Lanuvioutile

Lanuvioutile Portale che si occupa di notizie e annunci dai seguenti comuni: Lanuvio e Campoleone Aprilia,

Albano, Frascati, Genzano, Pomezia, Velletri, Ariccia e Anzio, grazie ai fondi del PNRR le attrezzature dei presidi di D...
13/07/2025

Albano, Frascati, Genzano, Pomezia, Velletri, Ariccia e Anzio, grazie ai fondi del PNRR le attrezzature dei presidi di Distretto e Ospedaliere sono migliorati.
Progetti PNRR in ASL Roma 6 portati a termine
1) Mammografo con tomosintesi – Frascati. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero e vede la sostituzione di un mammografo con tomosintesi obsoleto presente presso il Presidio Ospedaliero di Frascati. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 245.199,91
2) Mammografo con tomosintesi – Pomezia. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero e vede la sostituzione di un mammografo con tomosintesi obsoleto presente presso il Distretto Sanitario di Pomezia. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 248.713,34
3) Installazione Ecotomografo Cardiologico – Anzio. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso gli OORR Anzio-Nettuno, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 81.322,50
4) Installazione Ecotomografo Ginecologico – Anzio. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto che viene collocato presso il Presidio Ospedaliero di Anzio-Nettuno, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 49.686,00
5) Installazione Ecotomografo Multidisciplinare – Anzio. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso gli OORR di Anzio-Nettuno, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 71.253,00
6) Installazione Ecotomografo Ginecologico – Frascati. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto che viene collocato presso il Presidio Ospedaliero di Frascati, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 49.686,00
7) Installazione Ecotomografo Multidisciplinare – Frascati. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso il Presidio Ospedaliero di Frascati, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 71.253,00
8) Installazione Ecotomografo Multidisciplinare – Marino. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso il Presidio Ospedaliero di Marino, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 71.253,00
9) Installazione Ecotomografo Cardiologico - Ospedale dei Castelli. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso l’Ospedale dei Castelli, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 81.322,50
10) Installazione Ecotomografo Ginecologico - Ospedale dei Castelli. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, che viene collocato presso
l’Ospedale dei Castelli, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 49.686,00
11) Installazione Ecotomografo Cardiologico – Velletri. L’intervento vede l’ammodernamento di un ecotomografo obsoleto, corredato di trasduttori di ultima
generazione. La nuova tecnologia viene collocata presso il Presidio Ospedaliero di Velletri, al fine di ottimizzare i servizi sanitari, migliorando così l'accessibilità alle cure e l'efficienza delle attività di diagnosi, prognosi e successiva individuazione dell’adeguata terapia per il paziente. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 81.322,50
12) Centrale Operativa Territoriale – Anzio. Via Aldobrandini 32, Comune Anzio. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
13) Centrale Operativa Territoriale – Frascati. Via Enrico Fermi 1, Comune Frascati. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
14) Centrale Operativa Territoriale – Genzano. Via A. Grandi 42/44/46, Comune Genzano. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
15) Centrale Operativa Territoriale – Lariano. Via Tevere snc, Comune Lariano. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
16) Centrale Operativa Territoriale – Marino. Viale 24 Maggio snc, Comune Marino. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
17) Centrale Operativa Territoriale – Pomezia. Via del mare località Macchiozza, Comune Pomezia. Missione M6 C1 è un intervento di manutenzione straordinaria ad efficienza energetica con la quale si realizza un modello organizzativo che svolge una funzione di coordinamento di presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali. Lavora in sinergia tra attività territoriali, ospedaliere e rete di emergenza-urgenza. IMPORTO DI FINANZIAMENTO: € 173.075,00
18) Mammografo con tomosintesi - PO Paolo Colombo di Velletri. L’intervento vede la sostituzione di un mammografo con tomosintesi obsoleto con adeguamento
impiantistico ai nuovi standard normativi al fine di ottimizzare l’attività sanitaria e migliorare la percezione degli ambienti del PO Paolo Colombo di Velletri. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 247.886,31
19) Mammografo con tomosintesi - Ospedale dei Castelli. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero e vede la sostituzione di un mammografo con tomosintesi obsoleto presente presso l’Ospedale dei Castelli. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 250.985,24
20) Tomografo computerizzato - PO Anzio – Nettuno. L’intervento vede la sostituzione di un tomografo computerizzato obsoleto con adeguamento impiantistico ai nuovi standard normativi al fine di ottimizzare l’attività sanitaria e migliorare la percezione degli ambienti presenti presso il PO di Anzio – Nettuno. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 520.462,36
21) Tomografo computerizzato - ex PO San Giuseppe - Albano Laziale. L’intervento vede la sostituzione di un tomografo computerizzato obsoleto con adeguamento
impiantistico ai nuovi standard normativi al fine di ottimizzare l’attività sanitaria e migliorare la percezione degli ambienti dell'ex PO San Giuseppe di Albano Laziale. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 530.000,00
22) Sistema radiologico fisso - PO Paolo Colombo di Velletri. L’intervento vede la sostituzione di un sistema radiologico fisso obsoleto con adeguamento impiantistico ai nuovi standard normativi al fine di ottimizzare l’attività sanitaria e migliorare la percezione degli ambienti del PO Paolo Colombo di Velletri. IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 269.559,28
23) Corso di formazione in infezioni ospedaliere. LINEA DI INVESTIMENTO M6C2 2.2.B_CORSO DI FORMAZIONE IN INFEZIONI OSPEDALIERE CORSO PER IL PERSONALE SANITARIO CONVENZIONE CON L’ ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI PER LA REDAZIONE DI UN UNICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE. IMPORTO INTERVENTO: € 321.143,46
Ferrazza Nazareno presidente Associazione Culturale Il Mondo delle Idee

Velletri, Ariccia, Lanuvio, Albano, Aprilia e Genzano, grazie ai fondi del PNRR sono in costruzione nove Asili nido. Un ...
10/07/2025

Velletri, Ariccia, Lanuvio, Albano, Aprilia e Genzano, grazie ai fondi del PNRR sono in costruzione nove Asili nido. Un incentivo importante, per chi vuole spostarsi oppure rimanere in questi Comuni, tranne Aprilia gli altri Comuni castellani registrano una diminuzione della popolazione da più di un quinquennio.
Vediamo insieme dove sono in costruzione, le fasi costruttive e l’importo richiesto.
Il Comune di Velletri sta costruendo tra nuovi Asilo nido, uno in via Enrico Di Nicola zona ex 167. Il finanziamento totale dell’opera è di euro 2.090.000, di cui 1.900.000 di finanziamento PNRR, altri euro 189.840 sono stati finanziati da un altro ente pubblico. Finora sono stati spesi al 31 marzo 2025 un milione di euro di fondi PNRR quindi il 53,28%.
Un altro in Via Appia Antica n.161. Sono previsti 45 posti, il finanziamento richiesto è di euro 1.080.000, sono stati spesi al 31 marzo 2025 solo il 4,55% pari ad euro 49.161,05.
Un terzo in via Fontana della Rosa n.159. Sono previsti 45 posti, il finanziamento richiesto è di euro 1.080.000, sono stati spesi al 31 marzo 2025 solo il 4,72% pari ad euro 50.940,24.
Il Comune di Ariccia di nuovi Asilo nido ne sta costruendo due, uno nel Polo Scolastico Ariccia Centro via Cipresseti, realizzazione di un nuovo edificio al suo interno. L’opera ha un costo di €1.846.500, di questi ne sono stati spesi al 31 marzo 2025 il 38,96% paria d € 719.460,04. È strutturato in cinque sezioni, i lavori dovrebbero terminare entro il 31 dicembre 2025, collaudo entro il 30 giugno 2026.
L’altro nel Polo Scolastico Ariccia Sud realizzazione di un nuovo edificio al suo interno. L’opera ha un costo di €1.850.000, al 31 marzo 2025 sono stati spesi il 5,74% pari ad €105.907,44. Oltre all’Asilo si avrà un nuovo accesso da via Montegiove.
Il Comune di Albano ne sta costruendo uno in via Capitano Pietro Sannibale. La prima pietra è stata posata martedì 29 aprile 2025. L’importo richiesto è di euro 1.440.000, di questi spesi al 31 marzo 2025 solo il 2,69% pari ad euro 38.769,45. Previsti 60 posti dovrebbero terminare entro primavera 2026.
Il Comune di Genzano ne sta costruendo uno in via Toscana località Palmetane. L’importo richiesto è di euro 1.846.500, di questi spesi al 31 marzo 2025 il 9,73% pari ad euro 179.626,16. L’Asilo nido è dotato di 4 aule, prossime scadenze entro il 31 dicembre 2025 verbale ultimazione dei lavori, ed entro il 30 giugno 2026 il collaudo.
Il Comune di Lanuvio ne sta costruendo uno in via Laviniense. L’importo complessivo dell’opera è di euro 1.230.000, di questi euro 868.700 sono fondi PNRR ed altri euro 361.730 di altro finanziamento pubblico. Al 31 marzo 2025 sono stati spesi di finanziamento PNRR il 55,38 pari ad euro 490.781,68. La posa della prima pietra risale al 2 febbraio 2024. Oltre all’Asilo si sta costruendo una strada di collegamento tra l’Asilo e via Laviniense, per questa opera è stato richiesto un mutuo di 550.000 euro.
Il Comune di Aprilia ne sta costruendo uno in via Istria. Il finanziamento totale dell’opera è di euro 1.980.000, di questi euro 1.800.000 sono fondi PNRR, altri euro180.000 sono di un altro finanziamento pubblico. Al 31 marzo 2025 i fondi PNRR spesi sono il 2,04% pari ad euro 36.791,98. Sono previsti 60 bambini suddivisi in tre sezioni.
Ferrazza Nazareno presidente Associazione Culturale Il Mondo delle Idee.

Velletri, Albano, Lanuvio, Ariccia, Aprilia e Genzano, aumentano la tassa dei rifiuti per coprire il bonus TARI.Velletri...
02/07/2025

Velletri, Albano, Lanuvio, Ariccia, Aprilia e Genzano, aumentano la tassa dei rifiuti per coprire il bonus TARI.
Velletri, rinviata la Tari a settembre per il Bonus del 25%, perché l’INPS non ha reso disponibile i beneficiari con ISEE, nel frattempo gli altri Comuni hanno incassato o sono in procinto di incassare, ad Aprilia è stata pagata la prima rata il 16 aprile 2025, ad Albano è stata pagata la prima rata il 31 maggio 2025, ad Ariccia la prima rata è stata pagata entro il 1° giugno 2025 entrate maggiori per più di 50.000 euro, a Genzano si dovrà versare la prima rata entro il 15 luglio e Lanuvio entro 31 luglio.
Velletri, con una lettera della Velletri Servizi al Comune di Velletri ad oggetto: Richiesta di rinvio di emissione degli avvisi di pagamento della TARI”. Nella premessa si legge:
“Che, ai sensi di quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/1/2025 n. 24, con la Delibera n.133 del 1° aprile 2025, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha avviato il procedimento per l’attuazione del Bonus Sociale rifiuti;
che detto bonus prevede una riduzione del 25% sulla TARI che verrà riconosciuta automaticamente ai beneficiari grazie ai dati ISEE forniti dall’INPS e che ARERA recepirà con ulteriore decreto;
Che gli elenchi INPS degli aventi diritto al beneficio verranno inviati al Sistema informativo integrato (SII)ed al Sistema di gestione delle agevolazioni delle tariffe energetiche (SGAte), che a loro volta li renderanno disponibili ai Comuni ed agli enti gestori (Velletri Servizi);
Preso atto che alla data odierna l’INPS non ha ancora reso disponibili gli elenchi dei beneficiari;
che la data di rilascio degli stessi è attualmente prevista per il mese di luglio p.v.;
che l’immediata emissione delle bollette renderebbe necessaria una successiva riemissione della quarta rata rettificata a conguaglio che, oltre a generare per i contribuenti potenziale confusione negli obblighi di pagamento comporterà notevoli incrementi di spesa per adeguamento software ed invio delle bollette (€ 20.000 circa).
Chiede di valutare l’opportunità di posticipare l’invio degli avvisi di pagamento della TARI in modo tale da prevedere come termine di pagamento della prima rata (e del pagamento in unica soluzione) il giorno 01/09/2025, e conseguenziale slittamento delle tre rate successive alle seguenti date: 31/10/2025, 31/12/2025 e 01/03/2026”. La data della lettera è del 19 giugno 2025.
In risposta alla lettera, il Comune di Velletri con la Delibera di Giunta Comunale n.140 del 26 giugno 2025 ad oggetto: Differimento scadenze di pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2025”. Nella premessa si legge:
“Visto il DPCM (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri) n. 24 del 21 gennaio 2025, avente oggetto “Regolamento. recante, principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate”, pubblicato in G.U. n. 60 il 13/03/2025, in vigore dal 28 marzo 2025;
Rilevato che il bonus sociale per i rifiuti prevede a decorrere dall'anno 2025 lo sconto automatico sulla TARI del 25% dell'importo per le famiglie a basso reddito con una soglia ISEE inferiore o uguale a 9.530 euro, somma che arriva fino a 20 mila euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico;
Considerato che per la copertura degli oneri derivanti dell'applicazione del bonus sociale per rifiuti ARERA istituisce un'apposita componente perequativa applicata alle generalità dell'utenza;
Vista la deliberazione ARERA n. 133/R/rif del 01/04/2025, la quale ha disciplinato la nuova competenza perequativa UR3, a, pari a € 6,00 ad utenza domestica e non domestica, da applicarsi a decorrere dal 1° gennaio 2025, per il finanziamento degli oneri derivanti dall'applicazione dell'agevolazione di cui al suddetto DCPM n.24/2025”.
Dopo le premesse e le varie considerazioni la Giunta Comunale di Velletri ha deliberato al punto 4 “Di stabilire il differimento delle scadenze di pagamento della TARI relativa all’anno 2025 in n. 4 rate come di seguito indicato: prima rata: 30/09/2025; seconda rata: 31/10/2025; terza rata: 1/12/2025; quarta rata: 31/12/2025, con la possibilità di versamento in unica soluzione entro la scadenza della prima rata”.
Il Comune di Lanuvio nella Delibera di Giunta Comunale del 6 giugno 2025 ad oggetto: “Modalità di versamento della tassa sui rifiuti 2025”, scrive che la scadenza prima rata è del 31 luglio 2025, la seconda rata 30 settembre 2025, la terza rata a saldo il 2 dicembre 2025.
Il Comune di Genzano, nella Delibera di Giunta Comunale del 26/05/2025 ad oggetto: “Proposte tariffe ai fini della tassa sui rifiuti puntuale (TARIP) anno 2025 per il Consiglio Comunale “ si legge “Ritenendo opportuno proporre la suddivisione dell’avviso di pagamento 2025 in acconto e saldo con scadenza 15 luglio, 31 agosto, 30 settembre e novembre”.
Nel Comune di Albano dal sito leggiamo: “Pagamento TARI 2025 a partire da lunedì 26 maggio chi non avesse ricevuto l’avviso può richiedere copia scrivendo all’e-mail del Servizio Tributi ed allegando un documento di riconoscimento del contribuente, il pagamento può essere fatto in un'unica soluzione entro il 31 maggio, oppure in tre rate 31 maggio 2025, 30 settembre 2025 e 2 dicembre 2025”.
Il Comune di Aprilia con un manifesto datato 5 marzo 2025, e quindi prima della comunicazione ARERA sul Bonus, il Comune richiedeva il pagamento nelle seguenti modalità: il versamento dovrà essere effettuato a mezzo del modulo di pagamento PagoPA, che i contribuenti riceveranno a mezzo del servizio postale secondo le seguenti scadenze, prima rata 16 aprile 2025, seconda rata 16 settembre 2025.
Nel Comune di Ariccia, con la Determina del 9 giugno 2025 ad oggetto: Tariffa puntuale – Tarip – anno 2025 accertamento della relativa entrata”. Nella premessa scrive “Vista e richiamata la Delibera ARERA n. 133/2025, che ha introdotto, a partire dall’anno d’imposta 2025, l’applicazione per ogni singola utenza TARI la componente perequativa UR3 (Pari a 6,00euro/utenza)”. Quindi il Comune di Ariccia incasserà dagli utenti questa maggiorazione per un importo di euro 58.39, ma che dopo dovrà riversare ad ARERA per pagare i l Bonus. Dal Regolamento sulla TARI del 18 aprile 2025 si legge:” Pagamento in tre rate annue 1° giugno,30 settembre, 16 dicembre”.
Ferrazza Nazareno presidente Associazione Culturale Il Mondo delle Idee

Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio e Velletri, le strade provinciali sono strette, pericolose e alcune hanno il manto str...
29/06/2025

Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio e Velletri, le strade provinciali sono strette, pericolose e alcune hanno il manto stradale in pessime condizioni. Alcuni esempi: via Montegiove, via Ardeatina, via Roncigliano, via Castellaccio Carano, via Fienili, via della Selva, via Tor Paluzzi, via Tenutella e tante altre.
Sono strade che vengono rattoppate ma che restano come sono nate, forse andavano bene quando c’erano i muli! Molti automobilisti preferiscono utilizzare strade più larghe e sicure, e quindi traffico sulla Nettunense, Appia e SS 148.
Di soldi la Città Metropolitana di Roma Capitale ne incassa moltissimi, ogni macchina comprata nuova o usata deve pagare un minimo di 150 euro di IPT Imposta Provinciale Trascrizione fino a 53 Kw ad esempio una Fiat Panda, se si supera ogni Kw in eccesso costa 3,51 euro, ma dove incassa bene e ogni anno è sull’assicurazione il 16% della responsabilità civile auto, su circa 500 euro, la Città Metropolitana di Roma Capitale incassa circa 80 euro.
Intorno agli anni 60 lo Stato decise di togliere all’Anas molte strade, negli anni 70 nascono le Regioni, tra cui la Regione Lazio, si pensava ad un accentramento, ma nella realtà si è riempito di competenze questo ente e togliendole allo Stato, come ad esempio la Sanità, le strade regionali ecc.
Naturalmente questo nuovo ente ha bisogno di soldi e quindi il bollo diventa regionale, avendo autonomia, questo decentramento costa all’automobilista della Regione Lazio, per una Fiat Punto circa 160 euro annui.
Un po' di anni fa si parlava con insistenza di abolizioni delle province, per non toglierle si sono inventati una legge che non ci fa più votare alle provinciali, si sono inventati le città metropolitane, da Provincia di Roma a Città Metropolitana di Roma Capitale, non è cambiato nulla, soltanto che ora è guidata dal Sindaco di Roma Gualtieri.
Solo burocrazia, costi per mantenere i due apparati, risultato non hanno i soldi per tappare neanche le buche, di seguito alcune strade di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale: “
1) Via Roncigliano che parte dal Km 0+600 della S.P. Tor Paluzzi al Km 25+000 della S.P. Ardeatina;
2) Via Cancelliera da Km 6+600 della S.R. Nettunense al Km 27+200 della S.P. Laurentina;
3) Via Caranella dal Km 42+870 della S.S. Appia al Km 3+300 della S.P. Velletri – Cori;
4) Via Castellaccio Carano dal Km 5+000 della S.P. Appia Vecchia al Km 10+450 della S.P. Cisterna – Campoleone;
5) Via Laviniense dal Km 3+000 della S.P. Appia Vecchia al Km 14+700 della S.R. Nettunense (Bivio Campoleone);
6) Via Montegiove dal Km 0+200 della S.P. Appia Vecchia al Km 12+400 della S.R. Nettunense escluso il tratto in Genzano dalla Km 0 al 0+800;
7) Via Parata Favignano dalla S.P. Ponte di Mele (Fine strada) all’ int. via Vigna Nuova (Località Parata);
8) Via Selva Pian Marano, dal Km 0+470 della S.P. Appia Vecchia al Km 3+400 della S.P. Laviniense escluso tratto in Genzano dal 0+000 al Km 0,300 S.C. Terracini;
9) Via Tor Paluzzi dal Km 9+300 della S.R. Nettunense fino alla località Montagnano;
10) Via Campoleone, dal km 10+800 della S.R. Nettunense alla Stazione di Campoleone, la competenza termina al confine della Provincia di Latina;
11) Via Genzano - Cecchina Km 29+200 della S.S. Appia, al Km 9+300 della S.R. Nettunense (Ab. di Cecchina) escluso tratto di Genzano dal Km 0+000 al Km 1+800;
12) Via dei Rioli, dal Km 6+600 della S.P. Appia Vecchia all’abitato di Velletri escluso il tratto in Velletri dal Km 2+350 S.C. via Santa Anatolia (viadotto fosso S. Anatolia) al Km 2+700 fine strada;
13) Albano – Torvaianica, dal km 24+900 della S.S. Appia (Ab. Di Albano Piazza G. Mazzini al Km 15+400 della S.P. Ostia – Anzio (Torvaianica escluso il tratto in Albano dal Km 0 al Km 1+950 (Via S. Cristina) in Pomezia dal Km 14+350 Via Campobello a fine strada;
14) Via Antica Corriera dal Km 27 della S. P. Ardeatina al Km 13 della S.R. Nettunense”.

Di strade provinciali c’è ne sono altre tra queste l’Ardeatina, la Laurentina, l’Ariana ecc.
La cosa che stupisce è ciò che scrive la Regione Lazio, sull’importanza della manutenzione delle strade e sugli investimenti pubblici in infrastrutture:
“Considerato che: gli investimenti pubblici in infrastrutture possono simultaneamente sostenere la crescita economica e favorire la coesione sociale. Un adeguata manutenzione stradale, oltre a garantire standard di sicurezza più elevati, realizza in materia più ampia il diritto alla mobilità, anche come componente fondamentale dello sviluppo economico e della competitività territoriale”.
Ferrazza Nazareno presidente Associazione Culturale Il Mondo delle Idee

Ariccia, Lanuvio e Velletri, attenzione strumenti di controllo di autoveicoli su Via Nettunense, Via Appia, Via Valleric...
19/06/2025

Ariccia, Lanuvio e Velletri, attenzione strumenti di controllo di autoveicoli su Via Nettunense, Via Appia, Via Vallericcia ed altre vie.
Strategie diverse da parte dei Comuni per far rispettare il Codice della Strada.
Il Comune di Lanuvio è impegnato maggiormente sull’eccesso di velocità.
Il Comune di Ariccia, si impegna maggiormente sul controllo delle revisioni e della copertura assicurativa.
Il Comune di Velletri è impegnato maggiormente sui divieti di sosta, e novità sugli eccessi di velocità.
Partiamo dal Comune di Ariccia, attualmente il sistema comunale di videosorveglianza, monitora 15 punti del territorio e consta di n. 41 videocamere di sorveglianza. Nella Determina per l’affidamento del servizio di gestione del sistema di videosorveglianza di contesto e veicolare, il Comune di Ariccia scrive nelle premesse: ”Che detto sistema è costituito da videocamere di contesto e veicolari che consentono di monitorare i flussi veicolari in tempo reale e contemporaneamente di controllare elementi degli stessi determinati ai fini della sicurezza della circolazione, come la verifica della copertura assicurativa ex art.193 CDS e la regolarità della revisione ex art.80 CDS, fornendo i relativi dati trasmessi in tempo reale, anche in mobilità, a supporto delle attività degli operatori impegnati nello svolgimento delle funzioni di polizia stradale”. Di seguito i 15 punti del territorio monitorati dal Comune di Ariccia:”
1 Via Nettunense rotatoria Nuovo Ospedale – n.2 videocamere monitoraggio veicolari e n. 1 videocamera monitoraggio di contesto;
2 Via Appia Nuova – Ponte Monumentale – n. 2 videocamere monitoraggio veicolare, n.6 videocamere monitoraggio di contesto;
3 Palazzo Chigi – n.3 videocamere monitoraggio di contesto;
4 Via Appia Nuova – Ponte su Borgo san Rocco – n. 1 videocamera monitoraggio di contesto;
5 Corso Garibaldi – n.1 videocamera monitoraggio di contesto;
6 Piazza di Corte – n. 1 videocamera monitoraggio di contesto;
7 Municipio – n.2 videocamere monitoraggio di contesto;
8 Via delle Cerquette – 2 videocamere monitoraggio veicolare e n.1 videocamera monitoraggio di contesto;
9 Via Vallericcia angolo Vicolo dei Pozzi n.1 videocamera monitoraggio di contesto e n. 2 videocamere monitoraggio veicolari;
10 Via Uccelliera e Parcheggio P. le A, Moro -n. 2 video camere monitoraggio di contesto;
11 Via Rufelli – n. 1 videocamera monitoraggio di contesto e n. 2 videocamere monitoraggio veicolare;
12 Via Appia angolo Via Cicerone - n.2 videocamere monitoraggio veicolare e n. 1 videocamera monitoraggio di contesto;
13 Via del Pometo - n. 3 videocamere monitoraggio di contesto;
14 Ingresso parcheggio Bernini e Ingresso parcheggio C. Fontana – n. 2 videocamere monitoraggio di contesto;
15 Piazza san Nicola/ P.zza della Repubblica /P.zza Mazzini/Corso Garibaldi. n.3 videocamere monitoraggio di contesto”.
La strategia del Comune di Lanuvio per far rispettare il Codice della Strada è improntata, verso gli apparecchi per la misurazione della velocità.
Con una determina ad oggetto: “Globex MVR S.r.l. liquidazione per noleggio di n. 2 apparecchi per misurazione velocità per sei mesi anno 2025”.
Che continua: “Vista la propria determinazione numero 7 del 21/04/2022 con la quale è stata assunto impegno di spesa e l'affidamento dei lavori per la fornitura e l'installazione di n. 2 dispositivi per il rilevamento della velocità regolarmente approvati per il funzionamento in modalità automatica. Determina di liquidare l'importo pari a € 25.620 IVA inclusa”.
Oltre agli autovelox fissi posizionati sulla Nettunense, sono in uso nel Comune di Lanuvio dei dispositivi di controllo di velocità mobili, lo si legge in una Determina ad oggetto:
“Impresa Eltraff S.r.l. liquidazione fattura 57/2025, per rata di riscatto di dispositivo controllo violazioni limiti di velocità mobili (Telelaser Trucam Hd)”, che continua:
“Vista la propria determinazione n. 409 del 29/12/2023 con la quale è stata assunto impegno di spesa per la fornitura di un dispositivo per il rilevamento della velocità con collaudo e breve corso di d’istruzione del personale”.
Ed infine il Comune di Velletri in una Determina ad oggetto:
“Accertamento proventi da verbali CDS notificati/incassati nel mese di aprile 2025. Esercizio 2025. Nella premessa si legge:
“Che con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 28/04/2010 è stata trasformata l'Azienda Speciale in società per azioni interamente pubblica denominata” Velletri Servizi SPA.” continuando l'espletamento dei servizi comunali già affidati, tra cui la gestione dei parcheggi a pagamento e la riscossione delle contravvenzioni elevate dagli Ausiliari al Traffico e dal Corpo di Polizia Locale”.
La Determina continua e si legge: “Rilevata, pertanto, la necessità di procedere ad accertare l'entrata relativa ai verbali C.d.S. notificati dal 01/04/2025 - 30/04/2025, per l'importo € 124.419,34 comprensivo anche delle spese di notifica”.
Nei progetti del Comune di Velletri vi è anche la lotta contro coloro che superano i limiti di velocità. Per tale ragione ha indetto una gara ad oggetto: “Servizi di rivelazione infrazioni anno 2025 ex art. 142 C.d.S. a canone fisso”.
Ricordiamo che l'articolo 142 del Codice della Strada si riferisce ai limiti di velocità. La gara è stata aggiudicata la Traffic Tech SRL, l'importo contrattuale netto per la fornitura è di 9.600 € oltre IVA.
Ferrazza Nazareno, presidente Associazione Culturale Il Mondo delle Idee.

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 10
Lanuvio
00075

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lanuvioutile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare