Giancarmine Nole

Giancarmine Nole Aiutare professionisti ed aziende a comunicare è il mio obiettivo.

21/11/2025

L’AI è entrata nelle nostre vite come un vento che non chiede permesso: cambia il modo in cui immaginiamo, progettiamo, lavoriamo, viviamo.

La domanda che tutti ci stiamo facendo è semplice e allo stesso tempo enorme: dobbiamo accoglierla come un alleato o temerla come qualcosa che appiattisce la nostra creatività?
La verità è che siamo nati in questo pezzo di storia.
Non possiamo fermare ciò che avanza, ma possiamo scegliere come attraversarlo.
La sfida è questa: aprirci, sperimentare, restare vigili… e continuare a metterci la nostra voce, quella umana, unica, imperfetta.

Perché è lì che si gioca davvero la differenza.

In un mondo sempre più automatizzato, vinciamo quando restiamo noi stessi.

🚨 Attenzione: profilo falso 🚨Alcune persone mi hanno segnalato che è stata creata una copia non autorizzata della mia pa...
14/11/2025

🚨 Attenzione: profilo falso 🚨
Alcune persone mi hanno segnalato che è stata creata una copia non autorizzata della mia pagina Facebook, dalla quale stanno partendo messaggi sospetti.
Non sono io. Vi invito a non rispondere e a non interagire in alcun modo.

Ho già provveduto a segnalare l’intrusione a Facebook.
Grazie per la collaborazione!

Mi alzo ogni mattina con le idee in testa che mi svegliano prima del caffè.E mentre lo preparo emergere l’energia buona:...
01/11/2025

Mi alzo ogni mattina con le idee in testa che mi svegliano prima del caffè.

E mentre lo preparo emergere l’energia buona: quella che spinge a creare, a vivere, a sentire.

È come quella sensazione vissuta da ragazzi in cui nelle giornate piene di luce la vita con una rincorsa ti spingeva in alto in un terzo tempo nel basket per andare dritto a canestro.

La nostra vera essenza è lì: nel preservare chi siamo,
nel non cadere nel confronto,
nel cercare ogni giorno quello che ci fa stare bene.

Essere qui è già una fortuna.
Essere in salute è uno spettacolo.
Gioire di tutto è un atto di intelligenza che attira buone vibrazioni.

Ogni santo giorno.
Auguri a chi ci prova ❤️

La semplicità spiazza sempre.Da una vita ci dicono di togliere, non mettere.Di essere essenziali.Di dire poco ma bene.“L...
08/10/2025

La semplicità spiazza sempre.
Da una vita ci dicono di togliere, non mettere.
Di essere essenziali.
Di dire poco ma bene.

“Less is more”, dicono i creativi.
Poi però ti servono tre gocce di salsa su un piatto grande come un televisore.

E allora ti siedi davanti a una terrina di polpette al sugo…
e capisci che la teoria del minimalismo va bene,
ma solo se dopo mangi davvero.

Il resto è fuffa — impiattata bene. Come nella "buona" comunicazione!

Buone le polpette dello Chef bacino 🍝
👉 Da Trame Ristorante a Melfi: niente effetti speciali. Solo fame vera.

La scena regge finché non ti smascherano.E succede sempre.L’improvvisazione funziona una volta, forse due.Ma non è mesti...
30/09/2025

La scena regge finché non ti smascherano.
E succede sempre.

L’improvvisazione funziona una volta, forse due.
Ma non è mestiere, è scusa.
È polvere che svanisce alla prima luce.

Chi non conosce la parte improvvisa.
Chi la conosce diventa la parte.
E quando diventi la parte,
non reciti più: sei credibile.

30/09/2025

Il Vulture, l’anello di colline che circonda l’antico cono vulcanico del Monte Vulture, sarà la Città Italiana del Vino 2026. La nomina — ufficializzata il 19 settembre — premia la candidatura guidata da Ripacandida e sostenuta da una rete di 14 comuni (tra cui Rionero in Vulture, Melfi, B...

Non puoi parlare con chiunque.Qualcuno resta nessuno, se non ha orecchie per ascoltare.Se le tue parole non arrivano, no...
15/09/2025

Non puoi parlare con chiunque.

Qualcuno resta nessuno, se non ha orecchie per ascoltare.

Se le tue parole non arrivano, non è il messaggio il problema: lo è il pubblico.

Cambia palco. Scegli spettatori che desiderano davvero sentire.
Perché una voce vale solo se trova terreno fertile, e un messaggio autentico merita ascolto vero.

C’è chi ama la pizza — sceglierla in tutte le versioni. C’è chi ama prepararla — i lievitati, le variazioni. E c'è chi è...
08/09/2025

C’è chi ama la pizza — sceglierla in tutte le versioni. C’è chi ama prepararla — i lievitati, le variazioni. E c'è chi è affascinato dalle curiosità: quelle che scopro solo di recente. Come il “ruoto”, l’impasto che sorprende per il nome e per la storia da BASENTO.

Semplice—quasi dimenticato—da avanzo di pane a protagonista della tavola: si chiama ruccolo. Farina tenera e semola, lievito di birra, acqua e un filo d’olio, il tutto steso in una teglia tonda unta, lasciato fermentare due volte e cotto fino a diventare dorato. Il risultato? Morbidissimo dentro, croccante fuori, un condensato di sapore perfetto da gustare anche freddo, all’antica maniera contadina.

La rinascita moderna di Giovanni Spera di — studente di panificazione, pizzaiolo creativo — l’ha portato nel presente, il ruccolo 3.0 a casa tua. Insomma, non è solo pizza: è storia, familiarità e territorio che ruotano insieme — letteralmente — sotto la tua teglia.

Nel cuore della cucina genuina quella che profuma di casa, di mani amorevoli e di storie da raccontare ci sono piatti, c...
07/09/2025

Nel cuore della cucina genuina quella che profuma di casa, di mani amorevoli e di storie da raccontare ci sono piatti, che per la semplicità e il fascino della tradizione, incarnano la bellezza di un gesto quotidiano che, con cura e dedizione, si trasformano in magia.

Per la loro umiltà nell’essere preparati, per il calore con cui arrivano in tavola, per l’entusiasmo che suscitano scorgendoli nella Carta delle portate, ci ricordano che la cucina non è un artificio complesso, ma una geniale normalità quando resta genuina.

Il coniglio alla cacciatora de I sapori di Marianna diventa qualcosa di più di un piatto: è un vero e proprio atto d’amore.



I Sapori di Marianna - Maratea
Daniele Pesce

Il mio lavoro mi porta spesso dentro i laboratori, luoghi magici dove la materia si trasforma e diventano possibili i pi...
04/09/2025

Il mio lavoro mi porta spesso dentro i laboratori, luoghi magici dove la materia si trasforma e diventano possibili i piccoli miracoli: doni per la tavola, capaci di elevare lo spirito e di riconnetterci con la natura.

In Basilicata ho incontrato Giuseppe Tessitore. Mi ha raccontato delle sue notti senza tempo, quando si alza nel silenzio per raccogliere il suo tesoro più prezioso: il latte di Pezzata Rossa italiana. Da lì comincia la corsa contro il tempo, per trasformarlo subito in prodotti vivi, autentici, colmi di storia e passione.

E mentre le sue mani estraggono le scamorze dall’acqua, ho percepito chiaramente che questo non è solo lavoro: è cura, tradizione, identità. È il dialogo eterno tra uomo, natura e cultura che il Sud custodisce e offre con generosità.

👉 Storie come queste meritano di essere ascoltate, condivise e portate in tavola, per ricordarci che il vero valore del cibo sta nel legame profondo con chi lo crea.

Siamo ricchi di emozioni in tavola.

Azienda Agricola Tessitore
Typigo

C’è un momento in cui le parole smettono di essere mere etichette e diventano specchi.In quel punto, la comunicazione di...
03/09/2025

C’è un momento in cui le parole smettono di essere mere etichette e diventano specchi.

In quel punto, la comunicazione diventa scelta autentica.

Non è una facciata perfetta, ma un volto vero, che parla di valori e intenzioni.
È guardare la lealtà negli occhi — senza filtri, senza vanità, ma con chiarezza e umanità.

Chi comunica davvero non costruisce illusioni.
Scava, mostra, resiste.

Lo fa con trasparenza, coerenza, e quella fragile forza che ci rende credibili.

Comunichiamo ovunque, siamo ormai onnipresenti con la faccia, con i nostri punti di vista e con le nostre pseudo edotte ...
02/09/2025

Comunichiamo ovunque, siamo ormai onnipresenti con la faccia, con i nostri punti di vista e con le nostre pseudo edotte posizioni.

Non siamo noi, siamo i nostri strumenti, siamo tutti i device che utilizziamo quotidianamente senza tregua.

Eppure la vera "sfacciataggine" è aver dimenticato da dove veniamo, chi siamo stati quando eravamo solo il confronto di uno scambio personale e genuino.

E a quelli che non lo hanno vissuto, a quelli che chiamiamo i "nativi digitali", nati con uno smart in mano rischiamo di non riuscire neanche più a raccontarlo com'era normale uscire per incontrarsi in piazza senza concordarlo sull'app o andarsi a citofonare a sorpresa sotto casa, o chiamarsi ad una cabina telefonica spesso fuori uso.

Ma a noi tutti resta una responsabilità: mettiamoci la faccia sì perché è il nostro tempo ma mettiamoci anche la testa e soprattutto mettiamoci il cuore ❤️

Indirizzo

Via Guglielmo Marconi, 39
Lavello
85024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giancarmine Nole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giancarmine Nole:

Condividi

Studio Nole. Agenzia di comunicazione

Fondato nel 1998 da Giancarmine Nolè, Studionole è uno studio di progettazione grafica full-service e consulenza con sede in Basilicata. Sviluppiamo, progettiamo e proteggiamo identità dei nostri clienti, campagne social media marketing, logotipi, pubblicazioni e comunicati stampa, grafica per mostre e format per eventi, siti web e contenuti, pubblicità e packaging principalmente nel settore enogastronomico e ricettivo.

Se c’è una cosa che da forza alle idee è la semplicità e la chiarezza: ci abbiamo messo 20 anni ad impararlo e oggi quando pensiamo ad un nuovo progetto di comunicazione aziendale pensiamo al nostro cliente al suo modo di raccontarsi e alla passione che ci mette tutti i giorni nel suo lavoro.

Partiamo sempre da un foglio bianco e pensiamo a tutto quello che dobbiamo “eliminare” per far emergere i valori che meritano di essere comunicati. Il nostro obiettivo è trasformare questi valori in contenuti visivi e riconoscibili, efficaci, responsabili e duraturi.