21/04/2015
I due volumi, acquistabili separatamente ma complementari, costituiscono uno strumento pratico indispensabile per lo studio dei funghi, utilissimi sia per coloro i quali sono alle prime armi sia per i più esperti, che potranno trovare nelle quasi 900 pagine tutto quello che serve per affrontare al meglio il tentativo di determinazione di una specie. Pur essendo libri rivolti soprattutto allo studio dei caratteri microscopici, nel secondo volume per ogni genere vengono messi in risalto tutti i caratteri macroscopici utili alla determinazione, i caratteri organolettici, l’ecologia delle specie, con osservazioni precise e puntuali, dovute alla indubbia capacità ed alla grande esperienza dell’Autrice, maturata in anni di proficue ricerche e di studio, sia sul campo che in laboratorio.
Entrambi i volumi sono scritti in maniera chiara e scorrevole, ed ogni genere trattato con dovizia di particolari, con disegni di microscopia quasi sempre a tutta pagina, illustranti la variabilità dei caratteri, e numerose foto a colori dei caratteri microscopici salienti. Nei casi in cui si renda necessario, troviamo delle utili tabelle comparative dei caratteri macro/micro che sono di grande aiuto per districarsi fra i generi delle famiglie più difficili.
A completamento del secondo volume troviamo un breve capitolo dedicato alla foto delle spore dei principali funghi velenosi reperibili in Italia.
In conclusione, due volumi fondamentali per ogni biblioteca micologica che si rispetti...
recensione a cura di G. Cacialli