Interno Libri Edizioni

Interno Libri Edizioni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Interno Libri Edizioni, Editore, Via Santissimo Rosario 14, Latiano.

Ilaria Palomba incontra lettrici e lettori ❤️
26/11/2025

Ilaria Palomba incontra lettrici e lettori ❤️

«Io mi rivolsi al cielo e lui mi vinse,mi rivolsi al mare e l’abisso mi tagliòin porzioni sottili più e più volte.»In "R...
13/11/2025

«Io mi rivolsi al cielo e lui mi vinse,
mi rivolsi al mare e l’abisso mi tagliò
in porzioni sottili più e più volte.»

In "Restituzione", Ilaria Palomba dà voce a una soggettività fragile e scorticata, capace di trasformare il trauma in linguaggio e la frattura in poesia. Il libro è un atto lirico e politico insieme: l’autrice restituisce a se stessa – e al lettore – il senso di un’identità smarrita e ritrovata, dopo il crollo psichico e la reclusione ospedaliera. Il corpo, la memoria, il dolore, l’infanzia, l’amore, la scrittura: ogni frammento torna al centro di una narrazione poetica che si fa ricomposizione e sguardo. Il verso è netto, tagliente, a tratti visionario, eppure sempre ancorato alla concretezza del vivere e del sopravvivere. Palomba racconta la soglia tra follia e lucidità, la violenza subita e quella introiettata, ma anche la possibilità di una tregua, di una parola che cura. "Restituzione" è un’opera senza compiacimenti, senza retorica, ma profondamente necessaria: una discesa nell’abisso che, proprio nella sua oscurità, indica una via per tornare alla luce.

Dal 21 novembre in libreria, ora in preordine: https://internolibri.com/libro/restituzione/

In questo libro la poesia si toglie le scarpe e cammina scalza tra le rovine dell’amore, le piante d’appartamento e i su...
29/10/2025

In questo libro la poesia si toglie le scarpe e cammina scalza tra le rovine dell’amore, le piante d’appartamento e i supermercati di quartiere. Con voce tagliente e ironia chirurgica, Alessandra Cristofari smonta il sentimentalismo e lo ricompone in frammenti di realtà: l’ansia, la cura, i lutti, la precarietà, i messaggi vocali infiniti e la nostalgia dei treni in ritardo. Ogni testo è una radiografia emotiva eseguita con la leggerezza di chi sa ridere del proprio dolore, senza mai banalizzarlo. Si ride, sì, ma con la consapevolezza che la risata è un gesto di resistenza. Tra sarcasmo e tenerezza, la poetessa mette in scena una quotidianità romana che diventa universale: figlie, madri, amiche e amanti si alternano come personaggi di un monologo interiore che non chiede perdono a nessuno. Il suo sguardo dissacrante e lucidissimo ci restituisce la poesia come gesto politico, ma anche come atto di sopravvivenza: una forma di grazia che non teme la catastrofe – anzi, la trasforma in ritmo.

Dal 7 novembre in libreria, adesso in preordine ❤️
internolibri.com/libro/che-tragedia-i-sentimenti

Sabato a Caserta ❤️Laura D'Angelo- Cuore puro- poesie e prose innamorate
16/10/2025

Sabato a Caserta ❤️

Laura D'Angelo- Cuore puro- poesie e prose innamorate

«Per esempioio sono una chese piove e si bagna inbiciclettaringrazia peril termosifone cheasciuga i vestitiper il tepore...
06/10/2025

«Per esempio
io sono una che
se piove e si bagna in
bicicletta
ringrazia per
il termosifone che
asciuga i vestiti
per il tepore della doccia
per la dispensa ricca
per il caffè e i biscotti
ogni mattina.»

"Per esempio io sono una che ringrazia" di Letizia Soriano
Con l'autrice e Marcella Terrusi

Venerdì 10 ottobre, ore 18:00
Libreria Feltrinelli
Largo Giulio Cesare 4, Rimini

"L’apprendistato alla morte" è un percorso poetico lacerato e vertiginoso, in cui Marco Vetrugno attraversa le soglie de...
03/10/2025

"L’apprendistato alla morte" è un percorso poetico lacerato e vertiginoso, in cui Marco Vetrugno attraversa le soglie dell’identità, del dolore, della follia. In questi testi dalla tensione febbrile e visionaria, corpo e mente si fanno campo di battaglia, memoria e abisso. La voce poetica si frantuma e si ricompone tra allucinazioni mistiche, derive psichiche, residui urbani e ricordi infetti: un io che non si confessa ma si espone, ferita aperta e frammento dissidente. Il tempo dell’apprendistato è quello dell’iniziazione alla perdita, alla consapevolezza della fine, ma anche a un linguaggio che tenta di reggere la vertigine. Vetrugno scrive con urgenza e precisione, incrociando spiritualità ed esperienza psichiatrica, visione e materia, in un ordito che fonde lirismo estremo e brutalità esistenziale. Come sottolinea Renato De Capua nella prefazione, «esiste una dialettica anche nel congedo, un’eterna battaglia tra tradurre e rinominare, scomporre e riassestare le parti in un unico corpo». Una poesia che non consola, ma scava, attraversa, riemerge – e nel farlo chiede di essere ascoltata fino in fondo, anche quando fa male.

Dal 10 ottobre in libreria, da oggi in preordine:
https://internolibri.com/libro/lapprendistato-alla-morte/

«Già scrivere un libro di poesie oggi è un atto coraggioso. Scrivere un libro di poesie tutte dedicate alle canzoni di S...
11/08/2025

«Già scrivere un libro di poesie oggi è un atto coraggioso. Scrivere un libro di poesie tutte dedicate alle canzoni di Sam Cooke un cantante morto più di 60 anni fa è un atto di lucida e meravigliosa follia. Che merita di essere considerato. Non fosse altro perché Sam Cooke, pur nella brevità della sua parabola, è stato uno dei maggiori personaggi della musica e della cultura statunitense. Dotato di una voce straordinaria fu uno dei fondatori del genere soul e nei pochi anni in cui la sua stella brillò (a 33 anni fu ucciso da una donna l’11 dicembre 1964 a Los Angeles) la sua influenza fu vastissima.»

Andrea Monda su L'Osservatore Romano

Andrea Monda recensisce un libro di poesie di Alberto Fraccacreta dedicate alle canzoni di Sam Cooke

"Occhi da gigante e cuore di perla" è un libro di poesia compatto e luminoso, in cui Paola D'Agostino intreccia memoria ...
23/07/2025

"Occhi da gigante e cuore di perla" è un libro di poesia compatto e luminoso, in cui Paola D'Agostino intreccia memoria e desiderio, geografia intima e collettiva, politica e affetti. I versi si muovono tra Sapri e Lisbona, tra l’infanzia e l’età adulta, tra l’amore e la perdita, senza mai abbandonare la tensione verso una parola che sia rifugio, lotta, canto. La lingua è diretta e porosa, attenta alla musica del quotidiano, e capace di restituire al lettore un senso profondo di appartenenza, di ritorno. Tra immagini vivide e slanci visionari, l’autrice attraversa il presente con occhi spalancati e cuore vulnerabile, evocando figure e paesaggi che restano impressi nella mente. Come scrive Gianni Montieri nella postfazione, questo «è un libro molto riuscito. Se dovessi sintetizzare tutto con una parola, userei la parola amore». Un libro da abitare, come si fa con le case sicure o i ricordi più vivi.

Dal 25 luglio in libreria: https://internolibri.com/libro/occhi-da-gigante-e-cuore-di-perla/

Indirizzo

Via Santissimo Rosario 14
Latiano
72022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interno Libri Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Interno Libri Edizioni:

Condividi

Digitare