quiSalento.it

quiSalento.it quiSalento: giorno per giorno il meglio del Salento. Portale di news, eventi, turismo, tradizioni, cultura.

Il progetto del portale quiSalento.it nasce dal successo editoriale deI mensile quiSalento, in edicola dall’aprile 2001, che ha ormai raggiunto una posizione leader nel panorama editoriale salentino, divenendo il periodico più venduto della provincia di Lecce. quiSalento è diffuso anche a Brindisi e provincia e nell'area sud est della provincia di Taranto. Dal 2012, la rivista si può acquistare an

che in sei edicole di Taranto e tre edicole del centro di Bari. Da febbraio 2012, quiSalento.it diventa un portale che estende la missione editoriale di quiSalento facendone un contenitore non solo di eventi e di servizi per il turismo e l’accoglienza, ma anche di notizie di ambiente, cultura e attualità del Salento.

Inaugura domani, sabato 19, la mostra fotografica "In fuga" di Gianluca Distante, nelle sale del Convitto Palmieri. L'es...
18/07/2025

Inaugura domani, sabato 19, la mostra fotografica "In fuga" di Gianluca Distante, nelle sale del Convitto Palmieri. L'esposizione è il primo atto di "Danzare la Terra", manifestazione dedicata allo studio delle danze rituali del Sud Italiana e del Mediterraneo promossa da con la direzione artistica di Maristella Martella. Il tema della 24esima edizione è "Radici", con la collaborazione e il sostegno di . Fino al 2 agosto in programma ci sono un laboratorio residenziale, una serata di danza, teatro e musica.

La mostra racconta le storie degli italiani emigranti giunti in Australia a metà del Novecento, e li connette alle migrazioni attuali. Storie dal passato, da un’Italia sofferente, dove difficoltà e necessità muovevano avventure oltreoceano, per esplorare e costruire nuove identità. In fuga dalla fame e dalla disoccupazione dopo una guerra devastante. Questa fuga è nei loro occhi, e narra più delle loro memorie del loro essere italiani. Le opere sono costituite da collage di foto e articoli di giornale, stracci, ritagli di carta, resina e caffè. Una tecnica sviluppata negli anni, guidata dal desiderio di creare pezzi unici, impossibili da replicare. Scatti che esprimono il sentimento complesso di un’appartenenza e di una distanza, e le domande aperte nate dall’incontro con un italiano che abita oggi la cultura del Paese d’origine.

Stand gastronomici, mercatini, attrazioni per bambini, esposizioni di moto e auto d'epoca e una serata all'insegna di mu...
18/07/2025

Stand gastronomici, mercatini, attrazioni per bambini, esposizioni di moto e auto d'epoca e una serata all'insegna di musica, tradizione e solidarietà sotto le stelle in largo San Vito a Ortelle, che ospita la Festa della solidarità tra balli e sapori de Santu Vitu. L'appuntamento è per domenica 20 dalle 18. Alle 22 ci sono I calanti in concerto e a seguire un dj set. Parte del ricavato delle vendite verrà devoluto in beneficenza.

Ph. Antonio Chiarello

Il secondo numero di luglio è da oggi in edicola e nello shop online.Per i mesi estivi quiSalento è quindicinale.
15/07/2025

Il secondo numero di luglio è da oggi in edicola e nello shop online.

Per i mesi estivi quiSalento è quindicinale.

E sono 10. Dieci anni di camminamenti e note, di luoghi salentini e suggestioni lontane, nel tempo e nello spazio. Compi...
11/07/2025

E sono 10. Dieci anni di camminamenti e note, di luoghi salentini e suggestioni lontane, nel tempo e nello spazio. Compie 10 anni Il Cammino Celeste, festival ideato e organizzato da Giorgia Santoro, pensato con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al tratto che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca. Inizia con due speciali serate nel cuore di Caprarica di Lecce, nell’ambito di Corti in tavola, nel cortile del Palazzo Baronale, location immancabile del festival. Sabato 12, sul palco Medi-Otto, ovvero Giovannangelo de Gennaro & Serkan Mesut Halili, progetto che fonde le melodie mistiche dell’Europa medievale con le raffinate tradizioni dei makam della musica classica turca. Il kanun, la viella e il traverso si uniscono in un ricco arazzo di suoni, creando un dialogo senza soluzione di continuità tra due mondi musicali distinti.
Domenica 13, le melodie e le musiche antiche de La Cantiga de la Serena (Giorgia Santoro, Adolfo La Volpe e Fabrizio Piepoli) incontrano gli strumenti dell’Orchestra giovanile del Mediterraneo, composta da allievi ed ex allievi del conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, dove Giorgia Santoro insegna flauto, e dove la Cantiga ha tenuto una recente masterclass sulle musiche del Mediterraneo.

“Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli... che gira col flebile carro e grida”. Non può che essere ispirata d...
11/07/2025

“Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli... che gira col flebile carro e grida”. Non può che essere ispirata dalle parole di Antonio Leonardo Verri la festa di comunità di Caprarica di Lecce. Arriva, puntuale, a colorare il cuore di luglio, Corti in tavola, iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con Zero Nove Nove. Una passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della “Città dell’Olio”, accompagnata da concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni. Tutto il centro storico accoglie attività didattiche e ludiche per i bambini, performance, concerti e, naturalmente, un itinerario del gusto con protagoniste le attività del paese. Tra i protagonisti di questa edizione, le voci tradizionali di Enza Pagliara e Dario Muci, l’energia travolgente della BandAdriatica e dei Nidi d’Arac, un recital del Fondo Verri, le liriche e le canzoni nate dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante, il concerto Remedios con Carmen Greco, e il raffinato percorso sonoro proposto dal tenore Raffaele Pastore e dal pianista Gabriele Palma. Si rafforza la sinergia con Il Cammino Celeste, festival ideato da Giorgia Santoro, con il dialogo tra Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili con Medi-Otto, e la collaborazione tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.

Tutti gli eventi della prima quindicina di luglio nel numero in edicola e sfogliabile online.
https://www.quisalento.it/quisalento-1-15-luglio-2025-digitale

Secondo weekend per il Circonauta a Nardò, il festival di circo contemporaneo. Da giovedì 10 a domenica 13 l'appuntament...
09/07/2025

Secondo weekend per il Circonauta a Nardò, il festival di circo contemporaneo. Da giovedì 10 a domenica 13 l'appuntamento è con il circo internazionale con “La Belle Escabelle” e "Hero for one day” dell’irriverente duo belga Doble Mandoble e altri, mirabolanti spettacoli come quello di Emiliano Sanchez Alessi, di Matteo Galbusera, il Duo Padella e molti altri. Non manca la musica, con la rassegna “I Canti delle Sirene e dei Tritoni” con la direzione artistica di Marinella Mazzotta, che propone un viaggio tra sonorità marine, vibrazioni profonde e ritmi che fanno danzare. Sul palco ci sono Yuts and Culture (venerdì 11 ), N.O.LA Project (sabato 12 ) e, in chiusura, Emanuela Gabrieli con l’Allegra brigata scanzonata (domenica 13 ).
Inoltre, tra gli eventi collaterali, giovedì 10 alle ore 21, sulla terrazza di Insolita Comune, si tiene la presentazione del libro “Tundra e Peive” (Nottetempo), una narrazione che intreccia poesia, visionarietà e resistenza, in un luogo simbolico sospeso tra terra e cielo. Venerdì 12 è in programma il talk “Respiri di R-Esistenza”, un momento di approfondimento dedicato alla città di Taranto e alle sue battaglie ambientali. Domenica 13 luglio, invece, lo studioso Leonardo Angelini conduce il pubblico in un viaggio nella storia affascinante e poco conosciuta del circo aereo.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito nelle piazze Sant’Antonio e Salandra, mentre per gli spettacoli serali in Piazza Vescovato e Largo Sambiasi è previsto un biglietto popolare (5 euro intero, 4 euro ridotto).

Dal nord del Salento al Capo. Continua inarrestabile la “locomotiva jazz” ad attraversare il territorio e i più suggesti...
08/07/2025

Dal nord del Salento al Capo. Continua inarrestabile la “locomotiva jazz” ad attraversare il territorio e i più suggestivi tramonti. Quello di San Gregorio, nello specifico, marina di Patù, per la nuova tappa, oggi, del festival diretto da Raffaele Casarano. Prima della musica, la consueta passeggiata. Partenza fissata alle 17.30 dalla cripta di Sant’Elia per un “Itinerario del paesaggio rurale di Patù”, a cura della guida Antonio De Marco. Si prosegue quindi fino alla rotonda di San Gregorio e alle 19.15, ad accompagnare il calare del sole, c’è il con- certo di Folcast, cantautore italiano che spazia dal funk all’r&b, dal soul-blues al pop-rock.
Ingresso libero.

Parole, analisi, discussioni aperte su quanto di drammatico sta attraversando il Mare Nostrum. Ma anche musica, canto e ...
05/07/2025

Parole, analisi, discussioni aperte su quanto di drammatico sta attraversando il Mare Nostrum. Ma anche musica, canto e danze e teatro, sull’immenso patrimonio culturale dei Paesi bagnati dalle sue acque. Guerre e confini, esodi, orizzonti futuri, feste e narrazioni, è tutto questo La Giornata del Mediterraneo, appuntamento organizzato a San Cesario d Lecce da Nauna, Astràgali Teatro, Manni, TempoPresente e l'amministrazione comunale martedì 8. Si inizia alle 10, nella sala conferenze della Società operaia di Mutuo soccorso con il seminario “Stato d’assedio. Narrazioni dal Mediterraneo ai margini dei conflitti”. Nel pomeriggio, le attività si spostano, dalle 17 alle 19, alla Distilleria De Giorgi per due laboratori: “Canti del Mediterraneo” a cura di Enza Pagliara e “Danze del Mediterraneo” a cura di Beppe Lojacono. Si chiude in serata, alle 22 nel quartiere La Giurdana (via Marconi), con il concerto di Dario Muci, e la partecipazione di Enza Pagliara, “Koraffia ce talassa”, un unico canto di denuncia e speranza, di storie vere, di mare e di terra.

Dall’equilibrio fisico, una delle doti più magiche e spettacolari di tanti artisti circensi, all’equilibrio concettuale,...
03/07/2025

Dall’equilibrio fisico, una delle doti più magiche e spettacolari di tanti artisti circensi, all’equilibrio concettuale, ambientale e anche politico, tra uomo e natura. È dedicata ai temi della sostenibilità l’11esima edizione del Circonauta, il festival di circo contemporaneo, organizzato dall’omonima associazione che, puntuale, arriva a “travolgere” festosamente il cuore di Nardò da domani sabato 4. “Ri- pensare il pianeta” è il titolo del percorso creativo che mescola arte, impegno civile, poesia e comunità. L’edizione 2025 è guidata dall’elemento “Aria”, invisibile ma vitale, simbolo di armonia, leggerezza e trasformazione. E in materia circense, aria è anche sinonimo di evoluzioni e spettacolo, quelli aerei, protagonisti del ricco cartellone che, oltre agli spettacoli di piazza, offre tanto di più, iniziando dalla mostra fotografica “Circus Love” di Stephanie Gengotti per continuare con musica, laboratori, talk, l’immancabile mercatino degli artigiani. Ad aprire l’edizione, come di consueto, è una grande festa di inaugurazione davanti al chiostro del Museo della Preistoria di Nardò. Quindi il via agli spettacoli, spalmati in tutto il centro cittadino e per i primi due weekend (dal 4 al 6 e dall’11 al 13).

Tutti gli eventi dei primi 15 giorni di luglio nel numero in edicola e nello shop online.

Il primo numero di luglio è da oggi in edicola e nello shop online.Per i mesi estivi quiSalento è quindicinale.
01/07/2025

Il primo numero di luglio è da oggi in edicola e nello shop online.

Per i mesi estivi quiSalento è quindicinale.

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando quiSalento.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a quiSalento.it:

Condividi

Digitare

quiSalento

quiSalento nasce nel 2001 in un piccolo ufficio poco lontano dal centro storico di Lecce, dalla voglia di raccontare un territorio che allora si stava appena affacciando al turismo con una prospettiva diversa da quella dei quotidiani e dei fatti di cronaca.

Un’intuizione cresciuta nel tempo, con un lavoro capillare, fatto di contatti umani, scambi, telefonate, relazioni costruite giorno dopo giorno con i tanti protagonisti della vita culturale salentina: i comitati feste, le associazioni di trekking, gli organizzatori delle sagre, chiamati puntualmente al telefono ogni mese. E poi gli artigiani che ci hanno accolto e aperto le porte delle loro botteghe, narrandoci storie di famiglia, servendoci il caffè tra un presepe di cartapesta e un bicchiere di mirto fatto in casa. O ancora, le guide e i tanti salentini che ci hanno fatto scoprire angoli del proprio paese, una corte, il retro di una sacrestia dove si conserva un affresco, chiese rupestri quasi inaccessibili.

Un modo di raccontare, improntato al più meticoloso dei fact-checking, che è diventato il biglietto da visita del giornale, la sua presentazione migliore, un punto di riferimento per i lettori. Come un marchio di affidabilità: “se lo dice quiSalento, allora è vero”.