La casa editrice "Milella", nata a Lecce nei primi anni '50 (per l'esattezza, nel 1952) del secolo scorso, quasi in simultanea con l'istituzione dell'Università del Salento (1956), accompagna sin dalle origini la formazione e la crescita culturale del territorio regionale e nazionale, con la capacità di coinvolgere studiosi di matura esperienza di studio, per meglio diffondere la profondità del sa
pere nelle sue varie problematiche, privilegiando soprattutto l'apporto multidisciplinare delle Scienze Umane e non solo Umanistiche. I libri "Milella", pubblicati con perizia tipografica e con cura anche estetica fin nella composizione del paratesto, vengono argomentati con seria ed aggiornata competenza scientifica, a confronto con temi tra loro contigui come la Letteratura, la Storia, la Filosofia e l'Estetica, la Pedagogia e la Didattica, la Psicologia e la Sociologia, infine l'Economia e gli Studi Giuridici: una vasta e poliedrica gamma di sapere rivisitati in ordine cronologico diacronico, dall'antichità classica al mondo contemporaneo. L'urgenza di motivi contemporanei, quali il Femminismo, la Problematica giovanile e l'Etica per uno sviluppo sostenibile, ha trovato approdo di ricerca nelle edizioni "Milella", con l'accesso in collane apposite di studi comprendenti testi di autori nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda il Salento e il suo affacciarsi alla contemporaneità ‘transitiva’ della storia, la casa editrice "Milella" ha voluto coltivare, lungo gli anni della sua lunga attività, un ruolo socio-culturale peculiare: promuovere la fruizione della Cultura universitaria locale e nazionale nella Scuola e nel Bene comune della Lettura, convinta del fatto che "Potere è Sapere" e che la crescita si basa sui Beni immateriali della presa di coscienza e della maturazione intellettuale dei Giovani, responsabili, con la loro formazione, della Società civile del futuro. A partire da ogni risposta culturale data alla domande pure quotidiane, scaturite dall'urgenza immediata del presente, vissuto ‘dialogico’ comune alla scoperta comprensiva e significativa delle attese ‘tensionali’ di ognuno: considerato dalla casa editrice "Milella" come un possibile Autore a cui offrire un Lettore o come un Lettore, da far incontrare come Autore.