Amici della Storia e delle Arti Canavesane

Amici della Storia e delle Arti Canavesane Amici della Storia, dei monumenti e delle tradizioni Canavesane.

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•† ๐š๐๐๐ขฬ€ 25 luglio 1473 โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ...
25/07/2025

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•†
๐š๐๐๐ขฬ€ 25 luglio 1473
โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข ๐˜ช ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ณ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ช ๐˜๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ' ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ฅ ๐˜ถ๐˜ด๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ข๐˜ณรฒ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜‹๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช ๐˜ข๐˜ท๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ด๐˜ฐโ€. ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ 1834
- Elaborazione contenuti, ๐™ด๐™ต๐™ต๐™ด ๐šƒ๐™ธ |

๐—œ๐—น๐—น๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—œ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ - Domenico BurzioIVREA, seconda via a sinistra della via Lago San Michele.DOME...
15/07/2025

๐—œ๐—น๐—น๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—œ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ - Domenico Burzio
IVREA, seconda via a sinistra della via Lago San Michele.

DOMENICO BURZIO - รจ nato ad Ivrea il 4 aprile 1876 e vi รจ deceduto il 22 marzo 1932.
Burzio ha fatto parte di quella schiera di lavoratori che hanno partecipato, avviandola, alla prima fase del processo di industrializzazione moderna del Piemonte e del Canavese in particolare.
Fase che segnรฒ la laboriosa, sofferta transizione da una concezione artigianale della produzione di beni, sovratutto meccanici, ad una concezione piรน avanzata, piรน efficiente, piรน consona ad un'economia in rapida evoluzione.
Burzio รจ stato assunto nel 1908 dall'ingegner Camillo Olivetti che intendeva dare inizio alla fabbricazione di macchine per scrivere.
Privo di titoli di studio e senza esperienza professionale specifica, Burzio veniva destinato inizialmente come fuochista alla conduzione della caldaia a vapore dell'officina.
In questa umile e pedestre funzione egli dimostrava sagacia, intelligenza ed interesse cosรฌ vivi, un tale desiderio di imparare e di perfezionarsi, da meritare l'apprezzamento e la fiducia dell'ingegner Olivetti, il quale a poco a poco gli affidava incarichi sempre piรน delicati ed importanti.
Lo troviamo, all'inizio del secolo, di fatto capo dell'officina, responsabile dell'inizio della produzione delle prime macchine per scrivere italiane, secondo il famoso modello M1.
Era un'epoca in cui la fabbricazione in serie in Italia era ancora quasi tutta da inventare.
Si poteva bensรฌ disporre di macchine utensili provenienti dall'estero, ma mancavano istruzioni ed esperienza sugli attrezzi e sugli utensili specifici che dovevano integrarle, sulla loro progettazione e sul modo di eseguirli.
Burzio con alcuni collaboratori di analoga provenienza sociale, ai quali presto si imponeva per l'ascendente naturale che sapeva esercitare, si arrangiava e scopriva in modo autonomo, originale, spesso geniale, come sopperire alle esigenze di una produzione che ormai non poteva piรน essere di tipo artigianale soggetta cioรจ all'arbitrio, all'estro del singolo esecutore, ma doveva rispondere alle esigenze di intercambiabilitร  delle parti, di standardizzazione dei processi, di costanza della qualitร .
Burzio, diventato meritatamente intorno agli anni '20 il direttore tecnico dell'azienda, contribuiva ad assicurarne un decollo fortunato, ponendo cosรฌ le fondamenta di alcune delle caratteristiche tecnologiche che hanno contraddistinto la produzione Olivetti negli anni successivi.
Al di lร  della sua ingegnositร , dell'abilitร  nel trovare soluzioni originali ai problemi tecnologici, vanno ricordati il grande equilibrio, la grande umanitร , che Burzio ha dimostrato nei rapporti con i lavoratori suoi dipendenti.
Ricordiamo un solo esempio.
Un giorno venne riferito al Signor Burzio che un ragazzo, un giovanissimo operaio, asportava dall'officina pezzi delle macchine che era incaricato di mo***re. Recatosi a casa del ragazzo, constatava che le parti sottratte un giorno dopo l'altro servivano a mo***re una macchina da scrivere destinata a comprenderne meglio il funzionamento.
La colpa non per questo era da ritenere meno grave ed avrebbe comportato allora come adesso il licenziamento in tronco, se non la denuncia alla polizia del colpevole.
Burzio, resosi conto delle motivazioni del reato e conscio dell'interesse che il ragazzo dimostrava per il proprio lavoro, si limitava a fargli una solenne lavata di capo.
Quel ragazzo mantenuto si puรฒ dire arbitrariamente malgrado la colpa commessa al proprio posto di lavoro, alcuni anni dopo doveva diventare un famoso progettista di macchine da calcolo in quella stessa azienda.
โ–ช๏ธ Scritto da: g.ma. [Gino Martinoli]
โ–ช๏ธFonte: Illustri e sconosciuti delle vie di Ivrea e del Canavese.
โ–ช๏ธAnno: 1985
โ–ช๏ธIdea e realizzazione grafica di: Effe Ti

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—” ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฆ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ก๐—ข | ๐—Ÿ๐—จ๐—ก๐—˜๐——๐—œฬ€ 7 ๐—Ÿ๐—จ๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—ขdalle ore 09:00 Inizio dalla Chiesa San Grato del Borghetto d'Ivrea delle;๐—–๐—˜๐—Ÿ๐—˜๐—•๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก...
06/07/2025

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—” ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฆ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ก๐—ข | ๐—Ÿ๐—จ๐—ก๐—˜๐——๐—œฬ€ 7 ๐—Ÿ๐—จ๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—ข
dalle ore 09:00 Inizio dalla Chiesa San Grato del Borghetto d'Ivrea delle;
๐—–๐—˜๐—Ÿ๐—˜๐—•๐—ฅ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—œ ๐—ฅ๐—˜๐—Ÿ๐—œ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฆ๐—˜ ๐—œ๐—ก ๐—ข๐—ก๐—ข๐—ฅ๐—˜ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ฆ๐—”๐—ก๐—ง๐—ข ๐—ฃ๐—”๐—ง๐—ฅ๐—ข๐—ก๐—ข
Momento di preghiera, processione e solenne funzione della Santa Messa in onore del Santo Patrono Savino.
Ore 09:00. Preghiera dell'ora terza e benedizione dell'urna.
a seguire
Davanti la Chiesa San Grato del Borghetto l'urna del Santo sarร  collocata a cura della Polizia Penitenziaria sulla carrozza a cavalli.
Inizierร  la processione con in testa alcuni bambini che omaggeranno il Santo spargendo petali di fiori seguiti da ragazze con le Matarille; accompagneranno la processione i Priori 2025, gli Alfieri con le bandiere delle parrocchie e la banda.
Il percorso sarร  Borghetto, Piazza Maretta, via Arduino, Piazza di Cittร .
a seguire
La processione si fermerร  in Piazza di Cittร  per il saluto delle autoritร  civili e militari.
a seguire
La processione proseguirร  verso il Duomo per via Palestro, Via Varmondo e Piazza del Duomo.
ore 11:30
Chiesa del Duomo
Arrivo della processione e solenne celebrazione della Santa Messa in onore del Santo Patrono Savino presieduta da Sua Eccellenza Mons. Daniele Salera, Vescovo di Ivrea.
Fonte del programma: Festa di San Savino - Ivrea |

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—” | ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฆ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ก๐—ข 1834.๐—œ๐—น ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ Civico venne inaugurato il 5 luglio 1834, in occasione della festa patronale di San Sa...
05/07/2025

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—” | ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฆ๐—”๐—ฉ๐—œ๐—ก๐—ข 1834.
๐—œ๐—น ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ Civico venne inaugurato il 5 luglio 1834, in occasione della festa patronale di San Savino, con tre rappresentazioni liriche:
๐Ÿ”นGiulietta e Romeo
๐Ÿ”นLa gioventรน di Enrico IV di Nicola Vaccai
๐Ÿ”นIl Nuovo Figaro di Luigi Ricci.
๐—œ ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ถ del nuovo teatro affievolirono nei primi decenni del '900, tanto da ve**re utilizzato come magazzino militare nel 1942.
๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜€๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐˜๐—ฎ che lo restituรฌ alla cittadinanza avvenne nel 1958 per volere di Adriano Olivetti che affidรฒ il restauro all'architetto Ottavio Cascio del quale conserviamo il patrimonio archivistico.
Salutiamo la Associazione Archivio Storico Olivetti per ricordalo con noi il 5 luglio 2025.
Il Contato del Canavese | | | | | | | Festa di San Savino - Ivrea |

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•† ๐š๐๐๐ขฬ€ 5 luglio 1034Tantโ€™รจ la forza di pietร , che colla dolcezza tira anche i piรน forti.๐˜ˆ...
05/07/2025

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•†
๐š๐๐๐ขฬ€ 5 luglio 1034
Tantโ€™รจ la forza di pietร , che colla dolcezza tira anche i piรน forti.
๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ 1834
- Elaborazione contenuti, ๐™ด๐™ต๐™ต๐™ด ๐šƒ๐™ธ | |

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•† ๐š๐๐๐ขฬ€ 25 giugno 1430Il mutar continuo padrone non puรฒ conciliare lโ€™amore e riverenza per...
25/06/2025

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•†
๐š๐๐๐ขฬ€ 25 giugno 1430
Il mutar continuo padrone non puรฒ conciliare lโ€™amore e riverenza per medesimi.
๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ 1834
- Elaborazione contenuti, ๐™ด๐™ต๐™ต๐™ด ๐šƒ๐™ธ |

๐—œ๐—น๐—น๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—œ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ - Gaspare BorgettiIVREA, vicolo che dalla piazza del Borghetto sale verso il M...
15/06/2025

๐—œ๐—น๐—น๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—œ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ - Gaspare Borgetti
IVREA, vicolo che dalla piazza del Borghetto sale verso il Monte.

GASPARE BORGETTI - La delibera comunale che stabilisce l'intitolazione ยซBorgettiยป di questa via รจ del 1872 e, in mancanza di piรน precise indicazioni, puรฒ ritenersi che essa sia dedicata al benemerito cittadino eporediese di nome Gaspare, nato il 29 gennaio 1805 e deceduto il 2 agosto 1869.
Forse il vicolo venne intitolato a questo famoso medico, poichรฉ egli aveva giร  costruito nelle vicinanze la sua dimora, divenuta poi sede della Associazione Industriali del Canavese.
Una quindicina di anni dopo il suo decesso, una guida illustrativa del cimitero di Ivrea cosรฌ ricordava questo cittadino: ยซLaureato in chirurgia, ed alcuni anni dopo in medicina, non tardรฒ ad ottenere una numerosa clientela.
Fu nominato dapprima chirurgo dell'Ospedale cittadino, poi medico delle carceri, del Convitto civico del Monastero di San Michele, commissario del vaccino. Dotto anatomista, era riuscito destro e preciso
operatore, nรฉ v'era arduo caso d'alta chirurgia che non tentasse con ottimi risultamenti.
Riputato fra i piรน valenti ostetrici del Circondario, raccolse pure moltissime palme nella cistotomia e nell'oculistica.
Le due epidemie colerose, che desolarono nel 1854 e 1867 il Canavese, furono da esso strenuamente combattute, e ne fu rimeritato dal Governo con due medaglie d'argento e di bronzo ...ยป
Lo stesso epitaffio funebre ricorda, inciso nel marmo, che: ยซSulla immatura tomba/ tutta una gente ricorda/ quaranta anni di filantropico esercizio di profonda medica dottrina/ di rara chirurgica destrezza/ affrontato due volte/ il morbo asiatico/ modesta benefica vita/ di civili virtรน di provata amicizia/ di esemplari domestici affetti ...ยป.
Egli fu padre del generale Giuseppe, morto nel 1916 e di Ettore, direttore delle miniere della Val Chisone, deceduto nel 1923.
โ–ช๏ธ Scritto da: v.c. [Valerio Cavagnetto]
โ–ช๏ธFonte: Illustri e sconosciuti delle vie di Ivrea e del Canavese.
โ–ช๏ธAnno: 1985
โ–ช๏ธIdea e realizzazione grafica di: Effe Ti | | |

๐—œ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ผ๐—ด๐—ต๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—–๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—™๐—”๐—œ | si รจ concluso con 2.316.984 voti raccolti il 12ยฐ censimento FAI, numeri da capogiro per un risu...
13/06/2025

๐—œ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ผ๐—ด๐—ต๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—–๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—™๐—”๐—œ | si รจ concluso con 2.316.984 voti raccolti il 12ยฐ censimento FAI, numeri da capogiro per un risultato straordinario che testimonia un forte coinvolgimento civico e una diffusa coesione sociale.

1๏ธโƒฃ A vincere lโ€™edizione 2024 รจ stato il ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ก๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ถ๐—ด๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ฒ a Nizza Monferrato (AT), con 72.050 voti.
Il santuario รจ profondamente legato alla figura di Don Bosco, che lo acquistรฒ nel 1877 sottraendolo allโ€™abbandono.
I voti sono arrivati non solo dal territorio locale, ma anche dalle scuole salesiane di tutto il mondo โ€“ dallโ€™India alla Colombia, dalle Filippine al Messico.
2๏ธโƒฃ Al secondo posto si รจ classificata la ๐—™๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—”๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ, con 62.967 segnalazioni, uno dei simboli culturali della cittร .
3๏ธโƒฃ Sul terzo gradino del podio la ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ง๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ, frazione di Lerici (SP), dove una piccola ma determinata comunitร  si รจ mobilitata per proteggere il proprio patrimonio culturale, raccogliendo 47.012 voti.

Il censimento porta allโ€™attenzione pubblica luoghi spesso dimenticati, promuovendone la valorizzazione culturale e turistica, e generando innovazione e nuova conoscenza.
A partire da questโ€™anno, i fondi disponibili per il sostegno ai progetti aumentano a 700.000 euro, con un incremento di 300.000 euro rispetto alle precedenti edizioni.
I tre vincitori nazionali riceveranno rispettivamente 70.000, 60.000 e 50.000 euro, previa presentazione al FAI di specifici progetti di restauro o valorizzazione.

Anche i luoghi che non si sono classificati tra i primi tre ma hanno raggiunto almeno 2.500 voti potranno partecipare al Bando e ottenere un contributo fino a 50.000 euro.
Ed รจ cosรฌ che grazie ai suoi 3.606 voti vi potrร  partecipare anche la "nostra" ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ก๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ง๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ'๐—œ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ.
Un ottimo 156ยฐ posto che di fatto la farร  rientrare nei progetti che saranno valutati secondo i criteri elaborati dalla Fondazione Santagata per lโ€™Economia della Cultura.

๐Ÿ”นFonte: LaPresse
๐Ÿ”นRicerca: Effe Ti
๐Ÿ”นGrazie: alle 3.606 persone che hanno creduto nel progetto
๐Ÿ”น

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•† ๐š๐๐๐ขฬ€ 5 giugno 1360โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ...
05/06/2025

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•†
๐š๐๐๐ขฬ€ 5 giugno 1360
โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข ๐˜ช ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ณ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ช ๐˜๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ' ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ฅ ๐˜ถ๐˜ด๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ข๐˜ณรฒ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜‹๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช ๐˜ข๐˜ท๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ด๐˜ฐโ€. ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ 1834
- Elaborazione contenuti, ๐™ด๐™ต๐™ต๐™ด ๐šƒ๐™ธ | |

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—”  | รˆ stata un "๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฎ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ'๐—ฎ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ " ๐Ÿ™ƒ๐Ÿคฉ | grazie a Elena Mirandola per aver messo a disposizione questo pannello | e...
03/06/2025

๐—œ๐—ฉ๐—ฅ๐—˜๐—” | รˆ stata un "๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฎ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ'๐—ฎ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ " ๐Ÿ™ƒ๐Ÿคฉ | grazie a Elena Mirandola per aver messo a disposizione questo pannello | e grazie a La grande invasione per averci "๐—ถ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ถ" con questa dedica | a tutti, ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ al 2026 | | |

Confraternita Santa Croce IvreaPubblicato da Alessandro Sardino da La Sentinella del Canavese del 15 novembre 2021di FRA...
31/05/2025

Confraternita Santa Croce Ivrea
Pubblicato da Alessandro Sardino
da La Sentinella del Canavese del 15 novembre 2021
di FRANCO FARNรˆ
๐—”๐—น๐—ฐ๐˜‚๐—ป๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ข๐—ฟ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฑ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐˜‚๐—น๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ. ๐—ง๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ฎ, ๐Ÿญ๐Ÿณ๐Ÿฑ๐Ÿฒ

๐˜๐˜ท๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข, ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ช ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ข๐˜ถ๐˜ณ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜š๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข ๐˜Š๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ |
๐˜๐˜ญ ๐˜จ๐˜ช๐˜จ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฐ๐˜ฆฬ€ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ญโ€™๐˜ข๐˜ณ๐˜ค๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜Œ๐˜ท๐˜ข ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ข๐˜ฅ๐˜ช๐˜ด๐˜ฐ

IVREA โ€“ Non manca di riservare sorprese interessanti giร  in questo primo lotto dei lavori riguardante i dipinti della cupola e del presbiterio, il restauro, in Santa Croce, del ciclo di affreschi di Luca Rossetti da Orta, avviato allโ€™inizio di luglio: un risultato che deve riempire dโ€™orgoglio quanti hanno contribuito a sostenere tali lavori ed esortare tutti a fare in modo che si possa interve**re sullโ€™intera superficie affrescata, in modo da salvaguardarla nella sua interezza. ยซGiร  dopo lโ€™iniziale fase di pulitura โ€“ spiegano Lauro Mattalucci e Guglielmo Berattino, membri della Confraternita di Santa Croce.

leggi tutto --> https://bit.ly/3kDDJID
Fonte: La Sentinella del Canavese

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•† ๐š๐๐๐ขฬ€ 25 maggio 1229 โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ...
25/05/2025

๐™ป'๐™ท๐™พ ๐™ป๐™ด๐šƒ๐šƒ๐™พ ๐š‚๐š„๐™ป ๐”ฝ๐”ธ๐•Š๐•‹๐•† โ„‚๐”ธโ„•๐”ธ๐•๐”ผ๐•Š๐”ธโ„•๐•†
๐š๐๐๐ขฬ€ 25 maggio 1229
โ€œ๐˜š๐˜ฆ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐—™๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข' ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข ๐˜ช ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ณ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ช ๐˜๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ' ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ฅ ๐˜ถ๐˜ด๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ข๐˜ณรฒ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜‹๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช ๐˜ข๐˜ท๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ด๐˜ฐโ€. ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ช, ๐˜ค๐˜ญ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ 1834
- Elaborazione contenuti, ๐™ด๐™ต๐™ต๐™ด ๐šƒ๐™ธ | | FAI - Castello e Parco di Masino |

Indirizzo

Ivrea

Orario di apertura

15:30 - 17:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici della Storia e delle Arti Canavesane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

ASAC - Ivrea

Lโ€™Associazione di Storia e Arte Canavesana โ€“ costituita in data 9 maggio 2001 e denominata A.S.A.C. โ€“ ha quale scopo precipuo lo studio della Storia, la conservazione dei monumenti, delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali del Canavese. Inoltre essa patrocina e favorisce pubblicazioni, studi, conferenze e qualsiasi altra iniziativa atta allo scopo.

Lโ€™A.S.A.C. ha la sua sede a Ivrea, presso la Biblioteca Civica โ€œCostantino Nigraโ€ in Piazza Ottinetti, n. 30. La sede รจ aperta a beneficio dei soci e delle persone interessate ogni primo mercoledรฌ del mese, purchรฉ non festivo, dalle 15,30 alle 17,30. Lโ€™Associazione di Storia e Arte Canavesana โ€“ denominata A.S.A.C.- รจ stata costituita in data 9.5.2001, con atto rogito notaio A. Revigliono di Torino.

Lโ€™Associazione ha per scopo (art. 2 dello Statuto) โ€œLo studio della Storia, la conservazione dei monumenti, delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali del Canavese. Essa patrocinerร  e favorirร  pubblicazioni, studi, conferenze e qualunque altra manifestazione inerente allo scopo, nel rispetto delle attuali disposizioni di Leggeโ€. Lโ€™A.S.A.C. รจ continuazione ed erede della S.A.S.A.C., fondata nel 1958, con analoghi scopi, le cui pubblicazioni edite tra il 1960 e il 2000 ammontano a oltre un centinaio di titoli che hanno illustrato ogni angolo e momento storico del Canavese. Oltre a riproporre opere di difficile reperibilitร  (come il โ€œDe Bello Canepicianoโ€ di Pietro Azario o lโ€™โ€œAdrianeoโ€ di Antonino) e a pubblicare manoscritti inediti (come la โ€œStoria della cittร  di Ivreaโ€ di Giovanni Benvenuti), le pubblicazioni della S.A.S.A.C. hanno riguardato nuove ricerche, soprattutto in campo storico-artistico, ovviamente focalizzate sullโ€™area canavesana. Tutte le pubblicazioni suddette e quelle edite annualmente dallโ€™A.S.A.C. e riservate ai soci sono reperibili e consultabili presso la Biblioteca Civica โ€œC. Nigraโ€ di Ivrea, con la quale lโ€™A.S.A.C. collabora attivamente da anni nel campo culturale e dove tutti gli utenti della Biblioteca, anche se non associati, possono chiedere consigli, suggerimenti o consulenze su tutto quanto รจ culturalmente attinente agli scopi associativi dellโ€™A.S.A.C. Organigramma

PRESIDENTE: Tiziano Passera VICE PRESIDENTE: Gian Savino Pene Vidari SEGRETARIO: Danilo Zaia CONSIGLIERI: Giovanni Bardessono, Adriano Collini, Lorenzo Faletto, Giuseppe Fragiacomo, Massimiliano Gaj, Franco Quaccia, Alda Rossebastiano REVISORI DEI CONTI: Mario Farcito, Ettore Sartoretto Verna, Felice Robone COMITATO DI REDAZIONE: Adriano Collini, Giuseppe Fragiacomo, Maria Carla Lamberti, Tiziano Passera, Franco Quaccia RESPONSABILE SITO INTERNET: Adriano Collini