Voce della Vallesina

Voce della Vallesina Il settimanale Voce della Vallesina è edito dalla diocesi di Jesi dal 1953. Racconta il territorio e propone commenti a fatti civili e religiosi.

Edizione digitale su http://vocedellavallesina.ita.newsmemory.com/ Settimanale di informazione della diocesi di Jesi (dal 1953)

IL MESSAGGIO A STUDENTI E INSEGNANTI DEL VESCOVO PAOLOAll'inizio del nuovo anno scolastico 2025-26, il vescovo della dio...
14/09/2025

IL MESSAGGIO A STUDENTI E INSEGNANTI DEL VESCOVO PAOLO

All'inizio del nuovo anno scolastico 2025-26, il vescovo della diocesi di Jesi mons. Paolo Ricciardi invia un messaggio agli studenti, agli insegnanti e a tutta la comunità educante.

Guarda il video 👉🏻

All'inizio del nuovo anno scolastico 2025-26, il vescovo della diocesi di Jesi mons. Paolo Ricciardi invia un messaggio agli studenti, agli insegnanti e a tu...

Dedicato ad Anna Virginia VincenzoniLa redazione di Voce della Vallesina dedica un ricordo affettuoso ad Anna Virginia V...
05/09/2025

Dedicato ad Anna Virginia Vincenzoni
La redazione di Voce della Vallesina dedica un ricordo affettuoso ad Anna Virginia Vincenzoni e porge ai suoi familiari le più sentite condoglianze.
Anna ha sentito il giornale come una famiglia, sempre pronta al servizio, generosa ed entusiasta di essere entrata nel mondo della comunicazione. Aveva creato una f***a rete di relazioni basate sulla stima e sulla fiducia e si era conquistata una grande considerazione da parte del vescovo padre Oscar Serfilippi e dei direttori mons. Costantino Urieli e Giuseppe Luconi. Ci teneva tanto ad essere presente con le sue macchine fotografiche per fare memoria di eventi, iniziative, incontri, convegni. Ha messo a disposizione del giornale diocesano la sua sensibilità e il suo sguardo curioso e sensibile, sempre alla ricerca di buone notizie, per condividerne e farne memoria. In occasione delle giornate per il patrono dei giornalisti aiutava come cuoca offrendo le prelibatezze che preparava per i partecipanti. Anna ha desiderato ordinare e condividere una selezione delle sue foto e ne ha realizzato un apprezzato volume dal titolo “Uno scatto, tante storie”, pubblicato a novembre 2012 con circa duecento foto. Ha voluto realizzare il libro in occasione del sessantesimo anno del settimanale diocesano con cui ha iniziato a collaborare nel 1995.
Era sempre pronta a organizzare o partecipare a incontri conviviali, soprattutto con i giornalisti e le giornaliste della Vallesina e si sentiva pienamene inserita nel mondo delle comunicazioni locali. Elegante e sorridente, la sua presenza si sentiva per la gioia che trasmetteva, i suoi scatti non erano mai invadenti, anzi, chiedeva alle persone se volevano essere riprese. Dopo la pensione aveva scelto di fare volontariato nell’ambito della comunicazione e ha trasmesso questa sua passione anche in famiglia. Il suo modo di porsi e il suo stile inconfondibile hanno reso Anna una donna simbolo del settimanale diocesano.

“IMMAGINI DI MATERNITÀ” – GIULIA GIULIANELLI PRESENTA LE OPERE IN MOSTRAIl Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Im...
29/08/2025

“IMMAGINI DI MATERNITÀ” – GIULIA GIULIANELLI PRESENTA LE OPERE IN MOSTRA

Il Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”
Inaugurazione sabato 30 agosto alle 17

Le operatrici culturali del Museo diocesano di Jesi, Katia Buratti e Giulia Giulianelli, hanno curato la selezione delle opere in mostra e ne presentano le caratteristiche.

Guarda il video 🎬 👉🏻

Il Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”Inaugurazione sabato 30 agosto alle 17 Le operatrici cu...

“IMMAGINI DI MATERNITÀ” – KATIA BURATTI PRESENTA LA MOSTRAIl Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Immagini di mate...
29/08/2025

“IMMAGINI DI MATERNITÀ” – KATIA BURATTI PRESENTA LA MOSTRA

Il Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”
Inaugurazione sabato 30 agosto alle 17

Le operatrici culturali del Museo diocesano di Jesi, Katia Buratti e Giulia Giulianelli, hanno curato la selezione delle opere in mostra e ne presentano le caratteristiche.

Guarda il video 🎬 👉🏻

Il Museo Diocesano di Jesi propone la mostra “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”Inaugurazione sabato 30 agosto alle 17 Le operatrici cu...

MOSTRA AL MUSEO DIOCESANOGiubileo: sabato 30 agosto a Jesi inaugura la mostra“Immagini di maternità” al Museo diocesanoL...
28/08/2025

MOSTRA AL MUSEO DIOCESANO

Giubileo: sabato 30 agosto a Jesi inaugura la mostra
“Immagini di maternità” al Museo diocesano
L’invito del direttore dell’ufficio beni culturali della diocesi diacono Randolfo Frattesi

Guarda il video 🎬 👉🏻 https://youtu.be/M-wWxReHQz4

Leggi la news 👉🏻 https://www.jesidiocesi.it/news/2025/3trim/007-2708-mostra-al-museo-diocesano.html

Giubileo: sabato 30 agosto a Jesi inaugura la mostra “Immagini di maternità” al Museo diocesanoL’invito del direttore dell’ufficio beni culturali della dioce...

IMMAGINI DI MATERNITÀIl Museo diocesano di Jesi il 30 agosto alle 17 inaugura la mostra“Immagini di Maternità. La bellez...
27/08/2025

IMMAGINI DI MATERNITÀ

Il Museo diocesano di Jesi il 30 agosto alle 17 inaugura la mostra
“Immagini di Maternità. La bellezza della vita che nasce”

Il vescovo di Jesi mons. Paolo Ricciardi presenta l’iniziativa
e invita a sostare davanti alle opere d’arte

Guarda il video 🎬 👉🏻 https://youtu.be/8xW1gg-MfiU

Leggi la news 👉🏻 https://www.jesidiocesi.it/news/2025/3trim/006-2608-immagini-di-maternita.html

Il Museo diocesano di Jesi il 30 agosto alle 17 inaugura la mostra “Immagini di Maternità. La bellezza della vita che nasce”Il vescovo di Jesi mons. Paolo Ri...

22 AGOSTO: GIORNATA DI DIGIUNO E PREGHIERA PER LA PACE Il vescovo Paolo invita ad unirsi e alle 20 sarà alla Chiesa dell...
22/08/2025

22 AGOSTO: GIORNATA DI DIGIUNO E PREGHIERA PER LA PACE

Il vescovo Paolo invita ad unirsi
e alle 20 sarà alla Chiesa dell’Adorazione di Jesi per l’adorazione

La Chiesa in Italia aderisce all’invito di papa Leone a «vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera» per supplicare il Signore «che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso». E chiede alle comunità ecclesiali di invocare il dono della riconciliazione per la nostra Terra che, ha sottolineato il Pontefice, «continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina, e in molte altre regioni del mondo».
Il vescovo di Jesi, mons. Paolo Ricciardi, invita i fedeli della diocesi a vivere la giornata del 22 agosto nella preghiera e nel digiuno. Ha diffuso questo messaggio audio: «Carissimi fratelli e sorelle della diocesi di Jesi, vi raggiungo con questo messaggio nella giornata di preghiera e di digiuno per la pace come ci ha chiesto papa Leone. Oggi è la memoria della beata Vergine Maria Regina e la invochiamo come regina della pace in questo tempo di grandi difficoltà per il mondo e di tragedie terribili che continuano. Purtroppo l'umanità non ha imparato le lezioni della guerra che distrugge sempre. Pensiamo in particolare alla situazione di Gaza, pensiamo all'Ucraina, pensiamo a tante guerre anche dimenticate che sono attualmente nel mondo. Vogliamo credere che la preghiera per la pace, accompagnata dal digiuno (possibilmente rinunciare a un pasto) o comunque da qualche forma di rinuncia significativa che possa dare a questa giornata la corale partecipazione di tutti i cristiani. Per chi può, invito a partecipare alla messa, nelle comunità parrocchiali e soffermarvi in adorazione, nell'ascolto della Parola, provando nelle famiglie a vivere un momento di preghiera e di rinuncia. Proviamo trovare tutti i modi, non solamente oggi, per invocare fortemente il dono della pace perché i governanti e quanti sono responsabili delle nazioni possano trovare delle vie per la pace, per la giustizia e per la serenità dei popoli.
Questa sera, per chi può, ci ritroveremo nella chiesa dell'Adorazione al centro di Jesi alle 20, proprio all’ora di cena, per l’adorazione. In ogni posto, in ogni casa, uniamoci fortemente per chiedere il dono della pace. Questa sera, quando sarà buio, possiamo accendere una candela alla finestra per mettere anche questo segno della luce e della preghiera che continua. Continueremo a pregare anche nelle messe di domenica 24 agosto e finché non arriverà la pace. Grazie.
Dio vi benedica, la Madonna regina del cielo e della terra e regina della pace, ci renda strumenti di pace per poter fare sempre quello che Gesù indicherà e servire il vino della gioia e della festa per l'umanità».

PREGHIERA PER LE VOCAZIONIGiovedì 7 agosto, primo giovedì del mese, in risposta alla proposta del vescovo Paolo, al sant...
07/08/2025

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Giovedì 7 agosto, primo giovedì del mese, in risposta alla proposta del vescovo Paolo, al santuario delle Grazie di Jesi i padri carmelitani hanno organizzato una giornata vocazionale.
Il vescovo Paolo lo scorso 27 giugno, festa del Santissimo Cuore di Gesù, ha diffuso il suo primo messaggio vocazionale alla Diocesi di Jesi per chiedere preghiere per nuove vocazioni al sacerdozio. In particolare il Vescovo ha chiesto che, da luglio, ogni primo giovedì del mese sia offerta
una preghiera particolare per le vocazioni sacerdotali, di giorno e di notte
(orientativamente dalle 6 del mattino del primo giovedì fino alle 6 del giorno dopo).
Nelle modalità che ogni persona o ogni comunità vorrà scegliere, invita a dedicare almeno mezz’ora alla preghiera per questa particolare intenzione.

GIUBILEO 2025: LA CATTEDRALE “SAN SETTIMIO” DI JESIIl parroco della Duomo, don Claudio Procicchiani,presenta la Cattedra...
18/07/2025

GIUBILEO 2025: LA CATTEDRALE “SAN SETTIMIO” DI JESI

Il parroco della Duomo, don Claudio Procicchiani,
presenta la Cattedrale come chiesa giubilare

Guarda il video su Youtube 👉🏻 https://youtu.be/6zcLwsdyjKs

Leggi la news nel sito diocesano 👉🏻 https://www.jesidiocesi.it/news/2025/3trim/003-1807-giubileo-2025-la-cattedrale-san-settimio-di-jesi.html

Il parroco della Duomo, don Claudio Procicchiani, presenta la Cattedrale come chiesa giubilare. Video realizzato l’11 luglio 2025

Indirizzo

Piazza Federico II, 8
Jesi
60035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voce della Vallesina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Voce della Vallesina:

Condividi

Digitare