Marche Agricole

Marche Agricole Agricoltura, Agroalimentare, Tecnica, Territorio, Marche

Il disegno di legge collegato alla legge di bilancio punta a rilanciare tre settori chiave dell'agricoltura nazionale e ...
25/07/2025

Il disegno di legge collegato alla legge di bilancio punta a rilanciare tre settori chiave dell'agricoltura nazionale e regionale, ma guarda anche al futuro. Positiva la valutazione di Confagricoltura Marche.

Confagricoltura Marche esprime apprezzamento per la decisione del Governo di mette in atto una misura importante a supporto degli agricoltori, come il disegno di legge “Coltivaitalia” collegato alla legge di bilancio, che mette in campo risorse per circa un miliardo di euro. Positivo anche il fa...

Il riconoscimento attribuito a quei Comuni che, avendo anche una parte di territorio rurale, adottano pratiche virtuose ...
24/07/2025

Il riconoscimento attribuito a quei Comuni che, avendo anche una parte di territorio rurale, adottano pratiche virtuose per l'ambiente ed i cittadini.

Le Marche mantengono un posto di rilievo nella classifica nazionale delle Spighe Verdi 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato oggi da Foundation for Environmental Education (FEE) e Confagricoltura. Con ben 9 Comuni premiati, la regione si posiziona al terzo posto in Italia, subito dopo Piemon...

Un nuovo decreto ministeriale fa chiarezza su una materia controversa per il settore vitivinicolo. Ecco quale.
24/07/2025

Un nuovo decreto ministeriale fa chiarezza su una materia controversa per il settore vitivinicolo. Ecco quale.

Sono novità importanti per il settore vitivinicolo quelle introdotte con la pubblicazione del decreto ministeriale n. 0330256 del 16 luglio 2025 da parte del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale. Il provvedimento introduce significative modifiche al precedente decr...

Semplificazione di settore e norme per l'agricoltura sociale nella nuova legge approvata dall'Assemblea Legislativa dell...
23/07/2025

Semplificazione di settore e norme per l'agricoltura sociale nella nuova legge approvata dall'Assemblea Legislativa delle Marche.

L’Assemblea Legislativa delle Marche ha approva all’unanimità le modifiche alla legge regionale “Disposizioni regionali in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura” e disposizioni finanziarie urgenti in materia di agricoltura. La proposta di le...

Situazione generalmente positiva nei vigneti marchigiani. Consigliato l'uso di caolino come corroborante per abbassare l...
22/07/2025

Situazione generalmente positiva nei vigneti marchigiani. Consigliato l'uso di caolino come corroborante per abbassare la temperatura di foglie e grappoli. Ecco il quadro su base provinciale.

Pochi casi di Oidio segnalati nei vigneti marchigiani che si trovano in questi giorni nella fase fenologica di chiusura del grappolo. Il servizio AgroMeteo di Amap evidenzia una situazione generalmente buona, dando puntuali indicazioni sia contro il fungo, sia per proteggere la vite dalle ondate di....

Infestazione attiva e ovideposizione in aumento in tutta la regione. E in questo caso l'annunciata nuova ondata di calor...
21/07/2025

Infestazione attiva e ovideposizione in aumento in tutta la regione. E in questo caso l'annunciata nuova ondata di calore potrebbe avere effetti positivi.

L’annunciata ondata di calore che per questa settimana attanaglierà anche la nostra regione, se non altro dovrebbe avere positivi effetti contro la mosca dell’olivo, rispetto alla quale il Notiziario AgroMetereologico dell’Amap (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) aveva indicato rischio medio-a...

L’aumento del prezzo dei fertilizzanti è un problema sentito anche dalle aziende agricole marchigiane. Ed è un problema ...
19/07/2025

L’aumento del prezzo dei fertilizzanti è un problema sentito anche dalle aziende agricole marchigiane. Ed è un problema che ha dimensioni internazionali. Ecco un'analisi su dinamiche e prospettive.

La Banca Mondiale prevede per fine anno una crescita di 7 punti percentuali per i prezzi degli input chimici, e l’eccesso di domanda complica la ricerca dell’Ue di fornitori alternativi dopo i nuovi dazi all’export di Mosca e Minsk.

Un ulteriore onere (e relativo balzello) per quelle imprese agricole che svolgono attività di fattoria didattica, anche ...
18/07/2025

Un ulteriore onere (e relativo balzello) per quelle imprese agricole che svolgono attività di fattoria didattica, anche se proprietari di un semplice coniglietto nano!

È un nuovo, insolito, adempimento per i detentori di animali “inusuali” quello in arrivo dal 1 Gennaio 2026. Tutti i possessori di animali esotici e/o selvatici da compagnia, infatti, dovranno obbligatoriamente effettuare un corso di formazione per poter continuare a detenere regolarmente i pro...

Preoccupazione dell'associazione di categoria per i pericolosi riflessi che le decisioni di Bruxelles avranno per le imp...
17/07/2025

Preoccupazione dell'associazione di categoria per i pericolosi riflessi che le decisioni di Bruxelles avranno per le imprese agricole regionali. Pieno sostegno alla mobilitazione.

Confagricoltura Marche segue con grande preoccupazione quanto sta accadendo a Bruxelles ed esprime timore per i riflessi che potrebbe avere anche sulle imprese agricole della regione. Parliamo del taglio del 20% delle risorse della Pac con l’accorpamento delle risorse per lo sviluppo rurale in un ...

L'imprenditore agricolo, 46 anni, era un punto di riferimento nella Val Musone.
16/07/2025

L'imprenditore agricolo, 46 anni, era un punto di riferimento nella Val Musone.

Ha lasciato sgomenti e senza parole un’intera comunità la prematura scomparsa di Gianni Spinsanti, giovane agricoltore di 46 anni molto noto nella Val Musone.

Voto unanime dell'assemblea dei soci Imt per la misura dello stoccaggio fino al 30 giugno 2026. Il presidente Bernetti: ...
16/07/2025

Voto unanime dell'assemblea dei soci Imt per la misura dello stoccaggio fino al 30 giugno 2026. Il presidente Bernetti: "Scelta necessaria per evitare un calo delle quotazioni".

La Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi proroga la misura dello stoccaggio sino al 30 giugno 2026, a salvaguardia del mercato e della denominazione. Lo ha deciso l’assemblea dei soci dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che ora girerà la richiesta alla Regione.

Originale protesta di un noto agricoltore al convegno sulla Pac davanti a politici e associazioni di categoria: un plate...
15/07/2025

Originale protesta di un noto agricoltore al convegno sulla Pac davanti a politici e associazioni di categoria: un plateale gesto che però rispecchia lo stato di frustrazione del settore primario.

“Gli agricoltori sono stati lasciati in mutande!” Queste le parole con le quali Andrea Busetto Vicari ha voluto riassumere la situazione in cui versa buona parte del settore primario marchigiano. Parole forti, pronunciate nel corso di un convegno sulla Pac tenutosi lunedì pomeriggio ad Ancona, ...

Indirizzo

Jesi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marche Agricole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marche Agricole:

Condividi