Interno Libri Edizioni

Interno Libri Edizioni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Interno Libri Edizioni, Editore, Via Santissimo Rosario 14, Latiano.

"Occhi da gigante e cuore di perla" è un libro di poesia compatto e luminoso, in cui Paola D'Agostino intreccia memoria ...
23/07/2025

"Occhi da gigante e cuore di perla" è un libro di poesia compatto e luminoso, in cui Paola D'Agostino intreccia memoria e desiderio, geografia intima e collettiva, politica e affetti. I versi si muovono tra Sapri e Lisbona, tra l’infanzia e l’età adulta, tra l’amore e la perdita, senza mai abbandonare la tensione verso una parola che sia rifugio, lotta, canto. La lingua è diretta e porosa, attenta alla musica del quotidiano, e capace di restituire al lettore un senso profondo di appartenenza, di ritorno. Tra immagini vivide e slanci visionari, l’autrice attraversa il presente con occhi spalancati e cuore vulnerabile, evocando figure e paesaggi che restano impressi nella mente. Come scrive Gianni Montieri nella postfazione, questo «è un libro molto riuscito. Se dovessi sintetizzare tutto con una parola, userei la parola amore». Un libro da abitare, come si fa con le case sicure o i ricordi più vivi.

Dal 25 luglio in libreria: https://internolibri.com/libro/occhi-da-gigante-e-cuore-di-perla/

❤️❤️
21/06/2025

❤️❤️

Siamo orgogliosi di annunciare i nomi e le opere poetiche dei 10 finalisti e finaliste dell’ottava edizione di

Vincenzo Corraro - Le età del bosco

Valentina Demuro - Che i fichi nascano rossi

Danila Di Croce - Dove ancora non siamo nati

Mauro Ferrari - Seracchi e morene

Danila Giancipoli - Cinema all’aperto

Manuel Lantignotti - Vista Parco

Ugo Mauthe - L’equilibrio del niente

Marco Onofrio - Luce del tempo

Fabio Pusterla - Sinsigalli

Mariagiorgia Ulbar - Lighea

Vi aspettiamo sabato 11 ottobre presso la di Prato per la premiazione. Grazie a tutti e tutte voi che avete voluto condividere le vostre opere.

«Un inatteso dialogo di amorosi sensi si crea tra la raccolta di poesie del giornalista Enzo Ragone e la produzione pitt...
05/06/2025

«Un inatteso dialogo di amorosi sensi si crea tra la raccolta di poesie del giornalista Enzo Ragone e la produzione pittorica dell’artista Salvatore Emblema. Da un campo lirico interiore a una campitura cromatica evocativa, il sottotraccia di questa corrispondenza vede protagonista l’amore», ricordano, con lettura attenta e acuta dei due segni espressivi, Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema nell’introdurre questo libro. E così è: la parola di Ragone si incontra con il prevalere degli azzurri e dei neri, spesso a contrasto con il bianco, dei disegni di Salvatore Emblema, fondendosi in un intreccio a doppio filo al cui estremo, però, si trova un unico capo, segno di una profonda reciproca armonia di tratto. Una consonanza piena e consapevole, che si coglie pagina dopo pagina, visione dopo visione, per una sintonia crescente rintracciabile anche in due consuonanti «ossessioni» artistiche ed espressive: quella della forma (poetica) per Enzo Ragone e quella della proporzione (pittorica e materica) per Salvatore Emblema. E allora, quando il poeta afferma nei suoi versi che è «solo attraverso la vista, / il più nobile dei nostri sensi, / che cerchiamo lo smarrimento / nel movimento interno del pensiero / e in ogni parola che leggiamo / nel libro universale sulla bellezza» sembra dar voce anche al pittore, come fossero accordatisi, a distanza di tempo e spazio, sul medesimo «la», sull’implicita (e complice in queste pagine) fondamenta sinestesica di poesia e pittura.

Dal 13 giugno in libreria, da oggi in preordine ❤️

«Un inatteso dialogo di amorosi sensi si crea tra la raccolta di poesie del giornalista Enzo Ragone e la produzione pitt...
05/06/2025

«Un inatteso dialogo di amorosi sensi si crea tra la raccolta di poesie del giornalista Enzo Ragone e la produzione pittorica dell’artista Salvatore Emblema. Da un campo lirico interiore a una campitura cromatica evocativa, il sottotraccia di questa corrispondenza vede protagonista l’amore», ricordano, con lettura attenta e acuta dei due segni espressivi, Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema nell’introdurre questo libro. E così è: la parola di Ragone si incontra con il prevalere degli azzurri e dei neri, spesso a contrasto con il bianco, dei disegni di Salvatore Emblema, fondendosi in un intreccio a doppio filo al cui estremo, però, si trova un unico capo, segno di una profonda reciproca armonia di tratto. Una consonanza piena e consapevole, che si coglie pagina dopo pagina, visione dopo visione, per una sintonia crescente rintracciabile anche in due consuonanti «ossessioni» artistiche ed espressive: quella della forma (poetica) per Enzo Ragone e quella della proporzione (pittorica e materica) per Salvatore Emblema. E allora, quando il poeta afferma nei suoi versi che è «solo attraverso la vista, / il più nobile dei nostri sensi, / che cerchiamo lo smarrimento / nel movimento interno del pensiero / e in ogni parola che leggiamo / nel libro universale sulla bellezza» sembra dar voce anche al pittore, come fossero accordatisi, a distanza di tempo e spazio, sul medesimo «la», sull’implicita (e complice in queste pagine) fondamenta sinestesica di poesia e pittura.

Dal 13 giugno in libreria, da oggi in preordine:
https://internolibri.com/libro/la-seconda-vita-del-desiderio/

"Cielo Cervo" è un libro abitato da una voce antica e nuova, capace di incanalare in sé richiami misteriosi. Con versi l...
27/05/2025

"Cielo Cervo" è un libro abitato da una voce antica e nuova, capace di incanalare in sé richiami misteriosi. Con versi lucidi e tesi alla visione, assume forme naturali in bilico tra il sacro e il profano, impegnate in una temporalità circolare, fertili e allo stesso tempo autoconclusive, intrappolate, spinte ad abbracciare una malinconica visione. La crescita lineare dell’opera è costantemente deviata da mulinelli onirici, buche umide della coscienza che nessun futuro sembra in grado di sanare. Come scrive Valerio Grutt nella prefazione: “Cielo Cervo è un libro contemporaneo e primordiale, naturalmente simbolico, mistico e sensuale, oscuro e abbagliante”. In un susseguirsi vertiginoso di ritmi che incalzano, le innumerevoli voci ambigue, a volte fantastiche, spesso violente, che corrono attraverso la raccolta, si muovono in un paesaggio denso di oscurità luminosa, pieno dei lividi che la magia lascia su tutte le cose.

Dal 5 giugno in libreria, da oggi in preordine 🔥

Cielo Cervo è un libro abitato da una voce antica e nuova, capace di incanalare in sé richiami misteriosi. Con versi lucidi e tesi alla visione, assume forme naturali in bilico tra il sacro e il profano, impegnate in una temporalità circolare, fertili e allo stesso tempo autoconclusive, intrappol...

Mi piace credere che lui possa tornare ad amareche questo bene, che meritiamo, esista davvero.Firmacopie con Danila Gian...
12/05/2025

Mi piace credere che lui possa tornare ad amare
che questo bene, che meritiamo, esista davvero.

Firmacopie con Danila Giancipoli
Pad. 2 Stand K05 di Interno Poesia

C’è nel bosco una ruga profondache si allarga segreta nell’ombranella giustapposizione dei solchiscava appena, invisibil...
12/05/2025

C’è nel bosco una ruga profonda
che si allarga segreta nell’ombra
nella giustapposizione dei solchi
scava appena, invisibile, spersa:
regge acque, alberi e foglie
dai suoi pori sfiata la notte.

Firmacopie con Vincenzo Corraro
Pad. 2 Stand K05 di Interno Poesia

Abiteremo il silenziol’ordine della luceil credodi nascere ariae sgorgare fiammaci impadroniremo del fiumee della più am...
12/05/2025

Abiteremo il silenzio
l’ordine della luce
il credo
di nascere aria
e sgorgare fiamma
ci impadroniremo del fiume
e della più ampia nuvola
onda in movimento
sostanza naufraga...

Firmacopie con Paola Bonadies
Pad. 2 Stand K05 di Interno Poesia

sebbene fossimo ciechici fu assegnato il potere di vederecon le dita – per un tempo brevel’incendio dello sciame di piet...
12/05/2025

sebbene fossimo ciechi
ci fu assegnato il potere di vedere
con le dita – per un tempo breve
l’incendio dello sciame di pietre

osammo acrobazie per annodarci alla
morte nostra sposa

Firmacopie con Adriana Tasin
Pad. 2 Stand K05 di Interno Poesia

Grazie di cuore a Carlo Crosato per questo bellissimo pezzo che parla di "Il significato del fare" di Sean Tucker su il ...
26/04/2025

Grazie di cuore a Carlo Crosato per questo bellissimo pezzo che parla di "Il significato del fare" di Sean Tucker su il manifesto. ❤️

Dopo i suoi ultimi lavori connotati da un’obliqua oscillazione tra la nitidezza e la nettezza delle immagini e un sovver...
16/04/2025

Dopo i suoi ultimi lavori connotati da un’obliqua oscillazione tra la nitidezza e la nettezza delle immagini e un sovvertimento quasi radicale della lingua poetica, quest’ultimo Umanità di Antonio Trucillo si caratterizza per un ritorno a una pronuncia più piana e cordiale e a una resa più liricamente composta del dettato. Diviso in tre sequenze, solo apparentemente discontinue ma percorse da un filo e una cifra omogenei, il libro si dipana tra una prima parte, in cui prevalgono l’elemento quasi naturalistico e un richiamo a una spiegazione “acquietata” della realtà, non senza qualche accento civile, ad una seconda più umbratile e saturnina, vero laser psicanalitico, per finire con un poemetto conclusivo, un accorato “requiem”, vero e proprio “altare per la madre” per dirla alla Ferdinando Camon, citato, tra l’altro, in epigrafe. Con quest’ultimo libro, Antonio Trucillo dimostra una maturità più convinta e un’apertura verso esiti più affabili e distesi, ma non per questo meno profondi e taglienti, del suo fare poetico.

Dal 24 aprile in libreria, da oggi in preordine:

Dopo i suoi ultimi lavori connotati da un’obliqua oscillazione tra la nitidezza e la nettezza delle immagini e un sovvertimento quasi radicale della lingua poetica, quest’ultimo Umanità di Antonio Trucillo si caratterizza per un ritorno a una pronuncia più piana e cordiale e a una resa più li...

Cos’è la “disisperanza”? Un neologismo, certo, ma per dire cosa? Chi ne voglia trarre un significato univoco, non potrà ...
02/04/2025

Cos’è la “disisperanza”? Un neologismo, certo, ma per dire cosa? Chi ne voglia trarre un significato univoco, non potrà che leggerne una forzatura lessicale per esprimere ciò che normalmente definiamo disperazione. «Quanta indegnità prima di vedere i fiumi / straripare nei boulevard, quanta appropriatezza / nei modi e nelle immagini del fango…». Ma per chi non si voglia arrestare all’immediata evidenza, esiste la possibilità di evocare una sorta di doppia negazione, una disperazione capace di tradursi nel suo contrario attraverso il prolungamento ambiguo del suo prefisso. Quindi, “disisperanza” come “speranza”? Forse abita qui il nocciolo segreto della poesia di Elio Tavilla immergersi nel pozzo dello sgomento, rifuggire dalle sirene delle “illusioni perdute”, dare per dispersi gli orizzonti gravidi di promesse future — e, ciò facendo, alleggerirsi delle zavorre ideologiche e dei buoni propositi, per esperire invece un senso inedito di umanità, una libera adesione al proprio destino, un amore incontrastabile per ciò che è, qui e ora. Intorno a noi paesaggi disastrati dalla guerra o lembi di periferia, zone industriali, strade di quartieri ormai abbandonati. È qui che nasce – se davvero è destinato a nascere – un principio di terrestre ‘pietas’ per animali e piante e cose inanimate, forse persino per i propri simili, benché portino la colpa del disastro circostante. «La croce l’ha portata / in lungo e in largo, ora / solo una cosa: inventami / un luogo di sventura, che si / veda bene l’altro, l’ignaro / il topolino curvo sul suo cibo / marcio».

Dall'11 aprile in libreria, da oggi in preordine:

Cos’è la "disisperanza"? Un neologismo, certo, ma per dire cosa? Chi ne voglia trarre un significato univoco, non potrà che leggerne una forzatura lessicale per esprimere ciò che normalmente definiamo disperazione. «Quanta indegnità prima di vedere i fiumi / straripare nei boulevard, quanta a...

Indirizzo

Via Santissimo Rosario 14
Latiano
72022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interno Libri Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Interno Libri Edizioni:

Condividi

Digitare