14/11/2025
COMUNICATO STAMPA
Riprende con tre concerti il 14, 15 e 17 Novembre Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana dopo il successo della produzione de “Il Flauto Magico”. Protagonista il cast di giovani artisti internazionali partecipanti al programma Belcanto Academy Opera Studio. Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana riprende con tre concerti a Vigolo Vattaro, Castello di Ivano e Castelpietra.
Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, dopo il grande successo della produzione de “Il Flauto Magico“ di W.A.Mozart, propone a Novembre tre concerti in alcunesuggestive località del Trentino:
Venerdì 14 a Vigolo Vattaro presso l’Auditorium Istituto Comprensivo alle ore 21, Sabato 15 a Castel Ivano presso l’affascinante Castello di Ivano alle 20,30 e Lunedì 17 a Calliano presso l’incantevole Castelpietra, di nuovo alle ore 21.
Saranno protagonisti i giovani artisti partecipanti al programma Belcanto Academy Opera Studio 2026, come in tutti gli appuntamenti del Festival, eseguendo un ampio e vario repertorio tratto dalle opere più celebri, con particolare attenzione a quelle ambientate in castelli o residenze nobiliari (da Le Nozze di Figaro a Il Trovatore, da Lucia di Lammermoor a Tosca).
L'intera attività della Belcanto Academy APS, sia dal punto di vista formativo col programma Belcanto Academy Opera Studio che da quello concertistico con il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, è organizzata in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Borgo Valsugana, Roncegno Terme, Castel Ivano, Grigno, Tenna, Levico, Altopiano della Vigolana e Calliano; è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, ed ha il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento, della Comunità Valsugana e Tesino, della Comunità Alta
Valsugana e Bernstol e della Comunità della Vallagarina, della Cassa Rurale Alta Valsugana, della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, del Fondo Comune delle Casse Ruali Trentine, e di Almamed Hotel S.Leonardo; in particolare il Festival ha ricevuto un importante sostegno da parte della Fondazione Caritro: Inoltre collaborano Slow Cinema APS, Ecomuseo della Valsugana – dalle sorgenti di Rava al Brenta, Comitato Calliano Iniziative, Coro Valbronzale, Coro Ensemble
femminile Mis-sonanti, Filodrammatica Vi.va. APS, e specificatamente per la produzione de Il Flauto Magico della Filodrammatica Olle APS, dell’Istituto Superiore Degasperi di Borgo Valsugana, del Coro Giovanile della Scuola di Musica Celestino Eccher e del Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa. Si ringraziano inoltre per la collaborazione la APT Valsugana, la APT Alpe Cimbra e la APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.
La Belcanto Academy APS è convinta fautrice della sostenibilità del nostro Ambiente: anche quest’anno, con orgoglio, al Festival è stato confermato il marchio “Eco Eventi Trentino”.