Cut-Up Publishing

Cut-Up Publishing Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie”, è una casa editrice fondata nel 1999. Nel 2015 è diventato editore partner della Horror Writer Association.

Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie”, è una casa editrice fondata da Fabio Nardini nel 1999, con lo scopo di dare finalmente dignità ai cultori della letteratura di genere Horror e Weird anche in Italia. Sorta dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava teatro d’avanguardia e Fantascienza, fumetto d’autore e musica ro

ck, narrativa Dark e cinema di serie B. Nel corso degli anni Cut-Up Publishing si è progressivamente avvicinata anche ad altri campi della letteratura di genere, come il Noir e il Thriller, continuando però a specializzarsi sempre di più in Horror e Weird e maturando un progetto editoriale innovativo alla (ri)scoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta), e non trascurando, al contempo, l'approfondimento attraverso la saggistica. Tra gli autori in catalogo figurano Stephen King, Neil Gaiman, Jack Ketchum, Peter Straub, Ramsey Campbell, Richard Laymon, Richard C. Matheson, Graham Masterton, Moreno Burattini, Alfredo Castelli, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Antonio Tentori, Davide Barzi, Oskar, Anna Lazzarini, Lamberto Bava, Gianluca Morozzi, Andrea Domestici, Gianfranco Manfredi, Lorenzo Bartoli, Lola Airaghi, Luigi Bernardi, Paolo Massagli, Davide Perconti, Paolo Di Orazio, Massimo Cavezzali, Stefano Cardoselli, James Hogg, Stefano Andreucci, Carlo Peroni e tanti altri.

È ufficialmente aperta la prevendita del saggio "ED & LORRAINE WARREN: I demonologi e ricercatori del paranormale che ha...
03/08/2025

È ufficialmente aperta la prevendita del saggio "ED & LORRAINE WARREN: I demonologi e ricercatori del paranormale che hanno ispirato la saga di The Conjuring" di Gianfranco Staltari (Cut-Up Publishing)

Il volume uscirà il mese prossimo in libreria e su tutti gli store online ma è già disponibile in PREVENDITA, SCONTATO e con la SPEDIZIONE GRATUITA, solo sul nostro sito, solo fino al 29 agosto (le spedizioni inizieranno la prima settimana di settembre): https://cut-up.it/prodotto/ed-lorraine-warren/

Un ricco volume cartonato che racconta la vita e la carriera dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, che hanno ispirato la popolare saga cinematografica The Conjuring, ideata dal regista James Wan. Attraverso un’analisi approfondita, l’opera racconta i casi più iconici affrontati dalla coppia, come la casa infestata di Amityville, la bambola Annabelle e le vicende della famiglia Perron e del caso Enfield. Viene inoltre spiegato il loro approccio alla demonologia, i metodi di indagine e i tre stadi dell’attività demoniaca, offrendo una prospettiva sulla loro influenza culturale e sulle controversie legate al loro operato. Il testo non si limita alla cronaca delle loro investigazioni, ma delinea il profilo personale dei due protagonisti e la loro filosofia. L’autore fornisce anche un’analisi dell’impatto dei Warren nella cultura popolare, attraverso i film, le pubblicazioni e le conferenze pubbliche, mostrando come abbiano contribuito a plasmare l’immaginario collettivo sul paranormale. Questa guida rappresenta una risorsa preziosa per comprendere il fenomeno “Warrenology” e tutte le sfaccettature della loro eredità nel mondo del mistero e dell’ignoto.

Progetto grafico di Alessio Stucci

"The Conjuring - Il Rito Finale"L'ultimo capitolo della saga di successo "The Conjuring" arriverà nei cinema italiani il...
01/08/2025

"The Conjuring - Il Rito Finale"

L'ultimo capitolo della saga di successo "The Conjuring" arriverà nei cinema italiani il 4 settembre prossimo, e vedrà Vera Farmiga e Patrick Wilson per l'ultima volta nei panni degli investigatori del paranormale Lorraine e Ed Warren.

Grazie mille a Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment per l'articolo dedicato a "LA CADUTA DELLA CASA DE...
01/08/2025

Grazie mille a Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment per l'articolo dedicato a "LA CADUTA DELLA CASA DEGLI USHER – Il racconto che ha ispirato l’acclamata serie Netflix + Un saggio sugli adattamenti per il cinema e la TV" (Cut-Up Publishing)

Nuova traduzione di un grande classico della letteratura gotica e horror, “La caduta della casa degli Usher” di Edgar Allan Poe, una storia emblematica sulla perdita della razionalità che custodisce molteplici suggestioni e chiavi interpretative. Aldo Luigi Mancusi si cimenta in una rilettura del testo che conferma il genio dello scrittore americano.

A partire da un’analisi dell’opera di Poe, il saggio di Silvia Riccò, nota divulgatrice che collabora con diverse realtà nel campo del cinema e dell’home video, si pone come una guida attraverso le numerose trasposizioni che si sono avvicendate nell’arco di quasi un secolo: dall’epoca del muto a Roger Corman, dai prodotti più di nicchia all’acclamata serie Netflix di Mike Flanagan, un viaggio che tocca non solo grande e piccolo schermo, ma anche teatro, narrativa e videogame.

Link all'articolo nei commenti.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

con Horror Dipendenza

"IL BABAU: Un viaggio alla ricerca del Boogeyman" di Mauro Smocovich, prefazione di Carlo Lucarelli (Cut-Up Publishing)I...
31/07/2025

"IL BABAU: Un viaggio alla ricerca del Boogeyman" di Mauro Smocovich, prefazione di Carlo Lucarelli (Cut-Up Publishing)

Il volume uscirà il 29 agosto in libreria e su tutti gli store online ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Dal cinema horror al fumetto d’autore, dalle fiabe dei fratelli Grimm al folklore giapponese, da Buzzati a King, questo saggio narrativo parte alla ricerca del Babau, del Boogeyman, dell’Uomo Nero, ovunque possa nascondersi. Da sempre le paure vengono a cercarci di giorno, nella realtà, nei libri, nei film. Oppure di notte, nel ripostiglio e anche fin sotto al nostro letto. Ora saremo noi a partire per andare a scoprire in quante meravigliose diverse mutazioni potrebbe rivelarsi il mostro, che alle volte però fa anche sorridere. Partiamo, e chissà se ritorneremo…

Dalla prefazione di Carlo Lucarelli: «Mauro Smocovich ti prende e ti trascina via da subito in un viaggio affascinante ed impetuoso che salta da una storia ad un’altra. Favole, narrazioni orali, film e fiction, racconti, romanzi, fumetti, animazioni e musica, questo è una cattedrale di cose che ti scorrono attorno attraversando tempi e luoghi vicini e lontani, non importa quanto, perché a farti volare sul tappeto magico è la forza di una capacità narrativa che sa usare immagini e parole con un ritmo perfetto, che una volta iniziato davvero non ti molla più.»

Grazie mille a Gianluca Dotta e a MegaNerd.it per la bella recensione di "Necromantica Musa Blues", il nuovo libro di St...
24/07/2025

Grazie mille a Gianluca Dotta e a MegaNerd.it per la bella recensione di "Necromantica Musa Blues", il nuovo libro di Stefano "El Brujo" Fantelli targato Cut-Up Publishing, illustrato da Paolo Massagli

Link all'articolo nei commenti.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Su Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment una bella intervista al maestro Lamberto Bava riguardo al suo ...
23/07/2025

Su Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment una bella intervista al maestro Lamberto Bava riguardo al suo nuovo romanzo, "DEMONI 3: La rinascita" (Cut-Up Publishing)

Link all'articolo nei commenti.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

"LE EROTICOMICHE" di Davide Barzi e Oscar Scalco (Cut-Up Publishing)Una recente ricerca della University of Southern Mis...
21/07/2025

"LE EROTICOMICHE" di Davide Barzi e Oscar Scalco (Cut-Up Publishing)

Una recente ricerca della University of Southern Mississippi rivela che l’umorismo a sfondo sessuale non fa ridere le donne alla ricerca di relazioni durature. Quindi, se intendete comprare questo regalo per portarlo a un primo appuntamento, attenzione, nuoce gravemente alle prospettive matrimoniali! In qualsiasi altro caso, invece, leggetelo e regalatelo senza paura: un fuoco di fila di fulminanti tavole autoconclusive a sfondo erotico, da leggere tutte assieme o da centellinare prima di andare a dormire o di qualunque altra cosa decidiate di fare tra le lenzuola!

Progetto grafico di Alessio Stucci.

I titoli Cut-Up Publishing sono acquistabili in libreria e su tutti gli store online, disponibili anche sul nostro sito con la spedizione gratuita (sopra i 20 euro) e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

"IL BABAU: Un viaggio alla ricerca del Boogeyman" di Mauro Smocovich, prefazione di Carlo Lucarelli (Cut-Up Publishing)I...
21/07/2025

"IL BABAU: Un viaggio alla ricerca del Boogeyman" di Mauro Smocovich, prefazione di Carlo Lucarelli (Cut-Up Publishing)

Il volume uscirà a fine agosto in libreria e su tutti gli store online ma è già disponibile sul nostro sito con la spedizione gratuita e immediata (corriere 24-48 ore): www.cut-up.it

Dal cinema horror al fumetto d’autore, dalle fiabe dei fratelli Grimm al folklore giapponese, da Buzzati a King, questo saggio narrativo parte alla ricerca del Babau, del Boogeyman, dell’Uomo Nero, ovunque possa nascondersi. Da sempre le paure vengono a cercarci di giorno, nella realtà, nei libri, nei film. Oppure di notte, nel ripostiglio e anche fin sotto al nostro letto. Ora saremo noi a partire per andare a scoprire in quante meravigliose diverse mutazioni potrebbe rivelarsi il mostro, che alle volte però fa anche sorridere. Partiamo, e chissà se ritorneremo…

Dalla prefazione di Carlo Lucarelli: «Mauro Smocovich ti prende e ti trascina via da subito in un viaggio affascinante ed impetuoso che salta da una storia ad un’altra. Favole, narrazioni orali, film e fiction, racconti, romanzi, fumetti, animazioni e musica, questo è una cattedrale di cose che ti scorrono attorno attraversando tempi e luoghi vicini e lontani, non importa quanto, perché a farti volare sul tappeto magico è la forza di una capacità narrativa che sa usare immagini e parole con un ritmo perfetto, che una volta iniziato davvero non ti molla più.»

Indirizzo

La Spezia
19121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cut-Up Publishing pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cut-Up Publishing:

Condividi

Digitare

Cut-Up Story

La casa editrice Cut-Up Publishing, “La fabbrica delle storie” fondata da Fabio Nardini nel lontano 1999 con lo scopo di dare dignità ai cultori della letteratura di genere anche in Italia, sorge dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava Horror e Fantascienza, teatro d’avanguardia e musica rock, cinema di serie B e fumetto d’autore.

La redazione si è arricchita con l’entrata nel 2009 di Alessio Stucci nel ruolo di art director e nel 2015 dello scrittore Alessandro Manzetti nel ruolo di acquisitore dei diritti internazionali. Nel 2016 Cut-Up è diventata Editore Partner della Horror Writer Association Italy. Nel 2018 è passata a Messaggerie Libri per la distribuzione in libreria.

Cut-Up Publishing ha continuato a specializzarsi sempre di più nel genere Weird e New Gothic, definendo sempre di più la propria linea editoriale e maturando un progetto innovativo alla (ri)scoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta).

Nel catalogo Cut-Up Publishing troviamo molte grandi firme italiane e straniere, tra cui Stephen King, Joe Lansdale, Richard C. Matheson, Luigi Bernardi, Moreno Burattini, Onofrio Catacchio, Lola Airaghi, Jack Ketchum, Stefano Andreucci, Massimo Cavezzali, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Paolo Di Orazio, Antonio Tentori, Peter Straub, Richard Laymon, Ramsey Campbell, Danilo Arona, Dario Viotti, Susanna Raule, Armando Rossi, Davide Barzi, Oskar, Robert R. McCammon, Andrea Domestici, Stefano Cardoselli, James Hogg, Enzo Rizzi, Leonardo Valenti, Alfredo Castelli, Anna Lazzarini, Lorenzo Bartoli, Gianluca Morozzi, Lamberto Bava e tanti altri.