Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti

Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti - Professione disciplinata ai sensi della legge 55/24

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED E CANALI DI CONTATTO. Canale Telegram : https://t.me/gianlucabellisarioaniped
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCkJXEs9R7CkmhjOkvtKM0AA
Canale Istagram: https://www.instagram.com/aniped_pedagogisti/
Canale Twitter: https://twitter.com/anipedagogisti
Canale Linkedin: https://www.linkedin.com

/in/gian-luca-bellisario-48704037/
Sito personale : https://www.gianlucabellisario.com

Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica;
Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile;
Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse;
Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato;
Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci;
Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale;
Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione;
Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario;
Avvio di intese con l 'Ordine degli Educatori e dei pedagogisti e i relativi albi, istituiti ai sensi delle Legge 55 del 2024. Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane;
Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura dell'educatore e del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED;
Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED;
Orientamento al sistema
Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del
Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci;
Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato;

Lanciano, 27 Maggio 2024
Il Presidente Nazionale ANIPED

18/08/2025

La pedagogia clinica nei sistemi educativi complessi. Da Franco Basaglia alla pedagogia del futuro.

17/08/2025

⏳ Il conto alla rovescia è iniziato!
Tra pochi giorni il mio nuovo libro “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica nei sistemi educativi complessi (da Franco Basaglia alla pedagogia del futuro)”, edito da FrancoAngeli, sarà disponibile in tutte le librerie italiane.

Un lavoro che nasce da anni di esperienza, ricerca e ascolto delle persone e delle famiglie, e che vuole offrire una visione nuova: la pedagogia clinica come scienza che cura e rigenera, accanto alla psicologia e alla psichiatria, dentro la scuola, la famiglia e la società.

Non è solo un libro: è un invito a riflettere, a cambiare sguardo, a credere che il benessere mentale sia un diritto educativo, prima ancora che sanitario.

📖 Presto potrai trovarlo in libreria e online.
Resta connesso: ogni giorno ci avviciniamo di più al momento in cui questo viaggio diventerà anche il tuo.

✨ Manca poco: sei pronto a partire con me?

16/08/2025

La coerenza come via verso una vita autentica ed una sanità personale

Essere coerenti non significa vivere senza contraddizioni, ma imparare a riconoscere ciò che conta davvero e restarvi fedeli, anche quando costa fatica.
La coerenza è una strategia di qualità della vita: ci permette di non disperdere energie in maschere inutili, di dare un senso profondo alle scelte, di trasmettere ai figli e a chi ci è vicino l’idea che la vita vale perché è vera.

La pedagogia clinica lavora proprio su questo: aiutare la persona a ricostruire armonia interiore, ad allineare pensieri, emozioni e azioni.
Perché quando la coerenza diventa stile di vita, allora anche la salute mentale ritrova forza e dignità.

📖 Ne parlo nel mio nuovo libro Educare la salute mentale (FrancoAngeli, settembre 2025).
Un invito a scoprire che guarire non significa cancellare il dolore, ma imparare a viverlo con coerenza, trasformandolo in possibilità di crescita.

👉 Presto disponibile in tutte le librerie e online.

15/08/2025

Mancano quindici giorni.
Educare la Salute Mentale esce con Franco Angeli. Non è un annuncio qualunque, per me è un pezzo di strada che arriva in libreria.

L’ho scritto perché troppe volte ho visto persone ridotte a diagnosi e famiglie lasciate sole. La pedagogia clinica, quando è fatta bene, non promette scorciatoie, ma restituisce voce, orienta, tiene insieme cura ed educazione. Questo libro prova a farlo con parole semplici e criteri chiari, senza slogan, con la serietà di chi lavora ogni giorno accanto alle persone.

È pensato per chi opera nella sanità e nella scuola, per le famiglie, per chi cerca un modo più umano di stare meglio, non tornando come prima ma diventando più integro.

Nei prossimi giorni condividerò passaggi, esempi e strumenti. Intanto puoi farti un’idea qui.

Scopri di più: www.educarelasalutementale.com
Pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedagogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

13/08/2025

A nostro avviso, alcune dichiarazioni e ricostruzioni diffuse da una nota associazione professionale presentano elementi che riteniamo non corrispondenti ai fatti o alle norme vigenti, e che risultano, per come sono formulate, suscettibili di generare fraintendimenti. Tali posizioni, unite a un approccio comunicativo che spesso assume toni fortemente critici verso altre realtà professionali, potrebbero indurre i soci a riflettere sull’opportunità di continuare a sostenerne le modalità operative e le scelte comunicative.

Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni...
12/08/2025

Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni settimanali! 🎉

Luca Mangini, Manuela Tomassetti

Negli ultimi giorni sono circolate ricostruzioni imprecise, che non rispecchiano la realtà dei fatti. È opportuno chiari...
11/08/2025

Negli ultimi giorni sono circolate ricostruzioni imprecise, che non rispecchiano la realtà dei fatti. È opportuno chiarire che la proroga recentemente approvata non è in alcun modo collegata alla nostra proposta di modifica della Legge 55/2024.
Quella proposta è nata su richiesta diretta del Ministero della Giustizia, che ci ha formalmente chiesto un parere sull’ipotesi di un unico Albo con due sezioni, valutando complesso e oneroso creare due albi distinti. Abbiamo risposto a tale richiesta con spirito di collaborazione, senza alcun tornaconto, mettendo gratuitamente a disposizione il nostro tempo e le nostre competenze nell’interesse di tutti i professionisti.
La proroga deriva, invece, dalle sollecitazioni di professionisti, associazioni, enti datoriali, cooperative, sindacati e altri soggetti preoccupati per il rischio di inoccupabilità del personale educativo non iscritto entro il 31 marzo 2025 e dei neolaureati successivi a tale data, con possibili conseguenze sull’accreditamento dei servizi educativi a settembre. Una situazione analoga si era già verificata nell’agosto 2024, senza che allora la proroga fosse concessa.
Anche stavolta il Governo è intervenuto con decreto-legge, poiché l’Ordine non si sarebbe potuto costituire in soli 30 giorni considerando le migliaia di domande ancora in attesa di istruttoria nei Tribunali e il fermo istituzionale di agosto. La proroga è stata pubblicata il 9 agosto 2025, nella Gazzetta Ufficiale, come Decreto-legge n. 117.
La nostra posizione è chiara: abbiamo sempre sostenuto la necessità di evitare una proroga totale, proponendo invece soluzioni che permettessero di avviare l’Ordine e garantire la continuità lavorativa e dei servizi. Il Governo ha fatto una scelta diversa, che rispettiamo ma non condividiamo, ritenendo che lo stesso obiettivo si sarebbe potuto raggiungere senza rinviare la composizione degli elenchi.
Riteniamo doveroso precisare che il vero elemento di frizione non è derivato dalla nostra collaborazione istituzionale, ma da modalità di pressione non costruttive – invii massivi di comunicazioni e interventi politici esasperati da parte di una associazione – che hanno reso più complesso il dialogo con le istituzioni preposte.
Chiunque operi per il bene della categoria dovrebbe agire con responsabilità e rispetto reciproco. La nostra priorità rimane quella di assicurare ai professionisti un Ordine funzionante, autorevole e credibile, fondato su verità, competenza e cooperazione, e non su campagne di disinformazione o contrapposizioni sterili.

10/08/2025

Educare la salute mentale . Il link alla pagina dedicata . Se vuoi, vediamoci lì .

https://www.facebook.com/share/1CKf4z69Nv/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedagogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

Tornare a stare bene non è un traguardo improvviso.È un percorso fatto di passi piccoli, di giorni in cui si cade e ci s...
09/08/2025

Tornare a stare bene non è un traguardo improvviso.
È un percorso fatto di passi piccoli, di giorni in cui si cade e ci si rialza, di momenti in cui il buio sembra vincere ma, dentro, una scintilla resiste.

La pedagogia clinica lavora proprio lì, dove la forza sembra svanire e il senso si è perso. Non si limita a “riparare” ciò che si è rotto, ma aiuta a ricostruire con nuove fondamenta: consapevolezza, autonomia, fiducia, capacità di rinnovarsi.

Educare la Salute Mentale non è solo un libro: è una bussola per chi cerca di ritrovare sé stesso, per chi vuole capire che stare bene non è tornare come prima, ma diventare qualcosa di nuovo, più solido e più libero.

📘 Educare la Salute Mentale – Il viaggio della pedagogia clinica nella cura e nel benessere interiore
👉 www.educarelasalutementale.com

08/08/2025

⚠️ PROROGATA AL 31 MARZO 2026 LA SCADENZA PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO PER:
👉 educatori professionali socio-pedagogici
👉 pedagogisti
👉 educatori dei servizi educativi per l'infanzia

La nostra richiesta al Ministero della Giustizia produce un primo effetto. Ecco i dettagli ⬇️

08/08/2025

Nessuno si aspettava risposte o
reazioni oneste ed intelligenti , infatti …… scommessa vinta , aspettative confermate .

Indirizzo

Via Martiri VI Ottobre, 22
Lanciano
66034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti:

Condividi

Our Story

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica; Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile; Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse; Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato; Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci; Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale; Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione; Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario; Avvio di intese con i Ministeri e inserimento dell’Associazione nell’elenco web del Ministero dello sviluppo economico in base ai requisiti della legge 4/2013 ivi compreso l’accesso al sistema relativo all’attestato di qualità e qualificazione professionale di cui all’art. 7) , Lex 4/2013 e al processo di certificazione UNI/EN/ISO; Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane; Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED; Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED; Orientamento al sistema Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci; Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato; Lanciano, 11 Ottobre 2014 Il Presidente Nazionale ANIPED