Lodivecchio Mese

Lodivecchio Mese Pagina ufficiale di Lodivecchio Mese, giornale fondato nel 1986. Notizie, interviste, proposte

Nella Basilica di San Bassiano la comunità di Lodi Vecchio ha reso l’ultimo saluto a Don Antonio Spini, guida spirituale...
10/11/2025

Nella Basilica di San Bassiano la comunità di Lodi Vecchio ha reso l’ultimo saluto a Don Antonio Spini, guida spirituale della città per 47 anni.
La celebrazione è stata presieduta dal Vescovo di Lodi, Mons. Maurizio Malvestiti, insieme al Vescovo emerito Giuseppe Merisi, alla presenza di numerosi fedeli, autorità civili e oltre 50 sacerdoti provenienti da tutta la Diocesi.
Tra i presenti il Sindaco On. Lino Osvaldo Felissari, l’assessore Massimiliano Bona, gli ex sindaci Francesco Zoppetti e Alberto Vitale, la sindaca Arianna Tronconi di San Zenone al Lambro e l’ex senatore Gianni Piatti.
Hanno partecipato anche i sacerdoti che negli anni hanno condiviso con lui il servizio pastorale – Don Gianni Zanaboni, Don Diego Furiosi, Don Dino Monico, Don Stefano Daccò, Don Riccardo Fava e Don Paolo Tavazzi – e alcuni compagni della Casa di Riposo Madre Cabrini di Sant’Angelo Lodigiano.
Con la nomina a custode del 31 luglio 1978, Don Antonio iniziò un lungo cammino di fede e dedizione, diventando il sacerdote più longevo nella storia di Laus Pompeia – Lodi Vecchio.
In attesa della traslazione nella ca****la dei sacerdoti, giace in pace nel cimitero cittadino.

09/11/2025

Tutto esaurito al circolo di Lodi Vecchio per la presentazione del libro di Gennaro Carbone 'I Lusuardi una famiglia contadina emiliana, antifascista e partigiana, immigrata nel Lodigiano'.
Tanti i momenti toccanti grazie anche alle letture deve volontari dell'Associazione Nazionale Partigiani . In questo breve spezzone si racconta di quando i Lusuardi, in particolare Artilio e la moglie Ines Spaggiari ospitarono, in quella che i Partigiani chiamavano la Quarta casa per non farla identificare dai fascisti, un giovane paracadutista dell'Unione sovietica, nato non lontano da Kiev, che dopo una lunga prigionia era riuscito a fuggire e si era unito alla Resistenza italiana. Fu una delle tante azioni coraggiose condotte dai membri della famiglia contadina: se il giovane, ribattezzato Alessandro, fosse stato trovato, casa Lusuardi sarebbe stata incendiata e la famiglia intera probabilmente fucilata.

L'Addio a Don Antonio Spini 🕊️Con profondo dolore, la redazione di LodiVecchio Mese si unisce al lutto dei familiari e d...
08/11/2025

L'Addio a Don Antonio Spini 🕊️
Con profondo dolore, la redazione di LodiVecchio Mese si unisce al lutto dei familiari e della comunità per la scomparsa di monsignore Antonio Spini, tornato alla Casa del Signore all'età di 89 anni.
Don Antonio è stato una figura importante per il territorio e la sua memoria, legata alla salvaguardia della Basilica dei XII Apostoli, resterà viva nei cuori di chi lo ha conosciuto.
✝️ Informazioni per l'Ultimo Commiato
Per quanti desiderano porgere l'ultimo saluto:
* Funerali: Si svolgeranno a Lodi Vecchio lunedì 10 novembre 2025 alle ore 15.30 presso la Basilica dei XII Apostoli, indi al cimitero locale.
* Camera Mortuaria: La salma sarà esposta presso la camera mortuaria della Fondazione Madre Cabrini di Sant'Angelo Lodigiano fino alle ore 14.00 di lunedì 10.


08/11/2025

Sotto i Cieli di Gaza: Storia di un Genocidio 🇵🇸
L'incontro all'ARCI Circolo 1° Maggio di Lodi Vecchio è stato occasione di riflessione profonda sulla storia e l'attualità della Palestina.
Ospite Roberto Giudici (Funzionario FIOM/CGIL, cooperante in Palestina), che ha condiviso la sua lunga esperienza in quei territori.
Nel suo intervento, Giudici ha voluto anche ricordare l'importanza dell'associazione e di un suo storico presidente:
"Volevo ricordare una persona che mi è molto cara, perché 'Tom', che è il nome della barca dell'Arci della Flottiglia, era anche il nome di un grande presidente dell'Arci, Tom Benetollo... Io tutte le esperienze di cooperazione, quasi tutte, che ho fatto — la prima volta che sono andato in Palestina è stato nel 1982... il 90% di queste esperienze di cooperazione, di solidarietà, le ho fatte con l'Arci".

Un forte richiamo, dunque, al ruolo storico dell'Arci nella solidarietà internazionale e nella costruzione della pace, seguendo l'esempio di figure come Benetollo, che fu un esponente autorevole del pacifismo italiano.


08/11/2025

08/11/2025
Apprendiamo la notizia della 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐢 custode per 44 anni della Basilica dei XII Apostoli de...
08/11/2025

Apprendiamo la notizia della 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐢 custode per 44 anni della Basilica dei XII Apostoli detta di San Bassiano.
Difensore dell’edificio religioso da ogni tentativo di espansione edilizia e viabilistica, Don Antonio nei decenni ha avviato numerosi restauri che hanno permesso alla struttura di arrivare fino ad oggi in condizioni eccelse dopo lincuria durata decenni, prima del suo arrivo.
Ha reso la Basilica centro attrattivo per eventi, concerti e turismo ospitando numerose personalità dei campi più disparati: religioso, civile, politico e reale.
La sua figura indubbiamente 𝐡𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨.

08/11/2025

OGGI al Arci Lodi Vecchio con
si continua a fare luce su

Lodivecchio Mese
ANPI Lodi Vecchio

08/11/2025
𝐔𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐢. La famiglia Sali riceve un premio per la dedizione al lavoro nel Te...
03/11/2025

𝐔𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐢.
La famiglia Sali riceve un premio per la dedizione al lavoro nel Tempio della lirica di prestigio mondiale. L'emozione tangibile nelle loro parole è tutta da leggere nel nuovo numero di Lodivecchio Mese di ottobre, correte in edicola!

Lodivecchio Mese e Arci Lodi Vecchio lodivecchio Comune di Lodi Vecchio edilodivecchio

📅 Domenica 9 novembre alle ore 16, presso la Sala ARCI di Via Pace a Lodi Vecchio, si terrà la presentazione del libro “...
02/11/2025

📅 Domenica 9 novembre alle ore 16, presso la Sala ARCI di Via Pace a Lodi Vecchio, si terrà la presentazione del libro “𝐈 𝐋𝐮𝐬𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢 – 𝐔𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐞𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐢𝐦𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐋𝐨𝐝𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨” di Gennaro Carbone (Quaderno ANPI n.8).

L’iniziativa, promossa da ANPI e ARCI, racconterà la storia di una famiglia simbolo di impegno, coraggio e memoria antifascista.
Le letture saranno a cura del Gruppo Archivio e Ricerche ANPI, con gli interventi di Roberto Nalbone, presidente ANPI provinciale, e dei famigliari dei Lusuardi.

Un pomeriggio per riscoprire le radici della Resistenza e il valore della memoria collettiva.

È giorno di derby a Lodi Vecchio: U.S. Lodi Vecchio e Fulgor Lodi Vecchio si affrontano in una sfida che affonda le radi...
02/11/2025

È giorno di derby a Lodi Vecchio: U.S. Lodi Vecchio e Fulgor Lodi Vecchio si affrontano in una sfida che affonda le radici in oltre un secolo di calcio locale.
Sul numero di ottobre di Lodi Vecchio Mese l’approfondimento completo con storia, volti dei giocatori e tante curiosità.
Ci vediamo oggi a bordocampo!⚽🗞️


Arci Lodi Vecchio


Comune di Lodi Vecchio

Matteo Conca
Daniele Fabiano
Federico Cantaluppi
Simone Fabiano
U.S. Lodi Vecchio 1928
Fulgor Lodi Vecchio 1929
Mauro Marangoni
Massimiliano Bona
Debora Cremonesi
Giulia Bignami

Indirizzo

Via Della Pace, 4
Lodi Vecchio
26855

Telefono

+393356215951

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lodivecchio Mese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lodivecchio Mese:

Condividi

Digitare