Con la demolizione della copertura in cemento armato, Sogin avvia un nuovo capitolo del decommissioning nucleare in Italia.

💥 1.860 tonnellate di materiali verranno rimossi entro l’autunno 2025.

Il nuovo deposito ospiterà fino a 2.100 m³ di rifiuti radioattivi a bassa e media attività, generati dalla dismissione della centrale.

📆 Fine lavori: 2027
🔌 Messa in esercizio: 2028

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Nella centrale nucleare di Caorso Sogin ha iniziato la demolizione della copertura del deposito temporaneo di rifiuti radioattivi denominato Ersma.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Recoverweb pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Recoverweb:

Condividi

Digitare