14/04/2025
DA LIMBIATE ALLA PRIMA ACCADEMIA DI PARCHI DI DIVERTIMENTO, CON GREENLAND NEL CUORE
Nasce ParksPlanet Academy, un progetto unico che porta la formazione nei parchi a tema
Limbiate, 8 aprile 2025 – Dalla passione di un giovane professionista limbiatese per il mondo delle attrazioni a un progetto destinato a cambiare il panorama formativo italiano: ParksPlanet Academy è la prima accademia italiana interamente dedicata al settore dei parchi divertimento.
“Con la mia piccola casa di produzione indipendente mi occupo in primis di cinema, a partire dal cortometraggio action del 2021 “Il Vigilante”, diretto da Francesco Audino e con protagonista l’attore Yoon Cometti Joyce, premiato a livello internazionale. La mia passione per i parchi a tema - anche complice l’infanzia passata a Greenland - mi ha poi portato a spingere la nostra direzione creativa verso l’industria dell’intrattenimento, arrivando a ideare e progettare tecnologie insieme al mio team per un’attrazione a Gardaland, Wreckage, nel 2024”, dichiara Angeli.
La ParksPlanet Academy nasce da un’idea dell’amico verbanese Alessio Perottino, classe 1996, perito elettronico con alle spalle anni di esperienza nella gestione e progettazione di attrazioni nei più importanti parchi tematici del nostro Paese, tra cui Movieland Park e Gardaland, realizzata in collaborazione con la Shifted Productions di Fabio, anche grazie al suo curriculum professionale che include due tra i migliori parchi d’Europa: Europa-Park e Rulantica, in Germania, dove ha lavorato con più mansioni.
“L'accademia si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano trasformare una passione in una carriera concreta nel settore dell’intrattenimento, offrendo percorsi formativi online e in presenza che spaziano dalla progettazione e modellazione 3D di attrazioni, allo storytelling, alla content creation fino alla gestione di impianti e sistemi tecnologici avanzati utilizzati nei moderni parchi con corsi professionali sull’elettronica e automazione.”
Una formazione unica in Italia, tra teoria, pratica ed esperienze sul campo
ParksPlanet Academy si distingue per un approccio formativo innovativo e multidisciplinare, che combina teoria e pratica, con corsi online accessibili a tutti e moduli dedicati allo sviluppo di svariate attitudini e mansioni richieste nel mondo dei parchi divertimento.
Accanto alla formazione digitale, l’accademia offre anche corsi in presenza realizzati presso aziende partner e parchi tematici distribuiti lungo tutto il territorio nazionale, da nord a sud. Tra queste spiccano realtà di primo piano come SICK, multinazionale della sensoristica e dell’automazione, con moduli dedicati alla progettazione di impianti sicuri tramite PLC, oppure la Ozlab Funfactory, azienda leader nelle scenografie di parchi tematici.
Ma non solo: anche i parchi divertimento apriranno le proprie porte agli studenti per vivere esperienze dirette e momenti di confronto con i professionisti del settore!
A tutto ciò si aggiungono masterclass esclusive con scenografi, artisti, progettisti, ride managers e direttori artistici che hanno scritto la storia del divertimento italiano, oltre a visite d’istruzione guidate, durante le quali i partecipanti entrano nel cuore pulsante dei parchi, tra backstage, centri di controllo e reparti tecnici, sempre accompagnati da tutor esperti.
La formazione culmina con workshop e progetti pratici: gli studenti sono chiamati a sviluppare vere e proprie attrazioni virtuali, da presentare al pubblico e ai professionisti del settore in occasione del ParksPlanet Academy Day, evento annuale dedicato alla condivisione dei progetti finali.
“Abbiamo unito le nostre esperienze e la nostra visione per creare un punto di riferimento in Italia”, affermano Angeli e Perottino. “Con ParksPlanet Academy vogliamo formare la nuova generazione di professionisti dell’intrattenimento, con un percorso che mette insieme creatività, tecnica e passione.”
I coach: grandi nomi dell’industria del divertimento
ParksPlanet Academy si avvale della collaborazione di coach di altissimo livello, veri protagonisti dell’evoluzione del settore in Italia e in Europa. Tra questi spicca il nome di Claudio Mazzoli, storico scenografo di Gardaland e autore di alcune tra le più spettacolari ambientazioni mai realizzate in un parco italiano, da Fuga da Atlantide a Jungle Rapids, dal teatro in stile Broadway alla maestosa Valle dei Re, senza dimenticare l’amatissimo Fantasy Kingdom. Oltre a lui, Stefano Toscani, pioniere dell’automazione applicata alle attrazioni, con decenni di esperienza nello sviluppo e nella messa in sicurezza di sistemi per parchi, montagne russe, attrazioni uniche al mondo e spettacoli.
ParksPlanet: una community in espansione
ParksPlanet Academy nasce all’interno del progetto più ampio di ParksPlanet, una community italiana dedicata al mondo dei parchi divertimento, fondata sempre da Perottino e Angeli.
Il progetto ParksPlanet unisce formazione, divulgazione e community attraverso il blog ufficiale, un forum per appassionati, contenuti multimediali e una presenza attiva sui social network. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del parco tematico e avvicinare il grande pubblico al lavoro che si nasconde dietro le quinte di ogni attrazione, show o scenografia.
“In molti Paesi europei esiste già una vera cultura sui parchi divertimenti, riconosciuta e valorizzata. ”, aggiunge Perottino. “L’obiettivo di ParksPlanet è portare anche in Italia questa consapevolezza, troppo spesso sottovalutata o relegata al pensiero della semplice gita fuoriporta. I parchi non sono solo luoghi di svago, sono vere e proprie industrie del divertimento dove decine di mestieri diversi lavorano insieme ogni giorno con un solo obiettivo comune: regalare un sorriso a grandi e piccini.”
Per consultare l’offerta formativa completa o iscriversi ai corsi:
🌐 www.parksplanet.it/academy