Torino Magazine

Torino Magazine Dal 1988 in edicola. Lifestyle, interviste, storia, protagonisti, cultura, arte, sport, turismo, food, shopping, imprenditoria, eventi e immagini di Torino

Il debutto avviene nell’estate del 1988, con Jo Ferguson in copertina fotografata da Daniele Carnio e intervistata da Dada Rosso. La rivista – ispirata alla pubblicazione LA di Los Angeles – si caratterizza per un concept teso a valorizzare le eccellenze cittadine attraverso personaggi e racconti anche personali. Nei numeri successivi la rivista ospiterà Giorgio Bocca, Maria Teresa Ruta, Lino Capo

licchio, Enza Sampò, Natalia Ginzburg, William Klein, Diego Novelli, Valerio Zanone, Giuseppe De Maria, Vittorio Chiusano, Mauro Borsano, Alessandro Baricco, Rossella Falk e Carla Bruni. Torino Magazine apparirà regolarmente in edicola fino al 1996, quando le pubblicazioni verranno interrotte dopo i primi tre numeri. Il ritorno di Torino Magazine in edicola avviene nel dicembre del 1999 con il numero 41, direttore responsabile Guido Barosio. La prima copertina ha per protagonista Evelina Christillin. Nei due anni successivi Torino Magazine ospiterà con interviste esclusive: Davide Scabin, Piero Chiambretti, Franco Curletto, Sergio Ricossa, Helmut Newton, Giorgetto Giugiaro, Alfredo Cazzola, Enzo Ghigo, Raffaele Guariniello, Marco Boglione e Alberto Alessio. Nel 2001 viene introdotta la rubrica ‘Da qui al 2006’, realizzata in collaborazione col Comitato Olimpico per i Giochi Invernali. La linea editoriale punta su volti copertina di grande notorietà locale e nazionale; in parallelo vengono attivate sinergie con le amministrazioni locali per sostenere come ‘media partner’ i maggiori eventi della Città di Torino e della Regione Piemonte. Tra i protagonisti delle cover dal 2002 al 2014: Alessandro Del Piero, Carla Bruni, Simona Ventura, Piero Angela, Marcello Lippi, Emanuele Filiberto, Marco Berry, Arturo Brachetti, Stefania Rocca, Alessandro Preziosi, Giorgio Faletti, Giorgio Albertazzi, Eva Herzigova, Vasco Rossi, Urbano Cairo, Asia Argento, Gigi Buffon, Edelfa Masciotta, Don Luigi Ciotti, Patrizia Sandretto, Alberto Bertone, Fabrizio Danna, Marco Durante, Davide Scabin, Andrea Beltratti, Edaordo Raspelli, Paolo Conte, Giovanni Minoli, Carlin Petrini, Lavinia Borromeo, Alena Seredova, Roberto Cota, Piero Fassino, Guido Martinetti, Cristina Chiabotto, Oscar Farinetti, Claudio Marchisio, Matteo Manassero, Enzo Lavolta, Giuseppe Recchi, Joe Bastianich, Elena Barolo, Marco Berry, Federico Francesco Ferrero, Massimo Gramellini, Antonino Cannavacciuolo, Roberto Bolle. Nel dicembre 2005 viene pubblicato un numero speciale dedicato alle Olimpiadi invernali di 424 pagine. Nel 2008 la testata compie vent’anni e, per l’occasione, la cover viene ‘disegnata’ da Ugo Nespolo. Nel 2011 Torino Magazine ospita una serie di servizi speciali dedicati al centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia e dedica la propria copertina primaverile a Camillo Benso conte di Cavour, ‘rivisitato’ dal vignettista di Libero Benny. Nel mese di ottobre Torino Magazine pubblica il proprio centesimo numero, caratterizzato da una cover che riproduce - all’interno di un simbolico ‘numero cento’ - i volti delle principali copertine; all’interno un grande portfolio dedicato ai maggiori fotografi torinesi. Nell’estate 2012 sarà sempre Benny Nicolini a firmare una ‘cover grafica’ dedicata ai successi di Juventus e Torino. Nel 2013 Torino Magazine celebra i propri 25 anni di attività e assume il ruolo di media partner per le manifestazioni ‘Torino incontra la Francia 2013’ e ‘Smart City’. A partire dallo stesso anno il sindaco della Città di Torino Piero Fassino firma su ogni numero una propria ‘lettera ai lettori’. Nel 2014 la testata reca in copertina i logo ufficiali di ‘Torino Capitale Europea dello Sport’ e di ‘ExpoTo’, il programma di manifestazioni municipali a sostegno di Expo 2015. Il 2015 è un anno storico: Papa Francesco è in visita a Torino e la copertina con il suo volto resterà per sempre un momento di commozione e orgoglio per Torino Magazine. È anche l'anno in cui la rivista è protagonista di Expo con due edizioni speciali dedicate alle eccellenze del Piemonte. Nel 2016 la serata evento al Teatro Carignano porta sul palco il tema dei City Magazine: da Amsterdam a Londra, a Lisbona, Monaco e Barcellona, le riviste territoriali sono divenute le interpreti più autorevoli delle realtà metropolitane. In più, dopo l'epopea Conte e l'addio mitico di Del Piero, la Juve dei record raggiunge i cinque scudetti consecutivi e torna nel gotha del calcio europeo: Torino Magazine dedica ai bianconeri la cover con il mister Allegri. Nel 2017 musica, cinema e televisione potano in copertina un poker di torinesi d'eccezione, amatissimi dal pubblico: Samuel dei Subsonica, Alberto Angela, Luca Argentero e Jimmy Ghione. Un anno dopo, nel 2018, la cover autunnale è dedicata alla 'Cristianomania': Ronaldo alla Juventus porta Torino sulle pagine dei media e sui siti di tutto il mondo. Nel 2019, Torino Magazine celebra i 100 anni del capitano Valentino Mazzola con un numero da collezione dedicato alla storia del Grande Torino. Nell'estate dello stesso anno, i mondiali di calcio femminili e le vittorie delle calciatrici bianconere creano una nuova icona, Sara Gama, protagonista del 139esimo numero. E poi c'è la grande partnership con il Teatro Regio che, a Capodanno, porta il magazine al Gala Roberto Bolle & Friends. Il primo numero del 2020 è dedicato ad Alessandro Barbero, il più importante divulgatore italiano, che inaugura il percorso verso il racconto della Torino che verrà. Il 2020 è in effetti un anno di grandi cambiamenti e riflessioni a livello internazionale; nasce in questo scenario l'eccezionale numero , dedicato alle idee per il futuro della città e ai suoi protagonisti.

⚠️ È in edicola il nuovo numero di Torino Magazine Estate 2025 ⚠️Da oggi fino a metà ottobre, è in edicola il nuovo nume...
25/07/2025

⚠️ È in edicola il nuovo numero di Torino Magazine Estate 2025 ⚠️

Da oggi fino a metà ottobre, è in edicola il nuovo numero di Torino Magazine con focus sul mondo del lavoro torinese di ieri, di oggi e del futuro. Un numero che ci accompagna fino alla prossima “stagione”, mettendo sulle proprie pagine tante idee e spunti, a partire da quelle del protagonista di copertina e della cover story: Alberto Di Tanno.

Imprenditore torinese di successo, soprattutto nel settore automotive, con numeri da record, Di Tanno è stato scelto come figura di riferimento del mondo del lavoro per analizzare scenari contemporanei e obiettivi da raggiungere per la nostra città.

Accanto al suo punto di vista, diversi interventi qualificati, per continuare a immaginare il lavoro nella Torino di domani, tra sfide e suggestioni... un set di interviste ricco, approfondito e da non perdere.

E poi?
👉 gli immancabili punti di vista dei nostri editorialisti
👉 i Personaggi & Riti con gli eventi clou della stagione passata
👉 il Viaggio del Direttore, in Germania, tra Chemnitz e Berlino
👉 un approfondimento sui Cammini che portano a Roma
👉 ampio spazio ad aziende e case history d’impresa del territorio
👉 un ricco Speciale Food tra mare, aperitivi e tavole di gusto
👉 la sempreVerde Ristoguida

240 pagine da sfogliare, in edicola fino a metà ottobre 🗞

Ogni anno la burocrazia costa alle imprese italiane 80 miliardi di euro. Non è solo un problema di inefficienza: è un fr...
23/07/2025

Ogni anno la burocrazia costa alle imprese italiane 80 miliardi di euro. Non è solo un problema di inefficienza: è un freno strutturale allo sviluppo. Mauro Esposito ci accompagna in un viaggio tra timbri, moduli e procedure infinite, dove il tessuto produttivo soffoca tra carte, norme e frustrazioni.

Semplificazione e digitalizzazione non sono slogan: sono l’unico modo per liberare risorse, fiducia e futuro.

Mauro Esposito è un architetto/ingegnere con 30 anni di esperienza: dall’ingegneria alla progettazione, dalla creatività all’innovazione tecnologica.

Potete leggere l'intero articolo nella sezione Places, Torino del sito (👉 https://www.torinomagazine.it/punto-mauro-esposito-burocrazia-italiana-mostro-invisibile-letale/) o nell'ultimo numero del nostro Magazine in edicola.

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎤 Gran finale per l'Evergreen Fes...
18/07/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎤 Gran finale per l'Evergreen Fest Tedacà con concerti dal 18 al 20 luglio e chiusura con Meg

🌙 Club Silencio anima Zoom Torino con una serata di musica, acrobazie e natura esotica

🏦 Il 20 luglio inaugura la rassegna estiva ONDE di matinée musicali nella Galleria dei Re del Museo Egizio, Torino

☀️ Estate of Mind all'Imbarchino del Valentino , anche per questo weekend propone, un live del calendario di Mixer, una sessione di yoga e la proiezione di "The Beast" di Bertrand Bonello

🎥 Il 19 e 20 luglio ultime proiezioni per Cinema sulla Pista 500 (Pinacoteca Agnelli) con "La città incantata" e "The Elephant Man"

🎂 Per i suoi 25 anni, il 20 luglio, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone l'ingresso simbolico a 1 euro e una programmazione speciale

🧙‍♂️ Va in scena la serata conclusiva del Campionato del mondo di Magia con Raul Cremona e Otto Wessley

✨ Doppio appuntamento al Castello di Miradolo con cake design + aperitivo e visita notturna al parco

I consigli della redazione per il weekend 18 - 19 - 20 luglio 2025: scopri cosa fare questo fine settimana a Torino e in Piemonte.

Conigli, gazzelle e leoni 🐇🦌🦁Dall'editoriale di Fabio Alberto Regoli, “Tabasco – Le Regole di Regoli” 👤Pretendiamo di es...
16/07/2025

Conigli, gazzelle e leoni 🐇🦌🦁

Dall'editoriale di Fabio Alberto Regoli, “Tabasco – Le Regole di Regoli” 👤

Pretendiamo di essere una città turistica, culturale, tecnologica. Ma strade dissestate, progetti incompiuti, eventi ceduti altrove raccontano un’altra storia. Serve una trasformazione autentica.

Con il suo stile tagliente, Regoli ci invita a guardare Torino da vicino. Perché non basta dichiararsi città dell’AI, dello sport o della cultura: bisogna diventarlo per davvero. Non è questione di essere leoni o gazzelle, ma di non essere conigli verniciati in un mondo di volpi.

Un nuovo punto di partenza per ripensare la città, i suoi simboli, il suo posizionamento. Perché ogni territorio che vuole contare deve prima imparare a raccontarsi con onestà.

Potete leggere l'intero articolo nella sezione People, Editoriali del sito (👉 https://www.torinomagazine.it/branding-citta-storytelling-identita-reale-strategie-fabio-alberto-regoli/) o nell'ultimo numero del nostro Magazine in edicola, una sezione sempre aggiornata, ogni uscita... da non perdere!

Fabio Alberto Regoli, avvocato d'affari in importanti studi nazionali e internazionali, ci offre una visione di Torino e dei torinesi senza filtri.

15/07/2025

Venerdì 11 luglio siamo stati a uno degli ultimi appuntamenti musicali firmati . Nella cornice suggestiva di via Monferrato, tra ciottoli, luci soffuse e l’inconfondibile silhouette della Gran Madre, la serata ha preso vita tra buon cibo, ottimi vini e un live set che ha trasformato la via pedonale in un salotto all’aperto.Un format conviviale e riuscito, ispirato all’esperienza dell’, che unisce ciò che più conta: il piacere di stare insieme tra note, sapori e calici. Gli appuntamenti estivi si fermano a fine luglio… ma è solo una pausa: a settembre tornano, più vivi che mai!

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎤 Al Flowers Festival, tre serate...
11/07/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎤 Al Flowers Festival, tre serate tra pop anni 2000, elettronica indie e raffinatezza cantautorale con Teenage Dream Party, Pop X e Marco Castello

🎼 A Collisioni Festival, Sayf e Irama sabato 12, domenica 13 maratona rap con Promessa, Nabi, Kid Yugi e Sfera Ebbasta

☀️ Estate of Mind dell'Imbarchino del Valentino propone un live stasera, yoga domenica mattina e cinema all’aperto con "One to One: John & Yoko" domenica sera

📽 Sulla Pista 500 (Pinacoteca Agnelli), vengono proiettati "Santa Maradona" sabato e "Mimì metallurgico sotto le stelle" domenica

🎸 Sabato 12 allo sPAZIO211 al Motorcity Summer Festival va in scena la reunion dei Bellicosi, i live di Bull Brigade, Back From The Grave e Subliminal, con in parallelo un laboratorio grafico live con Zerocalcare, Gigio Bonizio e Motorcity Graphics

👗 Domenica, Porta Palazzo si riempie di bancarelle tra antiquariato, vintage e collezionismo con il Gran Balôn

✈️ Sabato va in scena Una Notte all’Aero Club organizzata da Club Silencio con voli acrobatici, test drive e musica sotto le stelle nell’aeroporto cittadino di Torino

💐 Domenica 13, via Medail a Bardonecchia si anima di fiori, piante, sapori locali e artigianato alpino con FLOR Estate

I consigli della redazione per il weekend 11 - 12 - 13 luglio 2025: scopri cosa fare questo fine settimana a Torino e in Piemonte.

Competenze, territorio e strategia 🌍Dall'editoriale di Andrea dalla Chiara "Chiaro come il sole" 👤Le imprese di oggi dev...
09/07/2025

Competenze, territorio e strategia 🌍

Dall'editoriale di Andrea dalla Chiara "Chiaro come il sole" 👤

Le imprese di oggi devono affrontare sfide complesse: digitalizzazione, sostenibilità, concorrenza globale. Ma non sono sole. A Torino, città di manifattura e innovazione, c’è un ecosistema di competenze pronte ad accompagnarle.

I professionisti – consulenti, fiscalisti, legali – non sono più solo “esperti di norme”, ma alleati strategici. Costruiscono con le imprese percorsi di crescita, trasformazione, internazionalizzazione.

Serve visione, serve territorio, servono alleanze. Tra chi produce e chi consiglia, tra pubblico e privato, tra sapere tecnico e sguardo lungo. Perché la competitività non è un fatto individuale: è una questione di sistema.

Potete leggere l'intero articolo nella sezione People, Editoriali del sito (👉 https://www.torinomagazine.it/torino-competenze-territorio-strategia-economia-globale-andrea-dalla-chiara/) o nell'ultimo numero del nostro Magazine in edicola, una sezione sempre aggiornata, ogni uscita... da non perdere!

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎧 Dal 4 al 6 luglio, tre giorni d...
04/07/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎧 Dal 4 al 6 luglio, tre giorni di musica elettronica al Parco Dora per il Kappa FuturFestival 2025, con oltre 130 artisti internazionali su 6 palchi e afterparty nei club della città

🎼 Al Flowers Festival, stasera va in scena la serata con le hit degli anni '90, mentre sabato l'unica data estiva italiana dei Vi**ra Boys, con Tre Allegri Ragazzi Morti e Circus Punk in apertura

🎤 Stasera, Gigi D’Agostino apre ufficialmente l’edizione 2025 del Collisioni Festival con un set tutto dance, anticipato dall'esibizione di Roberto Molinaro

☀️ Inaugura "Estate of Mind" all'Imbarchino del Valentino con la rassegna musicale Mixer il 4 luglio e la prima proiezione del cinema all’aperto con "No Other Land" il 6 luglio

📽 Sulla Pista 500 del Lingotto (Pinacoteca Agnelli) è tornata la rassegna di cinema all'aperto con il 5 luglio la proiezione di "2001: Odissea nello spazio" e il 6 luglio di "Her"

🍷 Stasera in piazza Carlo Alberto arriva La Notte delle Bolle (To be) con una degustazione di etichette di oltre 20 cantine selezionate e proposte gastronomiche in abbinamento

🖼 Da oggi inaugura la mostra fotografica CAMERA meets ICP nella Project Room di Camera Centro Italiano per la Fotografia su dieci anni di trasformazioni urbane a Torino, con oltre 300 immagini e installazioni multimediali

🏛 Domenica ingresso gratuito nei musei statali della città, da Palazzo Reale a Villa della Regina

👉 https://www.torinomagazine.it/eventi/weekend-cosa-fare-4-5-6-luglio-2025-torino-piemonte/

Le città che competono 💪Dalla rubrica di Andrea Ganelli "Una certa idea di città" 👇Chi ha detto che le città non competo...
02/07/2025

Le città che competono 💪

Dalla rubrica di Andrea Ganelli "Una certa idea di città" 👇

Chi ha detto che le città non competono? Oggi le città, più che gli Stati o le Regioni, sono le vere protagoniste della competizione globale per attrarre investimenti, talenti e opportunità.

Innovazione, formazione, qualità della vita, cultura: sono queste le leve da considerare. Ma servono visione, servizi efficienti, certezza giuridica e un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e progetti.

Torino, con la sua storia industriale e il patrimonio culturale, ha le potenzialità per essere competitiva, ma necessita di una visione condivisa e di una collaborazione tra istituzioni, professionisti, università e cittadini per affrontare le sfide future. Qui ed ora.

Potete leggere l'intero articolo nella sezione People, Editoriali del sito (👉 https://www.torinomagazine.it/competitivita-citta-futuro-torino-andrea-ganelli/) o nell'ultimo numero del nostro Magazine in edicola, una sezione sempre aggiornata, ogni uscita... da non perdere!

Il notaio Andrea Ganelli è figura di spicco del panorama torinese e, in 25 anni di "adozione" cittadina, è diventato un osservatore d'eccezione

All’Osteria Rabezzana l’estate prosegue tra buona cucina, ottimi vini e musica dal vivo, per serate che uniscono gusto e...
30/06/2025

All’Osteria Rabezzana l’estate prosegue tra buona cucina, ottimi vini e musica dal vivo, per serate che uniscono gusto e atmosfera. Ecco gli appuntamenti di luglio:

🎼 Mercoledì 2 luglio arriva la Svoboda Orchestra, una formazione eclettica e coinvolgente che fonde voci, strumenti a fiato e percussioni per un viaggio musicale senza confini, tra suoni del mondo, emozioni e contaminazioni

🎼 Mercoledì 9 luglio l’estate si accende con i ritmi di Ritmo Diferente, un tuffo nella musica caraibica tra son, salsa, bolero e bachata, attraversando le epoche di Cuba, Puerto Rico e New York

🎼 Mercoledì 16 luglio è la volta del cantautore e poeta Leonardo Gallato, che con le sue parole e melodie racconta un Sud intenso, tra musica d’autore e liriche raffinate tratte dai suoi album e raccolte poetiche

🎼 Mercoledì 23 luglio si chiude il mese con il Save the Planet Trio, progetto jazz di Giorgio Diaferia con Danilo Pala e Fabio Gorlier, tre fuoriclasse per un live raffinato tra virtuosismi e atmosfere internazionali

Da non dimenticare: l’ampia selezione di vini
Da provare: tartare di tonno rosso ai profumi di Pantelleria, un piatto del nuovo menu estivo, perfetto mix tra i sapori piemontesi e le tipicità del Mediterraneo
In vista dell'estate occhio ai nuovi orari, con chiusura dal 10 al 25 agosto

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Torino Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Torino Magazine:

Condividi

Digitare