
30/08/2024
Evviva Sant'Egidio Abate - Patrono della Città di Linguaglossa
Foto di Rosario Di Francesco
Devozione in onore di Sant'Egidio Abate - Patrono della Città di Linguaglossa
Piazza Matrice
Linguaglossa
95015
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festa Sant'Egidio Linguaglossa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il primo giorno di Settembre di ogni anno, la Chiesa Madre s'indora di luci e si colora di fiori. Attende lui, il patrono cittadino Sant'Egidio Abate. Lui, il Santo, quando è festa, torna all'altare più grande del paese, quello che gli spetta. La mitra d'argento, il pastorale e la stola colma degli ori e dei tesori di un popolo, conferiscono al Santo greco, la regalità che porta nel suo nome. Ma tu, o glorioso Patrono vuoi ben altro: la bontà, la preghiera, l'altruismo e tutti gli altissimi valori della vita. Non c'è oro o tesoro più prezioso di questi.
A Linguaglossa, il culto del Santo è legato alla protezione della Città da lava e terremoti, causati dall'Etna e scansati per la sua potente intercessione e protezione del pastorale miracoloso. Famosa fu l’eruzione del 1566 nella quale il Santo apparve ad una vecchietta paralitica inducendola a suonare le campane della chiesa a motivo del pericolo scansato, proclamandosi egli stesso Patrono della città. Veramente dannosa e portentosa l’eruzione del 1923, nella quale il pastorale del Santo fu il protagonista indiscusso dello scansato pericolo. È venerato come patrono dei lebbrosi, degli storpi e dei tessitori. In alcune zone d'Europa, dove il culto è davvero notevole, la figura del Santo è anche legata alla protezione dei bambini. Oltre che di Linguaglossa (Ct), è Patrono dei paesi di Cellere (Vt), Tolfa (Roma), Sant'Egidio alla Vibrata e Orte (Te), Latronico (Pt), Sommati (Ri) e Staffolo (An). A Firenze nel 1284 fu fondata una compagnia laica sotto la sua protezione, di cui ci sono rimasti gli "Statuti" e un prezioso laudario. La Chiesa di Sant'Egidio è la più antica di Linguaglossa. Nel 1500 era l'unica chiesa parrocchiale del paese. Ad essa fa da transetto la preesistente Ca****la delle Anime Sante del Purgatorio, che conserva ancora il portale goticizzante con una figura allegorica, Sirena con due serpenti, comunemente interpretata, erroneamente, come vecchio stemma di Linguaglossa. La chiesa è dipinta interamente con affreschi cinquecenteschi, raffiguranti la Trinità, l’Incoronazione della Vergine, i Santi Pietro e Paolo, scene della Passione e i Santi Padri latini.