
19/10/2024
Viviamo davvero in un’epoca di individualismo dilagante, segnata dall’eclissi della partecipazione civica, politica e sindacale? Se è senz’altro vero che la nostra società è sempre più chiusa e “solitaria”, è altrettanto vero che in essa persistono e si rinnovano culture ed esperienze associative dalle robuste e profonde radici. Il volontariato di matrice laica e cattolica, i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una prospettiva civica. Attraverso un’analisi multidisciplinare basata su ricerche originali e analisi accurate sulle fonti statistiche internazionali, il decimo rapporto Iref sull’associazionismo evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando nuove forme di partecipazione. Una lente attraverso cui osservare quell’Italia critica ma non rassegnata che sceglie di agire, organizzarsi e reagire.
A breve più informazioni sul libro e sul magico e ricco sito internet che lo accompagna.
Vi aspetto a Milano, il 7 novembre a fine pomeriggio, in un bellissimo Circolo Acli a Lambrate per discutere il nuovo rapporto sull'associazionismo sociale, una straordinaria avventura intellettuale che ho coordinato insieme a Cristiano Caltabiano & Gianfranco Zucca dell'IREF - Institute of Educational and Training Research con uno fantastico gruppo di ricercatori, un vero dream team: Alessandro Serini, Andrea Bassi, Andrea Casavecchia, Antonio De Falco, Camilla Caporali, cecilia ficcadenti, elena galimberti, Emanuele Polizzi, Fabio Bordignon, Francesca Audino, Francesca Donati, Giacomo Salvarani, Jonathan Pratschke, Luigi Ceccarini, Marco Accorinti, Maria Alessandra Molè, Massimo Lori, Matteo Boldrini, , Riccardo Bavastro, Stella Milani, Vittorio Mete.
Un grandissimo ringraziamento a Paolo Petracca presidente dell'hashtag e al presidente nazionale delle hashtag hashtag , alla Fondazione Cariplo e alle hashtag che hanno sostenuto generosamente questa lunga e impegnativa ricerca mixed method, con il patrocinio del hashtag e del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), nonché al CEE - Centre d'études européennes et de politique comparée e all'Urban School of Sciences Po che hanno sostenuto, incoraggiato e permesso il mio lavoro di ricerca Sciences Po Research.
Un ringraziamento particolare alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che ha creduto da subito in questo progetto editoriale (in particolare Francesco Grandi, Caterina Croce, Federica Gagliardi, Giovanni Storiale, Massimiliano Tarantino, Anna Wizemann & Andrea Zucca).
Desidero inoltre ringraziare Leonardo Piromalli, Andrea Pipitone e Vincenzo Favara per il supporto nell’editing e nella correzione delle bozze; Fulvio Campa per la gestione amministrativa dell’intero progetto. A breve anche l'edizione in inglese del volume.
Il libro in uscita ai primi di novembre, contiene diverse pagine di ringraziamenti a tutte le persone che abbiamo intervistato, e ai loro gruppi e associazioni che ci hanno accolto. Mi spiace molto non poterli tutti nominare qui.