📷 Video e Foto per i tuoi eventi
📍 Latina - Roma Servizi video e fotografici per chiunque abbia bisogno di raccontare una storia.
04/08/2025
📍 Marocco, in viaggio con uno smartphone.
Fotografare in viaggio non è una questione di megapixel, ma di occhi aperti e curiosità viva.
Lo strumento migliore è quello che ti lascia vivere il momento.
🌍 Alle volte basta solo un iPhone, e in questo caso le lenti/app di
Perché la fotografia non deve essere un ostacolo al viaggio — ma il suo prolungamento.
📸 Minimal setup, massimo racconto.
01/08/2025
📸 Fotografia di interni: il dettaglio fa la differenza.
Realizzare immagini professionali di showroom e interni aziendali significa saper gestire con rigore e precisione composizione, prospettiva e luce.
Ogni spazio racconta una storia, il mio compito è catturarla nel modo più autentico ed efficace possibile.
👉🏻 Scorri il carosello per scoprire come valorizzo ogni ambiente.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Salvini Studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Esiste qualcosa peggio di una br**ta fotografia? Sì, una fotografia che non dice nulla. La fotografia è ormai un linguaggio comune, ne è una prova il fatto che oggi ognuno di noi ha costantemente una fotocamera nella sua tasca o nella sua borsa. Ma cosa significa questo? Che la “vera” fotografia è morta?
Assolutamente no.
Molti accostano la fotografia alla pittura, ma se ci pensi bene la fotografia ha molto più in comune con la scrittura: allo stesso modo in cui posso usare una penna per scrivere il Cyrano de Bergerac o la lista della spesa, posso usare una qualsiasi fotocamera per documentare un disastro ambientale o il pranzo della domenica.
LA FOTOGRAFIA COME LINGUAGGIO
Ciò che fa la differenza tra una buona (attenzione, non bella) fotografia è come e cosa “scriviamo”. Tutto il resto è mera tecnica; sicuramente la strumentazione ha il suo peso, specie in determinate tipologie di fotografia, ma prova a dare un’ammiraglia ad un dilettante e avrai risultati paragonabili al peggiore dei modelli.
Come nella scrittura, dove abbiamo imparato fin da bambini le regole necessarie per scrivere correttamente, anche in fotografia c’è una grammatica necessaria perché il racconto guadagni forza comunicativa: non basta infatti seguire delle semplici regole per creare grandi racconti. Il mio consiglio a quanti vogliano migliorare il modo di fotografare, anche senza le basi tecniche, è quello di osservare i lavori completi dei gradi fotografi, la luce e i punti di ripresa dei capolavori del cinema, ma anche frequentare mostre, esposizioni e manifestazioni.
Bisogna imparare a guardare.
L’ATTREZZATURA
Questo, almeno parzialmente, è l’argomento che meno preferisco: che fotocamera usi? Che obiettivo hai usato? E il tempo di esposizione? Il diaframma?
Tutte cose che a suo tempo ho chiesto anche io, certo, in qualche caso, se la tecnica di scatto è stata molto particolare, mi piace condividere la mia esperienza, ma preferisco che il contenuto della fotografia sia più rilevante.
Unica eccezione è la mia camera oscura: mi piace parlarne, e soprattutto mi piace far capire il valore che le stampe effettuate in questo luogo hanno rispetto a quelle digitali. Lavorando anche in analogico, ho la possibilità di stampare alcune fotografie con la tecnica dei sali d’argento, e creare qualcosa di unico, frutto del lavoro delle mie mani. È qualcosa di veramente artigianale! Nessun’altra stampa sarà uguale a quella che stai vedendo o a quella che hai tra le mani, è un pezzo unico.
Addirittura Gianni Berengo Gardin, che lavora solamente in analogico, accompagna le sue stampe con la dicitura: