Res Novae

Res Novae Il giornale ufficiale del Liceo "Sandro Pertini" di Ladispoli, online e gratuito. Il giornale del liceo S. Pertini di Ladispoli. Uscita cartacea ogni 3 mesi.

Nuovi articoli ogni settimana sul nostro sito.

Affascinati dalla bellezza e dalla drammaticità del mito di Orfeo e Euridice, gli studenti della 5 E del Liceo “Sandro P...
07/07/2025

Affascinati dalla bellezza e dalla drammaticità del mito di Orfeo e Euridice, gli studenti della 5 E del Liceo “Sandro Pertini”, insieme alla loro professoressa Francesca D’Amico, hanno deciso di mettere in scena una breve performance in occasione della Giornata del Latino.
Il video, intitolato "FurorMente", su ispirazione del film "Follemente", rappresenta il dramma della scelta di Orfeo.
Con quest’ultimo video gli studenti della 5E, carichi di bellissime emozioni cha vanno dalla nostalgia alla curiosità per il futuro, salutano la scuola e i loro insegnanti che in questi cinque anni li hanno visti imaparare, cambiare, crescere e diventare grandi. Della scuola i ragazzi porteranno con loro non solo le conoscenze che hanno acquiscarichi di bellissime emozioni cha vanno dalla nostalgia alla curiosità per il futuro, salutano la scuola e i loro insegnanti che in questi cinque anni li hanno visti imaparare, cambiare, crescere e dito, ma anche tutti i legami, le risate e i momenti condivisi, perché, in fondo, una parte di loro resterà per sempre tra quei banchi.
I link sono due: uno per il video https://youtu.be/aOdJvYCtfJQ
e un altro per l'articolo di Linda De Angelis su Res Novae: https://resnovaeliceopertini.wordpress.com/2025/07/07/furormente-il-furor-di-orfeo-secondo-la-5e/
Buona visione, buona lettura.

Articolo di Linda De Angelis “E ormai non erano lontani dalla superficie della terra, quando, nel timore che lei non lo seguisse, ansioso di guardarla, l’innamorato Orfeo si volse: sùbito lei svanì…

Fedeli al buon vecchio "ludendo docere", insegnare divertendo, le Professoresse Alessandra Marozza e Sandra Vangeri, ins...
08/06/2025

Fedeli al buon vecchio "ludendo docere", insegnare divertendo, le Professoresse Alessandra Marozza e Sandra Vangeri, insieme alla classe 4B del Liceo Pertini, hanno messo a punto un gioco che può essere svolto in classe ma che può rappresentare un modo ideale per tenersi allenati durante le vacanze. Si chiama Explog, aiuta a fare amicizia con esponenziali, logaritmi e molto altro. Seguendo il link potrete trovare tutte le istruzioni.

Articolo della classe 4B con le Professoresse Alessandra Marozza e Sandra Vangieri Chi ha detto che i logaritmi sono noiosi? Se pensate che studiare esponenziali e logaritmi significhi solo stare c…

Colpiti dalla profondità e dal messaggio racchiusi nell'Anfitrione di Plauto, gli studenti della V E del Liceo “Sandro P...
06/06/2025

Colpiti dalla profondità e dal messaggio racchiusi nell'Anfitrione di Plauto, gli studenti della V E del Liceo “Sandro Pertini” hanno partecipato all’XI edizione del Festival Thauma, realizzando un video in cui hanno reinterpretato la commedia plautina in chiave moderna, riflettendo sul tema della ricerca della propria identità. Il progetto dei ragazzi, dal titolo “Qui e oggi Mercurio reciterà e noi con lui” ha ottenuto il primo posto in classifica e a parlarcene è Linda de Angelis, studentessa della V E, che ha descritto il lavoro della sua classe, sottolineando il messaggio importante che gli studenti hanno voluto trasmettere.

Articolo di Linda De Angelis “Chi sono allora io, se non sono Sosia? A te lo chiedo.” (Anfitrione)

Secondo l’Oxford English Dictionary “brain rot” è la parola dell’anno 2024. L’accezione comune è quella di marciume cere...
06/06/2025

Secondo l’Oxford English Dictionary “brain rot” è la parola dell’anno 2024. L’accezione comune è quella di marciume cerebrale provocato dai social, che dà come frutto creature strampalate, come i celebri Cappuccina Ballerina e Brr Brr Patapim. Ma la 5G del Linguistico, con la professoressa Alessandra Marozza, ne ha ribaltato il significato e l’ha trasformato in sfida. Anzi, una serie di sfide, che hanno accompagnato l’anno scolastico che si è appena concluso. Ecco cosa scrivono.

Prof.ssa Alessandra Marozza e Classe 5G Eccoci arrivati alla fatidica cena di classe, il saluto che ci fa capire che siamo giunti alla fine di un viaggio, quello del liceo, e ora ci troviamo davant…

Ultima puntata di quest'anno del Podcast Matelab, quest'anno dedicato agli Esponenziali e Logaritmi". Benvenuti al nostr...
05/06/2025

Ultima puntata di quest'anno del Podcast Matelab, quest'anno dedicato agli Esponenziali e Logaritmi".
Benvenuti al nostro podcast, realizzato dalla classe 4B, guidata dalla Professoressa Alesasndra Marozza, con le voci narranti di Arianna Mariotti, Matteo Merlini e Ginevra Merluzzi. Oggi vi guideremo alla scoperta di esponenziali e logaritmi, strumenti matematici fondamentali con applicazioni che spaziano dalla crescita delle popolazioni alla sicurezza informatica.
Cosa scopriremo?
Scopriremo perché sono così importanti nella matematica e nella vita quotidiana. Come faremo?
Attraverso esempi pratici e curiosità capiremo meglio questi argomenti affascinanti.
Con questa ultima puntata la 4 B vi da appuntamento al nuovo anno scolastico e vi augura una buona estate. Possano questi podcast aiutarvi a vedere i numeri sotto una luce completamente nuova!
Visibile sul canale Youtube "Res Novae" del Pertini ()
Oppure al seguente link

Ultima puntata di quest'anno del Podcast Matelab, quest'anno dedicato agli Esponenziali e Logaritmi". Benvenuti al nostro podcast, realizzato dalla classe 4B...

Un libro dedicato a Corradino di Svevia. Lo ha scritto Diego Cugia, che lo ha presentato alla  Libreria Scrittiemanoscri...
05/06/2025

Un libro dedicato a Corradino di Svevia. Lo ha scritto Diego Cugia, che lo ha presentato alla Libreria Scrittiemanoscritti. Per noi c'erano i nostri redattori Ilaria Fusilli ed Enea Elshemshiery.

Articolo di Ilaria Fusilli ed Enea Elshemshiery “Non può mentire chi scrive con rispetto e amore per un’antica promessa fatta sui banchi di scuola, quando il maestro gli parlò sbrigativamente di te…

Raggiungere il podio in competizioni di tradizione dalle lingue antiche non è certo impresa facile. Ci è riuscita - in b...
04/06/2025

Raggiungere il podio in competizioni di tradizione dalle lingue antiche non è certo impresa facile. Ci è riuscita - in ben due occasioni - Linda De Angelis, studentessa del quinto anno di liceo Classico presso il nostro istituto.
Abbiamo deciso di farle qualche domanda e nell’intervista, condotta da Thomas Giuffrida, ci ha parlato della sua esperienza, ormai consolidata, nelle competizioni di traduzione e, in generale, della sua visione dell’attività di traduzione.

Articolo di Thomas Giuffrida L’esperienza di partecipare a competizioni di traduzione, come agoni o certamina, è parte fondamentale della carriera di molti studenti del liceo classico. Si tratta di…

Cambiare spesso outfit, magari con capi alla moda, originali e belli da vedere. Ed economici, molto economici. Visti da ...
01/06/2025

Cambiare spesso outfit, magari con capi alla moda, originali e belli da vedere. Ed economici, molto economici. Visti da vicino la qualità infatti non è granché, ma tanto li usi davvero pochissimo. Però ci sono altri costi nascosti. Altre caratteristiche della fast fashion che finiscono per diventare un problema serio. Ci racconta tutto la nostra redattrice Sara Lacamera.

Articolo di Sara Lacamera Il termine fast fashion si riferisce a un modello di produzione molto diffuso nel settore dell’abbigliamento e basato su una logica semplice: produrre velocemente, vendere…

Seconda edizione del Certamen “I Greci e la storia", Istituto “Leone XIII”, Milano: partecipano cinque studenti del Clas...
28/05/2025

Seconda edizione del Certamen “I Greci e la storia", Istituto “Leone XIII”, Milano: partecipano cinque studenti del Classico, 3E, Liceo "Pertini" Ladispoli. Un'esperienza molto interessante, di cui ci racconta tutto la nostra redattrice Samanta Scelsi, compagna di scuola dei partecipanti.

Articolo di Samanta Scelsi 9 maggio 2025, ore 14:30, Istituto “Leone XIII”, Milano: Gabriele Angelini, Emanuela Ciobanu, Lorenzo Di Domenico, Francesco Reggiani e Giorgio Strinasacchi, cinque ragaz…

La chiamiamo "intelligenza artificiale" con lo stesso timore con cui chiamavamo "cervelli elettronici" i primi computer....
28/05/2025

La chiamiamo "intelligenza artificiale" con lo stesso timore con cui chiamavamo "cervelli elettronici" i primi computer. Ma leggendo l'articolo del nostro redattore Gianluca Di Marzio capiremo meglio su cosa si basa la capacità di elaborazione di questo nuovo strumento. Grazie a tre lettere soltanto: LLM.

Articolo di Gianluca Di Marzio Sentiamo parlare in continuazione di intelligenza artificiale e dei suoi progressi. Molti di noi la utilizzano tramite i numerosi servizi che sfruttano questa tecnolo…

Un punto di riferimento mondiale nella lotta contro le ingiustizie, le violazioni dei diritti fondamentali e la repressi...
28/05/2025

Un punto di riferimento mondiale nella lotta contro le ingiustizie, le violazioni dei diritti fondamentali e la repressione. Arianna Iliu dedica il suo articolo proprio ad Amnesty International, nata il 28 maggio del 1961.

Articolo di Arianna Iliu Il 28 maggio segna l’anniversario della fondazione di una delle organizzazioni non governative (ONG) più influenti. In quel giorno del 1961 nacque Amnesty Internation…

La differenza tra astronomia e astrologia è chiarissima: la prima è una scienza, l'altra no. Eppure sono nate insieme e ...
26/05/2025

La differenza tra astronomia e astrologia è chiarissima: la prima è una scienza, l'altra no. Eppure sono nate insieme e sono diventate due universi a parte soltanto cinquecento anni fa. Eppure anche oggi molti si lasciano affascinare dalle previsioni basate sulla posizione degli astri. Milena Coltello racconta la storia di questi due mondi lontanissimi.

Articolo di Milena Coltello L’astronomia e l’astrologia vengono a volte erroneamente confuse, mentre di fatto sono molto differenti: la prima è la scienza che si occupa di tutto ciò che ruota intor…

Indirizzo

Via Caltagirone, 1
Ladispoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Res Novae pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare