Sillabe Editore

Sillabe Editore 📚 Casa editrice specializzata in arte
🎨 Giftshop di musei e acquari
🛍️ Merchandising personalizzato

Sillabe is a publisher entrusted since 1996 with the divulgation and promotion of the arts, paintings, sculpture, architecture, cinema, music, fashion, photography and graphics, through city guides, exhibition catalogues, monographs, critical essays and educational resources – for younger and older readers. Amongst our commissioning bodies: the State Museums in Florence, the Vatican Museums, Siena

’s Municipal Museum and its Cathedral, the Accademia Teatro alla Scala in Milan, the Cremona Department of Musicology and Cultural Heritage, San Gimignano’s Municipal Museums and its Cathedral and the International Competition for Sacred Music Composition Pope Benedict XVI. Sillabe manages the additional services of all State Museums in Florence publishing catalogues under the "Firenze Musei" brand. It also manages the Vatican Museum bookshops, in conjunction with Edizioni Vaticane. Sillabe also partnered with Costa Edutainment for the management of its Aquariums, in an effort to raise awareness of a more conscientious relationship with the environment. Our editorial line is comprised of all the expressions of ancient and modern Italian and foreign art. The trademark “TL by Sillabe” is dedicated to free time and art cities. The project “In viaggio s’impara” is intended for our youngest explorers, in an effort to bring the children closer to the great themes of Art. The dedicated merchandising features colorful drawings and illustrations based on the most important architectural landmarks of the major Italian art cities, and the most relevant artists of our country, such as Dante, Boccaccio, Michelangelo, Raffaello and Leonardo. Sillabe also offers "turnkey" exhibitions: project development, set-up, relating captions, catalogues, billboards/posters and invitations, as well as event management and promotion. It also produces all sorts of highly customizable art gadgets, for kids and adults alike.

Il primo appuntamento di “Raccontami una storia” in Fortezza Nuova ❤️Presentazione di “Gio e Fattori” e laboratorio crea...
08/10/2025

Il primo appuntamento di “Raccontami una storia” in Fortezza Nuova ❤️

Presentazione di “Gio e Fattori” e laboratorio creativo ⤵️

Scene di vita quotidiana e ritratti unici 📸Al polo culturale Cambio di Castelfiorentino, nei giorni scorsi è stata inaug...
06/10/2025

Scene di vita quotidiana e ritratti unici 📸

Al polo culturale Cambio di Castelfiorentino, nei giorni scorsi è stata inaugurata la mostra "Robert Doisneau. Il fotografo poeta", un viaggio emozionante nella Parigi del XX secolo attraverso gli scatti in bianco e nero di uno dei maestri della fotografia. Oltre 90 immagini in grande formato che raccontano una città in continua evoluzione, mescolando la poesia della vita quotidiana con l'intensità delle emozioni umane. Tra gli scatti più noti, "Le ba**er de l'Hôtel de Ville" e "Le pains de Picasso".

L'esposizione, a cura di Patrick Ansellem e dell'Atelier Doisneau, è prodotta da Opera Laboratori e resterà aperta fino a martedì 6 gennaio 2026. Il catalogo è stato realizzato dalla casa editrice Sillabe.

Info 👉 https://cambiocentroculturale.it

Doisneau, il fotografo poeta 📸Un viaggio emozionante nella Parigi del XX secolo, tra vita quotidiana e segreti della cit...
02/10/2025

Doisneau, il fotografo poeta 📸

Un viaggio emozionante nella Parigi del XX secolo, tra vita quotidiana e segreti della città, attraverso gli scatti in bianco e nero di uno dei maestri indiscussi della fotografia. Al polo culturale Cambio di Castelfiorentino, in concomitanza con l'apertura al pubblico delle nuove sale e dei nuovi spazi ristrutturati, arriva l'esposizione temporanea "Robert Doisneau. Il fotografo poeta".

La mostra, a cura di Patrick Ansellem e dell'Atelier Doisneau, è prodotta da Opera Laboratori e resterà aperta da sabato 4 ottobre 2025 a martedì 6 gennaio 2026. Lungo il percorso espositivo, nostalgia e modernità si fondono in una serie di immagini indimenticabili di vita quotidiana, dalla frenesia delle strade affollate fino alla calma dei caffè all'aperto. Sono più di 90 le fotografie, in stampe a grande formato, che raccontano l'atmosfera artistica di un'epoca in cui parole e immagini danzavano in perfetta armonia.

Il catalogo - che riprende e racconta questo emozionante itinerario storico, sociale e poetico attraverso i quartieri emblematici di Parigi e la sua periferia popolare - è stato realizzato dalla casa editrice Sillabe.

Info 👉 https://cambiocentroculturale.it

+++ EVENTO RINVIATO: IL CATALOGO VERRÀ PRESENTATO IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELLA MOSTRA +++Mino Trafeli dal cubismo a...
01/10/2025

+++ EVENTO RINVIATO: IL CATALOGO VERRÀ PRESENTATO IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELLA MOSTRA +++

Mino Trafeli dal cubismo al neonaturalismo 📚

A pochi giorni dalla conclusione della mostra "Mino Trafeli: essere moderni/diventare contemporanei 1968-1947", a Palazzo dei Priori di Volterra fino a mercoledì 15 ottobre, verrà presentato il catalogo realizzato dalla nostra casa editrice.

La presentazione è fissata per venerdì 3 ottobre, alle 17 a Palazzo dei Priori: interverranno i curatori Marco Tonelli, critico d'arte, e Marta Trafeli, figlia dello storico scultore e responsabile dell'Archivio Mino Trafeli.

L'esposizione è il terzo appuntamento di un ciclo retrospettivo che il Comune di Volterra, con il sostegno del Comitato per la pubblica fruizione del patrimonio artistico di Mino Trafeli, ha dedicato allo scultore nato e scomparso a Volterra. Il catalogo della mostra ripercorre la carriera dello scultore dal 1968 fino alle sue origini moderne, quando nel 1947 - dopo anni di “fiorentinismo rinascimentale” di formazione e di suggestioni “strapaese” - iniziò a ispirarsi al cubismo e alla scultura di Boccioni e Mino Rosso, allargando il suo orizzonte prima verso il neonaturalismo, poi verso l’informale e alla fine, alla soglia del 1968, verso l’arte oggettuale.

Una rilettura pop (e non solo) della Ca****la Sistina 🎞️La nuova mostra di Casa Buonarroti, a Firenze, è un viaggio into...
30/09/2025

Una rilettura pop (e non solo) della Ca****la Sistina 🎞️

La nuova mostra di Casa Buonarroti, a Firenze, è un viaggio intorno alla Sistina con particolare attenzione alle sue rappresentazioni nei vari media, dalla fotografia al cinema. “La Sistina di Michelangelo. Un'icona multimediale”, visitabile fino al 7 gennaio 2026, propone più di 60 opere lungo il percorso espositivo, dai preziosi disegni autografi di Michelagelo custoditi nel museo alle esperienze pop contemporanee.

La mostra - promossa dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Buonarroti e dai Musei Vaticani - è stata prodotta da Opera Laboratori e dalla Fondazione Buonarroti.

Vai al catalogo Sillabe 👉 http://bit.ly/488kuAv

La Sistina di Michelangelo. Un'icona multimediale 🎞️Un capolavoro che non smette di generare sguardi, interpretazioni ed...
25/09/2025

La Sistina di Michelangelo. Un'icona multimediale 🎞️

Un capolavoro che non smette di generare sguardi, interpretazioni ed emozioni. La Ca****la Sistina di Michelangelo, tra i più importanti cicli pittorici della storia dell'arte, rivive in modo sorprendente nella nuova mostra di Casa Buonarroti, a Firenze. Con oltre 60 opere, dai preziosi disegni autografi di Michelagelo custoditi nel museo alle esperienze pop contemporanee, il percorso espositivo propone la rilettura della Sistina e di come sia stata oggetto di rappresentazioni nei vari media, dalla fotografia al cinema.

La mostra, aperta nei giorni scorsi e visitabile fino al 7 gennaio 2026, è promossa dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Buonarroti e dai Musei Vaticani. Sono state così inaugurate le sale espositive restaurate e riallestite al piano terra di Casa Buonarroti, grazie all'impegno di Opera Laboratori che ha prodotto l’esposizione insieme alla Fondazione Buonarroti.

Il catalogo, realizzato dalla nostra casa editrice e disponibile sul nostro store online, offre un nuovo sguardo sull'opera esplorandone non solo il valore artistico, ma anche l’impatto che ha avuto nel tempo sulla cultura visiva e mediatica.

Info, orari e biglietti 👉 http://bit.ly/4nRBjEh

«Ogni oggetto racchiude una storia e un riferimento inusuale che aggiungono, a questa collezione, il carattere di unicit...
25/09/2025

«Ogni oggetto racchiude una storia e un riferimento inusuale che aggiungono, a questa collezione, il carattere di unicità che la contraddistingue» ✨

La recensione di Irene Niosi, per la rivista Womenlife, della nostra pubblicazione "Arte e Porcellane Europee", volume che celebra la collezione di ceramiche europee di Ludovico Vimercati Sanseverino ⤵️

di Irene Niosi A fine maggio si è tenuta a Roma la presentazione del catalogo “Arte e Porcellane Europee nella Collezione Vimercati Sanseverino” a cura di Andreina d’Agliano, Giovanni de Girolamo, Sebastian Kuhn, pubblicato dalla casa editrice Sillabe, che ha riunito antiquari, esperti e adde...

L'arte racconta Bologna ✨A Bologna, nelle sale espositive di Casa Saraceni, è stata inaugurata la mostra "Per la storia ...
24/09/2025

L'arte racconta Bologna ✨

A Bologna, nelle sale espositive di Casa Saraceni, è stata inaugurata la mostra "Per la storia di Bologna. Donazioni e acquisizioni d'arte della Fondazione Carisbo (2017-2025)". L'esposizione presenta un'ampia selezione di dipinti, sculture, disegni e incisioni - frutto di donazioni e acquisizioni dal 2017 a oggi - che hanno arricchito il patrimonio artistico della Fondazione Carisbo.

Per questa occasione - dopo i volumi cartacei pubblicati nel 2014, nel 2016 e nel 2018 - la nostra casa editrice ha realizzato un catalogo digitale di 116 pagine, disponibile gratuitamente, con l'obiettivo di aggiornare e diffondere la conoscenza delle testimonianze legate alla storia di Bologna e al suo territorio.

Scopri di più e scarica il catalogo 👉 http://bit.ly/4mufOZd

Genus Bononiae. Musei della Città | Fondazione Carisbo

Opera Laboratori

𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮Quattro appuntamenti per bambini e bambine, quattro labor...
22/09/2025

𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮

Quattro appuntamenti per bambini e bambine, quattro laboratori tra letteratura, arte e divertimento. È in arrivo “Raccontami una storia. Libri, musica e giochi in Fortezza Nuova”, rassegna a cura della casa editrice livornese Sillabe.

Tra il 4 ottobre e l’8 novembre, nella Sala degli Archi all’interno della Fortezza Nuova, a Livorno, verranno presentati quattro libri pubblicati recentemente da Sillabe, ma non si tratterà di semplici presentazioni davanti al pubblico: ogni appuntamento – sempre di sabato, a partire dalle 15, e sempre con ingresso libero – sarà infatti arricchito da un’attività o un gioco per i più piccoli.

📆 Sabato 4 ottobre, ore 15
📚 “Gio e Fattori” di Blu Sinatti con illustrazioni di Ilaria Manetti
👉 Intervista di Elaide Garufi a Blu Sinatti
👉 Laboratorio creativo con Matteo Giuntini

📆 Sabato 18 ottobre, ore 15
📚 “Raccontami una favola” di Giulia Bastianelli con illustrazioni di Lorenzo Pagliarella
👉 Lettura delle favole con Giulia Bastianelli
👉 Esposizione delle illustrazioni e laboratorio di acquerello con Lorenzo Pagliarella

📆 Sabato 25 ottobre, ore 15
📚 “Semplicemente Giacomo Puccini” di Alexandra Onorato con illustrazioni di Roberto Zambaldo
👉 Mario Menicagli in dialogo con Alexandra Onorato e Nicholas Ori (Nicopuntoit)
👉 Ascolto delle melodie pucciniane

📆 Sabato 8 novembre, ore 15
📚 “Tartadoro e la più grande delle magie” di Julie Santoro con illustrazioni di Lisa Cei
👉 Intervento di Giovanni Raimondi sulle tartarughe
👉 Gioco a squadre

La Sistina di Michelangelo. Un'icona multimediale ✨Una nuova mostra, prodotta da Opera Laboratori con catalogo Sillabe, ...
20/09/2025

La Sistina di Michelangelo. Un'icona multimediale ✨

Una nuova mostra, prodotta da Opera Laboratori con catalogo Sillabe, nelle sale espositive di Casa Buonarroti a Firenze, a partire da mercoledì 24 settembre ⤵️

Per la storia di Bologna 💛Inaugura oggi, venerdì 19 settembre, nelle sale espositive di Casa Saraceni a Bologna, la most...
19/09/2025

Per la storia di Bologna 💛

Inaugura oggi, venerdì 19 settembre, nelle sale espositive di Casa Saraceni a Bologna, la mostra "Per la storia di Bologna. Donazioni e acquisizioni d'arte della Fondazione Carisbo (2017-2025)".

L'esposizione, con ingresso libero, presenta un'ampia selezione di opere d'arte che hanno incrementato il patrimonio artistico della Fondazione Carisbo dal 2017 a oggi, frutto di donazioni e acquisizioni. Si tratta di dipinti, sculture, disegni e incisioni che hanno arricchito le raccolte messe insieme nell'arco di un secolo dalla Cassa di Risparmio in Bologna, divenute poi le collezioni d'arte e di storia della Fondazione.

Il catalogo, in formato digitale, è stato realizzato dalla nostra casa editrice.

Scopri di più e scarica il catalogo 👉 http://bit.ly/4mufOZd

Genus Bononiae. Musei della Città | Fondazione Carisbo

Opera Laboratori

Al Duomo di Livorno il nono appuntamento con gli Inni Sacri ✨Venerdì 19 settembre, alle 17, la Cattedrale di San Frances...
15/09/2025

Al Duomo di Livorno il nono appuntamento con gli Inni Sacri ✨

Venerdì 19 settembre, alle 17, la Cattedrale di San Francesco ospiterà il nono inno-concerto della rassegna “Inni Sacri - Il Divino e l’Umano dopo il XX secolo”, a cura della Diocesi di Livorno e della nostra casa editrice con la collaborazione di Opera Laboratori. Si tratta di "Ave Maria della Misericordia. La Patrona di Livorno e della Toscana", con musiche di Marco Enrico Bossi, Johann Sebastian Bach, Léon Boëllmann, Gaston Bélier e Franz Schubert.

La rassegna “Inni Sacri - Il Divino e l’Umano dopo il XX secolo" prevede un ciclo di inni-concerti al Duomo di Livorno, uno al mese da gennaio a dicembre 2025, e una collana editoriale per celebrare il Giubileo. Dodici appuntamenti e altrettante pubblicazioni per accompagnare i dodici mesi dell’anno giubilare, dodici eventi con ingresso libero tra la poesia del professor Pier Fernando Giorgetti e l’interpretazione di musiche antiche adattate per fisarmonica dal maestro Massimo Signorini, che in questa occasione sarà sostituito da Paolo Sorrentino (organo).

📚 I volumi sono disponibili sul nostro store online (www.sillabe.it), direttamente alla nostra sede (scali d’Azeglio 22/24, Livorno) o rivolgendosi al punto vendita Livorno Store (via Cogorano 6/8, Livorno)

Indirizzo

Scali D'Azeglio 22
Livorno
57123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390586829931

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sillabe Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sillabe Editore:

Condividi

Digitare

Our Story

Sillabe is a publisher entrusted since 1996 with the divulgation and promotion of the arts, paintings, sculpture, architecture, cinema, music, fashion, photography and graphics, through city guides, exhibition catalogues, monographs, critical essays and educational resources – for younger and older readers. Amongst our commissioning bodies: the State Museums in Florence, the Vatican Museums, Siena’s Municipal Museum and its Cathedral, the Accademia Teatro alla Scala in Milan, the Cremona Department of Musicology and Cultural Heritage, San Gimignano’s Municipal Museums and its Cathedral and the International Competition for Sacred Music Composition Pope Benedict XVI. Sillabe manages the additional services of all State Museums in Florence publishing catalogues under the "Firenze Musei" brand. It also manages the Vatican Museum bookshops, in conjunction with Edizioni Vaticane. Sillabe also partnered with Costa Edutainment for the management of its Aquariums, in an effort to raise awareness of a more conscientious relationship with the environment. Our editorial line is comprised of all the expressions of ancient and modern Italian and foreign art. The trademark “TL by Sillabe” is dedicated to free time and art cities. The project “In viaggio s’impara” is intended for our youngest explorers, in an effort to bring the children closer to the great themes of Art. The dedicated merchandising features colorful drawings and illustrations based on the most important architectural landmarks of the major Italian art cities, and the most relevant artists of our country, such as Dante, Boccaccio, Michelangelo, Raffaello and Leonardo. Sillabe also offers "turnkey" exhibitions: project development, set-up, relating captions, catalogues, billboards/posters and invitations, as well as event management and promotion. It also produces all sorts of highly customizable art gadgets, for kids and adults alike.