Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti

Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti - Professione disciplinata ai sensi della legge 55/24

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED E CANALI DI CONTATTO. Canale Telegram : https://t.me/gianlucabellisarioaniped
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCkJXEs9R7CkmhjOkvtKM0AA
Canale Istagram: https://www.instagram.com/aniped_pedagogisti/
Canale Twitter: https://twitter.com/anipedagogisti
Canale Linkedin: https://www.linkedin.com

/in/gian-luca-bellisario-48704037/
Sito personale : https://www.gianlucabellisario.com

Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica;
Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile;
Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse;
Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato;
Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci;
Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale;
Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione;
Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario;
Avvio di intese con l 'Ordine degli Educatori e dei pedagogisti e i relativi albi, istituiti ai sensi delle Legge 55 del 2024. Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane;
Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura dell'educatore e del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore;
Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED;
Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED;
Orientamento al sistema
Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del
Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci;
Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato;

Lanciano, 27 Maggio 2024
Il Presidente Nazionale ANIPED

LA CULTURA NON HA BISOGNO DI PERMESSOC’è chi, rimasto solo, tenta di dare lezioni a dodici associazioni nazionali che ha...
12/10/2025

LA CULTURA NON HA BISOGNO DI PERMESSO

C’è chi, rimasto solo, tenta di dare lezioni a dodici associazioni nazionali che hanno scelto il dialogo, la competenza e la responsabilità.
Fa impressione vedere tanta arroganza mascherata da moralismo, come se la rappresentatività si misurasse con il volume delle proprie accuse e non con il valore del lavoro svolto.

La Legge 55/2024 non è un’invenzione da riscrivere ogni volta che qualcuno si sente escluso: è il risultato di anni di impegno condiviso, di confronto nelle sedi istituzionali, di rispetto verso le regole democratiche.
Chi oggi la mette in discussione non difende la pedagogia: difende se stesso.

C’è una differenza netta tra chi costruisce ponti e chi alza muri per sentirsi più alto.
Noi, i pedagogisti e gli educatori che credono nella professionalità, abbiamo scelto di costruire.
Abbiamo scelto la serietà, la misura, il merito.

La pedagogia non si esercita insultando ma comprendendo.
Non distrugge, ripara.
Non divide, unisce.

E quando il tempo avrà messo ordine fra le voci e i fatti, resterà una sola verità:
la cultura non ha bisogno di permesso.

10/10/2025

La Pedagogia Clinica non è una scuola o un marchio ma una scienza dell’educazione applicata alla persona, radicata in una lunga tradizione europea che attraversa l’opera di Itard, Séguin, Montessori, Agazzi, Calò e molti altri.
È frutto di un’evoluzione teorica e sperimentale, non di una fondazione datata o di un unico autore.

Ridurre questa scienza a un nome o a un brevetto impoverisce la sua portata epistemologica e il suo respiro umanistico.
La pedagogia clinica è un sapere vivo, fondato sull’incontro, sull’osservazione e sulla cura educativa, capace di integrare dimensioni psicologiche, sociali e biologiche senza mai rinunciare alla propria autonomia disciplinare.

Oggi più che mai è necessario restituirle il suo carattere originario: un sapere scientifico che cura, accompagna e comprende la complessità dell’essere umano.

10/10/2025
Il 7 ottobre 2025 Gian Luca Bellisario ha partecipato come relatore all’audizione presso la VII Commissione Cultura, Sci...
10/10/2025

Il 7 ottobre 2025 Gian Luca Bellisario ha partecipato come relatore all’audizione presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, presentando il contributo tecnico congiunto delle principali associazioni pedagogiche italiane: ANIPED, ANPE, APP, CONPED, AIPED, AINSPED, M.I.L.L.E, UNAPED, AIEP, PEDIAS, FEDERPED e UNIPED.

Le associazioni, in posizione unitaria, hanno espresso apprezzamento per la finalità culturale del provvedimento — che intende sostituire la qualifica di “docente di sostegno” con quella di “docente per l’inclusione” — fiduciosi in questo virtuoso cambio di paradigma culturale, ma anche la preoccupazione che la riforma resti solo un cambiamento di nome, senza un reale impatto pedagogico.

Tra le proposte presentate:
• chiarire che la funzione inclusiva riguarda tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità certificata;
• rafforzare la collaborazione tra il docente per l’inclusione e le altre figure educative previste dalla legge 104/1992;
• coinvolgere famiglie, associazioni e professionisti pedagogici nella definizione del nuovo profilo professionale;
• introdurre una clausola di monitoraggio triennale per valutare gli effetti culturali e sociali della riforma.

In sintesi, l’inclusione non deve diventare un’etichetta ma restare un processo educativo condiviso, costruito insieme.

10/10/2025

Per la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 che ricorre oggi, 10 Ottobre 2025, consigliamo la lettura di:

𝗥𝗶-𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀. 𝗟'𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 di Alessandra Sannella, Lucio Maciocia
👉🏻 www.francoangeli.it/libro/9788835146643

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗟𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶 di Gian Luca Bellisario (Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale - Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario)
👉🏻 www.francoangeli.it/libro/9788835173908

09/10/2025
COMUNICATO INTERASSOCIATIVO UNITARIO: ORDINE ED ALBO - Esprimiamo profonda preoccupazione per il nuovo rinvio della cost...
08/10/2025

COMUNICATO INTERASSOCIATIVO UNITARIO: ORDINE ED ALBO -

Esprimiamo profonda preoccupazione per il nuovo rinvio della costituzione dell’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed Educative, previsto dalla Legge 3 ottobre 2025, n. 148, che sposta al 31 marzo 2026 il termine per l’iscrizione e blocca la formazione degli albi e degli ordini regionali.
Questo slittamento non colpisce solo le nostre professioni, ma mette in serio pericolo la tutela e la qualità dei servizi educativi e socio-pedagogici offerti a migliaia di cittadini, soprattutto i più vulnerabili.
Rivolgiamo un appello urgente al Ministero della Giustizia affinché vengano completate subito tutte le procedure indispensabili per attivare l’Ordine. Le nostre professioni meritano riconoscimento, tutela e certezze; i cittadini meritano servizi sicuri e di qualità. Non è più accettabile perdere ulteriore tempo: il futuro delle professioni pedagogiche e la tutela dei servizi educativi sono a rischio.

Ecco il link: https://youtu.be/MXC18VYz1Ds Per seguire la diretta e, successivamente, per rivedere l'audizione sullla PD...
07/10/2025

Ecco il link: https://youtu.be/MXC18VYz1Ds Per seguire la diretta e, successivamente, per rivedere l'audizione sullla PDL - Docente per l'inclusione - Audizione - C.I.I.S.,Gruppo social il prof. Specializzato,FISH ETS, A.N.I.Ped,Loredana Giannicola (U.S.R. Calabria),Teodora Pezzano (Università Calabria)-Raffaele Ciambrone (Università Pisa)-MCE APS
Atti trattati:C. 2303
La Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione», svolge le seguenti audizioni:

- Coordinamento italiano insegnanti di sostegno – C.I.I.S
- Gruppo social il prof. Specializzato
- Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie - FISH ETS
- Prof. Gian Luca Bellisario Presidente Nazionale Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti A.N.I.Ped
- Loredana Giannicola, coordinatore regionale dei dirigenti tecnici – USR Calabria
- Teodora Pezzano, professoressa di pedagogia generale e sociale presso l'Università della Calabria
- Raffaele Ciambrone, professore associato di didattica e pedagogia speciale presso l’Università di Pisa
- Movimento di cooperazione educativa – MCE APS. Krómata MASTER ED ALTA FORMAZIONE ANIPED Fabio Sestu AIPED-Associazione Italiana Pedagogisti ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani AIEP - Associazione Italiana Educatori professionali e Pedagogisti Studio Consulenza Pedagogica Edu-Care Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario Alma Zanoletti Gian Luca Bellisario Pedias Oida Napoli Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Indirizzo

Via Martiri VI Ottobre, 22
Lanciano
66034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aniped Associazione Nazionale Italiana Dei Pedagogisti:

Condividi

Our Story

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI MANIFESTO PROGRAMMATICO ANIPED Attivazione di relazioni con in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, nei servizi scolastici, giuridici, di aggregazione, interculturali, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Attivazione di reti tematiche (gruppi di lavoro) tra i soci e tra di essi e gli altri aderenti, collaborazioni con altre Associazioni a carattere pedagogico, Università, mondo della ricerca scientifica; Costruzione di specifiche reti di professionisti ed individuazione di strumenti idonei a collegarle con la società civile; Promuovere l’attivazione di Dipartimenti di Pedagogia, nelle sue varie declinazioni professionali, all’interno delle Strutture Complesse; Offerta di consulenza fiscale ai soci da parte di personale specializzato; Offerta di orientamento ed obbligo assicurativo ai soci; Offerta di primo sostegno legale ai soci da parte di un ufficio legale; Elaborazione del “Profilo generale” e delle “Carte professionali” del Pedagogista, con relativa diffusione; Coinvolgimento delle altre associazioni di pedagogisti al fine di collaborare in modo sinergico alla rivendicazione del proprio ruolo in ambito sanitario; Avvio di intese con i Ministeri e inserimento dell’Associazione nell’elenco web del Ministero dello sviluppo economico in base ai requisiti della legge 4/2013 ivi compreso l’accesso al sistema relativo all’attestato di qualità e qualificazione professionale di cui all’art. 7) , Lex 4/2013 e al processo di certificazione UNI/EN/ISO; Formale apertura di rappresentanze in tutte le Regioni Italiane; Sviluppo di intense e motivate azioni in favore del riconoscimento della figura del Pedagogista nei servizi sanitari, anche attraverso un adeguato sistema di Leggi Nazionali e normative specifiche di settore; Liberalizzazione dell’apertura di Istituti di formazione riconosciuti dall’ANIPED; Accurata selezione per l’accesso agli elenchi professionali nazionali interni dei Pedagogisti, dei soci straordinari e degli altri aderenti all’ANIPED, finalizzati al rilascio dell’attestazione professionale di qualità ANIPED; Orientamento al sistema Redazione ed obbligo di rispetto del Codice deontologico e di condotta del Promozione di azioni di formazione diretta ed indiretta ed orientamento professionale e scientifico dei soci; Sostegno al lavoro libero professionale del Pedagogista nel settore privato; Lanciano, 11 Ottobre 2014 Il Presidente Nazionale ANIPED