Tele Liguria Sud

Tele Liguria Sud Emittente televisiva , a carattere comunitario, ideata e fondata nel 1977 da Don Armando Viviani

A causa di un guasto su una linea internet non dipendente da noi Tele Liguria Sud non è al momento ricevibile sul Digita...
18/08/2025

A causa di un guasto su una linea internet non dipendente da noi Tele Liguria Sud non è al momento ricevibile sul Digitale Terrestre. Il segnale è comunque visibile sul sito internet www.teleliguriasud.it e sulle App per Android, Apple e smart-tv.

© 2024 Tele Liguria Sud All Rights reserved.Powered & Designed by EL Informatica & Multimedia TLS TELE LIGURIA SUD - Soc. Coop. A.r.l. - Partita Iva - C.F. : 01014880114 Tel. 0187735246 Fax. 0187257587 Sede operativa: Vittorio Veneto 43 - 19121 La Spezia - Sede legale: Via Don Minzoni 64 - 19121 La...

15/08/2025

Torna l'appuntamento con la partita del cuore tra la scuadra capitanata da Zucchero Fornaciari Lunisiana Soul e la Nazionale Cantanti allo stadio di Pontremoli

E Deceduto all’età  di 66 anni Roberto Paopocchia figura molto conosciuta nella nostra città e nel mondo cattolico.Era m...
20/07/2025

E Deceduto all’età di 66 anni Roberto Paopocchia figura molto conosciuta nella nostra città e nel mondo cattolico.
Era molto legato alla nostra città ma anche a Tarsogno comune di provenienza della madre . Dottore commercialista aveva lavorato alla ceramica Vaccari prima , poi alla Compagnia lavoratori portuali e infine aveva affiancato Don Perinetti e Don Martini nelle attività di sostegno delle strutture per anziani . Era attivo in Diocesi tanto da essere indicato nel consiglio della Fondazione Carispezia.
Fino al 2007 è stato direttore della Fondazione San Venerio.
Dopo un delicato intervento chirurgico ha visto aggravarsi lo stato di salute fino alla sua scomparsa avvenuta questa notte nell’ospedale di Sarzana . Nelle ultime settimane era circondato dall’affetti di molti amici che gli sono stati vicini sino alla fine. Lascia il fratello Paolo , a lui a tutti i famigliari le nostre condoglianze .

Don Mario Perinetti ci ha lasciati.Il Can. Mario Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941 e, dopo gli studi teolo...
13/07/2025

Don Mario Perinetti ci ha lasciati.

Il Can. Mario Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941 e, dopo gli studi teologici nel Seminario diocesano, fu ordinato sacerdote alla Spezia il 29 giugno 1966 nella Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta, allora pro Cattedrale della Diocesi.
Dopo l’ordinazione venne subito nominato dal Vescovo Sua Ecc. Mons. Giuseppe Stella suo Segretario particolare fino al maggio 1968, quando venne nominato Parroco di Costola e, contestualmente Economo spirituale di Buto; nel 1976 fu nominato anche Economo Spirituale di Teviggio. Nel 1979 assunse la direzione della Casa di riposo “Sacro Cuore”, fondata dal can. Alighiero Morganti, incarico che mantenne fino al dicembre 1998.
In seguito fu nominato:
Amministratore parrocchiale di Caranza (1985), Amministratore parrocchiale di Rocchetta Vara (1987), Parroco di Suvero e Veppo (1992), Amministratore parrocchiale di Sasseta (dal 1992 al 1993), Parroco di Beverone e Garbugliaga (1998), Canonico Teologo del Capitolo Concattedrale di Brugnato dal 1998 al 1999 e Presidente del Capitolo dal 1999; Amministratore parrocchiale di Stadomelli, Sasseta, Serò, Torpiana, Zignago (2015).
Membro del Consiglio Presbiterale (1995-2011)
Vicario Foraneo di Brugnato (2000-2021) e Vicario Zonale (Zona Media e Bassa Val di Vara, 2000-2011).
Il funerale sarà celebrato mercoledì 16 luglio, alle ore 16.00, nella Chiesa Concattedrale di San Pietro a Brugnato.

Il Consorzio Campo del Vescovo comunica con profondo dolore la scomparsa del suo caro Presidente e fondatore , Don Mario Perinetti.

"Con immenso dolore e profonda tristezza, comunichiamo la scomparsa del nostro amato Presidente, Don Mario Perinetti. Dopo 70 anni di sacerdozio condivisi, la sua dipartita lascia un vuoto incolmabile nelle nostre vite e nel nostro Consorzio. Non sarà più come prima, ma la sua eredità e il suo spirito continueranno a guidarci ", queste le parole del Vicepresidente e confratello Don Franco Martini che ha condiviso con Don Mario non solo la vocazione sacerdotale ma anche la fondazione del Consorzio Campo del Vescovo,una realta' nel campo dell'assistenza ai piu fragili, costituito da cooperative sociali che ha posto le radici anche fuori della Regione Liguria ed offre complessivamente circa 500 posti letto tra RSA, Centri Sanitari e Comunità Psichiatriche.

Questo pomeriggio su TLS alle ore 14.45 e 18.30 Questa sera alle 21.10
22/06/2025

Questo pomeriggio su TLS alle ore 14.45 e 18.30 Questa sera alle 21.10

E rimaniamo in tema di turismo esperienziale, perché proprio in questa occasione si è costituito un raggruppamento tempo...
31/03/2025

E rimaniamo in tema di turismo esperienziale, perché proprio in questa occasione si è costituito un raggruppamento temporaneo di imprese nautiche che ha proposto un'esperienza unica di navigazione a bordo di uno storico yacht a vela varato nel 1851, all'epoca della prima "Coppa America" e restaurato di recente.

La crociera si svolgerà lungo le coste tra Liguria e Toscana, a seguito degli accordi di sviluppo turistico tra le provincie di Spezia e Massa-Carrara, e sarà completamente gratuita per 15 persone che saranno sorteggiate.

Per iscriversi e partecipare al sorteggio occorre rivolgersi all'Ufficio Stampa del Comune della Spezia da questa mattina alle ore 10.

La Spezia non ce l'ha fatta, sarà Pordenone la capitale della cultura 2027.La Spezia non è riuscita a conquistare il tit...
12/03/2025

La Spezia non ce l'ha fatta, sarà Pordenone la capitale della cultura 2027.

La Spezia non è riuscita a conquistare il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027. Il prestigioso riconoscimento è stato infatti attribuito a Pordenone, una città che ha saputo convincere la giuria con un progetto culturale ricco di spunti innovativi e di respiro internazionale.

La competizione per diventare Capitale della Cultura è sempre un momento di grande fermento e visibilità per le città italiane, un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio artistico, storico e sociale. La Spezia aveva messo in campo una proposta ambiziosa, con l'intento di enfatizzare la propria identità, il legame con il mare, e una rete di eventi che avrebbero puntato a coinvolgere tutti i settori della cultura e del turismo. Il suo progetto mirava a mettere in luce le ricchezze del territorio ligure, includendo iniziative legate alla nautica, all’ambiente e alla sostenibilità.

Nonostante l’entusiasmo con cui la città ha partecipato alla selezione, il Comitato di valutazione ha scelto Pordenone per la sua proposta “proiettata verso il futuro”, un programma che ha evidenziato la capacità di unire la cultura alle tematiche di inclusività e accessibilità. Con la vittoria, Pordenone avrà l’opportunità di promuovere un ampio programma culturale che coinvolgerà residenti e visitatori, mettendo in risalto anche la sua storia industriale e le tradizioni locali.

28/11/2024

In Sala Dante questa mattina ai bambini spezzini nati nel 2024 è stata consegnata la pergamena che li rende padrini di un albero che sarà piantato nella zon...

28/11/2024

Il gruppo giovani Confcommercio La Spezia ha organizzato un convegno dal titolo STRUMENTI PER CRESCERE – Imprese giovanili e accesso al credito in Fondazion...

28/11/2024

Si alza il sipario per lo Special Festival al Teatro Civico della Spezia. Il 1' dicembre alle 18 saliranno sul palco tanti big della musica che affiancherann...

Indirizzo

Piazzale Giovanni XXIII
La Spezia
19121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
14:30 - 21:00
Martedì 09:30 - 13:30
14:30 - 21:00
Mercoledì 09:30 - 13:30
14:30 - 21:00
Giovedì 09:30 - 13:30
14:30 - 21:00
Venerdì 09:30 - 13:30
14:30 - 23:30
Sabato 09:30 - 13:30
14:30 - 21:00
Domenica 18:00 - 22:30

Telefono

0187739642

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tele Liguria Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi