Società In Movimento Livorno

Società In Movimento Livorno Siamo un nuovo blog dedicato alla cultura, alla politica e alle questioni sociali di Livorno

🖋️ Porta San Marco: Il Leone di Livorno Che Merita di Risvegliarsi-Un Simbolo della Livorno Moderna:Nel cuore di Livorno...
19/08/2024

🖋️ Porta San Marco: Il Leone di Livorno Che Merita di Risvegliarsi

-Un Simbolo della Livorno Moderna:

Nel cuore di Livorno, Porta San Marco rappresenta molto più di un semplice passaggio attraverso le antiche mura cittadine. Costruita nel 1840, in un periodo in cui la città si preparava ad un'importante espansione, questa porta monumentale era il simbolo di una Livorno in piena crescita economica e culturale. Nata per rispondere alle esigenze del porto franco, questa porta era un punto di accesso fondamentale, attraversata ogni giorno da mercanti, viaggiatori e soldati che portavano con sé idee, speranze e sogni.

-Il Cuore di Livorno

Porta San Marco, con il suo stile neoclassico e i suoi fregi che narrano le gesta storiche della città, è stata testimone silenziosa di eventi cruciali, come gli scontri del 1849 tra livornesi e austriaci, dove la figura di Eugenio Bartelloni emerge come simbolo di coraggio e resistenza. Con l'arrivo dei binari del tram nel 1881, la porta si apre ulteriormente al progresso, collegando la città in continua espansione alla vicina Stazione Leopolda.

-Il Sonno Profondo del Leone:

Oggi, Porta San Marco vive in uno stato di abbandono, lontana dalla vitalità che un tempo la caratterizzava. Eppure, le sue pietre conservano ancora la memoria della storia di Livorno. I bassorilievi che ornano la porta raccontano la battaglia contro gli austriaci e i nomi dei valorosi livornesi che si sono battuti per la libertà sono incisi nel marmo, in attesa di essere riscoperti e onorati.

-Perché Recuperarlo:

Recuperare questo monumento significa molto più che restaurare un pezzo di storia. Significa restituire alla comunità un luogo di aggregazione, un simbolo che può contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e a combattere il disagio sociale. Porta San Marco può e deve tornare a essere il cuore pulsante del quartiere, un luogo sicuro e accogliente dove i residenti possano ritrovarsi e riconnettersi con le proprie radici.

-Riappropriamoci di Questo Patrimonio:

Investire nel recupero di Porta San Marco è un investimento nel futuro di Livorno e nella qualità della vita dei suoi cittadini. Riappropriarci di questa piazza significa:

Riscoprire il senso di comunità: Ritrovarsi attorno a un simbolo condiviso, che ci unisce attraverso la storia e le tradizioni.

Combattere il disagio sociale: Creare spazi di incontro e socializzazione per tutti i residenti, riducendo l’isolamento e il degrado.

Creare un quartiere più sicuro: Restituire dignità e vitalità a un’area storica, rendendola un punto di riferimento positivo per il futuro.

Porta San Marco ha dormito troppo a lungo. È ora di risvegliare il Leone di Livorno.

Ieri Livorno ha perso un pezzo ENORME della sua storia popolare! "Gagarin" (Salvatore Ch***pa) ci ha lasciato e sentiamo...
30/07/2024

Ieri Livorno ha perso un pezzo ENORME della sua storia popolare! "Gagarin" (Salvatore Ch***pa) ci ha lasciato e sentiamo un grande vuoto dentro di noi! Nel cuore della vecchia Livorno, vicino al Mercato del Buonatalenti si erige la sua torteria che per anni (è speriamo ancor di più) ha cresciuto, e continuerà a farlo, intere generazioni di Livornesi! Ci mancherai parecchio e Viva Gagarin per sempre!

26/07/2024

BuongiornoOggi ci siamo imbattuti in questo articolo del Tirreno.. Una breve riflessioneNegli ultimi decenni, il sistema...
24/07/2024

Buongiorno
Oggi ci siamo imbattuti in questo articolo del Tirreno.. Una breve riflessione

Negli ultimi decenni, il sistema economico ha favorito la concentrazione della ricchezza e del potere in poche grandi aziende e catene multinazionali. Questo ha avuto diverse conseguenze negative per le piccole botteghe:
-Economia di scala: Le grandi catene riescono a ridurre i costi grazie alla produzione e all'acquisto su larga scala, cosa che le piccole botteghe non possono fare. Questo permette alle grandi aziende di offrire prezzi più bassi, attirando i consumatori lontano dalle piccole attività locali.

-Potere di negoziazione: Le grandi aziende hanno un maggiore potere contrattuale con i fornitori, ottenendo condizioni migliori e spesso esclusive. Questo rende ancora più difficile per le piccole botteghe competere sul prezzo e sulla varietà di prodotti offerti.

Cambiamenti nelle Abitudini di consumo:

Convenienza e Velocità: I consumatori moderni cercano la massima convenienza e velocità negli acquisti. Le grandi catene e i supermercati offrono tutto in un unico luogo, spesso con orari di apertura estesi e possibilità di acquisto online, cosa che le piccole botteghe raramente possono permettersi.

Marketing e Pubblicità: Le grandi aziende investono enormi somme in marketing e pubblicità, creando brand forti e fidelizzando i clienti. Le piccole botteghe, con budget limitati, non possono competere su questo fronte.

Globalizzazione e Delocalizzazione
La globalizzazione ha portato alla delocalizzazione della produzione verso paesi con costi di manodopera più bassi. Questo fenomeno ha diverse implicazioni per le piccole botteghe:

-Competizione con Prodotti Esterni: Le piccole botteghe spesso vendono prodotti locali o artigianali che non possono competere in termini di prezzo con quelli importati da paesi con costi di produzione più bassi.

-Riduzione della Base Clientelare Locale: La delocalizzazione può anche portare a una riduzione della base clientelare locale, poiché la chiusura di industrie locali riduce il potere d'acquisto dei residenti.

Impatto Sociale e CulturaleLa chiusura delle piccole botteghe ha impatti significativi non solo economici, ma anche sociali e culturali:

-Erosione del Tessuto Sociale: Le piccole botteghe di quartiere non sono solo attività commerciali, ma anche punti di incontro e socializzazione che contribuiscono al tessuto sociale delle comunità. La loro chiusura impoverisce la vita di quartiere e riduce le interazioni sociali.

-Perdita di Tradizioni e Saperi Locali: Le botteghe spesso tramandano tradizioni, artigianato e saperi locali. La loro scomparsa comporta una perdita culturale e la scomparsa di competenze che difficilmente possono essere recuperate.

Tiriamo le somme: il sistema economico vigente ha creato un ambiente estremamente sfavorevole per le piccole botteghe di quartiere. Le dinamiche di mercato, le politiche economiche, e i cambiamenti nelle abitudini di consumo hanno favorito le grandi catene a scapito delle piccole attività locali. Questo ha avuto conseguenze negative non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale, impoverendo le comunità locali e riducendo la diversità e la ricchezza del tessuto urbano.

Otto toscani su dieci si sentono tristi di fronte al fenomeno: il 22% di chi vive in una zona con sempre meno negozi vuole cambiare casa

Apriamo una piccola riflessioneNe avevamo davvero bisogno? Oggi vogliamo condividere una riflessione sull'apertura del n...
23/07/2024

Apriamo una piccola riflessione
Ne avevamo davvero bisogno?

Oggi vogliamo condividere una riflessione sull'apertura del nuovo KFC a Livorno. Benché sia importante riconoscere la creazione di nuovi posti di lavoro, non possiamo ignorare le conseguenze che questo tipo di fast food ha sulla nostra salute e sul nostro stile di vita.

Il cibo offerto dai fast food è spesso ricco di grassi saturi, sale e zuccheri, elementi che, se consumati in eccesso, possono portare a problemi di salute come obesità, malattie cardiache e diabete. In un'epoca in cui la nostra città dovrebbe promuovere uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata, l'espansione di questi fast food rischia di andare nella direzione opposta.

Inoltre, è importante considerare l'impatto ambientale di questo tipo di industria alimentare, caratterizzata da pratiche spesso discutibili sul piano etico e della sostenibilità.

Riflettiamo dunque sull'importanza di sostenere le nostre tradizioni culinarie, i prodotti locali e le attività che promuovono una cucina sana e consapevole. Livorno merita di meglio, merita un futuro dove la salute dei cittadini e del pianeta venga prima di tutto.

Voi cosa ne pensate?



Questo post mira a sottolineare le preoccupazioni relative alla salute e all'ambiente, senza dimenticare l'importanza dei posti di lavoro (spero sia chiaro questo punto)

IN PIAZZA GRANDE

Ciao a tutti!Siamo entusiasti di annunciarvi la nascita di Società in Movimento, la nuova pagina Facebook (blog) dedicat...
19/07/2024

Ciao a tutti!

Siamo entusiasti di annunciarvi la nascita di Società in Movimento, la nuova pagina Facebook (blog) dedicata alla politica, al sociale e alla cultura di Livorno!

In un mondo che cambia rapidamente, sentiamo il bisogno di creare uno spazio di dialogo e confronto su temi che ci stanno a cuore e che influenzano la vita di tutti i giorni. Qui troverete:

🔹 Approfondimenti politici: analisi, opinioni e discussioni sui temi locali e nazionali che contano davvero.

🔹 Iniziative sociali: eventi, progetti e storie di persone e associazioni che fanno la differenza nella nostra comunità.

🔹 Cultura a 360°: arte, musica, teatro e tutte le espressioni creative che rendono Livorno un luogo unico.

Vogliamo costruire insieme a voi una comunità attiva e partecipativa, dove ogni voce conta e ogni idea può diventare realtà. Vogliamo soprattutto rompere gli schemi logori che da troppo tempo attanagliano la nostra città e chiaramente diremo sempre quello che pensiamo, senza peli sulla lingua.

Seguiteci, mettete "mi piace" e condividete la nostra pagina per rimanere aggiornati su tutte le novità! Insieme, possiamo fare la differenza.

Benvenuti in Società in Movimento. Il cambiamento parte da qui. 🗣️


Non vediamo l'ora di interagire con voi!

Un abbraccio,
Il Team di Società in Movimento

Indirizzo

Livorno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società In Movimento Livorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare