
15/10/2024
BREVE RESOCONTO LAVORI COMMISSIONI CONSILIARI DEL 15-10-24
Continua la settimana di lavori delle commisisoni consiliari di cui diamo conto in questi brevi cenni che diano a chi legge un riferimento sugli argomenti trattati e le proposte.
• Prima commissione ad aprire la giornata quella Ambiente. All’ordine del giorno la situazione dei Centri Comunali di Raccolta (CCR). Il dirigente Magnolo ha relazionato sulla situazione ed ha riferito che non si evidenziano particolari criticità. In chiusura ha poi parlato del centro di Frigole che ancora deve essere inaugurato, realizzato dalla precedente amministrazione, e che sarà anche centro di riuso. Riportiamo parte del comunicato stampa del 2021 con cui venne annunciato il finanziamento del progetto presentato dalla giunta Salvemini, che ricorda che il CCR doveva esser realizzato" nei pressi del campo sportivo di Frigole, in posizione centrale rispetto al territorio costiero. Come gli altri centri attivi servirà ad accogliere una parte dei rifiuti delle utenze domestiche e non domestiche del territorio per i quali non è pensabile l’attivazione di raccolte “porta a porta” o di “prossimità”, oltre a fornire un valido supporto alle restanti raccolte, consentendo ai cittadini la possibilità di conferire i propri rifiuti in maniera più adeguata ed efficiente, limitando fenomeni di dispersione o abbandono dei rifiuti nell’ambiente". Il comunicato dava conto della realizzazione del "primo Centro per il riuso della città di Lecce ... in cui gli utenti potranno scambiare, o semplicemente cedere, i beni ritenuti ancora in condizione tale da poter essere riutilizzati, che potranno essere prelevati per il riutilizzo da cittadini che ne hanno bisogno". Tanto anche per contenere il fenomeno dell'abbandono indiscriminato.
Il centro di Frigole dovrà essere rendicontato entro la fine dell’anno ed è quindi presupponibile che l’inaugurazione possa essere programmabile per l’inizio del 2025. Sono previsti centri di raccolta di dimensioni più contenute nelle marine per andare permettere una raccolta di promissimità ai cittadini di quelle zone.
• Si è continuato a parlare di ZTL e orari di accesso nella commissione Traffico. Oggi ospiti i delegati delle organizzazionI degli artigiani, CLLAI E ConfArtigianato, di Coldiretti e Cia Agricoltura. Assente l’assessore al ramo. Gli ospiti hanno indicato come migliori orari che medierebbero su tutte le esiggenze i periodi 06-11.30 e 16.00-18.00 e hanno evidenziato che sarebbe auspicabile una maggiore presenza di vigili urbani, naturale deterrente per le molteplici problematiche legate alla gestione della ZTL. L’ex assessore De Matteis ha ribadito come in campagna siano stati fortemente criticati gli orari attuali ed ha constatato che alla fine, al quarto appuntamento in commissione, si resta intorno a quegli orari già frutto di una sintesi. Restano la difficoltà legate al controllo della polizia urbana, sotto dimensionata da un punto di vista dell’organico. Se ne parlerà in una ulteriore prossima seduta.
• In commissione Cultura di rilievo, dopo l’elencazione e descrizione dettagliata dei maggiori contenitori culturali, l’informazione di rilievo è stata, a parere di chi scrive, quella della dirigente Arch. Branca a proposito del trasferimento presso la struttura degli Agostiniani dell’archivio storico del Comune e della digitalizzazione dello stesso archivio che ha richiesto un lavoro certosino, il finanziamento è stato di 500.000 euro ma il lavoro non è del tutto completo per via della incapienza dello stesso finanziamento. Le risorse hanno comunque consentito importanti risistemazioni. Entro l’anno ci sarà il trasferimento dello stesso archivio e all’interno degli Agostiniani si realizzerà una sorta di teatro virtuale che attraverso ologrammi narrerà la storia delle città. La fruizione sarà più che di studiosi, che potranno accedere comunque ai materiali, destinata alla cittadinanza, alle scolaresche e ai turisti che vogliano avvicinarsi alla narrazione del Territorio. Il consigliere Paolo Foresio ha nel suo intervento utilmente ricordato che sul sito del Comune nell’area Amministrazione Trasparente, aggiornato aL 7 maggio 24, sono presenti tutti i file dei diversi settori e ha proposto di programmare commissioni itineranti che permettano la conoscenza nel dettaglio degli immobili di pregio di cui Lecce dispone.
• Lavori pubblici. Erano presenti per relazionare sull’ampliamento di rete fognaria e rete acquedotto in parte delle zone costiere, l'ing. Bruno per l’AIP e l’ing. Puce dirigente al ramo L’ing. Bruno in un articolato e dettagliato intervento ha spiegato come è possibile l’ampliamento delle due reti oltre l’agglomerato urbano secondo la collocazione delle stesse vie. In alcuni casi l’intervento deve essere sostenibile da un punto di vista economico e quindi possibile poiché sostenuto dall’impianto tariffario; se questo non dovesse essere possibile è il cofinanziamento con la Regione Puglia o con il Comune la possibile soluzione. Per altre strade che non ricadono in questa casistica l’eventuale soluzione potrebbe essere costituita dall’essere ricadenti in aree rurali e agricole o a forte vocazione turistica: tanto aprirebbe alla applicazione della legge della Regione Puglia, la nr. 41 del 2019. Infine alcune di quelle vie indicate potrebbero essere in area di completamento o espansione o classificate a servizi: in questo caso la soluzione è costituita dalla richiesta da parte della Amministrazione di una riperimetrazione dell’agglomerato. La seduta avrà un prosieguo.
• L’ultima commissione in programma, che riguardava una delibera di dettaglio per una licenza di costruzione, si è rinviata la votazione alla successiva convocazione.
in evidenza Paolo Foresio Andrea Romano PD LECCE