Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale

Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale Pedagogista Clinico, pedagogista Giuridico, Libero Professionista,
Presidente Nazionale

Una pagina aperta per promuovere la mia attività, i miei libri, i miei articoli e informare i lettori sulla psicopedagogia del benessere.....e dell'aiuto alla persona. [email protected]" rel="ugc" target="_blank">[email protected]
[email protected]
[email protected]
3894444532 (anche whatsapp)
https://bookappweb.it/studiobellisario/

“Il benessere psicofisico non è solo una questione di sintomi, diagnosi o protocolli.È un equilibrio delicato che nasce ...
19/07/2025

“Il benessere psicofisico non è solo una questione di sintomi, diagnosi o protocolli.
È un equilibrio delicato che nasce dall’ascolto profondo, dalla relazione educativa, dalla possibilità di essere accompagnati a riconoscere se stessi anche nel dolore.
È qui che opera il pedagogista clinico: non come terapeuta, ma come guida consapevole, come alleato della persona nei suoi momenti di crisi, di passaggio, di riorganizzazione identitaria.
Attraverso il lavoro pedagogico, clinico e relazionale, si accendono risorse, si ricostruiscono significati, si restituisce dignità a ciò che è stato frattura.
La cura passa anche da qui: da un’educazione che non consola soltanto, ma trasforma.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: clicca qui

19/07/2025

Studio specializzato in pedagogia clinica e giuridica. Presidente nazionale ANIPED.

“Dietro ogni crisi di coppia non c’è solo la fine di un amore, ma spesso l’urlo silenzioso di due storie che non riescon...
18/07/2025

“Dietro ogni crisi di coppia non c’è solo la fine di un amore, ma spesso l’urlo silenzioso di due storie che non riescono più a parlarsi.
La pedagogia clinica entra lì, dove il giudizio si ferma, dove la psicologia diagnostica può non bastare, e dove serve qualcuno capace di ricucire i significati, rimettere in ordine le parole, accendere la consapevolezza.
Non per salvare a tutti i costi, ma per aiutare a capire, per educare al conflitto, per accompagnare nel cambiamento.
Perché ci si può separare senza distruggere, ci si può restare insieme senza punirsi, ci si può conoscere di nuovo, anche quando sembra tardi.
La pedagogia clinica in questi casi non è un’alternativa alla terapia, ma un modo diverso e complementare di lavorare sulla relazione, sull’identità, sulla comunicazione.”



📘 Educare la Salute Mentale
👉 www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale

“Dietro ogni crisi di coppia non c’è solo la fine di un amore, ma spesso l’urlo silenzioso di due storie che non riescon...
18/07/2025

“Dietro ogni crisi di coppia non c’è solo la fine di un amore, ma spesso l’urlo silenzioso di due storie che non riescono più a parlarsi.
La pedagogia clinica entra lì, dove il giudizio si ferma, dove la psicologia diagnostica può non bastare, e dove serve qualcuno capace di ricucire i significati, rimettere in ordine le parole, accendere la consapevolezza.
Non per salvare a tutti i costi, ma per aiutare a capire, per educare al conflitto, per accompagnare nel cambiamento.
Perché ci si può separare senza distruggere, ci si può restare insieme senza punirsi, ci si può conoscere di nuovo, anche quando sembra tardi.
La pedagogia clinica in questi casi non è un’alternativa alla terapia, ma un modo diverso e complementare di lavorare sulla relazione, sull’identità, sulla comunicazione.”



📘 Educare la Salute Mentale
👉 www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale

🤩 Vi aspettiamo!!! 𝑬𝑫𝑼𝑪𝑨𝑹𝑬 𝑳𝑨 𝑺𝑨𝑳𝑼𝑻𝑬 𝑴𝑬𝑵𝑻𝑨𝑳𝑬Evento gratuito-un doppio appuntamento per guardare oltre 👀📕𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆...
16/07/2025

🤩 Vi aspettiamo!!!
𝑬𝑫𝑼𝑪𝑨𝑹𝑬 𝑳𝑨 𝑺𝑨𝑳𝑼𝑻𝑬 𝑴𝑬𝑵𝑻𝑨𝑳𝑬
Evento gratuito-un doppio appuntamento per guardare oltre 👀

📕𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒐𝒍𝒖𝒎𝒆
“Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica nei sistemi complessi
(da Franco Basaglia alla pedagogia del futuro)”

🎓𝑳𝒂𝒏𝒄𝒊𝒐 𝒖𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐
Master in Pedagogia Clinica ad orientamento biopsicosociale ed. 2026/2028

🧠Educare alla salute mentale oggi non è soltanto un compito educativo, ma un’urgenza culturale e civile. In un tempo segnato da fragilità emergenti, la 𝑷𝒆𝒅𝒂𝒈𝒐𝒈𝒊𝒂 𝑪𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒂 si propone come scienza dell’aiuto capace di leggere il disagio, sostenere le trasformazioni e costruire contesti di sviluppo personale, familiare e sociale.

✅ A seguire, verranno illustrati i contenuti, le prospettive e le opportunità del nuovo 𝑴𝒂𝒔𝒕𝒆𝒓 𝒊𝒏 𝑷𝒆𝒅𝒂𝒈𝒐𝒈𝒊𝒂 𝑪𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒅 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒃𝒊𝒐𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆, promosso da Krómata, rivolto a chi desidera operare in modo qualificato nei settori educativi, sanitari, scolastici e sociali.


🌟Un’occasione da non perdere per Scoprire un approccio scientifico e umanistico alla salute mentale

🌟Scoprire un approccio scientifico e umanistico alla salute mentale
Conoscere i fondamenti teorici e operativi della pedagogia clinica
Avvicinarsi a un percorso di formazione altamente specializzante

📆 𝑺𝒂𝒗𝒆 𝒕𝒉𝒆 𝒅𝒂𝒕𝒆: 15 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 𝒐𝒓𝒆 18,00

✍️𝑰𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒊𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒍𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒇𝒐𝒓𝒎 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒊 𝒒𝒖𝒊 https://centropedagogicokromata.com/openday15-settembre?r=254645

“La pedagogia clinica non chiede legittimazione: ce l’ha.È scritta nella storia delle scienze dell’educazione, riconosci...
14/07/2025

“La pedagogia clinica non chiede legittimazione: ce l’ha.
È scritta nella storia delle scienze dell’educazione, riconosciuta nel diritto, fondata su metodi, scuole, ricerche, pratiche.
Non è un’invenzione recente, ma una risposta necessaria, profonda, viva.
Chi la conosce davvero, sa che non pretende di sostituire la medicina, ma di integrarla, di completarla, di portare dove serve quella cura che passa dal riconoscimento e non dalla sola correzione.
Educare la Salute Mentale nasce anche per questo: per dire con forza che la pedagogia può abitare il clinico,
senza tradire se stessa, e anzi, diventando una possibilità di guarigione più umana, più intera.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

14/07/2025

“La pedagogia clinica non chiede legittimazione: ce l’ha.
È scritta nella storia delle scienze dell’educazione, riconosciuta nel diritto, fondata su metodi, scuole, ricerche, pratiche.
Non è un’invenzione recente, ma una risposta necessaria, profonda, viva.
Chi la conosce davvero, sa che non pretende di sostituire la medicina, ma di integrarla, di completarla, di portare dove serve quella cura che passa dal riconoscimento e non dalla sola correzione.
Educare la Salute Mentale nasce anche per questo: per dire con forza che la pedagogia può abitare il clinico,
senza tradire se stessa, e anzi, diventando una possibilità di guarigione più umana, più intera.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedafogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

“Guarire non è solo eliminare un sintomo.È restituire significato all’esperienza, dignità alla fragilità, spazio alla pa...
13/07/2025

“Guarire non è solo eliminare un sintomo.
È restituire significato all’esperienza, dignità alla fragilità, spazio alla parola.”

“La pedagogia clinica non è una terapia alternativa.
È una scienza relazionale, che educa mentre cura.
Non prescrive farmaci, ma riaccende il pensiero.
Non si limita a contenere il disagio, lo traduce, lo accoglie, lo ascolta.”

“Ciò che chiamiamo sintomo è spesso solo la forma estrema con cui una mente chiede di essere capita.”
(dal libro Educare la Salute Mentale, Franco Angeli, 2025)

“Per questo nasce la pedagogia clinica.
Per restituire all’educazione il suo volto più umano:
quello che cura, accompagna, rispetta.
Quello che non lascia solo chi soffre.”

“Leggi il libro.
Non per sapere cosa fare.
Ma per ricordare come essere.”

Tra poche settimane potrai acquistare il libro …..

“Non esiste sofferenza muta. Esistono sofferenze che non abbiamo ancora imparato ad ascoltare.La pedagogia clinica non r...
12/07/2025

“Non esiste sofferenza muta. Esistono sofferenze che non abbiamo ancora imparato ad ascoltare.
La pedagogia clinica non risolve, ma traduce. Non etichetta, ma accompagna.
Nel rumore del disagio, cerca il ritmo di una domanda più profonda: “Chi sei, oltre ciò che ti fa male?”
Educare la Salute Mentale nasce da qui: dall’urgenza di costruire spazi educativi che sappiano accogliere la fragilità, senza ridurla a funzione da correggere.”

📘 Scopri il libro: www.educarelasalutementale.com
📲 Iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Indirizzo

Lanciano

Telefono

+393894444532

Sito Web

https://www.gianlucabellisario.com/libro.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott. Gian Luca Bellisario Unica Pagina Ufficiale:

Condividi