Mardart's SanGiac ⦁ culture tourism arts music life

Mardart's SanGiac ⦁ culture tourism arts music life Music, culture, arts, life Lo pseudonimo mardart's nasce contraendo nome-e-cognome e collegandoli a un'inclinazione d'interesse. maradaroit
San Giacomo (Bz)

Da anni (sic!!) mi muovo nel campo della cultura e dello spettacolo (praticati in prima persona sul palcoscenico, e/o a livello di organizzazione eventi in chiave volontaristica per conto del Centro culturale San Giacomo e/o di frequentazione) ma sono nel mio elemento anche a livello di turismo praticato (talvolta auto-pianificato) in giro per l'Italia, per l'Europa, in parte per il mondo. Provand

o a sintetizzare, direi: operatrice culturale e dello spettacolo, indagatrice di luoghi e situazioni ...che delle stesse racconta come può, sperando di dare anche spunti utili. Un grazie a voi che seguite la pagina!

28/08/2025

👁 👁 Vi propongo questo mio nuovo videino su un piccolo gioiello naturale.

Immagini-editing-voce:
maradaroit_BZ

NEW! da ora sul mio canale YouTube.Buona Visione❣️👁👁👇 👇 👇
21/08/2025

NEW! da ora sul mio canale YouTube.
Buona Visione❣️
👁👁
👇 👇 👇

A citywalk in Impressioni lituane a... Vilnius!

Una nuova e bellissima ‘scoperta’, nell’ambito di un tour composito e articolato: LA BELLISSIMA LITUANIA! …un tassello d...
11/08/2025

Una nuova e bellissima ‘scoperta’, nell’ambito di un tour composito e articolato: LA BELLISSIMA LITUANIA!
…un tassello della nostra Europa probabilmente non fra i più conosciuti.

Vi consiglio senz'altro questo di viaggio itinerante, che nel caso del mio gruppo ha avuto inizio e termine a Vilnius, sviluppandosi su una serie di interessanti tappe che ci hanno portati fino al Mar Baltico.

Qui tre flash d’assaggio riferiti alla capitale Vilnius:

⦁ la chiesa di SANT’ANNA, edificata alla fine del 1400 in stile gotico fiammeggiante e gotico baltico;

⦁ la statua del granduca Gediminas (1275 circa – 1341), uno dei personaggi più significativi della storia medievale lituana;

⦁ il Municipio, riedificato in stile neoclassico nel 1799.

05/08/2025

🤩 Beautiful , città poco conosciuta a livello turistico e che riserva invece molte sorprese❣️
Anzi... spero di avere occasione per tornarci e completare la recente scoperta delle sue attrattive storico-culturali, associate alla piacevole atmosfera.
QUI 👁️‍🗨️ ci troviamo.......
(ve lo dico nel filmatino 😉)

§ 08_2025

📹 maradaroit_BZ

...QUANDO IL CENTRO CULTURALE SAN GIACOMO DEDICÒ una SERATA-INCHIESTA, col significato anche di memoria, alla TRAGEDIA D...
19/07/2025

...QUANDO IL CENTRO CULTURALE SAN GIACOMO DEDICÒ una SERATA-INCHIESTA, col significato anche di memoria, alla TRAGEDIA DI STAVA, della quale oggi ricorre il quarantesimo anniversario [FILMATO: cliccare sotto].
_______
Contestualizzazione:

Relatore, con la moderazione del noto giornalista ALBERTO FAUSTINI, fu GRAZIANO LUCCHI, presidente della Fondazione Stava 1985.

Vi ripropongo una sintesi di quell'incontro: che verosimilmente vi lascerà sbigottiti, increduli rispetto a quanto accadde, sicuramente toccati.
Ma vi consentirà anche di dare una decodifica ai fatti.

«STAVA: COME E PERCHÉ», evento del Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con la Sezione Cai di Laives.

Curatrice evento: la sottoscritta
Filmato e editing: Gianfranco Magi.

Tutto era nato da un mio incontro con Graziano Lucchi alcuni anni prima. Quando, appreso dalla sua voce il contenuto delle sue iniziative divulgative sul disastro di Stava e letta poi la sua pubblicazione, pensai - essendo coinvolta nella programmazione di un'associazione culturale - che tutto ciò DOVEVA essere fatto sapere, per come possibile.

L'idea fu accolta e nacque la serata. La inserimmo nel nostro calendario eventi del 2020 e - malgrado il periodo Covid (!) - ci trovammo un teatro gremito che rese merito agli sforzi.

BUONA VISIONE, nonostante tutto.
E un pensiero commosso alle 268 vittime di STAVA 1985

⬇ ⬇ ⬇

Un’occasione per capire la tragedia dei bacini di PRESTAVÈL. In maniera puntuale e documentata vengono ricostruiti tanto gli eventi in sé quanto le cause di ...

💚 BOLZANO. Sabato 19 luglio cade il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui p***e la vita per mano mafiosa...
18/07/2025

💚 BOLZANO.
Sabato 19 luglio cade il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui p***e la vita per mano mafiosa il giudice Paolo Borsellino, dopo che il 23 maggio dello stesso anno era rimasto vittima della mafia il giudice Giovanni Falcone.
Stamattina – 18 luglio 2025 – in Largo Falcone e Borsellino / via Duca d’Aosta, a Bolzano, è stata ricordata la figura dei due indimenticati magistrati.

La tabella-tributo realizzata dal Comune di Bolzano riporta una toccante citazione:

“Gli uomini passano ma gli ideali restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”
[G. Falcone]

Poi la dedica:
“Per non dimenticare le vittime di mafia
La Città di Bolzano”

Passando per caso davanti alla tabella, che spero rimarrà in via definitiva, la mia attenzione è stata attratta dall’immagine dei due giudici e dai fiori freschi. Da qui l’impulso di fissare con un paio di scatti estemporanei il momento e il ‘soggetto’ (solo in seguito avrei appreso dai media della cerimonia svoltasi poco prima, presenti il Sindaco Claudio Corrarati, il Prefetto Vito Cusumano, il Vicepresidente Provinciale Marco Galateo, il Presidente di Anpi Alto Adige Guido Margheri e molte altre figure, inclusi giovani magistrati.

Vorrei condividere questa testimonianza,
con un pensiero di condanna alle mafie per il marcio che hanno diffuso, per i fiumi di sangue che hanno fatto scorrere, per le esistenze che hanno distrutto.
Ammirazione pura, invece, per chi le mafie le ha combattute, anche a costo di rimetterci la vita.


18.07.2025
----

da Roit
's SanGiac ⦁ culture tourism arts music life

🤩 Quest’oggi (28.06.2025) una scoperta bellissima: CASTEL WELSPERG a Monguelfo, in Alta Val Pusteria  .Un grazie per l’i...
28/06/2025

🤩 Quest’oggi (28.06.2025) una scoperta bellissima: CASTEL WELSPERG a Monguelfo, in Alta Val Pusteria .
Un grazie per l’invito e per l’organizzazione a Elisabetta Zerbetti e alla sua collega Michela! Un grazie alla signora Brunhilde Rossi che ci ha illustrato il maniero con grande cura e disponibilità nonché ai rappresentanti dell'Istituto italiano dei castelli presenti, Giorgia Gentilini (presidente) e Paolo Emilio Marchetto (rappresentante Alto Adige).

Castel Welsperg, forse non sufficientemente conosciuto, merita veramente tutta l’attenzione.
Visita assolutamente consigliata a tutti.

✍ / 📷
____

(info da www.val-pusteria.net/)

Castel Welsperg è una struttura veramente insolita e rappresenta un nucleo centrale fortificato. Documentato per la prima volta nel 1167, il castello colpisce soprattutto per il mastio insolitamente alto, che fu eretto tra il 1126 ed il 1140. Questa costruzione serviva non solo per sorvegliare i dintorni ma anche da baluardo difensivo contro possibili assalti.

In questo periodo fu costruito l’intero nucleo con palazzo, vani residenziali e una ca****la romana. Nel XVI secolo il castello fu soggetto ad ampliamenti e ristrutturazioni.
Il 1765 fu un anno catastrofico per la struttura di Castel Monguelfo. Un incendio devastante distrusse gran parte del palazzo e degli edifici di servizio. Per questa ragione il piano superiore fu demolito e l’armatura del tetto fu abbassata all’altezza attuale. Da allora in poi il castello fu abbandonata al suo destino.

Riguardo alla famiglia nobile von Welsperg:
nel lontano 1140 i fratelli Schwikher e Otto von Welsperg decisero di farsi costruire un castello sullo sperone roccioso che domina Monguelfo. Da allora questo castello rimase per oltre 800 anni nelle mani della famiglia von Welsperg, una delle famiglie aristocratiche più importanti del Tirolo, la quale, grazie a una saggia politica commerciale e matrimoniale, riuscì ad incrementare costantemente il proprio patrimonio.
_____

Mardart's SanGiac ⦁ culture tourism arts music life

+++ AGGIORNAMENTO +++   Gentili tutte e tutti, entrambi gli orari - 14:30 (aggiunto) e 17:00 - previsti per la visita gu...
17/05/2025

+++ AGGIORNAMENTO +++
Gentili tutte e tutti, entrambi gli orari - 14:30 (aggiunto) e 17:00 - previsti per la visita guidata di martedì 20.5.2025 alla Chiesa e al Chiostro dei Domenicani, di cui all’articolo - hanno raggiunto il TUTTO ESAURITO.
Ne siamo felici ma dobbiamo purtroppo comunicare che le prenotazioni sono state SOSPESE (salvo disdette), e che è attualmente possibile accedere solo alla "lista d'attesa".

Ci dispiace tantissimo per chi non è riuscito a prenotarsi in tempo utile!
Attendiamo invece naturalmente con piacere tutti i gentili “PRENOTATI”, ai rispettivi orari confermati. Al tempo stesso ricontatteremo, in caso di disdette, chi sia rimasto fuori.
Grazie e a martedì!
_____
Centro culturale San Giacomo
UPAD
Curatrice evento: Mara Da Roit

📣 ATTENZIONE, gentilissimi: ci sono ancora alcuni posti disponibili SOLO per la “visita guidata” delle ORE 14:30.Ingress...
13/05/2025

📣 ATTENZIONE, gentilissimi: ci sono ancora alcuni posti disponibili SOLO per la “visita guidata” delle ORE 14:30.
Ingresso gratuito ma è necessario PRENOTARE tramite una 📧 e-mail a:

[email protected]

…indicando
⦁ nome / cognome dei singoli partecipanti
⦁ un recapito telefonico 📞
e attendendo poi conferma

Grazie mille per la collaborazione 😍

~~~~~

❗️Per la visita guidata delle ore 17
le prenotazioni sono ⛔ CHIUSE (tutto esaurito). La visita è confermata solo per chi si è già prenotato ed ha avuto nostra conferma di prenotazione.

~~~~~

Centro culturale S. Giacomo
e UPAD
propongono a tutti gli interessati
(previa prenotazione)

“Andar scoprendo”, ovvero...

👉 alla CHIESA dei DOMENICANI
con la strabiliante Ca****la affrescata di San Giovanni e altri tesori

👉 e al suggestivo, adiacente CHIOSTRO dei Domenicani.

📍 Quando ~ Dove

20 MAGGIO 2025

Punto d’incontro:
Piazza Domenicani, Bolzano (ingresso chiesa)
dieci minuti prima dell'orario di inizio della visita

ATTENZIONE:

✅ PRENOTAZIONI APERTE solo per la visita delle ORE 14:30

❗️La visita delle ore 17 è confermata ma solo pe chi sia già in possesso di conferma di prenotazione

COME la visita delle ore 14:30
📧
La prenotazione va fatta tramite e-mail a:

[email protected]

specificando:
⦁ nome / cognome dei singoli partecipanti
⦁ un recapito telefonico 📞
..e attendendo poi la nostra CONFERMA.

~~~~~

Ad aspettarvi è la splendida opportunità di conoscere a fondo, o riscoprire nei loro sorprendenti contenuti, due preziosità della città di : la Chiesa e il Chiostro dei Domenicani, con le magnificenze che essi albergano.

⭐ Fra le meraviglie che verranno spiegate e illustrate, le notevoli pitture murarie trecentesche di scuola bolzanina presenti nella chiesa.

⭐ In un crescendo emozionale si apprezzerà poi la bellissima Pala d’altare “La visione di Soriano”, eseguita nientemeno che dal GUERCINO - grande esponente dell'arte italiana del ‘600 -, di cui la guida ripercorrerà la storia e traccerà la descrizione.

⭐ Di seguito, un momento che verosimilmente lascerà i partecipanti estasiati e senza fiato:
l’accesso alla strabiliante Ca****la di San Giovanni con il suo trecentesco ciclo d’affreschi di scuola giottesca. Un tripudio di movimenti, colori, figure di forte impatto, di cui sarà possibile comprendere i significati.

⭐ La visita proseguirà nell’adiacente, suggestivo CHIOSTRO trecentesco impreziosito a propria volta da pitture murali del XIV-XVI secolo, che ci verrà aperto per l'occasione...E non vogliamo aggiungere altro per lasciare aperto il fattore sorpresa 🤩😮

Non mancate... (previa prenotazione)

-----

Organizzazione:
⦁ Centro culturale San Giacomo
⦁ UPAD

GUIDA:
Elisabetta Zerbetti

Curatrice evento:
Mara Da Roit

[email protected]

06/05/2025

Ecco la CONFERENZA STAMPA INTEGRALE AL "nostro"

STANNO PER SUCCEDERE COSE... SUPER-BELLE! Vi anticipiamo una data(…se volete riservatevela sulla fiducia 😍):2️⃣0️⃣/0️⃣5️...
30/04/2025

STANNO PER SUCCEDERE COSE... SUPER-BELLE!
Vi anticipiamo una data
(…se volete riservatevela
sulla fiducia 😍):

2️⃣0️⃣/0️⃣5️⃣/2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣
O R E 18 🕕

Seguiranno altri dettagli..! 🤩

@ Mara da Roit
@ Elisabetta Zerbetti
@ Centro culturale San Giacomo
@ Centro culturale S. Giacomo adv
@ Cultura Sangiacomo

Indirizzo

Laives
39055

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mardart's SanGiac ⦁ culture tourism arts music life pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi