Insofferenti alle Catene

Insofferenti alle Catene Lotto contro ogni forma di oppressione, smascherando il privilegio e rifiutando la neutralità. Qui non c’è spazio per la complicità, solo per la resistenza.

Questo è uno spazio per chi è pronto a combattere il sistema, senza scuse, senza compromessi.

Primo tatuaggio della mia vita ❤️🏳️‍⚧️🏳️‍🌈Spiego il mio posizionamento identitario:Sono una persona trans. I miei pronom...
08/08/2025

Primo tatuaggio della mia vita ❤️🏳️‍⚧️🏳️‍🌈

Spiego il mio posizionamento identitario:

Sono una persona trans. I miei pronomi sono maschili e neutri.
Sono un ragazzo trans non-binary - non sono sicuro, ma forse il termine tecnico è transmasc?
Il mio aspetto, la mia voce, il mio modo di vestire potrebbero non rendere questa cosa immediatamente evidente. Ma non sono una donna. Non lo sono mai stato e non lo sarò mai.

Rispettare i miei pronomi - maschili e/o neutri - richiede una sola cosa: rispetto.
Non devo sottopormi a una medicalizzazione obbligatoria per "meritarlo".
Se farò dei passi di transizione fisica sarà per me e quando lo deciderò io, non per soddisfare lo sguardo altrui.
Il mio corpo ha già ben poco di stereotipatamente femminile e non devo "maschilizzarmi" forzatamente per ottenere legittimità: non vi devo un aspetto "più maschile", né una performance da "uomo vero" secondo i cliché. Che è quanto di più trovo tossico, fra l'altro.
E no: non devo indossare una canotta sporca di sugo, né lavarmi con la benzina agricola per essere chiamato con i pronomi corretti.

Mi riconosco in ciò che scrisse Monique Wittig: "Le lesbiche non sono donne".
Non perché vivano in un limbo ontologico, ma perché, nel sistema eterosessuale, donna non è una semplice categoria biologica: è una posizione politica di subordinazione all'uomo.
Rifiutare quel ruolo significa collocarsi fuori dal binarismo gerarchico che lo sostiene.

Ma anche per questo, è qui arriva il punto: non mi identifico nell'uomo.
Perché, se nella struttura patriarcale la donna è la subordinata, l'uomo è il predatore e prevaricatore. E questo è ciò da cui sono più lontano possibile.
Sono attratto da persone socializzate come donne (cis, trans, non-binary, intersex), e continuo a definirmi lesbica, non "uomo etero".
Lesbica per me è importante: non è solo un orientamento, ma un'identità che parla di resistenza, di affinità e di rifiuto dei ruoli imposti dal patriarcato.

Forse anche per questo non credo di voler ricorrere a una transizione fisica.
Il mio corpo, privo di forme accentuate, è già lontano dagli stereotipi femminili - salvo agli occhi degli over 40 tossici a cui eccita la fantasia della "ragazzina indifesa predabile" che proiettano solo in base al mio corpo minuto.
Questa non è attrazione: è l'egomania patriarcale che si alimenta del potere di ridurre l'altro a oggetto fragile da possedere.
Ma assolutamente non voglio il corpo machista di un uomo.

E per l'espressione estetica vale lo stesso discorso: mi piace curarmi, e rivendico il diritto di farlo.
Il fatto che molti uomini si trascurino non è "naturale", è frutto di un pensiero misogino che dice: sono io che scelgo, sono io il cacciatore, il prodotto da valutare è la donna - e deve solo farsi comprare.
Quando mi vesto in modo più socialmente "sexy", non solo mi sento strafigo, ma ho anche la possibilità di rivendicare che il mio corpo assegnato femmina non è osceno, non è "provocante", non sta invitando nessuno al sesso solo perché ho una v***a e un seno (minuscolo).

Il pronome maschile, oggi, mi fa sentire bene: è la validazione del mio non essere donna.
Il pronome femminile, al momento, non mi fa sentire a mio agio, salvo nei contesti transfemministi FLINTA dove usiamo il femminile sovraesteso, dove c'è il rifiuto radicale di tutto ciò che ho appena detto, e, in quei casi, sono a mio agio con tutti i pronomi.

Le cose potranno cambiare. Se e quando accadrà, lo dirò io. E andrà bene così.

Compagnə, sorelle, vi chiedo aiuto.Condividete più che potete. Condividete questa raccolta fondi, che è anche una denunc...
08/06/2025

Compagnə, sorelle, vi chiedo aiuto.
Condividete più che potete. Condividete questa raccolta fondi, che è anche una denuncia, perché io non ho i privilegi per farcela da solə.
Perché il mio corpo, la mia identità, la mia esistenza stessa sono considerate sacrificabili.

Come probabilmente moltə di voi, sono natə dalla parte sbagliata della storia, secondo chi questa storia la scrive con il sangue:
con un corpo disgustosamente $e$$ualizzabile, ma una personalitá che non si piega e un orientamento che non serve al patriarcato.
Sono cresciutə dentro una casa violenta travestita da famiglia, poi sono statə spezzatə da istituzioni che hanno confermato che sì, ero io il problema.
E invece no.
Il problema è il sistema.

Se muoio, se mi ammalo, se crollo, va bene così per lo Stato.
Perché non valgo, non rientro. Perché per questo Stato patriarcale, misogino, abilista, omolesbobitransfobico e fascista,
se crepo, è un problema in meno.

Io non chiedo ca**tà.
Io chiedo giustizia, rete, sorellanza, mutuo soccorso.
Io chiedo voce. Per me, e per tuttə.

Chi può, aiuti. Chi non può, condivida.
Chi c'è, non taccia.

Perché il femminismo o è intersezionale o non è.
Perché la rivoluzione o è collettiva o è vetrina.
Perché sopravvivere è già resistenza.

https://gofund.me/abc8d784

Address

Transylvania, LA

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Insofferenti alle Catene posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Insofferenti alle Catene:

Share

REGOLAMENTO

- No comportamenti discriminatori Niente transfobia, bifobia, omofobia, razzismo, abilismo, antifemminismo, polishaming etc, se avete comportamenti del genere non siete i benvenuti.

- Gentilezza e cortesia Siamo tutti in questo gruppo per creare un ambiente accogliente. Trattiamo tutti con rispetto. I dibattiti sani sono giusti, ma è necessario sempre comportarsi con gentilezza.

- Ascoltate le persone Spesso non viviamo in prima persona alcune discriminazioni, perciò quando qualcuno che le vive ne parla lo si ascolta e si cerca di imparare. Chiunque, anche persone etero cisgender, può intervenire, purché sia straight ally e non si arrochi il diritto di sovradeterminare un individuo. Il dialogo è accettato quando si tratta di un trialogo, quando oltre all'Io, c'è spazio per il Tu e per un terzo elemento che è la ricerca della verità. Il dialogo è un vero dialogo quando ci arricchisce, quando più che difendere i propri fallaci pregiudizi, scopriamo qualcosa in più della verità. Molto importante è aggiungere che la verità assoluta è spesso inconoscibile, (ammesso che esista) e che il rispetto del sentire altrui viene prima della ricerca di quella verità assoluta. Quindi la gentilezza è il valore prioritario.

- In riferimento a quest'ultima regola, una precisazione per le persone etero cisgender: È molto importante per noi che una persona cisgender ed etero capisca che si trova in una pagina Q***r. Una pagina dove non solo vengono pubblicati post che approfondiscono tematiche q***r. Ma uno spazio soprattutto dedicato alle persone Q***r. Persone che possono essere trans*, lesbiche, gay, pansex, bisex, asessuali, non binary, intersex. Persone che possono avere avuto vissuti di discriminazioni e violenze per il loro orientamento sessuale e/o per la loro identità di genere. È quindi molto importante nutrire un profondo rispetto ed empatia per tutti questi vissuti. Un invito che vorrei fare alle persone cisgender ed etero presenti in questa pagina, è quello di considerare questo uno spazio dover poter imparare e conoscere. Quindi un'occasione per conoscere persone, vissuti e storie di persone lgbtqia+. Conoscere attraverso all'ascolto. Conoscere anche attravero domande. Quindi, ben vengano le persone cisgender ed etero interessate a conoscere il favoloso pianeta q***r in tutte le sue sfumature. Non è accettato il cisplaining o il mansplaining perché si tratta, appunto sovradeterminare, non conoscere. God Save the Q***r è uno spazio safe per tutt*, ma con una particolare attenzione alle persone LGBTQIA+, ovvero dove queste persone possano sentirsi safe anche nel poter parlare dei loro vissuti e di condividere anche storie della loro vita. Ma ciò è possibile soltanto in una clima safe. Gli admin della pagina provvederanno ad allontanare chi ha comportamenti discriminatori. E chi fa parte della pagina può segnalare agli admin della pagina eventuali comportamenti discriminatori. È altrettanto importante che chi racconta delle storie venga tutelat*. Quindi, per esempio, qualsiasi forma di di victim blaming non sarà assolutamente tollerata. Sia se il victim blaming venisse rivolto a una persona di questa pagina, sia se venisse fatto victim blaming nei confronti di persone esterne alla pagina. Inoltre, anche qualora il victim blaming fosse fatto nei confronti di una persona esterna alla pagina, (ad esempio si sta parlando di un articolo di giornale), tale comportamento potrebbe triggerare qualcun* che in vita sua ha subito forme di victim blaming. Chiaramente non sono tollerati atteggiamenti discriminatori nemmeno da parte di membri della comunità LGBTQIA+, per esempio omosessuali che discriminano bisessuali/pansessuali, LGB che discriminano persone transgender, transgender medicalizzati che discriminano transgender non-med, transgender binari che discriminano persone non-binary etc. Come stabilito dalla prima regola, se avete comportamenti discriminatori, non siete i benvenuti qui.