Voci di Limbiate

Voci di Limbiate Portale di informazione su Limbiate ed i suoi cittadini

LA CORTE DEI CONTI RIMPROVERA LA REGIONE SU CASE E OSPEDALI DI COMUNITÁEntro fine 2026 vanno realizzate le strutture pre...
25/04/2025

LA CORTE DEI CONTI RIMPROVERA LA REGIONE SU CASE E OSPEDALI DI COMUNITÁ
Entro fine 2026 vanno realizzate le strutture previste dall'accordo tra Regione Lombardia e ministero sfruttando i fondi Pnrr. In mancanza di proroghe europee c'è il rischio di perdere un'occasione più unica che rara. La Regione è in grande ritardo. I dati di quotidianosanita.it

La Corte dei conti ha presentato il quadro di "Attuazione della assistenza sanitaria territoriale nel Pnrr della Lombardia".
Un dato allarmante è che 49 delle 125 Case di comunità attive offrono servizio per meno di 12 ore al giorno e meno di 6 giorni a settimana. 15 strutture sono state accreditate come Spoke (funzionanti per 12h invece di 24h, 6 giorni su 7 invece di 7 giorni su 7) non rispettando l'accordo col ministero della Salute; 85 risultano sprovviste di medici di medicina generale e in 112 mancano i pediatri di libera scelta, un dato peggiore rispetto al precedente controllo di luglio 2023, nonostante l'incremento di strutture aperte.

Eppure l'accordo con il ministero prevede la forma Hub, che si traduce in presenza medica h24 e infermieristica h12 per 7/7 giorni, elemento che fa dire alla Corte che manca il personale.
"In dettaglio, su 89 CdC attivate ben 48 erano risultate prive di almeno un medico di medicina generale (Mmg) e addirittura in 70 strutture mancava un pediatra di libera scelta (Pls)" spiega la relazione della Corte.

A fine novembre risultavano attivate 125 CdC (65%) e 20 OdC (32%)."Delle 125 CdC attive solo 29 sono aperte h24, 42 sono aperte 7 giorni su 7, di cui 28 aperte h24. Risulta, tuttavia, che 49 CdC funzionano meno di 6
giorni alla settimana per meno di 12h al giorno "Peraltro nonostante una parte delle CdC risultino attive e aperte al pubblico, si prevedono nel prossimo futuro lavori edili o/e di ristrutturazione che potrebbero compromettere la piena funzionalità dei servizi sanitari offerti".

In Brianza sono considerate attive le CdC a Macherio (ma Spoke e non Hub), Vimercate, Giussano, Besana, Nova, Limbiate (in foto la sua inaugurazione), Lentate e Lissone, Cesano, Monza.
Un solo Ospedale di comunità, a Giussano.

La Corte dice e ribadisce che servono stanziamenti stabili pluriennali per il personale "per garantire la piena operatività delle strutture", non solo per "il raggiungimento del target del Pnrr entro la fine del 2026 ma per rendere le strutture stabili."

25 APRILE 🟢⚪🔴La libertà non è un regalo: è una conquista... (Asa Philip Randolph)
25/04/2025

25 APRILE

🟢⚪🔴La libertà non è un regalo: è una conquista...
(Asa Philip Randolph)

24/04/2025

"IO AL FUORISALONE NON CI VADO"
Gli eventi della vicina Varedo al centro del dibattito politico con un botta e risposta tra consigliere Lodola e Primo Cittadino

Il sindaco snobba gli eventi della Design Week tenutisi a Varedo la scorsa settimana, che hanno portato un importante flusso di visitatori, non solo italiani, e di conseguenza anche ottimi affari per le attività commerciali della vicina città brianzola. Lo fa nel corso dell'ultimo consiglio comunale, quando il consigliere di Limbiate Solidale Daniele Lodola ha ricordato come sia importante rendere più attrattiva e caratterizzata la nostra città paragonandola a quanto organizzato a Varedo in occasione della settimana del Design.

Il Primo Cittadino non ha nascosto le difficoltà di partecipare a tali eventi se non ci sono patrimoni attrattivi di proprietà comunale, ricordando che l'acquisto della Villa Attanasio e la sua ristrutturazione potrebbero aprire in futuro opportunità di questa portata anche per Limbiate.

Poi stizzito, come fosse una colpa, sottolinea come l'opposizione sia una grande frequentatrice del Fuori Salone, al contrario suo.
Ecco il video.

OPEN DAY DEL CAMPUS ESTIVO EXTRAPresentazione del Extra Summer CampRiceviamo e pubblichiamo.Vi aspettiamo Sabato 10 Magg...
24/04/2025

OPEN DAY DEL CAMPUS ESTIVO EXTRA
Presentazione del Extra Summer Camp

Riceviamo e pubblichiamo.
Vi aspettiamo Sabato 10 Maggio, dalle ore 14:00 alle 16:00 presso Piazza Martiri delle Foibe 4, Limbiate per l'OPEN DAY di Extra Summer Camp!

- Vi spiegheremo le principali attività del Camp, la "giornata tipo" e le collaborazioni con gli enti del territorio

- Vi presenteremo il nostro Staff, composto da professionisti laureati con anni di esperienza

- Vi parleremo delle tante novità di quest'anno, dalle GITE al SERVIZIO CATERING, più tante altre sorprese

- I vostri ragazzi/e proveranno alcune delle nostre attività per divertirsi al massimo!

E' già possibile iscriversi al Camp tramite il seguente link: https://forms.gle/sDXdRB86bK1zUkgt5 e sarà possibile farlo anche il giorno dell'Open day di persona, ricordando la disponibilità limitata dei posti per garantire un servizio eccellente.

Non vediamo l'ora di accogliervi, a presto.

SANITÀ REGIONALE SEMPRE IN ALTO MARE, E MOLTI NON SI CURANOParlano i sindacati di categoria che danno anche consigli pra...
24/04/2025

SANITÀ REGIONALE SEMPRE IN ALTO MARE, E MOLTI NON SI CURANO
Parlano i sindacati di categoria che danno anche consigli pratici per migliorare la gestione e l'offerta, dalle prese in carico al reclutamento di nuovi medici di base

"Apprezziamo gli sforzi di ATS Brianza", ma la strada è ancora lunga per i sindacati di categoria. Secondo Michela Guzzi, Cisl, gli attuali tempi di attesa orientano forzatamente le famiglie verso il sistema privato, con un impatto sul budget familiare di non poco conto.
Spesso, addirittura, si rinuncia a curarsi o si privilegia la spesa per i membri più fragili come bambini e anziani.

È anche l'aumento della domanda di prestazioni sanitarie che comporta inevitabilmente l'incremento dei volumi delle liste d'attesa.
Spesso l'aumento delle impegnative erogate e delle prestazioni richieste è dovuto alla mancata presa in carico dei pazienti nei percorsi specialistici. Questo significa che le persone si arrabattano per cercare da sole un posto disponibile, di struttura in struttura, mentre le ricette scadono, i percorsi si interrompono e vengono ripresi magari solo un
secondo momento, con una nuova impegnativa.

A preoccupare i sindacati è anche la mancanza di medici di medicina generale e la loro distribuzione sul territorio.
"I bandi regionali per il loro reclutamento sono generici-spiega al Cittadino Ignazio Ciani Passeri, responsabile organizzativo locale Uil pensionati - ma dovrebbero essere finalizzati alle zone specifiche. Se mancano medici ad esempio a Macherio, il bando va fatto per Macherio e non genericamente per la provincia di Monza e Brianza poiché capita spesso che i medici scelgano le sedi più centrali a scapito di quelle periferiche", e Limbiate è vittima di questo modus operandi da parte del medici, Per Cosetta Lissoni, Cgil, è importante anche pubblicizzare meglio i servizi sul territorio ("molti utenti non sanno come funzionano le
Case di comunità") e usare da parte delle istituzioni un linguaggio più comprensibile al cittadino "medio", non tutti conoscono acronimi utilizzati come Pua o Adi.

SABATO NON SI GIOCA PER LUTTOIl comunicato della LND ferma tutti, grandi e piccoli Il Comunicato Ufficiale Straordinario...
24/04/2025

SABATO NON SI GIOCA PER LUTTO
Il comunicato della LND ferma tutti, grandi e piccoli

Il Comunicato Ufficiale Straordinario n° 18 del 23/04/2025 parla chiaro, nessuna palla dovrà rotolare Sabato 26/4

"Il Comitato Regionale Lombardia L.N.D., preso atto delle seguenti disposizioni da osservare in via obbligatoria:

- nota del 22.04.2025 C.O.N.I. che recepisce le indicazioni contenute nel DPCM di pari data e con la quale invita a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile 2025;
- nota interna Prot. 2506560 del 22.04.2025 L.N.D. sulla programmazione delle attività dilettantistiche nazionali e territoriali in relazione alla sospensione delle attività ufficiali del giorno 26 aprile 2025;
- Comunicato Ufficiale n. 256/A F.I.G.C. come ripreso da C.U. L.N.D. n. 446 del 23.04.2025 di sospensione di tutte le attività ufficiali nella giornata del 26 aprile 2025;

dispone la sospensione di tutte le gare ufficiali programmate nella sola giornata del 26.04.2025 in riferimento a tutte le competizioni dilettantistiche, di carattere regionale e provinciale.

VETRINE ABBASSATE, POCHI PARCHEGGI, POCA SICUREZZALe questioni sollevate a Desio, chiamata a scegliere il nuovo sindaco,...
23/04/2025

VETRINE ABBASSATE, POCHI PARCHEGGI, POCA SICUREZZA
Le questioni sollevate a Desio, chiamata a scegliere il nuovo sindaco, sono le medesime della nostra città

A Desio si vota e Confcommercio dice la propria sul tema che sta più a cuore.
Vetrine abbassate, affitti cari, poca illuminazione, pochi parcheggi, i disagi della nuova metrotranvia che attraverserà il centro brianzolo, l'auspicato rilancio del DUC (a Desio sono alla fase del suo rilancio) e un no netto alla pedonalizzazione "oggi non serve". I problemi non sono esclusiva di Limbiate, sono due città malate, nonostante la nostra città offra meno della vicina Desio.

Ecco le parole di Simone Errico, segretario di Confcommercio Alta Brianza: "Occorrono eventi, proposte, serve il rilancio del Duc, serve una politica in grado di far tornare ad aprire i negozi. I negozi sfitti sono molti. E’ necessario che Desio abbia un centro più attrattivo - ed è ferma la posizione sull'eventuale pedonalizzazione - non ha senso, in queste condizioni significa far morire del tutto il commercio. Al contrario ci vuole una programmazione di anni per arrivare alla pedonalizzazione, un’offerta economica valida, altrimenti la città ne risente in negativo. A Desio mancano i parcheggi, il contenitore c’è ma oggi è vuoto. Il nostro non è un pensiero dato per partito preso. Ci vogliono politiche che rendano attrattivo il centro, grandi eventi, e da questo punto di vista bisognerebbe riuscire a intercettare quelli di Milano. E’ bene essere chiari. Non si deve prestare il fianco alla pedonalizzazione, finché non ci sono le condizioni, e a Desio adesso mancano".

ANCHE LA REGIONE RICORDA IL PATRONO DI LIMBIATELimbiate (MB) ricorda il suo Patrono, San Giorgio Martire, tra i più vene...
23/04/2025

ANCHE LA REGIONE RICORDA IL PATRONO DI LIMBIATE

Limbiate (MB) ricorda il suo Patrono, San Giorgio Martire, tra i più venerati del mondo, divenuto simbolo della protezione contro le potenze del male. La leggenda narra infatti che il Santo, nobile cavaliere errante, uccise un drago in Libia salvando una fanciulla destinata al sacrificio.
Invocato nelle pestilenze, in passato il suo culto era particolarmente diffuso anche in terra ambrosiana: nel cuore del capoluogo, nella centralissima via Torino, sorge infatti la Basilica dedicata al “Santo Cavaliere”

LA RISCOSSIONE COATTIVA (MULTE E CARTELLE) TRAINA L'ECONOMIA DELLA CITTÀ Presentato il Rendiconto di Gestione del 2024, ...
23/04/2025

LA RISCOSSIONE COATTIVA (MULTE E CARTELLE) TRAINA L'ECONOMIA DELLA CITTÀ
Presentato il Rendiconto di Gestione del 2024, per il dirigente Cogliati le attività di riscossione di Sorit e Ufficio Tributi "coprono le difficoltà di bilancio che altrimenti si avrebbero"

Bene la riscossione coattiva, in aumento le entrate da addizionali comunali, aumentano gli incassi da Imu e restano determinanti le entrate da sanzioni del codice della strada, cresce però anche la spesa nel sociale.

Previste nuove assunzione, con non poche difficoltà nella ricerca delle risorse se pensiamo che dei 6 profili individuati per il corpo di Polizia Locale soltanto uno firmerà il contratto nel prossimo mese di Maggio (la Giunta prevede di raggiungere le 31 risorse al servizio della sicurezza pubblica locale), mentre si aggiungeranno 2 operai e nuovi innesti per il nuovo Nido.

In aumento inevitabilmente le spese del personale, così come la quota degli interessi dei mutui accesi dalla Giunta.
Ecco le slides presentate in Consiglio Comunale.

REDDITI PRO-CAPITE, LIMBIATE E’ SEMPRE ULTIMA IN PROVINCIAArriva una conferma dai rilevamenti del Ministero sulle dichia...
18/04/2025

REDDITI PRO-CAPITE, LIMBIATE E’ SEMPRE ULTIMA IN PROVINCIA
Arriva una conferma dai rilevamenti del Ministero sulle dichiarazioni del 2024 anno fiscale 2023, ma non mancano delle novità

Il nostro Comune resta saldamente all’ultimo posto per reddito pro capite nella provincia di Monza e Brianza, lo fa con un reddito pari a 23.256 euro, penultima è Mezzago con 24653 euro, quintultima incontriamo la vicina Nova Milanese e Cesano Maderno con 25466 euro.
Ma il report ci restituisce anche altre informazioni che raccontano la città, per esempio a quale fascia di reddito appartiene la maggioranza della popolazione limbiatese?
Poco meno del 18% dei limbiatesi dichiara un reddito da 0 a 10mila euro, mentre poco meno dell’11% è inserita nella fascia 10mila-15mila euro, tra i 15mila e i 26mila è inserita poco meno del 35% della popolazione, mentre il 33% tra i 26mila e i 55mila, tra i 55mila e i 75mila solo il 2%, e solo l’1% tra i 75mila e i 120mila, mentre nessuno dichiara più di 120mila euro.

Se è confermata Cenerentola della Provincia, Limbiate vede tuttavia incrementare il proprio reddito pro-capite rispetto ai rilevamenti dell’anno precedente, passando da 22.004 euro agli attuali 23.256 euro.

SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVEAperto il bando regionaleAperto dal 16 aprile il bando a sostegno dell’attività ordin...
17/04/2025

SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Aperto il bando regionale

Aperto dal 16 aprile il bando a sostegno dell’attività ordinaria del sistema sportivo lombardo per potenziare l’attività sportiva di base sul territorio e favorire percorsi di inclusione.

📌Possono presentare domanda online, entro il 15 maggio:
• Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
• Comitati e Delegazioni degli organismi sportivi

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi e Servizi disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 16/04/2025 fino alle ore 16:00 del 15/05/2025.

Non sono ammesse altre modalità di presentazione.

Ogni soggetto può presentare una sola domanda.

Contestualmente alla domanda dovrà essere obbligatoriamente inserita la documentazione attestante i parametri di valutazione e la documentazione relativa alle spese sostenute.

➡️ Per maggiori info vai al link: http://reglomb.it/Xf4750VAPSz

PROVVEDIMENTI VIABILISTICI NELLE FESTE PASQUALILe disposizioni della Polizia Locale nella zona Parco Groane ed ex Greenl...
17/04/2025

PROVVEDIMENTI VIABILISTICI NELLE FESTE PASQUALI
Le disposizioni della Polizia Locale nella zona Parco Groane ed ex Greenland

Considerata l’elevata affluenza di pubblico nella zona limitrofa all’ex parco di divertimento “Greenland”/Parco Groane nelle giornate delle festività pasquali in particolare nella giornata di lunedì 21 aprile (pasquetta), si rende necessario assumere provvedimenti viabilistici che regolino la circolazione veicolare.

Al fine di garantire un’adeguata viabilità è richiesta la temporanea istituzione di un senso unico di marcia in via Lombra, nel senso e nel tratto da Via Laghetto sino a via Oberdan.

Pertanto verrà istituto in Via Lombra dall'intersezione con via Laghetto a Via Oberdan temporaneo senso unico di marcia, con l'inserimento sulla carreggiata stradale a cura dell'Ufficio Tecnico comunale della seguente segnaletica stradale:

🛣️Via Lombra intersezione con via Oberdan: Divieto di transito con esclusione dei residenti e preavviso strada chiusa a 100 metri

🛣️Via Oberdan intersezione con via LOMBRA entrambe le direzioni: Obbligo direzionale diritto;

🛣️Via Lombra altezza rotonda campo nomadi:
Divieto di transito.

I presenti provvedimenti avranno validità nel periodo dal 19/04/2025 al 01/05/2025

DISTRETTO COMMERCIO, TERMINA LA COLLABORAZIONE CON IL MANAGERLa figura del Manager del Distretto Unico del Commercio era...
17/04/2025

DISTRETTO COMMERCIO, TERMINA LA COLLABORAZIONE CON IL MANAGER
La figura del Manager del Distretto Unico del Commercio era stata istituita nel 2023, due anni di collaborazione, costo complessivo 100mila euro.

Si chiude, con lo svincolo della cauzione di 10mila euro, pari al 10% del costo complessivo, il rapporto di collaborazione con il Manager del Distretto Unico del Commercio, figura che dal 2023 ha avuto un ruolo di coordinamento delle progettualità e di interlocuzione tra i diversi partner del DUC.

Come infatti chiarisce la Determina Comunale n.356 con il "contratto n. 16466 del 12/07/2023, si affidava alla D.ssa Silvia Mete con studio in Modena (MO) l'incarico di Manager del Distretto del Commercio – Progetto “Commercio in Fiore”- per gli anni 2023/2024 (...) Il Professionista ha terminato il proprio incarico, completando tutti gli adempimenti previsti".

2 ANNI DI COLLABORAZIONE
L'incarico di manager di distretto le fu affidato per gli anni 2023 e 2024, per un importo contrattuale di 100mila euro omnicomprensivo. Compenso erogato ogni tre mesi (dati da disciplinare di incarico del 10/5/2023, e determina n.531 del 16/5/23).

Sul distretto leggi qui:
https://www.facebook.com/share/p/1LVBbCwL2f/

Tra gli obiettivi specifici dell'incarico leggiamo:
-confronto con le proprietà immobiliari degli spazi sfitti per definizione e realizzazioni di progettualità previste dal DUC;
-supporto alla proposta di politiche per la fiscalità di vantaggio;
-redazione di testi volti alla comunicazione degli eventi e iniziative del DUC;
-rendicontazione del progetto del DUC agli uffici comunali;
-monitoraggio continuo delle azioni del Distretto con stesura di report trimestrali.

ANNA FRANK, "SPERIAMO SIA DITTA SERIA"Il sindaco attende l'esito del bando che decreterà il nome dell'azienda appaltatri...
16/04/2025

ANNA FRANK, "SPERIAMO SIA DITTA SERIA"
Il sindaco attende l'esito del bando che decreterà il nome dell'azienda appaltatrice dei lavori di completamento della scuola di san Francesco

Anche il Primo Cittadino è in trepidante attesa, la telenovela scuola Anna Frank potrebbe giungere ad una svolta decisiva che condurrà, se Dio vuole, alla chiusura dei lavori di completamento di scuola e palestra polivalente con gli altri lavori annessi, pensiamo alla nuova strada di collegamento ed ai parcheggi.

"Mi auguro che la ditta sia seria (cosa non scontata visto il recente passato - ndr) e che completi i lavori nei tempi dovuti - la speranza del sindaco è quella di tutta la cittadinanza - la scuola e la palestra polivalente di via Torino rappresentano un tassello fondamentale per il futuro della città" ha dichiarato Romeo al Cittadino.

La prospettiva di vedere la scuola aperta a fine 2025 come annunciava il sindaco, è senza dubbio diventata illusoria, basti pensare che i tempi di realizzazione si aggirerebbero intorno ai 350 giorni, e a metà aprile non abbiamo ancora il nome dell'impresa vincitrice.

"INTITOLIAMO MALPENSA A LUCA ATTANASIO"Majorino (PD) "Sono profondamente contrario all'intitolazione dell'aeroporto di M...
15/04/2025

"INTITOLIAMO MALPENSA A LUCA ATTANASIO"
Majorino (PD) "Sono profondamente contrario all'intitolazione dell'aeroporto di Malpensa a Berlusconi"

"Con tutti i milanesi e lombardi per bene che hanno portato il nostro nome nel mondo, perché dobbiamo intitolarlo a una persona divisiva, con i ben noti trascorsi sul tema della giustizia? Questo è un errore" ne è convinto Pierfrancesco Majorino, consigliere regionale del PD.

"Continuo a essere dell’idea che ci siano tanti nomi di persone, donne e uomini lombardi, a cui intitolare Malpensa. Tra questi da tempo propongo il nome di Luca Attanasio, ambasciatore ucciso in servizio in Congo. Una figura in grado di unire, di rendere onore all’immagine internazionale dell’aeroporto."

IL TRASPORTO SCOLASTICO E IL RENDICONTO DI GESTIONE IN CONSIGLIO COMUNALE Giovedì dalle 20.30 si riunisce il Consiglio C...
15/04/2025

IL TRASPORTO SCOLASTICO E IL RENDICONTO DI GESTIONE IN CONSIGLIO COMUNALE
Giovedì dalle 20.30 si riunisce il Consiglio Comunale presso la sala Falcone e Borsellino in Villa Mella

Si parlerà di trasporto scolastico relazionando sulla scelta di modalità di gestione per il prossimo anno scolastico.
Si approverà poi il rendiconto di gestione esercizio 2024, un documento contabile che riassume l'attività finanziaria e economica dell'ente. È uno strumento fondamentale per valutare la gestione dell'ente e per monitorare l'andamento delle politiche pubbliche, il loro impatto e la sostenibilità economica.

Mentre un altro punto è la ratifica della delibera di Giunta sulla variazione di Bilancio di previsione 2025-2027.

L'accesso del pubblico sarà consentito fino a capienza massima dei posti nel rispetto dei protocolli di sicurezza. La cittadinanza potrà seguire la seduta consiliare in diretta streaming accedendo alla sezione dedicata ai servizi online del sito internet istituzionale (www.comune.limbiate.mb.it/aree tematiche/servizi-online), oppure in diretta da RADIO MACH 5 (FM 93.300 - 94.600 Mhz) e via internet (www.radiomach5.it), o su YouTube.

VILLORESI, LA PASSERELLA A PICCOLI... PASSI Entro l'estate è prevista la fine lavori ecco a che punto siamo
15/04/2025

VILLORESI, LA PASSERELLA A PICCOLI... PASSI
Entro l'estate è prevista la fine lavori ecco a che punto siamo

DA LIMBIATE ALLA PRIMA ACCADEMIA DI PARCHI DI DIVERTIMENTO, CON GREENLAND NEL CUORENasce ParksPlanet Academy, un progett...
14/04/2025

DA LIMBIATE ALLA PRIMA ACCADEMIA DI PARCHI DI DIVERTIMENTO, CON GREENLAND NEL CUORE
Nasce ParksPlanet Academy, un progetto unico che porta la formazione nei parchi a tema

Limbiate, 8 aprile 2025 – Dalla passione di un giovane professionista limbiatese per il mondo delle attrazioni a un progetto destinato a cambiare il panorama formativo italiano: ParksPlanet Academy è la prima accademia italiana interamente dedicata al settore dei parchi divertimento.

“Con la mia piccola casa di produzione indipendente mi occupo in primis di cinema, a partire dal cortometraggio action del 2021 “Il Vigilante”, diretto da Francesco Audino e con protagonista l’attore Yoon Cometti Joyce, premiato a livello internazionale. La mia passione per i parchi a tema - anche complice l’infanzia passata a Greenland - mi ha poi portato a spingere la nostra direzione creativa verso l’industria dell’intrattenimento, arrivando a ideare e progettare tecnologie insieme al mio team per un’attrazione a Gardaland, Wreckage, nel 2024”, dichiara Angeli.

La ParksPlanet Academy nasce da un’idea dell’amico verbanese Alessio Perottino, classe 1996, perito elettronico con alle spalle anni di esperienza nella gestione e progettazione di attrazioni nei più importanti parchi tematici del nostro Paese, tra cui Movieland Park e Gardaland, realizzata in collaborazione con la Shifted Productions di Fabio, anche grazie al suo curriculum professionale che include due tra i migliori parchi d’Europa: Europa-Park e Rulantica, in Germania, dove ha lavorato con più mansioni.

“L'accademia si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano trasformare una passione in una carriera concreta nel settore dell’intrattenimento, offrendo percorsi formativi online e in presenza che spaziano dalla progettazione e modellazione 3D di attrazioni, allo storytelling, alla content creation fino alla gestione di impianti e sistemi tecnologici avanzati utilizzati nei moderni parchi con corsi professionali sull’elettronica e automazione.”

Una formazione unica in Italia, tra teoria, pratica ed esperienze sul campo
ParksPlanet Academy si distingue per un approccio formativo innovativo e multidisciplinare, che combina teoria e pratica, con corsi online accessibili a tutti e moduli dedicati allo sviluppo di svariate attitudini e mansioni richieste nel mondo dei parchi divertimento.

Accanto alla formazione digitale, l’accademia offre anche corsi in presenza realizzati presso aziende partner e parchi tematici distribuiti lungo tutto il territorio nazionale, da nord a sud. Tra queste spiccano realtà di primo piano come SICK, multinazionale della sensoristica e dell’automazione, con moduli dedicati alla progettazione di impianti sicuri tramite PLC, oppure la Ozlab Funfactory, azienda leader nelle scenografie di parchi tematici.

Ma non solo: anche i parchi divertimento apriranno le proprie porte agli studenti per vivere esperienze dirette e momenti di confronto con i professionisti del settore!
A tutto ciò si aggiungono masterclass esclusive con scenografi, artisti, progettisti, ride managers e direttori artistici che hanno scritto la storia del divertimento italiano, oltre a visite d’istruzione guidate, durante le quali i partecipanti entrano nel cuore pulsante dei parchi, tra backstage, centri di controllo e reparti tecnici, sempre accompagnati da tutor esperti.

La formazione culmina con workshop e progetti pratici: gli studenti sono chiamati a sviluppare vere e proprie attrazioni virtuali, da presentare al pubblico e ai professionisti del settore in occasione del ParksPlanet Academy Day, evento annuale dedicato alla condivisione dei progetti finali.
“Abbiamo unito le nostre esperienze e la nostra visione per creare un punto di riferimento in Italia”, affermano Angeli e Perottino. “Con ParksPlanet Academy vogliamo formare la nuova generazione di professionisti dell’intrattenimento, con un percorso che mette insieme creatività, tecnica e passione.”

I coach: grandi nomi dell’industria del divertimento
ParksPlanet Academy si avvale della collaborazione di coach di altissimo livello, veri protagonisti dell’evoluzione del settore in Italia e in Europa. Tra questi spicca il nome di Claudio Mazzoli, storico scenografo di Gardaland e autore di alcune tra le più spettacolari ambientazioni mai realizzate in un parco italiano, da Fuga da Atlantide a Jungle Rapids, dal teatro in stile Broadway alla maestosa Valle dei Re, senza dimenticare l’amatissimo Fantasy Kingdom. Oltre a lui, Stefano Toscani, pioniere dell’automazione applicata alle attrazioni, con decenni di esperienza nello sviluppo e nella messa in sicurezza di sistemi per parchi, montagne russe, attrazioni uniche al mondo e spettacoli.

ParksPlanet: una community in espansione
ParksPlanet Academy nasce all’interno del progetto più ampio di ParksPlanet, una community italiana dedicata al mondo dei parchi divertimento, fondata sempre da Perottino e Angeli.
Il progetto ParksPlanet unisce formazione, divulgazione e community attraverso il blog ufficiale, un forum per appassionati, contenuti multimediali e una presenza attiva sui social network. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del parco tematico e avvicinare il grande pubblico al lavoro che si nasconde dietro le quinte di ogni attrazione, show o scenografia.
“In molti Paesi europei esiste già una vera cultura sui parchi divertimenti, riconosciuta e valorizzata. ”, aggiunge Perottino. “L’obiettivo di ParksPlanet è portare anche in Italia questa consapevolezza, troppo spesso sottovalutata o relegata al pensiero della semplice gita fuoriporta. I parchi non sono solo luoghi di svago, sono vere e proprie industrie del divertimento dove decine di mestieri diversi lavorano insieme ogni giorno con un solo obiettivo comune: regalare un sorriso a grandi e piccini.”

Per consultare l’offerta formativa completa o iscriversi ai corsi:
🌐 www.parksplanet.it/academy

Indirizzo

Limbiate
20812

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Voci di Limbiate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi