Voci di Limbiate

Voci di Limbiate Portale di informazione su Limbiate ed i suoi cittadini

⛱️Resteremo sempre vicini sulla nostra amata città, ma abbiamo deciso di prenderci qualche momento di riposo.📧Restano at...
11/08/2025

⛱️Resteremo sempre vicini sulla nostra amata città, ma abbiamo deciso di prenderci qualche momento di riposo.

📧Restano attivi i nostri recapiti per le vostre segnalazioni.

😌Per chi rimane, per chi parte: buon riposo dalla Redazione di Voci.

NUOVA METROTRANVIA, LE ULTIME NOTIZIEIl Comune di Paderno ha diffuso chiare slides attraverso i suoi canali social🚋 I pr...
08/08/2025

NUOVA METROTRANVIA, LE ULTIME NOTIZIE
Il Comune di Paderno ha diffuso chiare slides attraverso i suoi canali social

🚋 I primi dettagli sulla metrotranvia Milano–Limbiate.

Un progetto atteso e strategico per tutta l’area metropolitana: 6 Comuni coinvolti, 19 fermate previste, quasi 12 km di tracciato.

👉 Cantieri al via entro l’estate

👉 Investimento complessivo: oltre 182 milioni di euro

👉 Un’opera che cambia la mobilità, unisce territori e guarda al futuro

📲 Sfoglia il carousel per scoprire tutti i dettagli tecnici e le prossime tappe.

(Foto Comune di Paderno Dugnano)

Oggi, 8 agosto, si celebra la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo.In questa giornata si ricorda la tra...
08/08/2025

Oggi, 8 agosto, si celebra la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo.

In questa giornata si ricorda la tragedia di Marcinelle, in cui morirono 260 persone, per la maggior parte emigrati italiani, rendendo omaggio all'inestimabile contributo di tutti gli italiani che, lavorando lontano da casa, hanno onorato il nostro popolo con la loro eccellenza, resilienza e passione.

Un pensiero speciale va a tutti coloro che, con il loro impegno, hanno costruito un futuro migliore per sé e per le loro famiglie, portando il valore del lavoro italiano in ogni angolo del mondo.

❤6 Agosto, Limbiate ricorda il rogo dell'isola d'Elba➡️3 giovani limbiatesi persero la vitaEra il 6 agosto 1985 quando, ...
06/08/2025

❤6 Agosto, Limbiate ricorda il rogo dell'isola d'Elba
➡️3 giovani limbiatesi persero la vita

Era il 6 agosto 1985 quando, all’isola d’Elba, cinque ragazzi persero la vita nel rogo scoppiato nella parte sud-occidentale dell’isola toscana.

I giovani, che stavano trascorrendo insieme le vacanze estive, furono colti di sorpresa e accerchiati da un incendio improvviso, alimentato dal vento di libeccio; il rogo non lasciò loro alcuna via di scampo e i soccorsi furono inutili. Le vittime erano Sandro Stocco, 19 anni di Limbiate; Marco Alessandro Carminati, 19 anni di Milano; Nadia Zimbaldi, 20 anni, studentessa di Carate Brianza; Emanuele Casati e Davide Pertile, entrambi 19enni limbiatesi.

Oggi, come ogni anno, ricordiamo la loro tragica scomparsa e ringraziamo i numerosi volontari e il personale specializzato, che si impegnano a salvaguardare le vite e l’ambiente affinché tragedie come quella del 1985 non si ripetano più.

Limbiate ha omaggiato le vittime dedicando loro il parco di Ceresolo, intitolato “Parco Ragazzi dell’Elba”. (Dal sito del Comune)

NOVITÀ PER LA SCUOLA ANNA FRANK Siamo a un punto di svolta nell'affidamento dei lavori È scongiurato il rischio di un nu...
06/08/2025

NOVITÀ PER LA SCUOLA ANNA FRANK
Siamo a un punto di svolta nell'affidamento dei lavori

È scongiurato il rischio di un nuovo bando per l'affidamento dei lavori di completamento della scuola Anna Frank. Evitato quindi un ulteriore iter burocratico che avrebbe allontanato la conclusione dei lavori del nuovo complesso scolastico di via Torino.

Si registra infatti l'aggiudicazione, da parte della stazione unica appaltante della provincia di Monza e della città metropolitana di Milano, dei lavori alla società classificatasi nella graduatoria alle spalle della società RR il cui affidamento fu revocato a causa della mancanza di alcuni requisiti (economici e tecnici).

Si tratta della ravennate Ar.co. Lavori soc.coop.cons., risultata miglior offerente con un ribasso percentuale offerto da applicare all'importo dei lavori posto a base di gara pari al 31,042% ed un punteggio complessivo di 85,49/100.

L'importo contrattuale degli interventi ammonta così ad € 5.771.860,59, derivato dalla sommatoria dell'importo dei lavori ribassato dello sconto offerto e dei costi della manodopera dichiarati (€ 3.701.722,25 + € 1.696.341,49), oltre € 373.796,85 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso ed IVA 10%, per un totale complessivo di € 6.349.046,64

Ora si attende il tanto agognato via ai lavori.

LUNGIMIRANZA E MIOPIAPer lo dico a Voci un'esperienza e una propostaBuongiorno Voci, vorrei convidivere un'esperienza po...
04/08/2025

LUNGIMIRANZA E MIOPIA
Per lo dico a Voci un'esperienza e una proposta

Buongiorno Voci, vorrei convidivere un'esperienza positiva che possa fungere da spunto o stimolo per migliorare anche la nostra città.

Settimana scorsa ho potuto godere di un bellissimo spettacolo, sia per la musica sia per la location. Ero a Paderno Dugnano, al parco della cava, molto spesso mi capita di passare del tempo libero in quell'area per evadere dalla frenesia del quotidiano, nonostante sia a due passi dalla caotica Milano Meda.

Negli ultimi tempi l'amministrazione comunale di Paderno ha rimesso mano sul parco, frutto di una grande intuizione: ricavare da una cava dismessa un parco che concili sport, natura, cultura, aggregazione... Insomma nulla di più necessario nella nostra urbanizzata area alle porte di Milano.

La decisione di trasformare in un grande polmone verde le aree estrattive della Cava Nord giunte a esaurimento, nasce dal dialogo avviato nel 1978 tra i proprietari e l’amministrazione dell’allora sindaco di Paderno Dugnano e si concretizza nel 1982 con la firma di una convenzione. Pensate, 43 anni fa, quanta lungimiranza!

Con un recente rinnovamento anche dal punto di vista del marketing, ora il Parco della Cava, o semplicemente LAGO, è un centro d’aggregazione per la Città di Paderno Dugnano e non solo offrendo alla cittadinanza meravigliose esperienze da non perdere: eventi culturali, offerte eno-gastronomiche, sport, teatro, dj set, spettacoli per i più piccoli, mercatini, animazione e concerti da pelle d’oca.

Ora, mi si potrebbe contestare che a Limbiate un'area con tale potenziale non c'è. Non è vero! In realtà sono ben due le aree estrattive nel nostro territorio: una si trova alle spalle del Carrefour (e neanche a farlo apposta, anche la cava di Paderno è nei pressi del fu Euromercato!), un'area che tuttavia non ha ancora esaurito la sua attività estrattiva.
L'altra è invece la cava Ferrari, alle spalle della RSA Attanasio.

Quella sarebbe molto indicata ma l'ambizione, o semplicemente la visione, si scontra con la miopia della politica di Limbiate. Infatti su quell'area ci si limiterà, stando al Piano di Governo del Territorio approvato, ad un banale parchetto, circondato, pensa che novità, da case...e ancora case...

Ma perché i limbiatesi non possono ambire ad una città più a misura d'uomo? Ma avete capito che la terra non ha risorse illimitate?
Quella è un'area che si presta ad altro che non ad un ennesimo piano di lottizzazione che ingrassa i soliti noti e lascia ai cittadini un pugno di mosche!
Ricordo benissimo come venne liquidata dall'attuale Giunta l'idea di convertire a grande parco quell'area: "un laghetto con le ochette" di cui evidentemente non ci sarebbe bisogno... Ma Dio benedica le ochette e maledica chi non ha una visione di città e comunità!

PER CHI RESTA A CASA, GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND Weekend d’estate in Brianza: 4 appuntamenti da non perdere! Musica, b...
01/08/2025

PER CHI RESTA A CASA, GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND
Weekend d’estate in Brianza: 4 appuntamenti da non perdere!
Musica, buon cibo, spettacoli e tanto divertimento sotto le stelle 🌟
Ecco cosa succede questo fine settimana 👇

🎶 Seregno Sound Festival – Fino al 3 agosto alla Porada di Seregno
Concerti ogni sera, street food (con focus sulla cucina pugliese 🇮🇹), birre artigianali 🍻, area tavoli anche coperta e luna park per i più piccoli 🎠. Imperdibile!

🍷 Vacanze nel Borgo – Lazzate, dal 1 al 3 e dall’8 al 10 agosto
Il centro si trasforma in un borgo estivo con cucina tradizionale, musica live e specialità regionali: Liguria, Toscana e Lombardia.
Info e prenotazioni 👉 www.borgoinfesta.eu

🫧 Bolle di sapone al Parco Tittoni – Desio, domenica 3 agosto dalle 18
Billy Bolla porta in scena uno spettacolo tra bolle, cabaret e magia per grandi e piccini ✨ Ingresso gratuito, con bar, cucina e area relax nel bosco 🌳

🎊 Fine settimana d’estate a Limbiate – Dal 31 luglio al 3 agosto in Piazza Tobagi
Il programma:
📅 Giovedì 31: Karaoke sotto le stelle 🎤
📅 Venerdì 1: Serata latino 💃
📅 Sabato 2: Orchestra Nino 🎶
📅 Domenica 3: Antonella Russo Band 🎵
Ogni sera: gonfiabili per i bimbi, bar e food 🍟🍹. Una festa per tutte le età!

ORARI ESTIVI COMUNE DI LIMBIATE📍Gli Uffici Comunali nel mese di agosto saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle...
01/08/2025

ORARI ESTIVI COMUNE DI LIMBIATE

📍Gli Uffici Comunali nel mese di agosto saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (gli appuntamenti presi in precedenza restano confermati).

IL NUOVO ASSE CULTURALE FA PIÙ GRANDE DESIOLa variazione del DUP approvata segna una svolta consapevole e coraggiosa, pu...
31/07/2025

IL NUOVO ASSE CULTURALE FA PIÙ GRANDE DESIO
La variazione del DUP approvata segna una svolta consapevole e coraggiosa, puntando su interventi che mettono al centro la cultura non solo come offerta, ma come infrastruttura sociale e identitaria. Le risorse ci sono, ora – sottolinea il consigliere Burgio – serve la capacità di attuazione, la continuità amministrativa e soprattutto la volontà condivisa di credere nella trasformazione della città come progetto comune.

Desio si prepara a un futuro che prende forma attraverso spazi concreti, luoghi vivi e scelte che parlano di cultura, responsabilità e visione.

IL RUOLO DI VILLA TITTONI E L'ASSE CULTURALE
A emergere con forza è la centralità degli investimenti culturali, non come accessorio decorativo, ma come leva strategica per generare senso di appartenenza, riqualificazione e sviluppo.

Tra gli interventi più significativi spicca la valorizzazione dell’"asse della cultura", che si estende da Villa Tittoni a Piazza Conciliazione. L’arredo urbano previsto lungo questo percorso non è solo una questione estetica, ma un atto politico e culturale: un gesto di visione che restituisce dignità ai luoghi, connette il patrimonio storico con la vita quotidiana e rafforza l’identità cittadina. Il consigliere ha auspicato che già dall’estate prossima si possano vedere i primi frutti di questo intervento, articolato in tre lotti ma guidato da coerenza progettuale.

Infine, un passaggio importante è dedicato a Villa Tittoni e al patrimonio del Parco delle Culture, in vista del bando previsto per marzo. Burgio insiste sull’urgenza di un progetto “chiaro, credibile e costruito insieme a chi produce cultura sul territorio”. Un’occasione da non perdere per trasformare un simbolo in un motore attivo di proposta e partecipazione.

TERREMOTO POLITICO A SENAGO, LA SINDACA ACCOGLIE L'OPPOSIZIONE IN GIUNTA Senago, svolta politica in Comune: entra "Viver...
31/07/2025

TERREMOTO POLITICO A SENAGO, LA SINDACA ACCOGLIE L'OPPOSIZIONE IN GIUNTA
Senago, svolta politica in Comune: entra "Vivere Senago" nella maggioranza. Cambi in giunta e nuova stabilità amministrativa. Superati i tradizionali steccati politici, ma non mancano le polemiche. Quando la politica locale diventa laboratorio con l'intento di mettere al centro i progetti

Cambia il volto della maggioranza a Senago. A cinque mesi dalla scissione che aveva messo in crisi la giunta, il sindaco annuncia ufficialmente un nuovo assetto politico che riporta stabilità e rilancia l’azione amministrativa. A sancire la svolta è l’ingresso nella coalizione della lista civica di opposizione Vivere Senago, che collaborerà attivamente al governo cittadino.

La crisi era scoppiata il 28 febbraio scorso, quando cinque consiglieri comunali – Mancusi, Gioia, Lavadini, Russo e Timpanaro (Lista Beretta, Lega e Lista Uniti x Senago) - avevano abbandonato i rispettivi gruppi di appartenenza per dichiararsi indipendenti, costituendo il cosiddetto “Gruppo Misto”.

Secondo il sindaco, questa mossa avrebbe avuto l’intento di far cadere l’amministrazione, privandola della maggioranza in Consiglio comunale.

Nonostante la situazione di precarietà, l’amministrazione ha avviato un dialogo costruttivo con le opposizioni, in particolare con il Partito Democratico e la lista Vivere Senago, riuscendo a portare avanti progetti chiave: la riqualificazione del centro sportivo e della pista di atletica, interventi straordinari sulle strade, la programmazione di due nuove farmacie comunali, e un piano sul futuro del cimitero e della multiservizi.

UNA NUOVA COMPAGINE
Come risultato di questa nuova sinergia, il sindaco ha ufficializzato l’ingresso di Vivere Senago nella squadra di governo, nominando Giuseppe Sofo nuovo assessore con deleghe a scuola, cultura, biblioteca e protezione civile. Sofo subentra a Milena Magnani, che ha rassegnato le dimissioni per facilitare il nuovo corso amministrativo. Al suo gesto, definito “di grande responsabilità civica”, sono seguiti i ringraziamenti personali e istituzionali del sindaco.

STRASCICHI POLEMICI
Non sono mancati, però, riferimenti polemici al Gruppo Misto, accusato di aver ostacolato i principali progetti e di aver proposto esclusivamente la nomina di due assessori “senza visione politica né programma”, con l’unico obiettivo di ottenere poltrone.

Ma anche lo stesso partito si riferimento nazionale della Sindaca, la Lega Salvini Premier, non le ha mandate a dire considerando questa decisione come "una sottomissione della lista di sinistra al volere del sindaco in cambio di poltrone", e ritenendo inaccettabile la richiesta della Lista della sindaca di dimissioni dall'attuale Presidente del Consiglio comunale, nonché segretario locale delle Lega.

NUOVA PAGINA
“Oggi – ha dichiarato il sindaco – possiamo dire di scrivere una nuova pagina della storia di Senago. Solo un governo stabile e coeso può garantire sviluppo e progresso per la città. La nuova fase amministrativa si annuncia come una ripartenza nel segno della concretezza, della collaborazione e di una ritrovata fiducia.”.

In chiusura, un’apertura al dialogo anche verso chi si è dissociato: “Quando sarete pronti a parlare di politiche serie per il paese, la mia porta sarà sempre aperta”.

RIAPERTURA MILLECOLORI, C'È ANCORA DA ASPETTARERiapertura soltanto ad anno scolastico iniziato👶A Settembre i piccoli lim...
31/07/2025

RIAPERTURA MILLECOLORI, C'È ANCORA DA ASPETTARE
Riapertura soltanto ad anno scolastico iniziato

👶A Settembre i piccoli limbiatesi iscritti al nido Millecolori di via Missori, al Villaggio Giovi, rientreranno nuovamente nella sede provvisoria di via Tito Speri in quella che fu la scuola materna parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù.

💸Investiti 473mila euro per il Nido di Limbiate Centro e 649mila euro per il Nido di Villaggio Giovi. I lavori hanno costretto a un temporaneo trasloco presso altre strutture.

"COLPA DI PIOGGIA E CALDO, MA NON MANCA MOLTO"Il sindaco motiva la necessità di prorogare la fine lavori in centroOra la...
30/07/2025

"COLPA DI PIOGGIA E CALDO, MA NON MANCA MOLTO"
Il sindaco motiva la necessità di prorogare la fine lavori in centro

Ora la conclusione prevista dei lavori è al 30 Settembre. Il centro storico è una cantiere aperto, il termine inizialmente e ingenuamente fissato, 15 Luglio, si è dimostrato fin troppo ottimistico.

Colpa delle piogge, poi colpa del troppo caldo, "La ditta ha 200 giorni di tempo. Comunque non manca molto - spiega il Sindaco Romeo al settimanale Il Cittadino - si è già arrivati alla posa delle pietre lungo la sede stradale. Poi si procederà con il secondo lotto, quello di via Mazzini" per un tratto complessivo di circa 700 metri. In realtà negli ultimi tempi i lavori paiono essersi intensificati, con e senza pioggia per la verità.

L'ultima novità, alzando lo sguardo al cielo, è l'installazione della telecamera di accesso alla ZTL, prevista nelle fasce orarie di punta una volta terminati i lavori di riqualificazione.

Indirizzo

Limbiate
20812

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voci di Limbiate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi