Valsugana Web Tv

Valsugana Web Tv Valsugana web tv la tv fatta dalla gente per la gente della Valsugana - Registrazione del Tribunale

La vignetta della domenica (di Angelo Antonio Ciola)
16/11/2025

La vignetta della domenica (di Angelo Antonio Ciola)

Sabato 15 la piccola libreria compie 11 anni e festeggiamo con Simone Tempia e Lloyd, il maggiordomo immaginario 🤵🏽‍♂️Ap...
14/11/2025

Sabato 15 la piccola libreria compie 11 anni e festeggiamo con Simone Tempia e Lloyd, il maggiordomo immaginario 🤵🏽‍♂️

Appuntamento alle 18 alla serra del Parco delle terme di Levico 🤩

COMUNICATO STAMPARiprende con tre concerti il 14, 15 e 17 Novembre Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vi...
14/11/2025

COMUNICATO STAMPA

Riprende con tre concerti il 14, 15 e 17 Novembre Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana dopo il successo della produzione de “Il Flauto Magico”. Protagonista il cast di giovani artisti internazionali partecipanti al programma Belcanto Academy Opera Studio. Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana riprende con tre concerti a Vigolo Vattaro, Castello di Ivano e Castelpietra.

Il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, dopo il grande successo della produzione de “Il Flauto Magico“ di W.A.Mozart, propone a Novembre tre concerti in alcunesuggestive località del Trentino:
Venerdì 14 a Vigolo Vattaro presso l’Auditorium Istituto Comprensivo alle ore 21, Sabato 15 a Castel Ivano presso l’affascinante Castello di Ivano alle 20,30 e Lunedì 17 a Calliano presso l’incantevole Castelpietra, di nuovo alle ore 21.
Saranno protagonisti i giovani artisti partecipanti al programma Belcanto Academy Opera Studio 2026, come in tutti gli appuntamenti del Festival, eseguendo un ampio e vario repertorio tratto dalle opere più celebri, con particolare attenzione a quelle ambientate in castelli o residenze nobiliari (da Le Nozze di Figaro a Il Trovatore, da Lucia di Lammermoor a Tosca).
L'intera attività della Belcanto Academy APS, sia dal punto di vista formativo col programma Belcanto Academy Opera Studio che da quello concertistico con il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, è organizzata in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Borgo Valsugana, Roncegno Terme, Castel Ivano, Grigno, Tenna, Levico, Altopiano della Vigolana e Calliano; è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, ed ha il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento, della Comunità Valsugana e Tesino, della Comunità Alta
Valsugana e Bernstol e della Comunità della Vallagarina, della Cassa Rurale Alta Valsugana, della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, del Fondo Comune delle Casse Ruali Trentine, e di Almamed Hotel S.Leonardo; in particolare il Festival ha ricevuto un importante sostegno da parte della Fondazione Caritro: Inoltre collaborano Slow Cinema APS, Ecomuseo della Valsugana – dalle sorgenti di Rava al Brenta, Comitato Calliano Iniziative, Coro Valbronzale, Coro Ensemble
femminile Mis-sonanti, Filodrammatica Vi.va. APS, e specificatamente per la produzione de Il Flauto Magico della Filodrammatica Olle APS, dell’Istituto Superiore Degasperi di Borgo Valsugana, del Coro Giovanile della Scuola di Musica Celestino Eccher e del Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa. Si ringraziano inoltre per la collaborazione la APT Valsugana, la APT Alpe Cimbra e la APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.
La Belcanto Academy APS è convinta fautrice della sostenibilità del nostro Ambiente: anche quest’anno, con orgoglio, al Festival è stato confermato il marchio “Eco Eventi Trentino”.

13/11/2025

A Borgo serata da tutto esaurito per la presentazione dell'ultimo libro di Mauro Corona

11/11/2025

Un giro a malga Cima fino al bivacco Argentino e malga Primalunetta (by Paldo & Patty)

07/11/2025

Fino al Palon del Cardinal salendo dal Ziano di Fiemme, Rifugio Cauriol e sempre più su...(by Paldo & Patty)

06/11/2025

RRB NEWS – puntata 58 – Trentino Living Atlas

🌿 Quasi mezzo milione di osservazioni e migliaia di specie raccontano la biodiversità trentina.

Con il portale Trentino Living Atlas, conoscere e proteggere la natura diventa alla portata di tutti 🌍

Scopri come anche la Rete di Riserve del Fiume Brenta contribuisce a valorizzare e custodire il nostro territorio.

👉 https://tla.provincia.tn.it/

Nella vignetta di Angelo Antonio Ciola il ricordo del vignettista e giornalista Giorgio Forattini
05/11/2025

Nella vignetta di Angelo Antonio Ciola il ricordo del vignettista e giornalista Giorgio Forattini

04/11/2025

Dal Monte Gronlait le nuvole scendono come una cascata verso il Monte Fravort… ☁️

Un momento raro e magico, in cui la montagna sembra respirare. 🌄

Hai mai visto uno spettacolo così?

💬 Raccontacelo nei commenti e condividi questo video con chi ama la montagna!

📷​ Maurizio Marchel

Valsugana protagonista nella nuova Commissione provinciale per il termalismo La Giunta provinciale, su proposta dell’ass...
03/11/2025

Valsugana protagonista nella nuova Commissione provinciale per il termalismo

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore al turismo Roberto Failoni, ha nominato la nuova Commissione provinciale per il termalismo, l’organismo che avrà il compito di supportare lo sviluppo e la qualificazione del settore termale trentino, formulando proposte e pareri tecnici alla Giunta provinciale.

La Commissione, composta da dirigenti provinciali ed esperti del settore, rimarrà in carica fino alla scadenza dell’attuale legislatura e si occuperà, tra le altre funzioni, di valutare l’interesse delle risorse a fini termali, di esprimere pareri sull’iscrizione delle stesse nell’elenco provinciale e di analizzare progetti e iniziative di particolare rilevanza economica o strategica.
Tra i componenti designati per le attività di supporto tecnico e di sviluppo del comparto termale figurano due rappresentanti legati al territorio della Valsugana, a testimonianza dell’importanza e della vitalità che l’area riveste nel panorama termale provinciale, Denis Pasqualin, Presidente APT Valsugana in rappresentanza delle Aziende per il Turismo dei territori termali e Martha Spadotto (imprenditrice e albergatrice di Levico Terme), componente designata dalle associazioni maggiormente rappresentative dell’offerta turistica trentina.

La loro presenza nella Commissione conferma il ruolo centrale della Valsugana e delle Terme di Levico e Vetriolo e Roncegno nel percorso di rilancio e valorizzazione del termalismo trentino.
Negli ultimi anni, infatti, il comparto termale della Valsugana ha avviato un percorso di sviluppo e innovazione che comprende la promozione del turismo della salute e del benessere naturale, e la valorizzazione dell’acqua arsenicale-ferruginosa di Levico, unica in Italia per le sue proprietà terapeutiche. In parallelo, la collaborazione tra APT, operatori e istituzioni sta portando avanti una strategia di destagionalizzazione e di integrazione tra offerta termale, outdoor e culturale, rendendo la Valsugana una destinazione sempre più completa e riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.

Indirizzo

Via G. Avancini
Levico Terme
38056

Telefono

+390461727700

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valsugana Web Tv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Valsugana Web Tv:

Condividi

Digitare