Centro Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia"

Centro Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia" Ce:Psi. Di. "Mauro Mancia" è Centro di formazione per psicoterapeuti / Sede di seminari e di supervisione psicoanalitica / Sede di Casa Editrice. Ce.Psi.Di.

Il Ce.Psi.Di. è un centro multidisciplinare di psicoterapia rivolto alla formazione professionale nei seguenti campi: supervisione psicoanalitica di casi clinici, supervisione di gruppi istituzionali, editoria. is a multidisciplinary psychotherapeutic center devoted to professional formation in the following main fields: psychoanalytic supervision of single clinical cases, institutional group supervision , publishing.

Su Linkedin:  Nuovo libro delle Edizioni Frenis Zero ID-ENTITA' DI GENERE E PSICOANALISI, a cura di Giuseppe Leo, scritt...
02/09/2025

Su Linkedin: Nuovo libro delle Edizioni Frenis Zero ID-ENTITA' DI GENERE E PSICOANALISI, a cura di Giuseppe Leo, scritti di Sergio Benvenuto, Diane Ehrensaft, Fulvio Frati, Alessandra Lemma, Julian Savulescu, 272 pagine, uscita 15 agosto 2025, collana Confini della Psicoanalisi, compra su Amazon.it

a cura di Giuseppe Leo, scritti di Sergio Benvenuto, Diane Ehrensaft, Fulvio Frati, Alessandra Lemma, Julian Savulescu Il libro è acquistabile SOLO su Amazon al link https://www.amazon.

01/09/2025

Nuova pagina su Facebook del libro ID-ENTITA' DI GENERE E PSICOANALISI https://www.facebook.com/share/177qHziYYU/

Nel titolo del presente libro collettivo abbiamo voluto inserire un trattino nel termine identità a sottolineare la necessità, non solo per gli psicoanalisti, nel trattare di id-entità di genere, di marcare il terreno facendo appello all’Id, all’inconscio

Ieri Ferragosto é uscito un nuovo libro, una nuova sfida della casa editrice Frenis Zero: ID-ENTITÀ DI GENERE E PSICOANA...
16/08/2025

Ieri Ferragosto é uscito un nuovo libro, una nuova sfida della casa editrice Frenis Zero: ID-ENTITÀ DI GENERE E PSICOANALISI, scritto a sei mani con Sergio Benvenuto, Diane Ehrensaft, Fulvio Frati, Alessandra Lemma, Giuseppe Leo (curatore), Julian Savulescu. Il trattino in "Id-entità" è voluto, a sottolineare che ogni autore pone al centro del suo capitolo l'ID, la dimensione inconscia delle identificazioni transgender. Su Amazon.it:

Nel titolo del presente libro collettivo abbiamo voluto inserire un trattino nel termine “id-entità” a sottolineare la necessità, non solo per gli psicoanalisti, nel trattare di id-entità di genere, di marcare il terreno facendo appello all’”Id”, all’inconscio. Nell’introduzione il ...

Live video
08/08/2025

Live video

Presentazione del libro "Fantasmi dell' Opera" di Giuseppe Leo presso la sede dell'Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso. Con l'autore dialogano il sopra...

Una sintesi della presentazione a Martina Franca il 2 agosto 2025 del libro FANTASMI DELL'OPERA, un racconto tra Opera L...
06/08/2025

Una sintesi della presentazione a Martina Franca il 2 agosto 2025 del libro FANTASMI DELL'OPERA, un racconto tra Opera Lirica e Psicoanalisi

Presentazione del racconto-thriller di Giuseppe Leo (Edizioni Frenis Zero, 2025) pubblicato in occasione del 51.mo Festival della Valle d'Itria di Martina Fr...

03/08/2025

In occasione del 51°Festival della Valle d'Itria la presentazione di FANTASMI DELL'OPERA di Giuseppe Leo con LIDIA FRIDMAN (soprano)

25/07/2025

Segui il canale Psicoanalisi
Follow Psychoanalysis (by Frenis Zero) su
on WhatsApp:

Durante il 51° Festival della Valle d'Itria pesentazione a Martina Franca il 2 agosto del libro FANTASMI DELL'OPERA (edi...
12/06/2025

Durante il 51° Festival della Valle d'Itria pesentazione a Martina Franca il 2 agosto del libro FANTASMI DELL'OPERA (edizioni Frenis Zero, 2025), un thriller tra il mondo dell'opera e quello della Psicoanalisi, in cui l'autore G Giuseppe Leo dialoga con Lidia Fridman (soprano) e Giuliana Scarselli (psicoanalista)

Il quarto capitolo del libro di Giuseppe Leo FANTASMI DELL'OPERA riguarda l'opera di N. Porpora ORFEO (1736): dopo il de...
15/05/2025

Il quarto capitolo del libro di Giuseppe Leo FANTASMI DELL'OPERA riguarda l'opera di N. Porpora ORFEO (1736): dopo il debutto inglese nel 1733 dell'"Arianna a Nasso", uno dei più grandi successi a Londra di Porpora fu il pastiche ORFEO, con libretto del Rolli. Oltre ai recitativi, Porpora compose svariate arie, e curò la scelta di musica di altri compositori (Hasse, Vinci, Araja, Veracini, Giacomelli).

L'opera venne rappresentata per la prima volta il 2 marzo 1736 al King's Theatre nel Haymarket.

Frenis Zero psychoanalytic newsletter in Linkedin: SPRING / PRIMAVERA
15/05/2025

Frenis Zero psychoanalytic newsletter in Linkedin: SPRING / PRIMAVERA

View the whole newsletter online / Voir la newsletter complète en ligne / Per vedere questa newsletter completa online: http://www.psychoanalysis.

Indirizzo

Via Lombardia, 18 Assepsi@virgilio. It
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare