La Trullaia

La Trullaia • culture and hospitality •
an authentic country house where to find the magical apulian beauty

Aprire le finestre. Ogni casa, prima ancora di essere abitata, vuole essere guardata. Oggi ci siamo affacciati da questo...
25/07/2025

Aprire le finestre.

Ogni casa, prima ancora di essere abitata, vuole essere guardata. Oggi ci siamo affacciati da questo nostro nuovo balcone per la prima volta e abbiamo pensato: ci sarà tanto da dire, ma per ora va bene così. Da qui si vede Locorotondo che respira piano.

C’è un momento, appena prima del mare, in cui la sabbia diventa passerella ed il vento sa di fichi, di sale e di sole.In...
21/07/2025

C’è un momento, appena prima del mare, in cui la sabbia diventa passerella ed il vento sa di fichi, di sale e di sole.

In Puglia, il mare non è mai solo mare; è uno dei più puliti d’Europa,
protetto da fondali rocciosi e praterie di posidonia, che rendono l’acqua trasparente come vetro e le onde leggere come respiri.

La Puglia ti accoglie così: con la luce che rimbalza sulle spalle, una borsa di paglia, e la sensazione di aver fatto ritorno, anche se era la prima volta.

🌊✨

Ci sono oggetti che sembrano aver perso il loro scopo, li trovi in un angolo, impolverati, pieni di mistero. Poi li giri...
18/07/2025

Ci sono oggetti che sembrano aver perso il loro scopo, li trovi in un angolo, impolverati, pieni di mistero. Poi li giri tra le mani e capisci che hanno ancora qualcosa da dire. Un passato inciso sulla superficie, una forma che chiede solo di essere reinventata.

A volte non serve sapere cosa erano. Basta immaginare cosa possono diventare. 🖐️✨

I dettagli che scelgono te. Scegliere una porta è come scegliere una parola. Abbiamo cercato a lungo, poi abbiamo capito...
16/07/2025

I dettagli che scelgono te.

Scegliere una porta è come scegliere una parola. Abbiamo cercato a lungo, poi abbiamo capito che doveva essere così: semplice, dritta, con un’ombra di verde-azzurro come il mare quando cambia umore.

Perché certe cose non si trovano: si lasciano trovare ✨

C’è un modo preciso in cui la luce cade sotto i portici in Puglia: accarezza le pietre, scolpisce le ombre e sembra rall...
14/07/2025

C’è un modo preciso in cui la luce cade sotto i portici in Puglia: accarezza le pietre, scolpisce le ombre e sembra rallentare ogni gesto. Chi ci è nato lo sa: d’estate, la vera frescura si trova sotto le volte a botte, dove si chiacchiera piano, si sbuccia la frutta, si osserva il pomeriggio passare.

Lo sapevate? In molte masserie e dimore storiche pugliesi, i portici servivano a proteggere dai venti forti del sud-est, lo scirocco, ma anche a garantire spazi d’ombra per i lavori agricoli o per il riposo dopo il pranzo.

🌿 Vi piacerebbe scoprire queste architetture dal vivo? Raccontatemi cosa vi colpisce di più dei luoghi lenti del sud.

✏️ Scegliere i colori di una casa è scegliere come farla parlare.Abbiamo messo a terra campioni, resine da abbinare alle...
04/07/2025

✏️ Scegliere i colori di una casa è scegliere come farla parlare.
Abbiamo messo a terra campioni, resine da abbinare alle cementine antiche. Ci siamo seduti per ore, con il vento che entrava dalle finestre spalancate e la luce del pomeriggio a cambiare tutto.
Locorò 1764 avrà il verde delle foglie nuove, il rosso bruciato della terra arata, il neutro caldo della pietra viva.
Colori e storie che si intrecciano su muri che sognano di accogliere come una casa di famiglia.

🖌️ Qual è il colore che non potrebbe mai mancare nei vostri luoghi del cuore?

Una strada per dire grazie. A Fasano una nuova via porta il nome di Donna Francesca De Leonardis, che ho avuto l’onore d...
27/06/2025

Una strada per dire grazie. A Fasano una nuova via porta il nome di Donna Francesca De Leonardis, che ho avuto l’onore di avere come prozia. Insegnante che, dal primo dopoguerra agli anni ’70, ha insegnato con dedizione a generazioni di bambini, accompagnandoli verso l’alfabetizzazione e la cura delle virtù umane. Con la sua presenza ha reso la comunità più colta, unita e solidale. Ancora oggi è ricordata con gratitudine da tanti fasanesi — e questo nuovo nome tra le vie del paese ne custodisce la memoria.


Ci sono case che sembrano sapere tutto. Anche se sono rimaste zitte per anni, hanno sentito tutto: le voci basse del vic...
24/06/2025

Ci sono case che sembrano sapere tutto. Anche se sono rimaste zitte per anni, hanno sentito tutto: le voci basse del vicinato, i pomeriggi di vento, le lenzuola tese come vele bianche, i sughi della domenica. Locorò 1764 è una di quelle. Una casa che ha conosciuto il silenzio e ora torna piano piano a raccontare.

Ci stiamo muovendo con lentezza, a passo di vicolo. Ascoltiamo i suoi spigoli, i suoi balconi, i battenti lucidi, le stanze che odorano ancora di calce e tempo buono.

E intanto vi mostriamo un po’ di quel che sarà.

C’è un momento esatto in cui ci si innamora di un luogo e per me è successo in un pomeriggio mentre passeggiavo tra i vi...
20/06/2025

C’è un momento esatto in cui ci si innamora di un luogo e per me è successo in un pomeriggio mentre passeggiavo tra i vicoli bianchi di Locorotondo. Era una di quelle giornate in cui l’aria sa di calce e vento ed i balconi in fiore sembrano salutare chi passa.
Poi un portone socchiuso un cortile silenzioso un palazzo antico con le pareti segnate dal tempo ed una luce dorata che entrava da una finestra spalancata.

Palazzo Locorò non aveva ancora un nome, ma già raccontava tutto: un senso di pace, di appartenenza, di bellezza discreta. E così è iniziata questa nuova avventura.

La Trullaia resterà, con il mio sguardo attento e poetico sulle cose piccole, sui dettagli che amo. Ma ora apro la mia pagina ad un nuovo progetto: il racconto di una dimora nel cuore del paese, pensata per accogliere chi cerca bellezza e radici.

Palazzo Locorò sarà questo: luogo da abitare, anche solo per un po’.

Ci sono luoghi che sembrano nascere insieme al tempo che non chiedono di essere scoperti, ma riconosciuti.Palazzo Locorò...
16/06/2025

Ci sono luoghi che sembrano nascere insieme al tempo che non chiedono di essere scoperti, ma riconosciuti.
Palazzo Locorò è così: un palazzo gentile, nel cuore di Locorotondo, dove ogni pietra racconta una storia ed ogni colore è scelto per custodirla.

Tra pareti spesse ed infissi grigio azzurri nasce uno spazio che accoglie e che resta. Un rifugio da abitare, da affittare, da vivere anche solo per qualche giorno — con la sensazione, però, di essere tornati a casa. E intorno, la Puglia autentica, fatta di itinerari lenti, feste di paese, mercati, silenzi, profumi, fichi maturi e cicale.

🎨 Stiamo scegliendo i colori.
📖 Stiamo scrivendo la storia.
✍🏻 E da oggi inizia anche il racconto.

Benvenuti a Palazzo Locorò.

Una scalinata che non porta da nessuna parte, un fico d’India che ha deciso di crescere proprio lì. In Puglia succede sp...
11/06/2025

Una scalinata che non porta da nessuna parte, un fico d’India che ha deciso di crescere proprio lì. In Puglia succede spesso: le cose trovano il loro posto anche senza un perché. Il bianco accecante delle case, il verde vivo delle pale, l’ombra spessa dei pomeriggi d’estate.

🍃 Hai mai fotografato una di quelle scale misteriose che non sai se salgono o scendono? Raccontamelo nei commenti!

I fichi in Puglia si mangiano anche così: su pane nero tostato, con un velo di ricotta e un giro d’olio buono. Dolce e s...
09/06/2025

I fichi in Puglia si mangiano anche così: su pane nero tostato, con un velo di ricotta e un giro d’olio buono. Dolce e salato, morbido e croccante, pieno e semplice. Un equilibrio che non ha bisogno di spiegazioni, solo di essere assaggiato.

💡Tu come li prepari i fichi? Hai una ricetta di famiglia o un abbinamento inaspettato?
Scrivimelo nei commenti! 👇🏼

Indirizzo

Locorotondo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Trullaia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Trullaia:

Condividi