Capo Verso

Capo Verso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Capo Verso, Agenzia media/stampa, Livorno.

servizi per l'editoria, ufficio stampa, produzioni fotografiche e video, attività promozionale per società, aziende, enti pubblici e privati, campagne di comunicazione culturali, politiche e sportive

“Mai più Sant’Anne” è una parola d’ordine che ormai conoscono tutti a Sant’Anna di Stazzema. Sono stati per primi i supe...
14/08/2025

“Mai più Sant’Anne” è una parola d’ordine che ormai conoscono tutti a Sant’Anna di Stazzema. Sono stati per primi i superstiti a definirla e a diffonderla, di persona in persona. Oggi la conoscono tutti e anche chi va in quei luoghi per la prima volta la impara subito.

È un motto bellissimo, pieno di speranza e di impegno per il futuro. Purtroppo, però, sembra riecheggiare ogni giorno più debole in questa realtà fatta di guerre e massacri giornalieri in ogni parte del mondo.

Così il 12 agosto, alle celebrazioni in memoria dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, abbiamo abbracciato volentieri Susanna Maremmani e Livio Giannotti, altre due delle voci che animano il nostro podcast “Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema”. I quali sventolavano, con orgoglio, una bandiera della Palestina.

“Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” è disponibile su tutte le principali piattaforme audio. Ascoltalo cliccando qui: https://linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace

13/08/2025

Cenere ci ha già regalato tante emozioni. Ma, a un giorno dall’81° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, continua a regalarcene ancora. Il 13 agosto, per noi, non sarà mai una data qualsiasi. Rappresenta il primo spartiacque di un viaggio che ci accompagna ormai da tempo. Due anni fa, al termine della 79° commemorazione dell’eccidio, decidemmo di rompere gli indugi e organizzammo in fretta e in furia, per il giorno successivo, la prima delle tante interviste che hanno dato vita a quello che oggi conoscete con il nome di “Cenere – Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema”.

Zaini e strumenti in spalla, salimmo a Valdicastello, per essere ospitati a casa di Enio Mancini. Uno dei superstiti più noti della strage. Ci accolse con una battuta che ci spiazzò. Dimostrando di avere ancora l’energia per continuare ad affrontare la vita con il sorriso. Nonostante tutto.

Dopo Enio Mancini, arrivarono gli incontri con Mario Marsili, con le sorelle Pardini, con Graziano Lazzeri e molti altri. Tutti preziosi. Tutti capaci di regalare vita, in mezzo a una enorme distesa di morte riflessa nei loro occhi. Oggi, Cenere, con migliaia e migliaia di download è stato ascoltato da 30 Paesi di tutto il mondo. Un traguardo inimmaginabile, ripensando a quel torrido 13 agosto 2023. Quando tutto era da scrivere e il presente soltanto una speranza.

Per riascoltare il podcast “Cenere”, cliccate su questo link: https://tinyurl.com/5xtydete

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace ANPI sez. "Gino Lombardi" - Versilia

12/08/2025

Cenere compie un anno. Così come è passato un altro anno, l’ottantunesimo, dalla strage di Sant’Anna di Stazzema. Avvenne il 12 agosto 1944. Siamo tornati nei luoghi che furono teatro di gesta atroci da parte dei nazifascisti, lo abbiamo fatto per onorare la memoria di tutte le persone che persero la vita in quel triste giorno. Luoghi che oggi riflettono speranza e pace, condivisione e fratellanza, futuro e accoglienza.

Quando stavamo lavorando ancora alla produzione di Cenere, ricevemmo un messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella decise di consegnarci tramite l’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione del Quirinale. Quella lettera - che utilizzammo per promuovere Cenere con la voce di Andrea Volpi - fu per noi un motivo di orgoglio, che ci spinse a dare il massimo, curando ogni minimo dettaglio del podcast che in tantissimi avete ascoltato e apprezzato.

In occasione dell’81° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, il Presidente Mattarella ha deciso di scrivere una nuova lettera, stavolta indirizzata a tutti i partecipanti della commemorazione. Potete ascoltarla in questo video.

Se invece vorrete riascoltare il nostro podcast “Cenere”, potete farlo cliccando su questo link: linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace ANPI sez. "Gino Lombardi" - Versilia

Il 12 agosto, ormai, non è una data come le altre per noi. Per il terzo anno consecutivo siamo stati a Sant’Anna di Staz...
12/08/2025

Il 12 agosto, ormai, non è una data come le altre per noi. Per il terzo anno consecutivo siamo stati a Sant’Anna di Stazzema, in occasione delle celebrazioni in memoria dell’eccidio nazifascista avvenuto 81 anni fa.

È stata, come sempre, una fonte di ispirazione incredibile vedere alcuni dei superstiti come Mario Marsili e le sorelle Pardini essere presenti a Sant’Anna nonostante il gran caldo. Le loro voci, insieme a tante altre, sono presenti in “Cenere”, il nostro podcast che racconta l’eccidio. È sempre più importante preservare e diffondere la loro testimonianza, perché gli anni passano e sono sempre meno coloro che possono farlo in prima persona.

“Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” è disponibile su tutte le principali piattaforme audio. Ascoltalo cliccando qui: https://linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace ANPI sez. "Gino Lombardi" - Versilia

🎙 Dopo la candidatura di "Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema", pubblicato nell'agosto 20...
17/07/2025

🎙 Dopo la candidatura di "Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema", pubblicato nell'agosto 2024, un nuovo podcast firmato Capo Verso – Modisfera avrà modo di avere una vetrina importante al Festival del Podcasting tra i podcast emergenti!

🆕 Si intitola "𝑵𝒐𝒏 𝒉𝒂 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒆 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆", ed è uscito in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, su commissione della sezione ANPI sez. "Gino Lombardi" - Versilia.

❤️ Votaci al Festival del Podcasting mettendo un like a questo post:

👉 https://www.instagram.com/p/DMLLJ9IxuhT

📢 Contiamo anche sul tuo voto. Grazie! 🙏🏽

Stamani abbiamo fatto una chiacchierata a distanza con la 𝐕ª 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 delle 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 dell’𝐈𝐬𝐢𝐬 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐢 di 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐟𝐞𝐫𝐫...
30/05/2025

Stamani abbiamo fatto una chiacchierata a distanza con la 𝐕ª 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 delle 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 dell’𝐈𝐬𝐢𝐬 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐢 di 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐢𝐨.

Le studentesse e gli studenti hanno ascoltato il nostro “𝐶𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 – 𝐿𝑒 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑐𝑐𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑧𝑧𝑒𝑚𝑎” all’interno del loro programma di studi e ci hanno rivolto una serie di domande sulla realizzazione del nostro 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭.

Ci inorgoglisce essere entrati nel loro programma di Storia e ringraziamo la 𝐏𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 Marta Giusti per averci dato la possibilità di parlare con loro.

Attendiamo con ansia le loro recensioni e valutazioni (speriamo che siano buoni con i voti).


Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944
Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace




Si conclude la nostra serata agli 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬.Non siamo saliti sul palco, ma ci portiamo dietro una bella esp...
11/05/2025

Si conclude la nostra serata agli 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬.

Non siamo saliti sul palco, ma ci portiamo dietro una bella esperienza che ci servirà per il futuro.

Vogliamo ringraziare l'organizzazione del .it e fare i complimemti a tutti i vincitori delle varie categorie.

E a Livio Giannotti e Susanna Maremmani dell'associazione .martiri.s.anna per averci fatto compagnia in platea.



Arrivati a Piacenza per la serata finale del  . Con noi due graditi ospiti, Livio Giannotti e Susanna Maremmani dell'Ass...
11/05/2025

Arrivati a Piacenza per la serata finale del .

Con noi due graditi ospiti, Livio Giannotti e Susanna Maremmani dell'Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944

Pronti a entrare a teatro portando con noi la memoria di Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace





Ph. By Floriano Pagliara (altro ospite a sorpresa)

07/05/2025

Non perdetevi il consiglio del nostro speaker ufficiale Marco Frosini. Sono gli ultimi giorni per votare “𝐂𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞” agli 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬 e abbiamo bisogno di tutto il vostro sostegno per tenere viva la memoria di 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐳𝐳𝐞𝐦𝐚.

👉 Se volete sostenere questo percorso di memoria, votate il nostro 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 (c’è tempo fino alla mezzanotte di 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨) e aiutateci a farlo arrivare ancora più lontano.

Ecco il link per votare 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞: https://tally.so/r/nGkE9z

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944
Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace

Fin dai primi giorni dell’uscita abbiamo ricevuto tante 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 del nostro “Cenere”. Ne condividiamo qui alc...
04/05/2025

Fin dai primi giorni dell’uscita abbiamo ricevuto tante 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 del nostro “Cenere”. Ne condividiamo qui alcune e ringraziamo ancora chi ci ha sostenuto nel nostro lavoro sin dall’inizio.

"𝐂𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞", come sapete, è stato nominato agli 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬 e ora può diventare il 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐧𝐨.
C'è tempo 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 per votarlo: ogni voto è un gesto che aiuta a tenere viva la memoria.

👉 Se volete sostenere questo percorso di memoria, votate "Cenere" e aiutateci a farlo arrivare ancora più lontano: https://tally.so/r/nGkE9z

🎧 Potete ascoltare Cenere qui: linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944
Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace

Fin dall'inizio abbiamo creduto nella forza di questo progetto: portare avanti il ricordo di Sant'Anna significa onorare...
03/05/2025

Fin dall'inizio abbiamo creduto nella forza di questo progetto: portare avanti il ricordo di Sant'Anna significa onorare le vittime e continuare a parlare di giustizia, di pace, di umanità.

𝐂𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 - 𝐋𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐜𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐳𝐳𝐞𝐦𝐚, come sapete, è stato nominato agli Italian Podcast Awards e ora può diventare il podcast dell'anno.

C'è tempo fino al 9 maggio per votarlo: ogni voto è un gesto che aiuta a tenere viva la memoria.

👉 Se volete sostenere questo percorso di memoria, votate "Cenere" e aiutateci a farlo arrivare ancora più lontano: https://tally.so/r/nGkE9z

🎧 Potete ascoltare Cenere qui: linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Grazie a La Nazione e al giornalista Niccolò Gramigni per l’attenzione dedicata al podcast "Cenere", che racconta e custodisce la memoria della strage di Sant'Anna di Stazzema.

📰 Per leggere l'articolo de "La Nazione" cliccate qui: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/podcast-santanna-stazzema-4f54ac73?

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace

17 febbraio 2023, una data non casuale per il nostro gruppo di lavoro. Sono quasi 10 anni, infatti, che Capo Verso ha vi...
01/05/2025

17 febbraio 2023, una data non casuale per il nostro gruppo di lavoro. Sono quasi 10 anni, infatti, che Capo Verso ha visto ufficialmente la luce nel cuore di Livorno, in un ufficio notarile affacciato sugli Scali Saffi. Siamo partiti veramente dal nulla: senza una sede operativa, senza grandi clienti, senza certezza di quanto quell'avventura sarebbe durata.

In 10 anni siamo cresciuti, siamo diventanti quasi una famiglia. Ci siamo tolti tante soddisfazioni, iniziando a lavorare con alcuni dei principali gruppi editoriali italiani. Mantenendo sempre, comunque, un legame stretto con le nostre origini. Con Livorno, con la Toscana.

Quel 17 febbraio 2023, però, nasce dentro di noi la voglia di fare qualcosa in più. Di avvicinarsi a un mondo, quello dei podcast, sul quale sappiamo poco o nulla. Li ascoltiamo, ne siamo affascinati, ne percepiamo la capacità di raccontare storie forse come pochi altri mezzi di diffusione dei contenuti multimediali. Quel 17 febbraio 2023 decidiamo: vogliamo produrre anche noi il nostro primo podcast. E vogliamo farlo nel miglior modo possibile.

Il gruppo di lavoro è entusiasta, ma fare un podcast è come girare un film. Serve una storia, serve una sceneggiatura, serve una colonna sonora adeguata, servono competenze. E noi non ne abbiamo, almeno molte di queste non fanno parte del nostro bagaglio professionale. Quel 17 febbraio 2023, però, scegliamo di andare avanti, iniziando a formarci, a imparare da chi produce podcast da molti anni.

Siamo umili ma determinati, anche se un po' spaventati dalla montagna che dovremmo affrontare. Perché decidiamo, e siamo a pochi giorni dal 12 agosto 2023, di affrontare una storia dolorosa, complessa, per alcuni tratti irrisolta. Vogliamo raccogliere le voci di chi ha vissuto l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Quando, era il 12 agosto 1944, i soldati nazisti, accompagnati da guide fasciste, trucidarono centinaia di donne, anziani e bambini.

Un anno di lavoro che vi abbiamo raccontato. Un viaggio ricco di emozioni e soddisfazioni. Fino al 30 aprile 2025: “Cenere”, il nostro podcast indipendente, è tra i finalisti agli Italian Podcast Awards, gli oscar del podcast italiano.

Potete ascoltarlo o riascoltarlo qui, un modo per continuare a sostenerci fino alla finalissima di Piacenza del prossimo 11 maggio: linktr.ee/cenere.santanna.di.stazzema

Associazione Martiri Sant'Anna di Stazzema 12 Agosto 1944 Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace

Indirizzo

Livorno
57100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Capo Verso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Capo Verso:

Condividi

Cosa facciamo

Capo Verso è un’agenzia di comunicazione che si occupa di attività promozionale per società, aziende, enti pubblici e privati. Tra i nostri servizi le campagne di comunicazione a carattere culturale, politico e sportivo, la produzione di servizi fotografici e video, l’organizzazione e gestione eventi, la creazione e gestione di siti web e social media. Svolgiamo la classica attività di Ufficio Stampa a varie realtà del panorama musicale, sportivo e sociale del territorio, affiancandola a una valida comunicazione attraverso i canali social. Siamo in grado di proporre adeguate soluzioni al cliente in base alle sue esigenze e peculiarità.