ASAC - Ivrea
LโAssociazione di Storia e Arte Canavesana โ costituita in data 9 maggio 2001 e denominata A.S.A.C. โ ha quale scopo precipuo lo studio della Storia, la conservazione dei monumenti, delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali del Canavese.
Inoltre essa patrocina e favorisce pubblicazioni, studi, conferenze e qualsiasi altra iniziativa atta allo scopo.
LโA.S.A.C. ha la sua sede a Ivrea, presso la Biblioteca Civica โCostantino Nigraโ in Piazza Ottinetti, n. 30.
La sede รจ aperta a beneficio dei soci e delle persone interessate ogni primo mercoledรฌ del mese, purchรฉ non festivo, dalle 15,30 alle 17,30.
LโAssociazione di Storia e Arte Canavesana โ denominata A.S.A.C.- รจ stata costituita in data 9.5.2001, con atto rogito notaio A. Revigliono di Torino.
LโAssociazione ha per scopo (art. 2 dello Statuto) โLo studio della Storia, la conservazione dei monumenti, delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali del Canavese.
Essa patrocinerร e favorirร pubblicazioni, studi, conferenze e qualunque altra manifestazione inerente allo scopo, nel rispetto delle attuali disposizioni di Leggeโ.
LโA.S.A.C. รจ continuazione ed erede della S.A.S.A.C., fondata nel 1958, con analoghi scopi, le cui pubblicazioni edite tra il 1960 e il 2000 ammontano a oltre un centinaio di titoli che hanno illustrato ogni angolo e momento storico del Canavese.
Oltre a riproporre opere di difficile reperibilitร (come il โDe Bello Canepicianoโ di Pietro Azario o lโโAdrianeoโ di Antonino) e a pubblicare manoscritti inediti (come la โStoria della cittร di Ivreaโ di Giovanni Benvenuti), le pubblicazioni della S.A.S.A.C. hanno riguardato nuove ricerche, soprattutto in campo storico-artistico, ovviamente focalizzate sullโarea canavesana.
Tutte le pubblicazioni suddette e quelle edite annualmente dallโA.S.A.C. e riservate ai soci sono reperibili e consultabili presso la Biblioteca Civica โC. Nigraโ di Ivrea, con la quale lโA.S.A.C. collabora attivamente da anni nel campo culturale e dove tutti gli utenti della Biblioteca, anche se non associati, possono chiedere consigli, suggerimenti o consulenze su tutto quanto รจ culturalmente attinente agli scopi associativi dellโA.S.A.C.
Organigramma
PRESIDENTE:
Tiziano Passera
VICE PRESIDENTE:
Gian Savino Pene Vidari
SEGRETARIO:
Danilo Zaia
CONSIGLIERI:
Giovanni Bardessono, Adriano Collini, Lorenzo Faletto, Giuseppe Fragiacomo, Massimiliano Gaj, Franco Quaccia, Alda Rossebastiano
REVISORI DEI CONTI:
Mario Farcito, Ettore Sartoretto Verna, Felice Robone
COMITATO DI REDAZIONE:
Adriano Collini, Giuseppe Fragiacomo, Maria Carla Lamberti, Tiziano Passera, Franco Quaccia
RESPONSABILE SITO INTERNET:
Adriano Collini