Marche Agricole

Marche Agricole Agricoltura, Agroalimentare, Tecnica, Territorio, Marche

Indagine evidenzia che per più di un italiano su due i surgelati sono un alleato prezioso nella gestione dei pasti quoti...
22/10/2025

Indagine evidenzia che per più di un italiano su due i surgelati sono un alleato prezioso nella gestione dei pasti quotidiani. E la nostra Regione si conferma leader.

Il primo report annuale “Frozen in Focus”, presentato da Findus, fotografa un cambiamento significativo nelle abitudini alimentari europee. Lo studio, condotto su oltre 7.500 consumatori in cinque Paesi, evidenzia come praticità, sostenibilità, risparmio di tempo ed uno spreco minore, spingano...

Contributi alle imprese agricole marchigiane che decidono di investire sulle attività rivolte alle persone anziane, in u...
21/10/2025

Contributi alle imprese agricole marchigiane che decidono di investire sulle attività rivolte alle persone anziane, in una logica di diversificazione aziendale.

Prevede un sostegno pubblico fino al 60% dell’investimento complessivo – pur nell’esiguità delle somme stanziate, pari a 250 mila euro – il bando che promuove i servizi di longevità attiva in ambito rurale pubblicato dalla Regione Marche.

Novità importanti per un passaggio storico nella fiscalità agricola che riconosce e regolamenta le nuove forme di produz...
20/10/2025

Novità importanti per un passaggio storico nella fiscalità agricola che riconosce e regolamenta le nuove forme di produzione vegetale ad alta tecnologia. I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Il settore agricolo negli ultimi anni è stato sempre più trainato da innovazione tecnologica e sostenibilità. Elementi che lo hanno posto al centro di una profonda trasformazione che ha richiesto anche un aggiornamento normativo, anche sul piano fiscale. Con il D.Lgs. n. 192/2024, emanato in attu...

In programma alla sede distaccata dell'Università Politecnica delle Marche a partire dal 7 novembre: 40 ore per un appro...
19/10/2025

In programma alla sede distaccata dell'Università Politecnica delle Marche a partire dal 7 novembre: 40 ore per un approfondito focus su sicurezza e qualità delle produzioni agroalimentari.

Sono disponibili gli ultimi posti per partecipare al corso gratuito di formazione teorico-pratico di 40 ore “Sicurezza e Qualità delle Produzioni Alimentari” che si svolgerà presso la sede SAI D3A dell’Università Politecnica delle Marche, in Via Umbria, Ascoli Piceno, da venerdì 7 novembre...

Dalla viva voce di produttori e tecnici, criticità e opportunità di una produzione tipica della nostra regione e l'ambiz...
18/10/2025

Dalla viva voce di produttori e tecnici, criticità e opportunità di una produzione tipica della nostra regione e l'ambiziosa sfida di unire le due “visciole” per costruire un percorso condiviso di tutela.

La visciola rappresenta una delle produzioni più distintive e allo stesso tempo più fragili del patrimonio agroalimentare marchigiano. Divisa tra due aree di riferimento – il Pesarese e l’ Anconetano- questa eccellenza rischia oggi di restare confinata nella dimensione artigianale, nonostante ...

Un ricco programma di appuntamenti per celebrare l'unica razza equina marchigiana: il cavallo del Catria
17/10/2025

Un ricco programma di appuntamenti per celebrare l'unica razza equina marchigiana: il cavallo del Catria

Dopo il successo straordinario di pubblico di domenica scorsa, con numeri da record, è in arrivo, domenica prossima, la seconda e ultima giornata di Cantiano Fiera Cavalli, manifestazione di riferimento per il settore equestre, in continua espansione, ma anche appuntamento imperdibile per coloro ch...

Il Quaderno di Campagna: c'è chi lo ha subito osteggiato denunciando aggravio di costi e burocrazia e chi, invece, ci ha...
17/10/2025

Il Quaderno di Campagna: c'è chi lo ha subito osteggiato denunciando aggravio di costi e burocrazia e chi, invece, ci ha visto un'opportunità: non certo per le aziende agricole, bensì per i propri bilanci!

Il campanilismo è, forse, fra i mali atavici di questo paese. Una continua e costante frammentazione e divisione fra parti, fazioni e gruppi che, di certo, non sempre giova all’intero sistema. Ma se alcune, tradizionali, divisioni tra regioni confinanti, squadre di calcio rivali o partiti politic...

Cresce il bio, ma non ai livelli degli altri paesi. Nella nostra regione c''è chi ci crede fortemente e c'è chi ci rinun...
16/10/2025

Cresce il bio, ma non ai livelli degli altri paesi. Nella nostra regione c''è chi ci crede fortemente e c'è chi ci rinuncia. Il problema della comunicazione al consumatore.

A più di tre anni della legge quadro sul biologico, dal Ministero arriva il nuovo marchio bio. Un’icona a forma di cuore tricolore affiancata dalla scritta “Biologico Italiano” del Ministero promette di fare la differenza. Garantendo produzioni 100% nazionali, è stato ideato per rafforzare l...

Chiarimento su una quesitone che riguarda da vicino anche il settore agricolo. Finisce la disparità di trattamento: este...
15/10/2025

Chiarimento su una quesitone che riguarda da vicino anche il settore agricolo. Finisce la disparità di trattamento: esteso il beneficio anche ai titolari di pensione liquidata con il sistema contributivo.

Buone notizie in tema di contributi previdenziali per gli agricoltori. Con comunicazione diffusa il 13 ottobre, l’INPS ha infatti annunciato di aver recepito l’interpretazione della Corte di Cassazione (sentenza n. 3270/2025) in materia di riduzione contributiva per i lavoratori autonomi ultrase...

Preoccupazione anche nelle Marche - regione a forte vocazione cerealicola - per il divieto previsto a partire dal 2028. ...
14/10/2025

Preoccupazione anche nelle Marche - regione a forte vocazione cerealicola - per il divieto previsto a partire dal 2028. E uno studio di Nomisma (che evidenzia tra l'altro l'impatto nullo sulle emissioni) conferma i timori.

Il paventato divieto di utilizzo dell’urea a partire dal 1° gennaio 2028, il fertilizzante minerale azotato più diffuso a livello globale per la sua alta concentrazione di azoto, rischia di infliggere un colpo durissimo all’agricoltura italiana, causando una perdita stimata fino al 45% del val...

Il 20 ottobre è il temine per la prima registrazione del sistema telematico per la tracciabilità delle movimentazioni de...
13/10/2025

Il 20 ottobre è il temine per la prima registrazione del sistema telematico per la tracciabilità delle movimentazioni dei prodotti cerealicoli: ecco un vademecum di Confagricoltura.

Si avvicina il temine per la prima registrazione del sistema telematico per la tracciabilità delle movimentazioni dei prodotti cerealicoli: Il cosiddetto “Granaio Italia”. Dal 1° luglio 2025, infatti, il Granaio Italia è diventato obbligatorio per tutti gli attori della filiera cerealicola, c...

Entro il 27 ottobre le domande per partecipare al bando nazionale di Confagricoltura che valorizza, con tre premi da 40 ...
12/10/2025

Entro il 27 ottobre le domande per partecipare al bando nazionale di Confagricoltura che valorizza, con tre premi da 40 mila euro ciascuno, le esperienze sociali più significative.

Si avvicina alla scadenza il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, giunto alla sua decima edizione. Promosso da Confagricoltura, Senior – L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, con il patrocinio dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste),...

Indirizzo

Viale Trieste, 30
Jesi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marche Agricole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marche Agricole:

Condividi