JesoloNews

JesoloNews JesoloNews, la cultura del litorale veneto

Discover the world of wine, its traditions, and the origins of this product that has become a shining star in the Italia...
14/08/2024

Discover the world of wine, its traditions, and the origins of this product that has become a shining star in the Italian economy, with one of the most famous hosts in the world, Mauro Lorenzon. The video was filmed a few years ago, but it remains highly relevant today. Enjoy!!!

Da Equilium a Jesolo, una storia che parte dall'antica RomaL'origine del nome "Jesolo" è strettamente legata alla storia...
14/08/2024

Da Equilium a Jesolo, una storia che parte dall'antica Roma

L'origine del nome "Jesolo" è strettamente legata alla storia antica della regione in cui si trova, e il nome ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Approfondiamo alcuni aspetti legati a questa evoluzione:

Equilium e la civiltà romana:
Il toponimo originario, "Equilium," è attestato già in epoca romana e sembra derivare dal termine latino "equus," che significa "cavallo." Questo suggerisce che l'area fosse nota per l'allevamento di cavalli, una pratica che poteva essere importante per l'economia locale. Gli Equilii, una popolazione locale che abitava la zona, potrebbero aver dato il nome al luogo. "Equilium" era una delle numerose comunità che si svilupparono nella pianura costiera tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, un'area ricca di canali e paludi che offriva condizioni ideali per l'allevamento di cavalli.

Trasformazioni linguistiche medievali:
Con il declino dell'Impero Romano e le successive invasioni barbariche, la regione subì profondi cambiamenti. Durante il Medioevo, il nome "Equilium" iniziò a trasformarsi linguisticamente. Le lingue volgari che si svilupparono in Veneto influenzarono la forma del toponimo, portando a varianti come "Jesulum," "Jexulo," e "Jezolo." Queste trasformazioni riflettono non solo l'evoluzione linguistica, ma anche i cambiamenti amministrativi e sociali della regione.

Documenti storici e toponomastica:
Il nome "Jesolo" appare in diverse fonti storiche a partire dal Medioevo, spesso con varianti ortografiche. Nel XII secolo, ad esempio, il toponimo compare come "Jexollo" in alcuni documenti, che mostrano come il nome fosse in evoluzione. Questi documenti sono preziosi per capire come i toponimi mutassero nel tempo, anche in relazione ai cambiamenti politici e alle migrazioni di popolazioni.

Influenza della Repubblica di Venezia:
Durante l'epoca della Repubblica di Venezia, la regione di Jesolo (all'epoca spesso chiamata "Jesolum") divenne parte integrante dell'entroterra veneziano. Venezia influenzò non solo l'economia e la politica, ma anche la cultura e la lingua, contribuendo a fissare l'attuale forma del nome. Tuttavia, la zona rimase in gran parte paludosa e poco abitata fino alla bonifica delle terre avvenuta nei secoli successivi.

Etimologia popolare e leggende locali:
Oltre all'origine latina, ci sono leggende e tradizioni locali che tentano di spiegare il nome in modi diversi, anche se meno storicamente documentati. Alcune di queste interpretazioni collegano "Jesolo" a termini di dialetto locale o a leggende di santi e figure religiose, sebbene queste spiegazioni siano più legate alla tradizione popolare che alla ricerca storica.

Sviluppi moderni e l’uso contemporaneo:
Nel XIX e XX secolo, con l'avvento della bonifica e lo sviluppo turistico, Jesolo iniziò a trasformarsi da un'area rurale in una delle principali località balneari del Veneto. L'uso del nome "Jesolo" si stabilizzò definitivamente in questa fase, venendo associato non solo alla città storica, ma anche alla nuova Jesolo Lido, una zona sviluppata per il turismo.

In sintesi, il nome "Jesolo" rappresenta una stratificazione di storia, lingue e culture diverse che si sono succedute nella regione, trasformando un antico toponimo romano in un nome moderno e riconoscibile legato a una delle principali destinazioni turistiche italiane.

Arriva Ferragosto, la città si anima. Cosa fare e cosa vedereFerragosto è uno dei momenti clou dell'estate a Jesolo Lido...
14/08/2024

Arriva Ferragosto, la città si anima. Cosa fare e cosa vedere

Ferragosto è uno dei momenti clou dell'estate a Jesolo Lido, e il 2024 non farà eccezione. La città si anima con una vasta gamma di eventi, attività e celebrazioni che attirano sia i turisti che i residenti. Ecco alcune delle migliori cose da fare a Jesolo Lido a Ferragosto 2024:

1. Fuochi d’Artificio sul Mare
Uno degli eventi più attesi è lo spettacolo pirotecnico che illumina il cielo notturno sopra il mare. Solitamente, i fuochi d'artificio a Ferragosto sono organizzati lungo la spiaggia, offrendo uno spettacolo mozzafiato visibile da diversi punti del litorale. È consigliabile arrivare in spiaggia con un po' di anticipo per trovare un buon posto e godersi lo spettacolo.

2. Feste e Serate in Discoteca
Jesolo Lido è rinomata per la sua vivace vita notturna, e Ferragosto è l’occasione perfetta per partecipare a una delle tante feste organizzate nelle discoteche e nei locali della zona. Discoteche come Il Muretto e il King’s Club sono famose per ospitare eventi con DJ di fama internazionale. Questi locali preparano serate speciali con musica fino all’alba, perfette per chi ama ballare e festeggiare.

3. Grigliate e Cene a Tema nei Ristoranti
Molti ristoranti di Jesolo offrono menù speciali per Ferragosto, con piatti della tradizione e ingredienti freschi di stagione. Molti stabilimenti balneari organizzano anche grigliate sulla spiaggia, dove è possibile gustare deliziosi piatti di pesce e carne accompagnati da musica dal vivo. È un'ottima occasione per godersi una cena all'aperto con vista sul mare.

4. Eventi Sportivi sulla Spiaggia
Per chi ama lo sport, Ferragosto a Jesolo Lido offre diverse attività. Tornei di beach volley, competizioni di nuoto e partite di calcetto sulla spiaggia sono solo alcune delle possibilità. Gli stabilimenti balneari organizzano spesso eventi sportivi a cui tutti possono partecipare, creando un’atmosfera di sana competizione e divertimento.

5. Mercatini e Fiere
Durante il periodo di Ferragosto, Jesolo ospita anche mercatini serali e fiere. Lungo la via Bafile e nelle piazze principali, è possibile trovare bancarelle con prodotti artigianali, abbigliamento, accessori e souvenir. Questi mercatini sono l’ideale per una passeggiata serale in cerca di qualche pezzo unico da portare a casa.

6. Escursioni in Laguna
Se desideri un’attività più tranquilla, considera una gita in barca nella Laguna di Venezia o una visita alle isole di Murano, Burano e Torcello. Molte agenzie locali offrono escursioni organizzate con partenza da Jesolo, ideali per scoprire la bellezza della laguna veneta in una giornata speciale come Ferragosto.

7. Relax in Spiaggia
Per molti, Ferragosto è sinonimo di relax totale. Trascorrere la giornata in spiaggia, godendosi il sole e un bagno rinfrescante nel mare, è un’opzione sempre valida. Gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati e offrono servizi come lettini, ombrelloni e bar sulla spiaggia, per una giornata all’insegna del comfort.

8. Concerti e Spettacoli dal Vivo
Durante la settimana di Ferragosto, Jesolo Lido organizza spesso concerti e spettacoli dal vivo nelle piazze principali o lungo la spiaggia. Questi eventi sono gratuiti e offrono intrattenimento per tutti i gusti, dalla musica pop ai concerti di musica classica sotto le stelle.

9. Attività per i Bambini
Per le famiglie, molti stabilimenti balneari e hotel offrono animazione e attività speciali per i più piccoli. Ci sono giochi, laboratori creativi e spettacoli di magia per intrattenere i bambini, mentre i genitori possono rilassarsi e godersi la giornata.

10. Partecipare alla Processione sul Mare
In alcune località vicine, è tradizione organizzare una processione religiosa sul mare, con barche decorate che sfilano lungo la costa. Anche a Jesolo, potrebbe esserci un evento simile, che mescola tradizione e spiritualità in un contesto suggestivo.

Ferragosto 2024 a Jesolo Lido promette di essere un’esperienza memorabile, con un’ampia varietà di attività per tutti i gusti. Che tu voglia festeggiare tutta la notte, rilassarti in spiaggia o scoprire nuove avventure, Jesolo ha qualcosa da offrire a ogni visitatore. Non resta che preparare la valigia e godersi tutto ciò che questa vivace località balneare ha da offrire durante la sua festa più importante dell’estate.

L’estate a Jesolo Lido: Un’Espressione di Sole, Mare e DivertimentoJesolo Lido, situato lungo la costa adriatica del Ven...
14/08/2024

L’estate a Jesolo Lido: Un’Espressione di Sole, Mare e Divertimento

Jesolo Lido, situato lungo la costa adriatica del Veneto, è una delle mete estive più amate dai turisti italiani e internazionali. La stagione estiva qui rappresenta un’esplosione di vita, colori e attività che soddisfano le esigenze di visitatori di tutte le età, rendendo Jesolo Lido un luogo ideale per le vacanze.

Spiagge Dorate e Mare Cristallino
Il cuore pulsante dell’estate a Jesolo Lido è senza dubbio la sua spiaggia, lunga oltre 15 chilometri e caratterizzata da una sabbia dorata e fine. Questo lungo tratto di costa offre numerose strutture balneari attrezzate, ideali per chi desidera trascorrere giornate all’insegna del relax sotto il sole. Le acque calme e pulite del mare Adriatico sono perfette per famiglie con bambini, mentre la presenza di bagnini garantisce un ambiente sicuro.

Oltre al semplice relax, la spiaggia di Jesolo Lido è il teatro di numerose attività sportive. Windsurf, kitesurf, beach volley e tornei di calcetto sulla sabbia sono solo alcune delle opzioni disponibili per gli amanti dello sport. Per chi preferisce un’esperienza più rilassante, ci sono anche corsi di yoga e meditazione sulla spiaggia, particolarmente suggestivi all’alba o al tramonto.

Divertimento Senza Fine
Jesolo Lido è conosciuta anche per la sua vivace vita notturna. La località offre una vasta gamma di locali notturni, discoteche e bar, che durante l’estate attirano un pubblico giovane e dinamico. Tra i luoghi più iconici ci sono il Muretto, una delle discoteche più famose d’Italia, che vanta una lunga tradizione di eventi con DJ di fama internazionale.

Oltre ai locali notturni, Jesolo Lido offre un ricco calendario di eventi estivi che spaziano da concerti live a spettacoli di cabaret, passando per festival gastronomici e sagre locali. Non mancano inoltre parchi a tema e acquapark, come Aqualandia, dove le famiglie possono trascorrere giornate all’insegna del divertimento e dell’avventura.

Cultura e Shopping
L’estate a Jesolo Lido non è solo mare e divertimento. La località offre anche opportunità per gli amanti della cultura e dello shopping. Il centro città è ricco di negozi, boutique e mercati, dove è possibile trovare articoli di moda, souvenir e prodotti locali. La via Bafile, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa, è il fulcro dello shopping e delle passeggiate serali, con le sue vetrine illuminate e i ristoranti all’aperto.

Jesolo Lido è anche un’ottima base di partenza per escursioni culturali. La vicinanza a Venezia rende facile organizzare gite in giornata per visitare la Serenissima, mentre i dintorni offrono altrettante opportunità di esplorazione, come la Laguna del Mort o i borghi storici della campagna veneta.

Gastronomia Locale
Nessuna vacanza a Jesolo Lido sarebbe completa senza un assaggio della cucina locale. I ristoranti lungo la costa offrono una vasta gamma di piatti tipici, basati principalmente su pesce fresco e prodotti locali. Tra le specialità da non perdere ci sono i piatti a base di pesce azzurro, come le sarde in saor, e i risotti di mare. Per chi preferisce la carne, ci sono numerosi ristoranti che propongono grigliate e piatti della tradizione veneta.

I numerosi gelaterie e chioschi di street food lungo la passeggiata offrono una pausa rinfrescante durante le calde giornate estive, con una varietà di gusti che spaziano dai classici a combinazioni più innovative.

L’estate a Jesolo Lido è un’esperienza a tutto tondo, capace di offrire il giusto mix di relax, divertimento e cultura. Che siate in cerca di una vacanza attiva o di un soggiorno rilassante, questa località balneare saprà soddisfare ogni vostra esigenza, regalando momenti indimenticabili tra mare, sole e tradizione italiana.

Prima scoperta per la documentazione paleopatologica internazionaleGli ultimi scavi archeologici condotti presso il sito...
01/12/2023

Prima scoperta per la documentazione paleopatologica internazionale
Gli ultimi scavi archeologici condotti presso il sito delle “Antiche Mura” a Jesolo hanno regalato notevoli novità e contributi preziosi alla comunità scientifica. In particolare, è la prima volta che è stato possibile effettuare uno studio antropologico e paleopatologico su una comunità veneta medievale, con dati rivelatori riguardanti le condizioni di vita e le patologie presenti.

Prima scoperta per la documentazione paleopatologica internazionale Gli ultimi scavi archeologici condotti presso il sito delle “Antiche Mura” a Jesolo hanno regalato notevoli novità e

Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il corpo iperrealistico e tridimen...
15/07/2023

Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il corpo iperrealistico e tridimensionale del misterioso uomo della Sacra Sindone, mai realizzato da nessuno prima d’ora.

Un viaggio immersivo e unico per conoscere il volto e il corpo iperrealistico e tridimensionale del misterioso uomo della Sacra Sindone

Indirizzo

Lido Di Iesolo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando JesoloNews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi