Diario Pontino - Magazine di Latina

Diario Pontino - Magazine di Latina Pagina ufficiale del sito www.diariopontino.it

Operazione felina, i gatti romani alla conquista dell'Agro Pontino.Duecento gatti randagi dalla Capitale arruolati per d...
25/07/2025

Operazione felina, i gatti romani alla conquista dell'Agro Pontino.

Duecento gatti randagi dalla Capitale arruolati per difendere Littoria dai topi, un insolito capitolo della bonifica.
Un capitolo insolito ma significativo nella storia della bonifica dell'Agro Pontino e della nascita di Littoria (l'odierna Latina) emerge da un'illustrazione d'epoca e da un breve ma eloquente testo. Mentre le opere di bonifica procedevano a ritmo serrato e le nuove città sorgevano dalle terre prosciugate, si presentava una sfida imprevista ma cruciale: l'assenza di gatti e la contemporanea proliferazione di topi nelle nuove abitazioni.

Come riportato in un numero de "La Domenica dell'Agricoltore" del 7 gennaio 1934, per far sì che la neonata Littoria potesse essere "come le altre città", mancavano ancora i felini, mentre i roditori avevano già trovato dimora nelle case appena costruite. La soluzione fu tanto semplice quanto efficace: un vero e proprio "ponte felino" da Roma.

Nelle parole dell'articolo d'epoca: "In questi giorni perciò duecento gatti sono stati scelti fra quelli che erano randagi nella Capitale e, spediti nella zona Pontina, sono stati distribuiti alle ventose colonie." L'immagine che accompagna il testo mostra una scena vivace e quasi festosa di quest'operazione. Si vedono persone, con abiti tradizionali dell'epoca, attorno a gabbie piene di gatti. Alcuni animali vengono scaricati da un camion, altri sono già nelle mani dei nuovi "proprietari", pronti per essere distribuiti. L'entusiasmo è palpabile, quasi a sottolineare l'importanza strategica di questi piccoli predatori nella lotta contro i topi e nel processo di stabilizzazione delle nuove comunità.

Questa iniziativa non era solo una curiosa anomalia, ma un esempio pratico della cura e dell'attenzione dedicate a tutti gli aspetti della vita nelle nuove città dell'Agro Pontino, persino quelli che oggi potrebbero sembrare secondari. L'arrivo dei gatti da Roma non fu un semplice trasferimento, ma un gesto mirato a ristabilire un equilibrio ecologico fondamentale per la salubrità e il benessere degli abitanti di Littoria e delle colonie agricole circostanti, contribuendo così a rendere queste terre bonificate veramente abitabili e prospere.
A cura di Emanuele Bonaldo
Diario Pontino - Magazine di Latina BONIFICA E TERRA PONTINA_DOCUMENTI IL VILLAGGIO DALLA BONIFICA AD OGGI

“Che gioia alzare la Coppa Campioni”Il racconto del protagonista.  Non sono molti gli sportivi, di qualsiasi disciplina,...
24/07/2025

“Che gioia alzare la Coppa Campioni”
Il racconto del protagonista.
Non sono molti gli sportivi, di qualsiasi disciplina, della nostra provincia che possono vantare un successo nella più prestigiosa manifestazione europea: la Coppa dei Campioni.
Latina ha dato i natali a uno di loro, che quella coppa l’ha davvero toccata e sollevata al cielo.
Lo sport è il basket e il protagonista è Gianclaudio Pennacchia.
Classe 1953, il popolare "Giangio" ha dato lustro al basket pontino in oltre quarant’anni di attività, prima come giocatore e poi come allenatore. Fra cemento, parquet e panchine, ha collezionato successi in campo nazionale, portando il nome di Latina in tutta Italia. La sua storia parte dal pallone pressostatico del circolo cittadino, ed è legata alla meravigliosa epopea dell’AB Latina. I tifosi degli anni ’70 e ’80 recitavano a memoria: Odone, Pennacchia, Galeazzi, Berton e Vigna. Una filastrocca che, nel basket, riecheggiava come quella calcistica di Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin... la squadra del cuore di Giangio.
Dopo la brillante carriera da giocatore – con l’iconica canotta numero 11 – è iniziata la "fase due": quella da coach. Il primo incarico fu con il minibasket femminile della Cestistica Latina. E subito arrivarono i risultati: nel 1988, a Castrocaro Terme, guidò le sue ragazze alla vittoria del titolo nazionale Allieve (65-64 contro le Stelle Marine Ostia).
Quella vittoria attirò l’attenzione del Cesena, che lo convinse a trasferirsi in Romagna. E lì iniziò una nuova serie di successi: nel 1989 titolo Cadette, nel 1990 doppietta Cadette e Juniores, nel 1991 bis con le Juniores.
La gloria più grande arrivò però nel biennio 1990/91: Paolo Rossi lo volle come assistente alla guida della Unicar Cesena. Nel 1990, Cesena vinse lo scudetto battendo Mariano Comense 3-2. L’anno dopo, a Barcellona, il trionfo in Coppa Campioni contro le svedesi dell’Arvika Basket (84-66): la coppa più ambita, finalmente alzata.
“Una gioia immensa. Ricordo tutto di quei giorni. Vincere competizioni così ripaga dei sacrifici di una vita” ha dichiarato Pennacchia, a 34 anni da quel trionfo.
Ma nella sua memoria ci sono anche le tante atlete allenate sin dai primi passi: “Ho avuto la fortuna di allenare ragazze dal talento straordinario. Novella Schiesaro, Pamela Ferrari e Antonella Petitti erano gemme rare. Le prime due hanno avuto carriere incredibili”.
E non sono mancati i successi con gli uomini: “Ricordo con piacere la stagione con la Cuomo Latina (oggi Benacquista): nel 1998 vincemmo il campionato di Serie C con 23 vittorie consecutive, riportando la squadra in Serie B”.
Una carriera lunga, appassionata e vincente, che rende orgogliosi lui e tutti quelli che l’hanno seguito: ovunque sia stato, Gianclaudio Pennacchia ha lasciato un segno indelebile.
A cura di
Gianluca Pennacchia
Diario Pontino - Magazine di Latina

AGIS : 80 anni di spettacolo e passione.Giornate dello spettacolo, un logo celebrativo, un premio storico, una mostra, u...
24/07/2025

AGIS : 80 anni di spettacolo e passione.

Giornate dello spettacolo, un logo celebrativo, un premio storico, una mostra, una pubblicazione speciale e incontri culturali: AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo - ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni del suo 80° anniversario, presentando un ricco calendario di iniziative che animeranno l’autunno del 2025 fino al giorno dell’anniversario di nascita.

Era il 7 dicembre del 1945 quando un gruppo di imprenditori dello spettacolo, in una Italia ferita dalla Seconda Guerra Mondiale, sottoscrisse l’atto costitutivo che diede vita all’AGIS.
Da quel giorno, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo è diventata la voce unitaria e la casa comune di un mondo ricco, articolato e in continua evoluzione. Cinema, teatro, musica, danza, circo e spettacolo popolare hanno trovato nell’AGIS un punto di riferimento fondamentale e uno spazio di rappresentanza.
Nel corso di otto decenni, l’Associazione ha tutelato e promosso i luoghi della cultura e dell’intrattenimento – dalle sale cinematografiche a quelle teatrali, fino agli spazi pubblici destinati agli eventi – attraversando 69 governi, 31 presidenti del Consiglio, 1 consulta nazionale, 1 assemblea costituente, 19 legislature, 2 re, 12 presidenti della Repubblica e 8 pontificati.

Durante la conferenza stampa, dove sono intervenuti il Sottosegretario alla Cultura On. GianMarco Mazzi , il Sottosegretario alla Cultura Sen. Lucia Borgonzoni, il Presidente dell’AGIS Francesco Giambrone , il Presidente SIAE Salvatore Nastasi e la Rettrice dell’Università Iulm Università Valentina Garavaglia sono state illustrate le principali tappe del programma “AGIS 80 – Ottant’anni di spettacolo”, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE , in collaborazione con l’Università IULM, CLES Economia, Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, Civita Mostre e Musei, di tutte le associazioni aderenti all’AGIS e con il patrocinio della Rai

Un momento particolarmente significativo della conferenza è stata la presentazione del logo ufficiale “AGIS80”, creato dagli studenti e studentesse dell’Università IULM. Il logo, pensato per sintetizzare l’identità storica e la vocazione contemporanea dell’Associazione, è frutto di un percorso progettuale condiviso e sarà il simbolo visivo di tutte le celebrazioni. Gli autori del progetto grafico saranno premiati, tra l’altro, con la partecipazione a due spettacoli al Teatro alla Scala e al Piccolo Teatro Milano, in segno di riconoscimento per il loro talento e per il contributo creativo offerto alla definizione dell’identità visiva di AGIS

Tra le iniziative in calendario, l’AGIS ha annunciato:

· Le Giornate dello Spettacolo nel mese di ottobre, occasione di confronto tra le realtà del settore, con presentazioni dei dati dell’Osservatorio AGIS, realizzati con Economia della Cultura CLES e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti. Durante le giornate, verranno affrontate le sfide e le prospettive dell’intero comparto.

· La presentazione ufficiale della pubblicazione celebrativa, curata dal prof. Lucio Argano che analizza l’attuale stato del mondo dello spettacolo attraverso il contributo di esperti, accademici e protagonisti del panorama spettacolo, oltre che a ripercorrere gli ultimi 80 anni di vita dell’Associazione e del settore che rappresenta.

· La Giornata Nazionale dello Spettacolo che verrà celebrata con l’Università IULM, e sarà dedicata al ruolo culturale e sociale dello spettacolo in Italia.

· Il ritorno del Premio Italo Gemini, storico riconoscimento dell’Associazione, che verrà assegnato nel corso della XXII edizione del Premio Le Maschere del Teatro Italiano, in programma il 12 settembre al Teatro Argentina - Teatro di Roma , con trasmissione su Rai1. L’evento è promosso dalla Fondazione Teatro di Roma, con il patrocinio AGIS.

· A novembre, una mostra realizzata in collaborazione con Civita Mostre e Musei, racconterà 80 anni di vita associativa attraverso immagini, documenti e audiovisivi.

· Il 7 dicembre 2025, in occasione dell’anniversario della fondazione dell’Associazione, sarà proiettato un video celebrativo, realizzato dall’Università IULM, in numerosi teatri e cinema aderenti all’AGIS sparsi sul territorio nazionale. Inoltre, con il Teatro alla Scala, vista la concomitanza della Prima, si stanno individuando forme di celebrazione dell’evento.

· Il calendario includerà una serie di iniziative promosse dai singoli territori e dalle diverse istituzioni dello spettacolo, come ad esempio quella del Piccolo Teatro di Milano, che proporrà una riflessione sul tema dei nuovi pubblici.

«Oggi vorrei soffermarmi su alcuni numeri – ha dichiarato il Presidente dell’AGIS Francesco Giambrone durante l’evento – Il primo è 80: gli anni che l’AGIS compie quest’anno, accompagnando la storia della Repubblica e contribuendo alla costruzione del sistema dello spettacolo in Italia. Oggi rappresentiamo circa 14.000 associazioni e imprese, un patrimonio che copre l’intero mondo dello spettacolo dal vivo e del cinema, con centinaia di migliaia di occupati, altro dato fondamentale, che ci qualifica come una realtà strategica per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ma forse il numero più emblematico è quello degli spazi che teniamo aperti ogni giorno in Italia: circa 5.000 tra teatri e sale cinematografiche. E se a questi aggiungiamo i circhi, i parchi permanenti, le piazze, gli stadi e i palazzetti dove si esibiscono bande, cori, orchestre, cantanti e gruppi di musica popolare contemporanea, e i centri in cui si fa produzione, formazione e ricerca, la cifra cresce ancora di più. Spazi fondamentali per la coesione sociale e la vitalità culturale del Paese, la cui importanza è emersa con forza durante la pandemia, quando la loro assenza si è fatta sentire profondamente. In questi ottant’anni il mondo è cambiato, e oggi lavoriamo insieme alle istituzioni per riformare il sistema dello spettacolo, affinché sia in grado di rinnovarsi, stare al passo con i tempi e rispondere alle nuove sfide. Lo spettacolo ha un impatto reale sullo sviluppo del Paese. Sentiamo forte la responsabilità del nostro ruolo, una responsabilità che ci accompagna da ottant’anni e che continueremo a portare avanti con impegno e visione. Lo spettacolo ha un impatto reale sullo sviluppo del Paese. Sentiamo forte la responsabilità del nostro ruolo, una responsabilità che ci accompagna da ottant’anni e che continueremo a portare avanti con impegno e visione.»

«L’Agis è un partner fondamentale per il Ministero della Cultura. I dati del rapporto Siae 2024 confermano che il settore dello spettacolo è in ottima forma: oltre 94 mila eventi, 39 milioni di spettatori e più di un miliardo di euro di incassi. Un grande risultato, che celebra al meglio gli 80 anni di storia dell’Agis». Lo ha detto il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, intervenendo alla presentazione per l’ottantesimo anniversario dell’Agis.

«L’Agis – ha aggiunto Mazzi – avrà un ruolo centrale nel gruppo di lavoro guidato da Giorgio Assumma, che studierà nuovi criteri per l’assegnazione dei contributi allo spettacolo dal vivo. Il gruppo sarà formato da giuristi e studiosi, ma saranno gli operatori dell’Agis, provenienti da tutti i settori, a suggerire proposte e cambiamenti. L’obiettivo è arrivare a regole più giuste e condivise. Il documento finale sarà pronto entro maggio 2027 e potrà essere adottato nella prossima legislatura».
A cura della redazione


Diario Pontino - Magazine di Latina Diario Magazine

22/07/2025

Confesercenti Provincia di Latina risponde .
L'imprenditrice Francesca Petroselli ospite del format di Ivan Simeone

Francesca Petroselli Ivan Simeone Diario Pontino - Magazine di Latina Confesercenti Provincia di Latina
Segui l'intervista completa sul nostro canale YouTube👇 https://youtu.be/b0tF-V1QKEI

Dario Di Gese, il pennello futurista che dipinse la nuova Italia dell’Agro Pontino tra bonifica, macchine e l’estetica r...
22/07/2025

Dario Di Gese, il pennello futurista che dipinse la nuova Italia dell’Agro Pontino tra bonifica, macchine e l’estetica rivoluzionaria del futurismo.

Sin dai primi colpi di vanga nella bonifica dell’Agro Pontino, il Futurismo mostrò un interesse profondo e immediato per la radicale trasformazione di quel territorio. Questa colossale impresa non era vista solo come un’opera di ingegneria civile, ma come una tangibile prova della modernità e del progresso della nuova Italia, un ideale che risuonava perfettamente con i principi futuristi di velocità, dinamismo e rottura con il passato.

L’intervento di bonifica integrale delle Paludi Pontine, in particolare, racchiudeva in sé l'”idea della bellezza meccanica”, un concetto caro ai futuristi. L’impiego su vasta scala di macchinari imponenti come le escavatrici a tazze Tosi, gli escavatori Ruston e le trattrici Fowler, personificava l’esaltazione della tecnologia e dell’efficienza. Questi mezzi meccanici, nella visione futurista, erano capaci di generare una nuova spiritualità, una vera e propria “religione laica del macchinismo”, dove la forza bruta e la precisione delle macchine diventavano icone di un futuro glorioso e produttivo.

L’arte, in questo contesto di rinascita e trasformazione, intervenne prepotentemente nelle Città di Fondazione sorte sulle terre bonificate. Un momento cruciale fu il maggio del 1936, quando, in occasione della I Mostra d’arte della provincia di Littoria, allestita a Sabaudia, fece il suo esordio il gruppo futurista di Littoria. Composto da Dario Di Gese e Pierluigi Bossi, questo sodalizio artistico ottenne un riconoscimento significativo grazie all’appoggio di Filippo Tommaso Marinetti, padre fondatore del Futurismo.

Questa collaborazione permise a Di Gese e Bossi di esporre le loro opere in importanti contesti nazionali: sia alla Seconda Mostra di Plastica Murale ai Mercati Traianei nel novembre del 1936, sia alla prestigiosa Biennale di Venezia del 1938. Tra i loro bozzetti, spicca la rappresentazione della Donna Rurale di Littoria, spesso raffigurata con il Comune sullo sfondo, a simboleggiare l’unione tra la forza lavoro agricola e le nuove strutture urbane che stavano plasmando il paesaggio pontino.

Dario Di Gese, attraverso la sua arte futurista, non si limitò a documentare un’epoca di profonde trasformazioni, ma interpretò e celebrò l’anima meccanica e innovatrice di un’Italia che si proiettava con audacia nel futuro. Le sue opere sono oggi testimonianza di un periodo storico in cui l’arte e l’ingegneria si fusero per dare vita a un nuovo paesaggio e a una nuova identità.

A cura di Bonaldo Emanuele , con foto della sua collezione privata.

La bandiera di Sermoneta sul podio mondiale del karateL'associazione sportiva dilettantistica “Sport Per Tutti” di Sermo...
21/07/2025

La bandiera di Sermoneta sul podio mondiale del karate

L'associazione sportiva dilettantistica “Sport Per Tutti” di Sermoneta torna dal XIII Word Karate Championships WUKF, campionato mondiale di Karate svolto a Malmö in Svezia con un prezioso argento conquistato dal Maestro 5° Dan Nicola Marone.
La squadra era composta dal suo Maestro 5° Dan Nicola Marone, dall’allenatore Monica Marone cintura nera 2° Dan, Ines Lumtuti Riccardo cintura marrone e Gioele Retacchi cintura verde, e ha affrontato un mondiale impegnativo. Gli atleti hanno gareggiato con determinazione nelle discipline di Kata, Kumite e Kobudo. Monica Marone è riuscita a superare il girone eliminatorio nonostante un arbitraggio discutibile per la diversità dei punteggi, ma ha comunque dimostrando le sue capacità e la sua resilienza in un contesto di gara estremamente agguerrito. La sua performance, pur non culminata in una medaglia, è un segnale incoraggiante del potenziale e della crescita degli atleti e dell'Associazione.
Il momento più alto della trasferta è stato senza dubbio la conquista della medaglia d'argento da parte del Maestro Nicola Marone. Un risultato che ripaga di tutti i sacrifici e le ore di allenamento. Sul podio, Marone ha mostrato la bandiera della Città di Sermoneta donata dall’amministrazione comunale.
"Siamo tornati dal Mondiale di Malmö con un'esperienza incredibile e con un argento che ci riempie d'orgoglio" ha dichiarato il Maestro Marone. "Questo mondiale è stato un'occasione per crescere e per imparare, e siamo già pronti a lavorare ancora più duramente per i prossimi obiettivi".
“Il risultato ottenuto è frutto di anni di impegno, dedizione e sacrificio. Ma oltre alla medaglia, ciò che il Maestro Marone rappresenta è un esempio di cosa significhi vivere lo sport con passione, disciplina e rispetto”, spiegano il sindaco Giuseppina Giovannoli e il consigliere delegato allo sport Mauro Mariotti, congratulandosi con tutta la squadra. “Valori fondamentali, che non si esauriscono nel gesto atletico, ma che diventano strumenti di crescita personale e sociale, specialmente per le giovani generazioni”.
A cura di Emanuele Bonaldo
Diario Pontino - Magazine di Latina

Aperto il bando del "Pacchetto UE sull’occupazione delle persone con disabilità”Il "Pacchetto UE sull’occupazione delle ...
20/07/2025

Aperto il bando del "Pacchetto UE sull’occupazione delle persone con disabilità”

Il "Pacchetto UE sull’occupazione delle persone con disabilità” è una delle iniziative faro della Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.
La Commissione europea lancia il bando “Attuazione del pacchetto sull’occupazione con disabilità – approcci innovativi per migliorare i risultati del mercato del lavoro per le persone con disabilità” con l’obiettivo di sostenere progetti transnazionali, di durata tra 18 e 24 mesi, volti ad ampliare innovazioni sociali nel settore della disabilità e dimostrare la capacità di promuovere l'inclusione occupazionale delle persone disabili.
Il Pacchetto UE prevede delle specifiche aree tematiche di intervento, quali il rafforzamento delle capacità dei servizi per l'occupazione e l'integrazione dei disabili, la promozione delle prospettive di assunzione attraverso azioni per combattere gli stereotipi; la promozione di modelli occupazionali alternativi per le persone con disabilità; la gestione di programmi di riqualificazione professionale in caso di malattia o infortunio.
I soggetti beneficiari dell’iniziativa sono le persone giuridiche stabilite nei Paesi UE: Ministeri del Lavoro, ONG, Cooperative, Enti di Formazione e istruzione professionale, Enti di Ricerca, Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, PMI, agenzie e centri per l’impiego.
Le candidature devono essere presentate entro il 30 ottobre 2025 ore 17h00 da un consorzio costituito da almeno tre soggetti di due diversi Paesi ammissibili (1 proponente e 2 partner del proponente), di cui almeno un’autorità pubblica che sia stabilita nello stesso Paese del proponente (o dei partner del proponente) e sia responsabile dell'attuazione delle politiche previste dagli obiettivi del bando. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati dall’Unione fino all’80% dei costi totali ammissibili.
A cura di Anna Gerardi

17/07/2025

Intervista al Generale , della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave a Latina , Giacomo Ghigliero .
Seguiamo l'intervista al Generale, da poco insediato , in merito all'evento della terza edizione di "Giovani e futuro" che ogni anno premia eccellenze pontine nel campo dello sport, della cultura e dello spettacolo. Ospite d'onore Martina Centofanti.
La missione del Reparto consiste nel «provvedere alla manutenzione fino al 3º livello tecnico degli impianti e delle apparecchiature per le telecomunicazioni terra-terra, terra-bordo-terra e satellitari, le radioassistenze e la meteorologia della Forza armata, i sistemi multifonici e di registrazione, degli impianti e delle apparecchiature per la telefonia, delle reti di supporto ai sistemi informativi ed ai sistemi di automazione della messaggistica, degli impianti radar e dei relativi sistemi automatizzati e di integrazione, dei sistemi di comando e controllo impiegati nel settore della difesa aerea e dell'assistenza al volo».

Diario Pontino - Magazine di Latina
Segui l'intervista completa sul nostro canale YouTube👇 https://youtu.be/Ces1BlWrQHU?si=wIfPxSnOFDHl1J5D

Ogni innovazione tecnologica nella PA dev’essere regolamentata. Necessaria una Costituzione delle Intelligenze.L’Avvocat...
17/07/2025

Ogni innovazione tecnologica nella PA dev’essere regolamentata. Necessaria una Costituzione delle Intelligenze.

L’Avvocato Giovanni Spinapolice, esperto in diritto delle IA, in merito all’ applicazione delle stesse nel campo della PA, ha dichiarato in una nota “ogni innovazione tecnologica introdotta nella Pubblica Amministrazione deve essere guidata da un’etica regolamentata a monte- ha sottolineato- che sia in grado di fissare dei limiti oltre i quali la delega all’intelligenza artificiale non può e non deve spingersi. Con etica-precisa- non s’intende solo il rispetto di valori condivisi, ma l’insieme di garanzie operative che tutelano il cittadino: il rispetto del rapporto umano con la PA, la presenza costante di un operatore che controlli ogni processo automatizzato e la possibilità concreta di opporsi, di segnalare un errore o di ottenere una revisione in caso di decisioni errate o discriminatorie generate dalla macchina”. E ha proseguito “apprendo con interesse e condivido lo sforzo delle Regioni per costruire un sistema nazionale di intelligenza artificiale che sia sicuro e responsabile, ma serve un fondamento culturale più sviluppato.
Apprendo con interesse e condivido lo sforzo delle Regioni per costruire un sistema nazionale di IA che sia sicuro e responsabile, ma serve un fondamento culturale più avanzato.
Necessitiamo di una vera Costituzione delle Intelligenze, che riconosca la singolarità della coscienza umana, il valore della discrezionalità, il diritto a non essere filtrati da un codice, e che possa fungere da guida per una normativa più organica, coerente e autenticamente garantista.
Un’innovazione che esclude l’uomo -spiega Spinapolice - è una regressione. La tecnologia pubblica può essere davvero alleata solo se resta accessibile, umana, pluralistica e rispettosa delle differenze. Altrimenti sarà solo un’altra forma di distanza” conclude la nota dell’avvocato Giovanni Spinapolice.
A cura delle Redazione
#

Dall'agro bonificato alle tavole, l'oro rosso di Littoria e la rete dei canali.Quando i pomodori viaggiavano sull'acqua,...
17/07/2025

Dall'agro bonificato alle tavole,
l'oro rosso di Littoria e la rete dei canali.
Quando i pomodori viaggiavano sull'acqua, il Miracolo agricolo della Pianura Pontina negli anni '30.
L'Agro Pontino, un tempo vasto e inospitale bacino paludoso, subì una trasformazione radicale negli anni '30, divenendo un fertile granaio e un motore per l'agricoltura italiana. Tra le colture che conobbero un successo in questa nuova era di produttività, il pomodoro occupò un posto di rilievo. La sua coltivazione non solo rappresentava un pilastro dell'economia locale, ma era intrinsecamente legata all'ingegneria idraulica che aveva reso possibile la bonifica stessa: i canali.
Come testimoniato da un'illustrazione d'epoca pubblicata su "La Domenica dell'Agricoltore", i pomodori coltivati nella provincia di Littoria (l'odierna Latina) e destinati alla produzione di conserve venivano trasportati alle fabbriche proprio per mezzo di imbarcazioni. Questi natanti utilizzavano la vasta e complessa rete di canali di bonifica come vere e proprie vie di comunicazione fluviale. L'immagine mostra una scena di un canale solcato da barche cariche di casse di pomodori, mentre una gru opera dal bordo per facilitare le operazioni di carico e scarico o per trasferire le merci su vagoni ferroviari vicini. Questa logistica innovativa e sostenibile ottimizzava il trasporto di grandi quantità di prodotto, riducendo i costi e i tempi.
La produzione di pomodoro nell'Agro Pontino negli anni '30 non fu solo un successo agricolo, ma anche un esempio di come l'ingegno umano possa trasformare il paesaggio e sfruttarne le risorse in modo efficiente. I canali, inizialmente concepiti per il drenaggio delle acque e la bonifica dei terreni, diventarono arterie vitali per il commercio, permettendo al "oro rosso" di Littoria di raggiungere le fabbriche e, da lì, le tavole di tutta Italia e oltre, segnando un'epoca di progresso e sviluppo per una regione rinata.
A cura di Emanuele Bonaldo

Diario Pontino - Magazine di Latina

Greenkedin  :  un ecosistema digitale per connettere e far crescere il mondo dello spettacolo dal vivo  L' ANEC ,  ASSOC...
16/07/2025

Greenkedin : un ecosistema digitale per connettere e far crescere il mondo dello spettacolo dal vivo

L' ANEC , ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESERCENTI CINEMA,
ha presentato il progetto in anteprima lunedì 14 luglio presso la sede di Roma . Un progetto di Fondazione Cirko Vertigo| finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 -Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura | con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, AGIS FEDERVIVO, AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, FEDEC, Circostrada, REACT, FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare | con il supporto di Bus Company S.r.l., Centro nazionale di produzione blucinQue Nice | in collaborazione con InVento Innovation Lab -B Corp, Fondazione Università Ca' Foscari Venezia , C4S Centre for Sustainability, AIKU Arte Impresa Cultura, Rest - Art, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano Scuole Civiche

Greenkedin la prima piattaforma digitale italiana dedicata alla mappatura e allo sviluppo delle industrie culturali e creative nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema.
Greenkedin è ideato e realizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo, impresa sociale culturale e creativa, con il sostegno di Bus Company e sotto l’egida di AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, e REACT, entrambe articolazioni dell’AGIS.
Il progetto è cofinanziato attraverso i fondi del PNRR (Missione 1, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, Investimento 3.3, Azione A I). Un progetto per orientarsi nel mondo della cultura.
La piattaforma, che sarà pubblicata online a ottobre 2025, nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento concreto, aggiornato e accessibile per la mappatura di oltre 3.000 realtà culturali attive in Italia, dalle imprese di produzione ai festival, dai soggetti formativi alle reti associative. Un portale che, oltre a offrire un censimento dettagliato, fungerà da hub per l’accesso a call, opportunità di formazione, bandi, strumenti di co-progettazione e mentoring per organizzazioni del Terzo Settore, Imprese Culturali e creative, residenze artistiche, enti di produzione, compagnie ed artisti, attivi nello spettacolo dal vivo e nel cinema.
GreenkedIn è nato dalla necessità, emersa con forza negli ultimi anni, di avere una fotografia aggiornata e dinamica delle imprese culturali italiane – dichiara Paolo Stratta, direttore della Fondazione Cirko Vertigo e ideatore del progetto –. Ma è anche un punto di partenza: vogliamo creare uno spazio digitale che favorisca connessioni, sinergie e processi virtuosi tra professionisti, enti, territori e istituzioni».
«Sostenere un progetto come GreenedIn significa credere nella capacità del mondo dello spettacolo dal vivo di essere protagonista della transizione ecologica e sociale. Come Agis Federvivo siamo orgogliosi di patrocinare un’iniziativa che promuove l’eco-innovazione e valorizza le competenze di una nuova generazione di artisti e operatori culturali, capaci di coniugare creatività, responsabilità e visione.» — Marco Parri, presidente Agis Federvivo
“A nome della FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare, concedo il patrocinio a questa bella iniziativa, che affronta con intelligenza e visione il tema della sostenibilità delle nostre attività di spettacolo e formulo i migliori auguri per il successo delle azioni messe in campo”. - Antonio Buccioni, Presidente FISP - Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare
La piattaforma GreenkedIn è coprogettata da novembre 2024 a ottobre 2025 insieme a InventoLab, B Corp pluripremiata a livello nazionale e internazionale, che nasce nel 2014 per supportare le organizzazioni a fare la differenza attraverso attività di trasformazione positiva verso modelli di business rigenerativi, che creino valore economico e ambientale per le persone, il territorio e la comunità. «GreenkedIn nasce come risposta concreta alla sfida di rendere il mondo dello spettacolo più sostenibile, inclusivo e interconnesso. È un acceleratore di alleanze creative, un ecosistema dove il talento incontra la sostenibilità. In un mondo che ha urgente bisogno di reinventarsi, questa iniziativa porta una visione nuova nel cuore dello spettacolo dal vivo — dove ogni tournée può diventare un gesto condiviso, ogni collaborazione un atto circolare. È tempo che anche l’arte viaggi leggera, condivisa, connessa. E noi di InVento Lab crediamo fortemente che il cambiamento passi da qui, da reti come questa, capaci di trasformare il modo in cui si crea, si abita e si racconta la scena culturale.» – Giulia Detomati, CEO di InVento Lab. InVento Innovation Lab è un progetto imprenditoriale di alto valore ambientale: nominati da B Lab Europe “Best Collaborator 2020”, sono “Best for the Word” dal 2017 ad oggi e sono uno dei 4 enti italiani scelti da B Lab per aiutare a loro volta le aziende nel processo di certificazione B Corp, guidando verso modelli di business sostenibili e rigenerativi, offrendo un’ampia gamma di servizi e consulenze a aziende, start up e aspiranti imprenditori che intendono sviluppare progetti di valore ambientale per attrarre finanziamenti, innovare la propria offerta, diversificarsi, nonché percorsi di crescita e arricchimento personale pensati per diversi tipi target che sviluppano idee innovative ad alto valore ambientale sui temi dell’economia circolare, della filiera agroalimentare e del turismo sostenibile. Grazie a una strategia di sviluppo accuratamente pianificata, la piattaforma GreenkedIn si afferma come il punto d’incontro e di riferimento virtuale per i professionisti e per gli operatori del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. La community è composta da tre categorie principali: artisti e compagnie, che raccontano la propria attività e cercano nuove opportunità; spazi per lo spettacolo, che presentano le proprie sedi e stagioni; enti di produzione, interessati a sviluppare collaborazioni.
La piattaforma offre 10 funzionalità principali, tra cui una bacheca annunci per promuovere pratiche collaborative e sostenibili, un catalogo eventi aggiornato dagli utenti e un elenco di servizi e maestranze per l’allestimento scenico.
Tutti questi contenuti convergono nel cuore operativo di GreenkedIn: la mappa interattiva della scena artistica italiana.
Si tratta di uno strumento dinamico che restituisce una fotografia geolocalizzata della produzione performativa. Interrogando la mappa attraverso filtri avanzati, è possibile ottimizzare la pianificazione logistica degli spettacoli e favorire sinergie tra compagnie, artisti, spazi e produzioni, con un impatto positivo sull’organizzazione e sulla mobilità.
Grazie all’accordo con la scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino che prevede un tirocinio formativo di circa tre mesi dedicato all’implementazione della piattaforma GreenkedIn, sarà collocata una risorsa con il compito di censire, caricare e quindi mappare più di 3000 enti di cultura e spettacolo presenti sul territorio nazionale.
AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, inoltre, sosterrà il progetto anche grazie alla messa a disposizione per il progetto di un assegno di borsa di studio assegnata tramite specifica call, con cui verrà sovvenzionata l’attività di implementazione dati della piattaforma GeeenkedIn.
GreenkedIn è stato sviluppato da Fondazione Cirko Vertigo insieme a una rete di partner multidisciplinari: Fondazione Ca’ Foscari, Fondazione Milano – Civica Scuola Luchino Visconti, Rest-Art, InVento Lab (B-Corp). Le competenze dei partner coprono gli ambiti della formazione, del management culturale, dell’innovazione sostenibile e dell’impresa sociale.
“Dopo oltre vent’anni di eventi organizzati da Rest-Art in luoghi di interesse monumentale e naturalistico e una fortissima attenzione al tema dell'ambiente, siamo felici e orgogliosi di far parte di un progetto che può aiutare tutto il sistema a diffondere e far crescere le migliori pratiche di attenzione alla sostenibilità ambientale, anche e soprattutto nell’ambito dello spettacolo dal vivo”
Corrado Beldì - Rest-Art, NovaraJazz - Fondatore e direttore artistico di NovaraJazz, festival internazionale di musica jazz
“Diamo il nostro contributo attivo a progetti come GreenkedIn perché da sempre promuoviamo la sostenibilità, intesa come equilibrio tra ambiente, tecnologia e diritti sociali. Questo impegno si riflette sia nella didattica che nelle tematiche delle produzioni degli studenti e delle studentesse della nostra Scuola. In particolare, dal punto di vista della tutela ambientale, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, prima in Italia, adotta per tutte le sue produzioni il disciplinare internazionale EcoMuvi per la sostenibilità sul set di cinema ed audiovisivi. Riteniamo infatti un nostro impegno irrinunciabile contribuire alla formazione di nuove generazioni di professioniste e professionisti consapevoli, responsabili e dotati di tutte le competenze necessarie per svolgere un ruolo attivo nella salvaguardia del futuro del nostro pianeta” - Minnie Ferrara, Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
"Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto, importante perché supporta lo sviluppo green di realtà che già hanno un ruolo importante nell'ambito della sfera sociale della sostenibilità.
Fondazione Università Ca' Foscari, grazie al suo centro di competenza AIKU, diretto dal prof. Fabrizio Panozzo, ed al centro C4S -Center for Sustainability si propone come punto di riferimento di imprese e istituzioni nella realizzazione di progetti trasversali e interdisciplinari, finalizzati alla creazione di valore sociale, culturale ed economico per tutta la comunità di stakeholder. Supportare il progetto Greenkeln proprio nello sviluppo di un percorso aperto a tutte le imprese culturali che desiderano orientarsi verso un futuro più responsabile e attento all’ambiente è pertanto una sfida che abbiamo colto sulla base dell'esperienza maturata negli ultimi anni proprio in questo ambito"- Dott.ssa Cristiana Rita Alfonsi, Direttrice Generale Fondazione Università Ca' Foscari .
Il sistema AGIS a supporto della cultura sostenibile

Il progetto è sostenuto da AIFORART, che riunisce le principali istituzioni nazionali della formazione artistica superiore, e da REACT, rete per l’azione e la promozione dello spettacolo dal vivo. Entrambe sono parte integrante del sistema AGIS, che ospita e promuove la conferenza stampa di lancio.
Sostenere GreenkedIn significa dotare il nostro comparto di uno strumento di sistema – afferma Angela Maria Gidaro, presidente di AIFORART –. L’arte e la cultura sono sempre più interconnesse: il valore della piattaforma sta proprio nella sua capacità di mettere in rete enti di diversa natura, promuovendo trasversalità e visibilità».
REACT ha colto da subito il potenziale di GreenkedIn come piattaforma abilitante – aggiunge Enrico Coffetti, presidente di REACT –. Questo progetto favorisce la conoscenza reciproca, la crescita sostenibile e l’accesso a opportunità anche per le realtà più piccole e periferiche, in linea con la nostra missione».
L’importanza del sostegno privato: Bus Company ha deciso di sostenere GreenkedIn perché ne condivide la visione territoriale e inclusiva – commenta Galleano, amministratore delegato di Bus Company –. Anche nella mobilità, come nella cultura, la connessione è tutto. E GreenkedIn connette saperi, persone, territori, in modo intelligente e sostenibile».
Cristiana Alfonsi
Diario Pontino - Magazine di Latina Diario Magazine
Comunicato stampa, foto, video a questo indirizzo
https://www.cirkovertigo.com/progetti-speciali/greenkedin/
AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Indirizzo

Latina

Telefono

+393882427899

Sito Web

https://whatsapp.com/channel/0029Vb8t4x3BadmeHAT82i3u

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diario Pontino - Magazine di Latina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi