TG News Lascari

TG News Lascari Il TG è un'iniziativa nata per far conoscere i fatti di una piccola comunità. Pagina di informazione territoriale e non solo

21/06/2025
È il 1972, l’anno delle Olimpiadi di Monaco e della grandiosa vittoria Nixon, l’anno dell’Oscar a De Sica e della radio ...
09/02/2025

È il 1972, l’anno delle Olimpiadi di Monaco e della grandiosa vittoria Nixon, l’anno dell’Oscar a De Sica e della radio che suona Montagne Verdi e Parole Parole. Una Fiat 124 blu ha lasciato Polizzi ed è arrivata a Lascari dopo chilometri di interminabili curve. È l’auto del signor Cuccìa. Cuccìa ha circa quarant’anni allora e ha un progetto, prendere in gestione il bar della piazza, investire in una attività che, nel grande boom economico di quegli anni, sembra redditizia. Lascari è ancora un borgo di casucce di tufo, gli uliveti stanno facendo posto ai limoni, a Cefalù sorgono i primi grandi alberghi e le piane iniziano a popolarsi delle prime case di villeggiatura.
La sorte arride al signor Cuccia: gestione del bar Arrigo va bene, il trasferimento in via Libertà va ancora meglio. Nel frattempo sono passati cinquantatré anni e Gandolfo Cuccìa, sole e vento, estate e inverno, è sempre stato in quel bar che è ormai un pezzo di storia di Lascari. Il tufo è stato coperto dalle facciate colorate, le piane si sono riempite di case e villette, il chiosco che proprio Cuccìa aveva aperto alle Salinelle ha lasciato spazio ad altre attività. Tutto cambiato, lui però restava lì, custode del passato e del presente, mentre si incanutiva come l’immagine del San Giuseppe che da sempre troneggia in alto sulla parete del bar, entrambi con lo stesso sguardo discreto e amorevole.

«Cuccìa, un café», «Signor Cuccìa, un cono cioccolato e cioccolato bianco», «Cuccìa, un mazzu di carti», «Cuccìa, viri chi vuoli u carusu».

Se i più anziani ricordano ancora l’ingresso da via Roma e quella Fiat 124 che ogni venerdì andava a Palermo per il rifornimento di caffè, i più giovani hanno ben in mente i videogiochi di Super Mario, i gettoni di ottone per usare il telefono nelle scale, il gelato a pezzo per addolcire l’arsura degli scirocchi, il pacco di patatine offerto dallo zio tra una carta e un’imprecazione, i conti su quello che si poteva comprare con le duemila lire della nonna. Come si possono scordare quei tavoli imbanditi di carte da gioco, le coppole grigie, le accese discussioni per un punto o una briscola, l’aroma dello Stagnitta e il sapore del gelato alla nocciola, il toast al chiosco delle Salinelle? Come scordare quella fisionomia di un uomo che ha avuto la straordinaria virtù di risultare amabile a tutti?

E se è vero che quei tavoli si sono lentamente svuotati e che nessuno indossa più la coppola, se di videogiochi nei bar ormai non se ne vedono più e le lire sono ricordi da esibire, se democristiani e comunisti non giocano più a carte nello stesso tavolo e i ragazzini che chiedevano il gelato la domenica ora hanno i capelli bianchi, se è vero che tutto passa e niente resta uguale, è altrettanto vero che il ricordo, soprattutto quando è caro, dura più a lungo di ciascuno di noi. A lungo come l’aroma di quel caffè bollente, a lungo come mezzo secolo trascorso in una comunità che ha voluto bene al signor Cuccìa e che oggi lo saluta con un affetto che non conosce limiti.

Grazie, indimenticabile signor Cuccìa, grazie del tua discrezione, della tua dedizione e del tuo esempio.

La storia della famiglia Innamorato, che da Gratteri scese a Lascari
15/11/2024

La storia della famiglia Innamorato, che da Gratteri scese a Lascari

Indirizzo

Lascari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TG News Lascari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TG News Lascari:

Condividi