Marche Agricole

Marche Agricole Agricoltura, Agroalimentare, Tecnica, Territorio, Marche

Quantità inferiori allo scorso anno negli oliveti della nostra regione, ma frutti ricchi di olio. Le tecniche di difesa ...
04/09/2025

Quantità inferiori allo scorso anno negli oliveti della nostra regione, ma frutti ricchi di olio. Le tecniche di difesa integrate diventano essenziali contro la mosca dell'olivo. La parola a tecnici e produttori.

Manca circa un mese all’inizio della campagna olivicola nelle Marche, con prospettive produttive complessivamente nella media e quantità leggermente inferiori rispetto al 2024, anno eccezionale per sovrapproduzione in alcune zone. Nonostante ciò, l’attenzione dei produttori resta alta: a compl...

Le piccole aziende della regione faticano a conferirle ai grandi produttori che si indirizzano su bianchi ed etichette l...
03/09/2025

Le piccole aziende della regione faticano a conferirle ai grandi produttori che si indirizzano su bianchi ed etichette leggere. Confagricoltura: "Situazione preoccupante, servono visione e programmazione".

«Tanta uva rossa di qualità senza mercato. Servono visione e programmazione». L’allarme è del presidente di Confagricoltura Macerata, Andrea Pettinari, che accende i riflettori sul futuro della viticoltura locale. Quest’anno, infatti, il Maceratese e il Sud delle Marche registrano una produz...

Il frantoiano ristoratore di Jesi (An) ha anticipato l'accensione delle macchine addirittura il 26 agosto: una resa al 7...
02/09/2025

Il frantoiano ristoratore di Jesi (An) ha anticipato l'accensione delle macchine addirittura il 26 agosto: una resa al 7%. "Ma io non guardo la quantità!". Ecco le caratteristiche!

Molire le olive ad agosto? Una follia per molti, non certo per Gianni Giacani, frantoiano di Jesi (An), ristoratore di fama nazionale, che già lo scorso anno aveva anticipato tutti nella spremitura di olive, proponendo il primo olio il 2 settembre. Stavolta si è superato, accendendo il frantoio ad...

Dopo una buona campagna di raccolta di grano duro per quantità e qualità, forte preoccupazione tra i produttori agricoli...
01/09/2025

Dopo una buona campagna di raccolta di grano duro per quantità e qualità, forte preoccupazione tra i produttori agricoli della nostra regione per la scarsa remunerazione. Confagricoltura lancia l'allarme: "Si coprono appena i costi di produzione! Serve un intervento strutturale."

Sta destando non poche preoccupazioni fra gli agricoltori marchigiani l’attuale andamento delle quotazioni del grano duro, coltura regina del nostro territorio. Dopo una campagna di raccolta globalmente positiva, con rese importanti e qualità buona, sta andando in tutt’altra direzione la fase d...

Confagricoltura Marche ricorda la necessità di registrare quanto prima i relativi contratti, Unioni provinciali già attr...
31/08/2025

Confagricoltura Marche ricorda la necessità di registrare quanto prima i relativi contratti, Unioni provinciali già attrezzate per l'assistenza alle aziende agricole.

Confagricoltura Marche ricorda che dal gennaio 2026 entrerà in vigore l’obbligo del quaderno di campagna digitale, strettamente collegato al fascicolo aziendale. Per tale motivo sarà necessario che i vari appezzamenti di terreno vadano a far parte dei vari fascicoli al momento in cui saranno ogg...

Iniziati con il mese di agosto nella nostra regione gli abbattimenti degli alberi colpiti dall'insetto. Numerose le spec...
30/08/2025

Iniziati con il mese di agosto nella nostra regione gli abbattimenti degli alberi colpiti dall'insetto. Numerose le specie arboree sensibili: ecco quali!

Sono iniziati in questo mese di agosto nella nostra regione gli interventi di abbattimento, trasporto e cippatura di piante infestate dal tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis), insetto classificato come organismo nocivo da quarantena per l’Unione Europea. Attualmente, ricorda l’Ama...

Numeri non esagerati rispetto ad altre regioni, ma è in crescita sia la produzione delle piante in vaso che quella dei v...
29/08/2025

Numeri non esagerati rispetto ad altre regioni, ma è in crescita sia la produzione delle piante in vaso che quella dei vivai.

Supera i 45 milioni il valore della produzione florovivaistica delle Marche. Il dato è inserito all’interno della classifica delle regioni italiane produttrici di fiore e piante, comunicato in occasione della presentazione della decima edizione di Myplant & Garden, il salone internazionale per i ...

Importante sentenza del Consiglio di Stato che salvaguardia il diritto connesso alla proprietà di un terreno.
28/08/2025

Importante sentenza del Consiglio di Stato che salvaguardia il diritto connesso alla proprietà di un terreno.

Sarà destinata a fare giurisprudenza la recente sentenza del Consiglio di Stato in tema di partita Iva agricola e pubblico impiego. Secondo i giudici amministrativi, infatti, l’apertura di una partita Iva da parte di un dipendente pubblico, inclusi i militari, è perfettamente compatibile con lo ...

Illogico, secondo Confagricoltura, escludere l'intero terreno dal contributo quando le linee guida del Ministero prevedo...
27/08/2025

Illogico, secondo Confagricoltura, escludere l'intero terreno dal contributo quando le linee guida del Ministero prevedono che almeno il 70% del fondo resti agricolo: "Si renda dunque ammissibile alla Pac questo 70%!"

La questione agrivoltaico è oggetto, da sempre, di dibattito. Non solo fra detrattori di tale soluzione e sostenitori di un suo sviluppo in chiave ambientale ed economica, ma anche fra istituzioni e mondo produttivo. Accade, infatti, che quello stesso Ministero, che da un lato vorrebbe incentivare ...

Via alle domande per ottenere il credito di imposta pari all'80% delle spese sostenute nel 2024, fino ad un massimo di e...
26/08/2025

Via alle domande per ottenere il credito di imposta pari all'80% delle spese sostenute nel 2024, fino ad un massimo di euro 2.500, per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola.

Sul sito internet dell’Agenzia delle entrate è attivo il servizio telematico per ottenere il bonus per la formazione dei giovani agricoltori. La comunicazione potrà essere inviata entro il 24 settembre 2025 con modalità telematiche.

Presentato all'Expo mondiale in corso nella città giapponese un progetto dell'Istituto Agrario di Monte Roberto, basato ...
25/08/2025

Presentato all'Expo mondiale in corso nella città giapponese un progetto dell'Istituto Agrario di Monte Roberto, basato su una tipologia di agricoltura mista ad allevamento in acquacoltura.

L’Istituto Agrario “Cuppari Salvati” di Monte Roberto conferma la sua vocazione all’innovazione nel campo agricolo e formativo: il progetto di acquaponica sviluppato nelle serre della storica Villa Salvati ha varcato i confini regionali e nazionali fino a raggiungere Osaka, in Giappone, dove...

Qualità eccellente e di categoria superiore per la cipolla di Suasa. E la domanda dei consumatori adesso arriva addiritt...
24/08/2025

Qualità eccellente e di categoria superiore per la cipolla di Suasa. E la domanda dei consumatori adesso arriva addirittura a superare l’offerta. Appuntamento ad inizio settembre per scoprirne gusto e sapore.

Manca poco alla tradizionale Sagra della Cipolla Rossa di Suasa, appuntamento che da oltre venticinque anni celebra uno dei prodotti tipici e identitari di Castelleone di Suasa. Ogni anno, nel primo fine settimana di settembre, il borgo marchigiano si anima tra stand gastronomici, cantine aperte e p...

Indirizzo

Viale Trieste, 30
Jesi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marche Agricole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marche Agricole:

Condividi