Anubi Magazine

Anubi Magazine Dove tutto ha avuto inizio!

🌍✨ **Riscoprire il Ruolo della Donna nella Storia** ✨🌍Oggi più che mai, è fondamentale riflettere su come le donne siano...
17/09/2025

🌍✨ **Riscoprire il Ruolo della Donna nella Storia** ✨🌍

Oggi più che mai, è fondamentale riflettere su come le donne siano ancora vittime di maltrattamenti e pregiudizi. Ma se guardiamo indietro alla storia, possiamo trovare esempi sorprendenti di uguaglianza e rispetto, come quello delle donne nell'antico Egitto.

📜 Nell'Egitto pre ellenistico, il ruolo delle donne era molto più avanzato rispetto a molte società antiche e moderne. Sebbene uomini e donne avessero prerogative distinte, le donne egiziane erano riconosciute per la loro complementarietà e il loro contributo unico alla società.

🌺 Questa visione non solo promuoveva l'uguaglianza, ma celebrava anche l'importanza della donna nell'atto creativo, sottolineando un profondo rispetto che si rifletteva nella morale e nella teologia del tempo.

🔗 È tempo di integrare queste lezioni storiche nelle nostre vite quotidiane, costruendo una cultura sociale che valorizzi e rispetti entrambi i sessi. Insieme possiamo creare un mondo migliore! 💪💖

https://amzn.to/46m46uK

🌍✨ Scopri l'incanto dell'Antico Egitto! ✨🌍Sapevi che nel mondo egiziano il confine tra magia e religione è incredibilmen...
17/09/2025

🌍✨ Scopri l'incanto dell'Antico Egitto! ✨🌍

Sapevi che nel mondo egiziano il confine tra magia e religione è incredibilmente sfumato? La magia, concepita come atto creativo del demiurgo, si manifesta attraverso la parola, infondendo vita a tutto ciò che ci circonda. 🪄

Dalla maestosa architettura sacra al quotidiano, dalla religione alla morte, la magia è un filo invisibile che attraversa ogni aspetto della cultura egiziana. Le ricerche su questo affascinante tema sono molteplici, ma spesso accessibili solo in lingue straniere.

Oggi, vogliamo portarti in un viaggio alla scoperta delle varie manifestazioni della magia nella terra del Nilo, attraverso fonti scritte poco conosciute. 📜✨

Unisciti a noi in questa avventura nel tempo e nello spirito, e scopri come antiche esperienze magiche continuino a risuonare nelle nostre vite moderne! 🕊️💫

https://amzn.to/4p8oAhS

Scopri un tesoro nascosto del cristianesimo primitivo! Siete pronti a immergervi in un viaggio affascinante? "L'Inno di ...
17/09/2025

Scopri un tesoro nascosto del cristianesimo primitivo!

Siete pronti a immergervi in un viaggio affascinante? "L'Inno di Gesù: Echi dalla Gnosi" è un saggio illuminante che esplora uno dei rituali più misteriosi del II secolo. Questo non è solo un canto, ma una vera e propria chiave per comprendere il pensiero gnostico.

Il libro mette in luce la profonda differenza tra il cristianesimo ortodosso, che si fonda sulla storicizzazione degli eventi e su un Cristo corporeo, e la visione gnostica, che invita a intraprendere un cammino spirituale interiore. La salvezza, secondo la gnosi, non si ottiene attraverso la semplice fede, ma attraverso una conoscenza diretta e intima del divino.

Non perdere l'occasione di esplorare questa prospettiva unica sulla spiritualità!

https://amzn.to/3VCYvKB

Il sincretismo religioso e filosofico nell’ermetismo si manifesta come una complessa fusione di elementi provenienti da ...
17/09/2025

Il sincretismo religioso e filosofico nell’ermetismo si manifesta come una complessa fusione di elementi provenienti da diverse tradizioni, in particolare quelle egizie, greche e cristiane. Questo processo ha dato vita a una dottrina ricca e stratificata, spesso oscillante tra varie posizioni e arricchita da molteplici interpretazioni. http://www.leonardolovari.com/sincretismo-ermetico-un-mosaico-di-fedi-e-filosofie/

Scopri la vita straordinaria di Akhenaton, il faraone rivoluzionario dell'antico Egitto! Basata su scoperte archeologich...
16/09/2025

Scopri la vita straordinaria di Akhenaton, il faraone rivoluzionario dell'antico Egitto!

Basata su scoperte archeologiche inedite, questa biografia svela come Akhenaton, originariamente Amenhotep IV, abbia abbracciato il monoteismo, ponendo al centro della sua fede il dio sole Aton.

Mentre cercava di sradicare il culto di altri dèi, le sue riforme audaci non solo miravano a una nuova spiritualità, ma anche a consolidare il potere del faraone. Tuttavia, il suo regno non fu privo di conflitti, poiché la resistenza a queste trasformazioni fu feroce.

Una lettura imperdibile, curata da Leonardo Paolo Lovari e con prefazione di Pietro Testa, che offre una nuova prospettiva su uno dei più enigmatici sovrani della storia!

🔗 Scopri di più e lasciati affascinare dalla storia di Akhenaton! https://amzn.to/3VPbbxO

Oche di Meidum dalla Mastaba di Nefermaat e della moglie Itet (o Atet) Nefermaat è stato un funzionario egizio, figlio d...
16/09/2025

Oche di Meidum dalla Mastaba di Nefermaat e della moglie Itet (o Atet)

Nefermaat è stato un funzionario egizio, figlio di Snefru, primo sovrano della IV dinastia. Deteneva i titoli di visir e di profeta di Bastet.
Questa decorazione è probabilmente il più antico capolavoro dell’Antico Regno che ci giunge quasi intatto e senza aver sofferto minimamente l’usura del tempo. In questo periodo le pitture sono già in policromia e hanno abbinamenti coloristici di grande effetto che ancor oggi conservano eleganza, fascino e traspare una grande maestria di esecuzione. Queste scene, eseguite mediante pittura su stucco, sono realizzate con la tecnica puntiforme che nell'insieme crea, da semplici macchie di colore, splendide figure. Il pannello, delle dimensioni di cm 27 di altezza e cm 172 di lunghezza, era situato nella ca****la di Itet e rappresenta una scena di caccia sulle rive del Nilo.
Fu scoperto nel 1871 da Auguste Mariette.
È conservato al Museo del Cairo in originale ed al British Museum in copia.

Geese of Meidum from the Mastaba of Nefermaat and of his wife Itet (or Atet)

Nefermaat was an Egyptian official, son of Snefru, first ruler of the IV dynasty. He held the titles of vizier and prophet of Bastet.
This decoration is probably the oldest masterpiece of the Old Kingdom that reaches us almost intact and without having suffered the slightest wear of time. In this period the paintings are already in polychromy and have very striking color combinations that still retain elegance, charm and a great workmanship. These scenes, executed by painting on stucco, are made with the punctiform technique that together creates splendid figures from simple spots of color. The panel, 27 cm high and 172 cm long, was located in the Itet chapel and represents a hunting scene on the banks of the Nile.
It was discovered in 1871 by Auguste Mariette.
It is kept in the original Cairo Museum and in the British Museum in copy.

www.anubi.org

**Scopri la Storia di Adamo ed Eva!** Hai mai sentito parlare della "Vita di Adamo ed Eva" (VAE)? Questo affascinante ma...
15/09/2025

**Scopri la Storia di Adamo ed Eva!**

Hai mai sentito parlare della "Vita di Adamo ed Eva" (VAE)? Questo affascinante manoscritto, noto anche come l'Apocalisse di Mosè, è una gemma della letteratura mistica ebraica! 🕊️✨ Risalente al I secolo a.C. o d.C., ci offre uno sguardo unico sulla storia dei primi esseri umani.

Originario della Palestina, il testo è stato tramandato in versioni greche e latine, con ben venticinque manoscritti conosciuti. La denominazione di "Apocalisse di Mosè" è stata coniata nel 1866 da Constantin von Tischendorf, che scoprì uno dei manoscritti e ne evidenziò la straordinaria narrazione.

Se sei appassionato di storia, religione o letteratura mistica, non perdere l'occasione di approfondire questo straordinario racconto rivelato da Dio a Mosè!

https://amzn.to/41NfWLS

Scopri il mistero dell'Apocrifo di Giovanni! Sapevi che questo antico vangelo, scritto in greco nel II secolo e attribui...
15/09/2025

Scopri il mistero dell'Apocrifo di Giovanni!

Sapevi che questo antico vangelo, scritto in greco nel II secolo e attribuito a Giovanni apostolo, è un tesoro della tradizione gnostica? Originariamente citato da Ireneo di Lione, era considerato perduto fino al sorprendente ritrovamento di versioni in lingua copta tra i Codici di Nag Hammâdi nel 1945.

L'Apocrifo di Giovanni non è solo un testo sacro, ma un'opera che ha ispirato e influenzato maestri gnostici, generando almeno cinque reinterpretazioni nel corso dei secoli.

Unisciti a noi per esplorare questo affascinante viaggio tra segreti e rivelazioni! https://amzn.to/4m5xme1

**Riscopriamo la Saggezza di Ermete Trismegisto!** Oggi più che mai, è fondamentale riflettere sulle radici della nostra...
14/09/2025

**Riscopriamo la Saggezza di Ermete Trismegisto!**

Oggi più che mai, è fondamentale riflettere sulle radici della nostra Tradizione Occidentale. La figura di Ermete Trismegisto e la Sapienza Egizia rappresentano un patrimonio culturale che non possiamo ignorare.

Viviamo in un'epoca in cui i valori e i miti del passato sembrano svanire, ma è nostro dovere riscoprire e valorizzare queste antiche conoscenze. Il Lamento di Ermete è un richiamo potente ai nostri tempi, un invito a riportare alla luce una cultura millenaria che ha illuminato il cammino dell'umanità per secoli.

Facciamo in modo che la saggezza egizia torni a splendere! Condividiamo questo messaggio e onoriamo la nostra storia! https://amzn.to/3JUQzBB

Indirizzo

Località Musignana 38
Lamole
50022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anubi Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Anubi Magazine

La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le mummie, le maschere funerarie, le decorazioni sepolcrali, i papiri, sono così state preservate dalla distruzione, la sorte comune di tante antiche vestigia. L’Egitto è infatti noto anche con il nome di “dono del Nilo”, perché le piene del fiume depositavano sui campi uno strato di fertile limo, vitale per la crescita delle colture. Già in età preistorica, i primi abitanti impararono a seminare e piantare le loro messi nei campi ancora coperti dal limo dopo che le acque si erano ritirate. I raccolti, quasi sempre abbondanti, permisero a quella civiltà di prosperare e di raggiungere uno splendore mai conosciuto prima.

Questo sito vuole dare informazioni sulla Cultura, Turismo, Storia e sulle interconnessioni sul nostro mondo Occidentale.