Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti

Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti - Professione disciplinata ai sensi della legge 55/24

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED E CANALI DI CONTATTO. Canale Telegram : https://t.me/gianlucabellisarioaniped
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCkJXEs9R7CkmhjOkvtKM0AA
Canale Istagram: https://www.instagram.com/aniped_pedagogisti/
Canale Twitter: https://twitter.com/anipedagogisti
Canale Linkedin: https://www.linkedin.com

/in/gian-luca-bellisario-48704037/
Sito personale : https://www.gianlucabellisario.com

Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica;
Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile;
Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse;
Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato;
Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci;
Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale;
Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione;
Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario;
Avvio di intese con l 'Ordine degli Educatori e dei pedagogisti e i relativi albi, istituiti ai sensi delle Legge 55 del 2024. Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane;
Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura dell'educatore e del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED;
Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED;
Orientamento al sistema
Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del
Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci;
Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato;

Lanciano, 27 Maggio 2024
Il Presidente Nazionale ANIPED

08/07/2025

"Toccare le ferite delle persone"!

“Toccare” le ferite delle persone dovrebbe essere un gesto delicato, che può essere necessario per la guarigione.
Quando ci avviciniamo al dolore di qualcuno con compassione e rispetto, gli permettiamo di sentirsi accolto e compreso.
Spesso è solo riconoscendo l'esistenza di queste ferite che si può iniziare il vero processo di trasformazione e guarigione.
Ma c'è un equilibrio da trovare: toccare le ferite senza ferire di più, senza invadere, senza giudicare. In alcune situazioni, le persone hanno bisogno di spazio per affrontare il proprio dolore con i propri tempi.
Le parole non sono sempre necessarie. Essere al loro fianco, accompagnarli in silenzio può essere confortante. Sostenere qualcuno significa essere presenti, piuttosto che trovare e offrire risposte.
Apolonio Carvalho

Buona giornata!

Registro elettronico
07/07/2025

Registro elettronico

1489 Mi piace, 371 commenti. "Ridiamo fiducia ai nostri figli!”

05/07/2025

“Non c’è salute mentale senza riconoscimento della storia che ogni persona porta con sé.
La pedagogia clinica non si limita a osservare il disagio: lo attraversa, lo ascolta, lo decifra come parte viva di un percorso umano.
Educare la Salute Mentale è un libro nato per restituire profondità a ciò che spesso viene semplificato, per mostrare che ogni cura autentica inizia quando non ci limitiamo a curare il sintomo, ma cominciamo a comprendere chi lo manifesta.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

04/07/2025

“Guarire non significa tornare come prima, ma diventare altro, con ciò che è accaduto.
La cura non è cancellazione del dolore, ma accompagnamento della sua trasformazione.
La pedagogia clinica non promette la guarigione, ma costruisce le condizioni perché la persona possa riorientare il proprio cammino, anche attraverso la ferita.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

Infografica e faq sul documento condiviso da 12 associazioni. Soluzioni concrete per migliorare l’attuazione della Legge...
04/07/2025

Infografica e faq sul documento condiviso da 12 associazioni. Soluzioni concrete per migliorare l’attuazione della Legge 55/2024.
Un passo unitario per sbloccare l’istituzione dell’Ordine e tutelare tutte le professionalità educative e pedagogiche.
Alla fine del documento trovi il link per consultare le FAQ e iscriverti alla newsletter.

Newsletter:
http://bit.ly/infordineprofessionale

Faq:
https://bit.ly/faqproposta12associazioni

File pdf infografica:
https://bit.ly/infograficaproposta

03/07/2025

Vi aspetto qui, se volete ….

https://www.facebook.com/educarelasalutementale

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

03/07/2025

“La salute mentale non è solo un equilibrio da mantenere, ma una complessità da abitare.
La pedagogia clinica non interviene sulla malattia, ma nella storia della persona, là dove il sintomo non è un errore da correggere, ma una tensione da decifrare, un segnale da accompagnare.
Educare la Salute Mentale nasce per proporre una visione diversa: integrare saperi, restituire profondità, costruire risposte non ridotte alla prestazione, ma orientate alla trasformazione.”

📘 Scopri il libro su: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

02/07/2025

“Ciò che chiamiamo sintomo è spesso solo la forma estrema con cui una mente chiede di essere capita.
La pedagogia clinica non guarisce, ma ascolta, accoglie, accompagna,
e proprio per questo, a volte, apre spazi di cura più profondi della cura stessa.”

📘 Scopri il libro su: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

30/06/2025

Concorso per educatori e pedagogisti

Concorso pubblico, per il reclutamento di 3.839 unità da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali

30/06/2025

“Non esiste cura senza relazione.
E non c’è salute mentale senza educazione alla comprensione profonda della persona.
Il mio libro Educare la Salute Mentale nasce proprio da qui: dall’urgenza di integrare saperi e restituire senso a ciò che spesso viene trattato solo come disturbo.
È un invito rivolto a professionisti, educatori, famiglie, studenti.
Perché ogni sintomo ha una storia. E ogni storia, se accolta, può trasformarsi.”

📘 Scopri il libro su: www.educarelasalutementale.com
📲 Unisciti alla community e resta aggiornato: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

“Ci sono disagi che non chiedono cure, ma senso. Sintomi che non urlano per essere sedati, ma per essere ascoltati. La p...
28/06/2025

“Ci sono disagi che non chiedono cure, ma senso. Sintomi che non urlano per essere sedati, ma per essere ascoltati. La pedagogia clinica entra lì, dove il linguaggio si rompe, e prova a rimettere in moto la narrazione di sé. Educare la Salute Mentale non è solo un libro: è un invito a leggere il dolore come possibilità di trasformazione.”

👉

27/06/2025

COMUNICATO UFFICIALE ANIPED
In questi mesi, ANIPED, insieme ad altre undici associazioni nazionali rappresentative della professione educativa e pedagogica, ha partecipato con senso di responsabilità e spirito costruttivo al confronto con il Ministero della Giustizia, così come previsto dalla Legge 55 del 2024 che istituisce l’Ordine delle professioni educative e pedagogiche.
Durante l’incontro ufficiale, convocato dal Ministero, è emersa con chiarezza una criticità importante: l’assenza di un regolamento elettorale attuabile, elemento essenziale per poter rendere operativa la Legge. Si tratta di un dato oggettivo, riconosciuto dallo stesso Ministero, che ha chiesto alle associazioni presenti di formulare entro cinque giorni una proposta condivisa.
Con grande impegno e unità d’intenti, 12 associazioni – tutte tranne una – si sono riunite e hanno elaborato un documento serio, rispettoso, completo, un regolamento elettorale chiaro e una proposta di Albo unico con doppia sezione (Educatori – sezione B, Pedagogisti – sezione A) in linea con quanto avviene in altri ordini professionali.
L’obiettivo è duplice: semplificare l’iscrizione, evitare doppi pagamenti e garantire pari dignità professionale, valorizzando sia gli educatori con laurea triennale (L-19) sia i pedagogisti con laurea magistrale quinquennale.
Da alcuni giorni, però, assistiamo a una serie di video, reel e post social da parte dell’unica associazione dissenziente che diffonde ricostruzioni non aderenti alla realtà. Si afferma – falsamente – che a causa della proposta dell’albo unico si dovrà "rinviare la legge alle Camere", quando in realtà il passaggio parlamentare era già previsto dalla legge stessa proprio per sanare le lacune normative, a prescindere da qualsiasi proposta associativa.
Da oggi, non risponderemo più alla disinformazione e alle provocazioni strumentali.
Non alimenteremo la disinformazione né le provocazioni quotidiane, che distolgono tempo ed energie dal nostro vero lavoro: costruire insieme un Ordine serio, trasparente e rispettoso della dignità di tutte le figure coinvolte. Lasciamo le fantasiose ricostruzioni a che verrà smentito dalla storia. Chiunque esso sia.
Chi desidera informazioni ufficiali e veritiere può rivolgersi alla nostra segreteria:
[email protected]
Continueremo a seguire con rispetto il Ministero della Giustizia che valuterà tutte le proposte ricevute e deciderà in piena autonomia. Che bello sarebbe se anche gli altri facessero così senza considerarla una sconfitta!!!
Non ci interessa entrare in polemica con una associazione marginale che oggi tenta visibilità attraverso lo scontro con la maggioranza.
Preferiamo la via del silenzio, della dignità e delle istituzioni.
Presidenza Nazionale ANIPED

Indirizzo

Via Martiri VI Ottobre, 22
Lanciano
66034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti:

Condividi

Our Story

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica; Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile; Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse; Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato; Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci; Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale; Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione; Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario; Avvio di intese con i Ministeri e inserimento dell’Associazione nell’elenco web del Ministero dello sviluppo economico in base ai requisiti della legge 4/2013 ivi compreso l’accesso al sistema relativo all’attestato di qualità e qualificazione professionale di cui all’art. 7) , Lex 4/2013 e al processo di certificazione UNI/EN/ISO; Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane; Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED; Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED; Orientamento al sistema Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci; Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato; Lanciano, 11 Ottobre 2014 Il Presidente Nazionale ANIPED