16/07/2025
Greenkedin : un ecosistema digitale per connettere e far crescere il mondo dello spettacolo dal vivo
L' ANEC , ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESERCENTI CINEMA,
ha presentato il progetto in anteprima lunedì 14 luglio presso la sede di Roma . Un progetto di Fondazione Cirko Vertigo| finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 -Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura | con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, AGIS FEDERVIVO, AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, FEDEC, Circostrada, REACT, FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare | con il supporto di Bus Company S.r.l., Centro nazionale di produzione blucinQue Nice | in collaborazione con InVento Innovation Lab -B Corp, Fondazione Università Ca' Foscari Venezia , C4S Centre for Sustainability, AIKU Arte Impresa Cultura, Rest - Art, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano Scuole Civiche
Greenkedin la prima piattaforma digitale italiana dedicata alla mappatura e allo sviluppo delle industrie culturali e creative nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema.
Greenkedin è ideato e realizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo, impresa sociale culturale e creativa, con il sostegno di Bus Company e sotto l’egida di AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, e REACT, entrambe articolazioni dell’AGIS.
Il progetto è cofinanziato attraverso i fondi del PNRR (Missione 1, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, Investimento 3.3, Azione A I). Un progetto per orientarsi nel mondo della cultura.
La piattaforma, che sarà pubblicata online a ottobre 2025, nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento concreto, aggiornato e accessibile per la mappatura di oltre 3.000 realtà culturali attive in Italia, dalle imprese di produzione ai festival, dai soggetti formativi alle reti associative. Un portale che, oltre a offrire un censimento dettagliato, fungerà da hub per l’accesso a call, opportunità di formazione, bandi, strumenti di co-progettazione e mentoring per organizzazioni del Terzo Settore, Imprese Culturali e creative, residenze artistiche, enti di produzione, compagnie ed artisti, attivi nello spettacolo dal vivo e nel cinema.
GreenkedIn è nato dalla necessità, emersa con forza negli ultimi anni, di avere una fotografia aggiornata e dinamica delle imprese culturali italiane – dichiara Paolo Stratta, direttore della Fondazione Cirko Vertigo e ideatore del progetto –. Ma è anche un punto di partenza: vogliamo creare uno spazio digitale che favorisca connessioni, sinergie e processi virtuosi tra professionisti, enti, territori e istituzioni».
«Sostenere un progetto come GreenedIn significa credere nella capacità del mondo dello spettacolo dal vivo di essere protagonista della transizione ecologica e sociale. Come Agis Federvivo siamo orgogliosi di patrocinare un’iniziativa che promuove l’eco-innovazione e valorizza le competenze di una nuova generazione di artisti e operatori culturali, capaci di coniugare creatività, responsabilità e visione.» — Marco Parri, presidente Agis Federvivo
“A nome della FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare, concedo il patrocinio a questa bella iniziativa, che affronta con intelligenza e visione il tema della sostenibilità delle nostre attività di spettacolo e formulo i migliori auguri per il successo delle azioni messe in campo”. - Antonio Buccioni, Presidente FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare
La piattaforma GreenkedIn è coprogettata da novembre 2024 a ottobre 2025 insieme a InventoLab, B Corp pluripremiata a livello nazionale e internazionale, che nasce nel 2014 per supportare le organizzazioni a fare la differenza attraverso attività di trasformazione positiva verso modelli di business rigenerativi, che creino valore economico e ambientale per le persone, il territorio e la comunità. «GreenkedIn nasce come risposta concreta alla sfida di rendere il mondo dello spettacolo più sostenibile, inclusivo e interconnesso. È un acceleratore di alleanze creative, un ecosistema dove il talento incontra la sostenibilità. In un mondo che ha urgente bisogno di reinventarsi, questa iniziativa porta una visione nuova nel cuore dello spettacolo dal vivo — dove ogni tournée può diventare un gesto condiviso, ogni collaborazione un atto circolare. È tempo che anche l’arte viaggi leggera, condivisa, connessa. E noi di InVento Lab crediamo fortemente che il cambiamento passi da qui, da reti come questa, capaci di trasformare il modo in cui si crea, si abita e si racconta la scena culturale.» – Giulia Detomati, CEO di InVento Lab. InVento Innovation Lab è un progetto imprenditoriale di alto valore ambientale: nominati da B Lab Europe “Best Collaborator 2020”, sono “Best for the Word” dal 2017 ad oggi e sono uno dei 4 enti italiani scelti da B Lab per aiutare a loro volta le aziende nel processo di certificazione B Corp, guidando verso modelli di business sostenibili e rigenerativi, offrendo un’ampia gamma di servizi e consulenze a aziende, start up e aspiranti imprenditori che intendono sviluppare progetti di valore ambientale per attrarre finanziamenti, innovare la propria offerta, diversificarsi, nonché percorsi di crescita e arricchimento personale pensati per diversi tipi target che sviluppano idee innovative ad alto valore ambientale sui temi dell’economia circolare, della filiera agroalimentare e del turismo sostenibile. Grazie a una strategia di sviluppo accuratamente pianificata, la piattaforma GreenkedIn si afferma come il punto d’incontro e di riferimento virtuale per i professionisti e per gli operatori del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. La community è composta da tre categorie principali: artisti e compagnie, che raccontano la propria attività e cercano nuove opportunità; spazi per lo spettacolo, che presentano le proprie sedi e stagioni; enti di produzione, interessati a sviluppare collaborazioni.
La piattaforma offre 10 funzionalità principali, tra cui una bacheca annunci per promuovere pratiche collaborative e sostenibili, un catalogo eventi aggiornato dagli utenti e un elenco di servizi e maestranze per l’allestimento scenico.
Tutti questi contenuti convergono nel cuore operativo di GreenkedIn: la mappa interattiva della scena artistica italiana.
Si tratta di uno strumento dinamico che restituisce una fotografia geolocalizzata della produzione performativa. Interrogando la mappa attraverso filtri avanzati, è possibile ottimizzare la pianificazione logistica degli spettacoli e favorire sinergie tra compagnie, artisti, spazi e produzioni, con un impatto positivo sull’organizzazione e sulla mobilità.
Grazie all’accordo con la scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino che prevede un tirocinio formativo di circa tre mesi dedicato all’implementazione della piattaforma GreenkedIn, sarà collocata una risorsa con il compito di censire, caricare e quindi mappare più di 3000 enti di cultura e spettacolo presenti sul territorio nazionale.
AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, inoltre, sosterrà il progetto anche grazie alla messa a disposizione per il progetto di un assegno di borsa di studio assegnata tramite specifica call, con cui verrà sovvenzionata l’attività di implementazione dati della piattaforma GeeenkedIn.
GreenkedIn è stato sviluppato da Fondazione Cirko Vertigo insieme a una rete di partner multidisciplinari: Fondazione Ca’ Foscari, Fondazione Milano – Civica Scuola Luchino Visconti, Rest-Art, InVento Lab (B-Corp). Le competenze dei partner coprono gli ambiti della formazione, del management culturale, dell’innovazione sostenibile e dell’impresa sociale.
“Dopo oltre vent’anni di eventi organizzati da Rest-Art in luoghi di interesse monumentale e naturalistico e una fortissima attenzione al tema dell'ambiente, siamo felici e orgogliosi di far parte di un progetto che può aiutare tutto il sistema a diffondere e far crescere le migliori pratiche di attenzione alla sostenibilità ambientale, anche e soprattutto nell’ambito dello spettacolo dal vivo”
Corrado Beldì - Rest-Art, NovaraJazz - Fondatore e direttore artistico di NovaraJazz, festival internazionale di musica jazz
“Diamo il nostro contributo attivo a progetti come GreenkedIn perché da sempre promuoviamo la sostenibilità, intesa come equilibrio tra ambiente, tecnologia e diritti sociali. Questo impegno si riflette sia nella didattica che nelle tematiche delle produzioni degli studenti e delle studentesse della nostra Scuola. In particolare, dal punto di vista della tutela ambientale, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, prima in Italia, adotta per tutte le sue produzioni il disciplinare internazionale EcoMuvi per la sostenibilità sul set di cinema ed audiovisivi. Riteniamo infatti un nostro impegno irrinunciabile contribuire alla formazione di nuove generazioni di professioniste e professionisti consapevoli, responsabili e dotati di tutte le competenze necessarie per svolgere un ruolo attivo nella salvaguardia del futuro del nostro pianeta” - Minnie Ferrara, Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
"Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto, importante perché supporta lo sviluppo green di realtà che già hanno un ruolo importante nell'ambito della sfera sociale della sostenibilità.
Fondazione Università Ca' Foscari, grazie al suo centro di competenza AIKU, diretto dal prof. Fabrizio Panozzo, ed al centro C4S -Center for Sustainability si propone come punto di riferimento di imprese e istituzioni nella realizzazione di progetti trasversali e interdisciplinari, finalizzati alla creazione di valore sociale, culturale ed economico per tutta la comunità di stakeholder. Supportare il progetto Greenkeln proprio nello sviluppo di un percorso aperto a tutte le imprese culturali che desiderano orientarsi verso un futuro più responsabile e attento all’ambiente è pertanto una sfida che abbiamo colto sulla base dell'esperienza maturata negli ultimi anni proprio in questo ambito"- Dott.ssa Cristiana Rita Alfonsi, Direttrice Generale Fondazione Università Ca' Foscari .
Il sistema AGIS a supporto della cultura sostenibile
Il progetto è sostenuto da AIFORART, che riunisce le principali istituzioni nazionali della formazione artistica superiore, e da REACT, rete per l’azione e la promozione dello spettacolo dal vivo. Entrambe sono parte integrante del sistema AGIS, che ospita e promuove la conferenza stampa di lancio.
Sostenere GreenkedIn significa dotare il nostro comparto di uno strumento di sistema – afferma Angela Maria Gidaro, presidente di AIFORART –. L’arte e la cultura sono sempre più interconnesse: il valore della piattaforma sta proprio nella sua capacità di mettere in rete enti di diversa natura, promuovendo trasversalità e visibilità».
REACT ha colto da subito il potenziale di GreenkedIn come piattaforma abilitante – aggiunge Enrico Coffetti, presidente di REACT –. Questo progetto favorisce la conoscenza reciproca, la crescita sostenibile e l’accesso a opportunità anche per le realtà più piccole e periferiche, in linea con la nostra missione».
L’importanza del sostegno privato: Bus Company ha deciso di sostenere GreenkedIn perché ne condivide la visione territoriale e inclusiva – commenta Galleano, amministratore delegato di Bus Company –. Anche nella mobilità, come nella cultura, la connessione è tutto. E GreenkedIn connette saperi, persone, territori, in modo intelligente e sostenibile».
Cristiana Alfonsi
Diario Pontino - Magazine di Latina Diario Magazine
Comunicato stampa, foto, video a questo indirizzo
https://www.cirkovertigo.com/progetti-speciali/greenkedin/
AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo