Valsugana Web Tv

Valsugana Web Tv Valsugana web tv la tv fatta dalla gente per la gente della Valsugana - Registrazione del Tribunale

11/10/2025

La Festa del Radicchio di Bieno celebra 18 anni di passione, gusto e comunità 💜

🍴 Tra piatti tipici, musica, mercatini e sorrisi, un evento che unisce grandi e piccini nella magia dell’autunno trentino 🍂


Comunicato 2881 (Ufficio Stampa Giunta Provinciale)Il sopralluogo di Fugatti, Romeo, tecnici e sindaci. Il presidente: “...
10/10/2025

Comunicato 2881 (Ufficio Stampa Giunta Provinciale)

Il sopralluogo di Fugatti, Romeo, tecnici e sindaci. Il presidente: “In corso il ragionamento con Rfi per arrivare fino a Primolano, con un costo stimato di 20 milioni”. Elettrificazione della Valsugana, proseguono i lavori per la riapertura dei treni il 9 dicembre

Proseguono i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria della Valsugana tra le stazioni di Trento e Borgo Valsugana Est. Attualmente è in corso la messa in opera delle fondazioni dei pali per la trazione elettrica lungo il percorso e sono state realizzate le due sottostazioni elettriche a Borgo e Caldonazzo. Avviata anche la demolizione e ricostruzione dei cavalcavia a Povo e Levico Terme. Tutti gli interventi previsti procederanno nelle prossime settimane per centrare la tabella di marcia indicata da RFI, che prevede la conclusione delle principali attività entro fine novembre, in tempo utile per la riattivazione della circolazione dei treni (sospesa a febbraio) il 9 dicembre 2025. A questa fase seguiranno le attività di completamento degli impianti tecnologici e il collaudo, con l’entrata in servizio dei nuovi convogli elettrici nel corso del 2026. Questo il punto sull’intervento gestito da RFI, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, fatto nel sopralluogo congiunto di oggi in Valsugana con il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il direttore investimenti nord est di RFI Giuseppe Romeo, i rispettivi tecnici e i sindaci dei Comuni dei territori interessati.

“Questa visita con gli amministratori e i tecnici è utile per vedere da vicino i progressi di questo intervento, attuato da RFI in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, essenziale per modernizzare e rendere più ecologico il sistema di trasporto ferroviario lungo la Valsugana - così Fugatti -. Un investimento importante, funzionale all’acquisto dei nuovi treni finanziato nell’ambito degli interventi di infrastrutturazione e legacy per le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, che complessivamente mettono in campo in Trentino risorse per 450 milioni di euro, di cui 315 milioni dallo Stato. L’elettrificazione della Valsugana in particolare - prosegue Fugatti - riguarda il primo tratto della linea, da Trento a Borgo, con la prospettiva di estendere l’intervento fino a Primolano, per il quale servono ulteriori 20 milioni circa e su cui è in corso un ragionamento con Rfi, e quindi per il tratto fino a Bassano del Grappa di competenza della Regione Veneto. Un’opera che però già per il primo tratto darà benefici concreti a tutti gli utenti del treno, dai pendolari ai turisti, e che favorirà l’attrattività del territorio e lo sviluppo sostenibile del turismo”.
La visita ai cantieri è cominciata alla stazione di Borgo Valsugana Centro, per osservare da vicino il nuovo edificio nel quale saranno installati gli alimentatori degli impianti di trazione elettrica della linea. Tappa successiva a Levico Terme, nel “campo base” di Infrarail (Gruppo FS), titolare dei lavori, presso la stazione e poi per vedere il cantiere di ricostruzione del cavalcavia di via Cesare Battisti. A seguire il sopralluogo alla stazione di Caldonazzo per visitare il nuovo edificio che ospiterà gli alimentatori degli impianti di trazione elettrica della linea.
È inoltre in corso nel territorio di Trento il rifacimento del binario tra le fermate di Santa Chiara e di San Bartolomeo, mentre sono stati avviati i cantieri in corrispondenza del viadotto Gocciadoro.
L’investimento economico da parte di RFI ammonta a 60 milioni di euro, per elettrificare 45 chilometri di binari con 2.000 punti di sostegno dei cavi di trazione.
Al sopralluogo erano presenti i consiglieri provinciali Stefania Segnana e Roberto Paccher, la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli e i sindaci Martina Ferrai (Borgo Valsugana), Paolo Betti (Civezzano), Marco Morelli (Pergine Valsugana), Gianni Marzi (Calceranica al Lago), Stefano Riccamboni (Caldonazzo), Gianni Beretta (Levico Terme), Corrado Giovannini (Roncegno Terme).
L’ingegnere Massimo Negriolli della Provincia ha illustrato i vantaggi dell’elettrificazione che si avranno con l’entrata in esercizio dei nuovi convogli elettrici nel corso del 2026. Mentre verrà mantenuta la cadenza di una corsa ogni mezz’ora nel tratto fino a Borgo e ogni ora fino a Bassano, aumenteranno comfort di viaggio, sostenibilità e capienza, dai 150 passeggeri dei Minuetto ai 300 dei nuovi convogli ibridi.
Le opere di infrastrutturazione collegate alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 comprendono la riqualificazione della stazione dei treni di Trento. Con un investimento di 30 milioni di euro, la stazione è oggetto di lavori di rinnovamento pensati per migliorarla, facilitando l’accesso durante le Olimpiadi e migliorando il servizio per tutti i residenti e i turisti. Inoltre, sono previsti interventi di restyling dei sottopassi ferroviari e di riqualificazione, con inserimento ascensori, di quello urbano tra via Lampi e via Dogana.
La conclusione della prima fase dei lavori è prevista per dicembre 2025.

🎃 Festa della Zucca – Pergine Valsugana📅 10-12 ottobre 2025📍 Parco ai Tre CastagniUn evento per tutta la famiglia tra co...
10/10/2025

🎃 Festa della Zucca – Pergine Valsugana
📅 10-12 ottobre 2025
📍 Parco ai Tre Castagni

Un evento per tutta la famiglia tra colori, sapori e creatività!

👧🧑 Laboratori per grandi e bambini – intaglio delle zucche, attività creative e scoperta dei prodotti autunnali
🎨 Dimostrazioni di antichi mestieri e artigianato locale
🍯🌰 Villaggio del miele e delle castagne
🍽️ Degustazioni e menù a base di zucca e prodotti d’autunno
🎶 Momenti musicali e spettacoli per intrattenere grandi e piccini

⏰ Orari:
Venerdì 10 ottobre: 14.00 – 18.00
Sabato 11 e domenica 12 ottobre: 10.00 – 18.00

🎟️ Ingresso: €2,50 (sabato e domenica), gratuito fino a 6 anni
🏡 Per i residenti di Pergine: un biglietto vale per entrambe le giornate

🍂 Una festa autunnale da vivere insieme, grandi e
piccoli, tra zucche, giochi e sapori!

09/10/2025

Martedì 14 ottobre all'APSP di Borgo Valsugana l'evento formativo sulla centralità della persona e il ruolo dell'assistente sociale in RSA

07/10/2025

L'angolo della musica - Bad Society in concerto a Grigno

La vignetta della domenica (di Angelo Antonio Ciola)
05/10/2025

La vignetta della domenica (di Angelo Antonio Ciola)

04/10/2025

Con l'arrivo del primo freddo e dell'autunno la natura cambia faccia nell'Oasi WWF di Valtrigona (riprese di Walter Tomio)

Le Giornate dei Musei Etnografici del TrentinoSabato 4 e domenica 5 ottobre 2025Un finesettimana per scoprire la storia,...
03/10/2025

Le Giornate dei Musei Etnografici del Trentino
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Un finesettimana per scoprire la storia, i mestieri e le tradizioni del Trentino: aperture straordinarie, visite guidate e attività speciali in oltre 75 musei, mulini, fucine e caseifici.

Musei e siti partecipanti nel nostro territorio:

Museo degli usi e costumi della gente telvata – Telve, Valsugana
Sabato 4: 9.00 – 12.00

Fucina Zanghellini – Villa Agnedo, Valsugana
Sabato 4: 10.00 – 12.00 / 14.00 – 16.00

Museo del Caseificio Turnario – Viarago, Pergine
Sabato 4 e domenica 5: 14.00 – 18.00

Museo degli attrezzi agricoli e artigianali della comunità di Canezza – Portolo, Valle del Fersina
Sabato 4 e domenica 5: 14.00 – 18.00

Museo Pietra Viva – Sant’Orsola Terme, Valle del Fersina
Sabato 4: visite guidate 10.00, 11.00, 14.00, 15.00, 16.00 – Spettacolo teatrale “Bill Bizzaro” 16.30
Domenica 5: visite guidate 10.00, 11.00, 14.00, 15.00, 16.00

Filzerhof – Vlarotz / Fierozzo, Valle del Fersina
Sabato 4 e domenica 5: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.30

Istituto Culturale Mòcheno – Palai en Bersntol / Palù del Fersina
Sabato 4 e domenica 5: 10.00 – 12.30 / 14.00 – 16.00 (mostra “Klòffen, sprechen, parlare”)

Mulino Lenzi – Palai en Bersntol / Palù del Fersina
Sabato 4: dimostrazione e visite 14.00 – 17.00
Domenica 5: dimostrazione e visite 10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00

Museo della Scuola – Pergine Valsugana
Sabato 4 e domenica 5: laboratorio di scrittura e visita guidata 10.00 – 12.00

Museo della Gente di Caldonazzo – Caldonazzo, Valsugana
Sabato 4 e domenica 5: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00

Mulino Angeli – Casa degli Spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme, Valsugana
Sabato 4 e domenica 5: 15.30 – 18.30

Museo degli Strumenti Musicali Popolari Santa Brigida – Roncegno Terme, Valsugana
Sabato 4 e domenica 5: visite guidate interattive 9.00 e 10.30

Casa Andriollo – Soggetto Montagna Donna, Olle, Borgo Valsugana
Sabato 4: 14.00 – 18.00 (visite guidate e attività per adulti e bambini)
Domenica 5: 14.00 – 18.00 (gioco da tavolo e laboratorio piante officinali)

Museo etnografico del legno – Carzano, Valsugana
Sabato 4 e domenica 5: visite guidate 10.00 – 17.00

Museo Per Via – Pieve Tesino
Sabato 4: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30 – visita guidata gratuita alle 16.00
Domenica 5: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30 – visita guidata “Il filò dell’ambulante” alle 16.00

Museo etnografico collezione Tarcisio Trentin – Telve di Sopra, Valsugana
Domenica 5: 15.00 – 18.00

Museo del Moléta – Cinte Tesino
Domenica 5: visita guidata 10.00 – 12.00 con dimostrazione di affilatura

Molino Dorigoni – località Mòchena, Civezzano
Domenica 5: visita guidata con partenza Biblioteca di Civezzano alle 9.30

03/10/2025

RRB NEWS - puntata 56 - 🌳 Un bando per recuperare i castagni 🌰

I castagneti secolari sono parte viva della nostra storia e del paesaggio della Valsugana 🍂.

La Rete di Riserve del Fiume Brenta ha presentato a Roncegno il nuovo bando per la cura e il recupero dei castagneti da frutto.

Non hai potuto partecipare? Hai un’altra occasione: giovedì 9 ottobre a Pergine ci sarà il secondo incontro pubblico.

ℹ️ Tutti i dettagli sul bando qui: https://www.reteriservebrenta.it/ecco-il-bando-per-i-castagneti/

🥟 Festival del Canederlo – Borgo Valsugana📅 Domenica 5 ottobre 2025 | dalle 11.00 alle 18.00📍 Centro storico di Borgo Va...
03/10/2025

🥟 Festival del Canederlo – Borgo Valsugana
📅 Domenica 5 ottobre 2025 | dalle 11.00 alle 18.00
📍 Centro storico di Borgo Valsugana

Dopo il successo della prima edizione, con oltre 4.500 canederli serviti, torna la festa che celebra uno dei piatti più amati della tradizione trentina.
I caratteristici porteghi e le suggestive piazze del borgo si trasformeranno in un percorso del gusto con 5 varianti di canederlo, preparate dalle associazioni locali:

🍲 I cinque canederli del Festival
Canederlo di carne in brodo – Associazione Bersaglieri (Corte della Locanda in Borgo)
Canederlo ai formaggi al b***o fuso – Croce Rossa Italiana Bassa Valsugana (Corte Livio Rossi)
Canederlo di carne con goulash – Comitato Palio del Brenta (Portego sulla Brenta)
Canederlo con spinaci al b***o fuso – Aido Bassa Valsugana e Tesino (Corte Casa Titti)
Canederlo di carne con sugo di pomodoro – Bocciofili Borgo Valsugana (Corte Casa Pagnoca)

👉 Giro completo 5 canederli €12 | Bambini (fino a 10 anni) 3 assaggi €6

gadget omaggio per chi acquista il pacchetto

Dolci sorprese: canederlo al pistacchio della Gelateria Heidi e lo strauben alla Corte della Gora.

02/10/2025

L'angolo della musica - Evermoon in concerto al Brenta Rock di Grigno

Nella vignetta di Angelo Antonio Ciola il ricordo di Stefano Casagranda
02/10/2025

Nella vignetta di Angelo Antonio Ciola il ricordo di Stefano Casagranda

Indirizzo

Via G. Avancini
Levico Terme
38056

Telefono

+390461727700

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valsugana Web Tv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Valsugana Web Tv:

Condividi

Digitare