IVSA Milan

IVSA Milan IVSA Milan è l'associazione di studenti di Medicina Veterinaria di Milano Gli eventi saranno finanziati da sponsor-partner dell’associazione IVSA Milan.

IVSA è un’associazione internazionale di volontariato, non-partisan, no-profit, nata in Danimarca nel 1951 con lo scopo di unire gli studenti di Medicina Veterinaria, promuovendo le competenze veterinarie, l’istruzione e la conoscenza. In particolare, i nostri obiettivi sono:
- organizzare scambi culturali di gruppo e singoli con Facoltà di Medicina Veterinaria di tutto il mondo;
- incentivare

e promuovere iniziative culturali, professionali, assistenziali e di cooperazione che interessino gli iscritti;
- condividere a livello globale i progetti e le attività di ricerca e di didattica del nostro Ateneo. IVSA si compone di tante realtà locali chiamate “Local Chapters” che vengono approvati dall’Assemblea Generale di IVSA. IVSA Milan è stata approvata a livello internazionale al Simposio di Edimburgo, lo scorso 13 Dicembre. Come Local Chapter, vorremmo organizzare Simposi, Congressi e scambi internazionali tra studenti di Medicina Veterinaria; gli eventi saranno programmati con largo anticipo e coinvolgeranno docenti universitari che potranno così promuovere ancor più le loro attività di ricerca e di didattica. L’associazione locale è composta da un Direttivo, un’Assemblea Generale e dagli associati. Il Direttivo è l’organo amministrativo e gestionale che promuove progetti, eventi e le relazioni internazionali; è composto dal Presidente, Segretario, Tesoriere, dall’Exchange Officer (responsabile degli scambi tra studenti), dal P.R. e da altri sei membri. L’Assemblea Generale è l’organo decisionale a cui partecipano tutti gli associati. Quest’ultimi sono il cuore pulsante dell’associazione: parteciperanno agli eventi in modo attivo, prendendo parte alla loro stessa organizzazione. IVSA, con alcuni partner internazionali (tra cui EAEVE, OIE, WVA, WMA), porta avanti anche dei tavoli di lavoro monotematici che riguardano la Didattica, la Sanità Pubblica e il Benessere Animale.

14/11/2025

Blocco Chirurgico - EPISODIO 1
🐾Stiamo per terminare il viaggio all’interno del SCAVTH!
Il Blocco Chirurgico è l’insieme delle strutture dell’OVU destinate alla Chirurgia. Si compone di due parti: Blocco Chirurgico piccoli animali e animali non convenzionali e Blocco Chirurgico grandi animali.

È composto da 6 ambienti distinti:
1️⃣Due sale di preparazione e risveglio (SPR-1 e SPR-2) (zona “sporca”) 🧡
2️⃣Corridoio di accesso agli spogliatoi (zona sporca) e spogliatoi (zona filtro) 💛
3️⃣Pre-chirurgica (zona pulita): sala relax chirurghi, sala stoccaggio ferri chirurgici, sala preparazione chirurghi con area scrubbing 🧡&❤️
4️⃣Quattro sale operatorie (zona pulita) ❤️
5️⃣Area tecnica (zona “sporca”) con percorso di accesso a magazzino, sala lavaggio, sala preparazione e sterilizzazione strumentario chirurgico 💛
6️⃣Visive sulle sale operatorie (zona “sporca”) 💛
Guarda il colore dei cuori per riconoscere il livello di biosicurezza caratteristico dell’area!

🚪 Per accedere alle SPR: indossare la tuta chirurgica in due pezzi con casacca a maniche corte, calzari o zoccoli chirurgici dedicati. La SPR-1 dà accesso alle Sale Operatorie 1 e 2, la SPR-2 alle Sale Operatorie 3 e 4.

🛠️ Nelle SPR viene eseguita la sedazione e la narcosi di animali da compagnia e non convenzionali per interventi chirurgici, procedure cliniche e diagnostiche che necessitano la completa immobilità.

🤔 L’accesso del personale chirurgico alle sale operatorie avviene attraverso il corridoio di accesso agli spogliatoi che fungono da aree filtro. Il personale che accede a questi spogliatoi si cambia e indossa gli indumenti chirurgici dedicati puliti. In corrispondenza della dogana danese, vengono indossati i sovrascarpe oppure gli zoccoli chirurgici dedicati.

🟡 L’ingresso alle visive sulle sale operatorie avviene tramite la scalinata posta all’ingresso del blocco chirurgico. Tale ambiente sopraelevato permette la visione delle procedure chirurgiche eseguite attraverso ampie vetrate protette. L’accesso è consentito, in abiti civili, a TUTTO il personale afferente all’OVU ed eventualmente a visitatori esterni, quest’ultimi soltanto previa autorizzazione.

Alla prossima🤞🏼❤️

09/11/2025

🐾 Bentornati nel Reparto Piccoli Animali!
🏥 Unità di isolamento
🥼 Procedura per l’ingresso
Per accedere all’area filtro, osservare le precauzioni standard valide per l’area ricovero
Riporre camice, indumenti e oggetti personali nell’armadio
Disinfettare le mani con il gel
Attraversare la panca danese indossando calzature dedicate o calzari per accedere al disimpegno
Indossare camice monouso, guanti, cuffia e mascherina.
I DPI vanno sostituiti se lacerati o sporchi. I guanti devono essere cambiati tra un paziente e l’altro e all’inizio delle procedure di pulizia.
🚪 Procedura per l’uscita
I DPI devono essere rimossi seguendo un ordine preciso: mascherina, camice, cuffia, calzari e guanti.
In che modo?
Mascherina: si rimuove indossando guanti puliti
Camice: si sfila rivoltando le maniche su loro stesse, toccando solo il lato interno pulito, si ripiega con la parte sporca rivolta internamente.
Cuffia
Calzari: sulla panca danese, si tolgono i calzari uno alla volta, poggiando il piede libero all’interno dell’area pulita. Chi indossa una tuta intera segue lo stesso principio.
Guanti: seguire la procedura descritta nel Manuale di biosicurezza
Si gettano i DPI nei rifiuti a rischio infettivo e si disinfettano le mani con gel nella zona filtro.
Ogni paziente con sospetto di malattia contagiosa viene collocato in isolamento fino a conferma/esclusione della diagnosi. Il locale è segnalato con una striscia rossa sul pavimento e prevede una zona filtro che immette in un disimpegno, separando le due sale isolamento: una per cani e una per gatti. È presente anche un terrario, una gabbia per uccelli e due fauna-box per la degenza in isolamento di pazienti non convenzionali.
⚠️ Accesso limitato
Solo il personale autorizzato può entrare: medici, tecnici e studenti sotto supervisione. I visitatori sono ammessi solo in casi eccezionali (eutanasia o pazienti con prognosi infausta), rispettando le precauzioni e indossando tutti i DPI.
Per imparare a gestire correttamente un paziente infettivo o sospetto infettivo, consulta il Manuale di Biosicurezza!

07/11/2025

🐾Bentornati nel Reparto Piccoli Animali – Degenza e Isolamento

🏥Comprende aree di ricovero e terapia intensiva:
• 4 locali per ricovero con gabbie in acciaio inox.
• Ambulatorio per le visite dei ricoverati.
• Locale per lavaggio e disinfezione.
• Area infettivi con due locali d’isolamento (cani/gatti).
• 2 magazzini.
💉Il reparto è dotato di strumentazioni per l’esecuzione di analisi ematiche di base, utilizzate durante la chiusura del servizio diagnostico.

🩺Ambulatorio degenza
A discrezione del personale, è possibile ricoverare cuccioli/gattini all’interno del locale, utilizzando gabbie specificamente riservate a loro.

🐈Degenza gatti
Sono presenti due aree di degenza: una riservata ai gatti di proprietà e una separata per i gatti non di proprietà. In questa seconda è importante adottare adeguate misure di biosicurezza, come il cambio degli zoccoli e l’utilizzo di guanti.
Tutti i gatti vengono testati per FIV e FeLV e, se necessario, anche per panleucopenia, a meno che non abbiano già eseguito recentemente tali test.

🐕Degenza cani
Gli accessori individuali devono essere identificati con nome e ID dell’animale, ad uso esclusivo del paziente e riconsegnati alla dimissione; se ceduti all’ospedale, vengono disinfettati con candeggina dopo detersione.

🐰Degenza esotici e non convenzionali
Il Reparto dispone di aree di degenza specificamente attrezzate per animali esotici e non convenzionali (piccoli mammiferi, uccelli, rettili, anfibi). Ogni specie viene gestita in modo da rispettare le proprie esigenze fisiologiche e comportamentali.

🛡️Locale Isolamento
L’accesso al locale di isolamento è consentito esclusivamente a personale autorizzato, mentre ai visitatori è vietato entrare salvo casi eccezionali (es. l’eutanasia) con l’utilizzo dei DPI; l’ingresso avviene attraverso una zona filtro con obbligo di indossare una specifica vestizione.
Al suo interno è fondamentale evitare qualsiasi contatto tra i pazienti, effettuare la pulizia e disinfezione, utilizzare strumentazione dedicata, impedire l’uscita di oggetti, confezionare i campioni biologici in doppio sacchetto etichettato e movimentare gli animali solo quando strettamente necessario.

💙IVSA Milan vi dà il benvenuto al seminario teorico-pratico dal titolo “Come si affronta la distocia in allevamento?”🗓️Q...
06/11/2025

💙IVSA Milan vi dà il benvenuto al seminario teorico-pratico dal titolo “Come si affronta la distocia in allevamento?”

🗓️Quando: 12 novembre
📍Dove: Skill lab
⏱️Ora: 17:30

🐮La distocia, indica un parto difficile, dovuto a qualsiasi alterazione materna o fetale che ne ostacoli il normale espletamento, e che richiede pertanto un intervento ostetrico, manuale o strumentale

❓Ma come si affronta una distocia? Con questo seminario la Prof.ssa Probo spiegherà cosa necessita il medico veterinario per risolvere una distocia, come raccogliere l’anamnesi e come definire presentazione, posizione e atteggiamento del feto

🛠️Il seminario prevede una competizione a squadre, le quali, attraverso tre postazioni diverse, dovranno affrontare delle sfide per giungere alla diagnosi finale

🎖️Partecipa in presenza per guadagnare punti al FANTAIVSA!
La squadra che vince guadagnerà punti extra!

🖇️Link iscrizione in bio

Il seminario sarà aperto a tutti gli iscritti IVSA Italy sia in presenza che a distanza

Invieremo il link del seminario via mail!📩

Ti aspettiamo!🥰

04/11/2025

🐾 Bentornati nel Reparto Piccoli Animali

💊 LA FARMACIA CENTRALIZZATA DELL’OVU
Situata nel Reparto Clinica dei Piccoli Animali, la Farmacia Centralizzata comprende due locali adiacenti: T046- T047.

🔒 Accesso e gestione dei farmaci
L’ingresso avviene dalla stanza T046, dove si trovano la scrivania con il registro dei farmaci prelevati e un frigorifero chiuso con lucchetto, contenente vaccini e medicinali da conservare refrigerati o congelati. Da qui si accede al deposito farmaci (T047), zona ROSSA 🚫 riservata al personale autorizzato (accesso tramite badge personale). Tutti gli accessi sono registrati elettronicamente.
In T047 sono stoccate le diverse specialità medicinali e si trova un armadio blindato per farmaci stupefacenti, eutanasici e medicinali ad uso e utilizzo esclusivo veterinario.

🏥 LOCALI DEDICATI AD ATTIVITA’ CLINICA SPECIFICA
Il Reparto dispone di 6 ambulatori specialistici:
1️⃣ Ecografia
2️⃣ Cardiologia
3️⃣ Terapia Intensiva
4️⃣ Sala Parto e Neonatologia (Nursery)
5️⃣ Chemioterapia (pazienti oncologici)
6️⃣ Endoscopia

🐾 Ecografia e Cardiologia
Assimilabili a un ambulatorio di medicina generale: si applicano le stesse norme di sicurezza e biosicurezza. L’accesso è consentito a medici, tecnici, studenti e proprietari, che possono collaborare al contenimento del paziente.

💉 Terapia Intensiva
Organizzata secondo criteri rigorosi di sicurezza e biosicurezza, per garantire la massima efficacia clinica e la tutela di pazienti, operatori e visitatori.

🐶 Sala Parto e Neonatologia
Accesso riservato a personale veterinario, specializzandi, dottorandi, borsisti e studenti autorizzati, con DPI obbligatori (guanti, calzari, camice da cambiare a ogni ingresso).

🩺 Endoscopia
Accesso consentito solo a personale e studenti secondo le stesse modalità degli altri ambulatori specialistici.

⚠️ Chemioterapia
L’accesso è vietato a: personale estraneo all’attività clinico-assistenziale oncologica, studenti senza impegni didattici presso il locale chemioterapia, donne in gravidanza/allattamento, minorenni (anche se accompagnati dai genitori) e proprietari di altri animali. La chiave per l’accesso è custodita dal personale medico che si occupa di oncologia.

03/11/2025

🐾 Benvenuti nel Reparto Piccoli Animali!
Il Reparto di Clinica dei Piccoli Animali, Esotici, Pronto Soccorso e Terapia Intensiva Piccoli Animali è la sezione dell’Ospedale Veterinario Universitario (OVU) dedicata alle attività cliniche sugli animali da compagnia (cani e gatti) e sugli animali non convenzionali.
Spogliatoi: organizzazione e regole
👟 Gli studenti che svolgono attività di Clinical rotation, turni in degenza o attività di volontariato nel Reparto Piccoli Animali hanno a disposizione due ampi spogliatoi, situati nello stesso corridoio di quelli dedicati al personale medico e tecnico.
🎒 Tutti gli effetti personali devono essere riposti negli appositi armadietti.
🩺 Per informazioni su abbigliamento, norme comportamentali e uso dei DPI, consultate la Parte Generale del Manuale di Biosicurezza.
Sale d’attesa e accettazione
🐶 Le tre sale d’attesa sono pensate per garantire il benessere di ogni animale, in ordine: una per i cani, una per gli animali non convenzionali e una per i gatti.
🕘 L’accettazione è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, a cura del personale amministrativo OVU.
🌙 Nelle fasce serali, notturne o festive, l’accettazione è gestita direttamente dal personale medico.
🚨 Per i casi senza appuntamento viene effettuato un triage veterinario con assegnazione del codice colore e del tempo di attesa, a cura del personale medico in collaborazione con personale tecnico e studenti.
Ambulatori di medicina generale e specialistici
🏥 Il Reparto dispone di 10 ambulatori numerati (1–10), in cui si svolgono attività di medicina generale e specialistica.
📍 Alcuni locali hanno una destinazione d’uso specifica:
• Ambulatorio 1 → animali esotici e non convenzionali
• Ambulatorio 2 → urgenze e visite senza appuntamento
• Ambulatorio 3 → nutrizione e comportamento
• Ambulatorio 4 → oculistica e preferenziale per i gatti
• Ambulatorio 5 → dermatologia e riproduzione
• Ambulatorio 7 → esclusivamente dedicato ai gatti
La clinica dispone dell’accreditamento come struttura “cat-friendly”. Per questo alcuni spazi sono pensati e dedicati unicamente ai pazienti felini.

27/10/2025

Episodio 2 🧠Bentornati in “ANAPAT: Il Delitto dell’Orso”🧠

📍Edificio 51050 (ex Edificio 7): è occupato in parte dai locali a utilizzo del reparto di anatomia patologica, in parte dai locali utilizzati per le esercitazioni di anatomia normale e di
ispezione degli alimenti di origine animale🦞🥩.
La Sala Settoria C (SS-C, locale T001): è destinata alle attività diagnostiche necroscopiche e alle attività didattiche esercitative su piccoli animali🐕, volatili🦜 e animali non
convenzionali. In questa sala vengono eseguite anche le esercitazioni di anatomia normale. All’interno della SS-C sono a disposizione guanti antitaglio🧤, indossati da tutti
coloro che hanno un ruolo attivo nelle procedure di dissezione. I cadaveri vengono posti sui tavoli dal personale tecnico. La dissezione avviene con le diverse metodologie previste nelle varie specie.
Dress code delle zone rosse - Sale Settorie ❤: green, guanti monouso, stivali dedicati, camice monouso o grembiule, cuffia, eventuali guanti antitaglio, mascherina FFP2, visiera od occhiali, coprimaniche monouso e casco per carichi sospesi.

… non perderti la parte finale: hai capito perchè ORSO non ce l’ha fatta?
Orso era stato portato in ospedale in stato di shock. Le sue condizioni cliniche erano troppo gravi. Portato sul tavolo necroscopico, il prof Riccaboni ed i suoi studenti hanno rilevato:
ispessimento delle pareti del piccolo intestino, con perforazione e abbondante versamento
peritoneale e marcato aumento di volume dei linfonodi mesenterici.
Hanno prelevato quindi porzioni di intestino e linfonodi mesenterici per l’istologia, rivelando: proliferazione transmurale a cellule rotonde di medie dimensioni, con nucleo rotondo
paracentrale, scarso citoplasma e frequenti mitosi a livello intestinale; perdita dell’architettura linfonodale oscurata da proliferazione di cellule con caratteristiche
sovrapponibili a quanto già descritto per l’intestino.

Secondo voi qual è la diagnosi più probabile? Rispondi al sondaggio nei commenti!
PS: Per fortuna il Prof. Riccaboni ha ricordato ai ragazzi di vestirsi a modo e rispettare il dress code! Mi raccomando!☣

25/10/2025

Episodio 1

🧠Benvenuti in questa nuova miniserie, il reparto che andremo a scoprire è quello di Anatomia Patologica🧠

Fa parte dei “DIAGNOSTIC SERVICES”.

Ma dove si trova?
📍Il reparto di Anatomia Patologica si trova presso l’edificio 51060 (ex Edificio 9) e 51050 (ex Edificio 7).

🎬In questo episodio, vedremo il percorso che bisogna seguire quando viene registrato un decesso, come nel caso del povero Orso🐻:

Il personale dei reparti ospedalieri registra sul gestionale l’avvenuto decesso🪦 del soggetto e compila la richiesta di necroscopia e/o di smaltimento della carcassa.
Quest’ultimo viene quindi trasportato al Reparto di Anatomia Patologica con un carrello🛒 dedicato o con un apposito contenitore lavabile e disinfettabile.
La carcassa viene quindi depositata nella cella refrigerata❄️ o di congelamento❄️❄️ a seconda delle necessità, in attesa dello svolgimento della necroscopia.

⚰️Le necroscopie dei grandi animali vengono eseguite solamente nella SS-A, quelle dei piccoli animali e dei non convenzionali anche nella SS-C, mentre l’esame degli organi patologici provenienti dal macello viene eseguito in una delle 3 sale settorie (SS-A, SS-B, SS-C), a seconda delle necessità organizzative del reparto. Il materiale esaminato nelle sale settorie SS-B ed SS-C, viene portato nella cella refrigerata presso l’edificio 51060 seguendo un percorso a ritroso coi medesimi accorgimenti.

Il carrello non entra mai in zona sporca ⚠️

Altri locali da ricordare:
🧡 Laboratorio di citologia - edificio 51060 (ex Edificio 9)
💛Al primo piano - edificio 51060 (ex Edificio 9) microscopi e uffici
🧡 Laboratorio di istologia - 51050 (ex Edificio 7)
🧡 Laboratorio di istologia normale - 51050 (ex Edificio 7)
🧡 Laboratorio trimming - 51050 (ex Edificio 7)

Nell’edificio 51050 (ex Edificio 7) si trova anche la Sala Settoria D (SS-D, locale T24): ne parleremo in un altro video!

💙IVSA Milan è lieta di presentarvi il seminario tenuto dal *Dott. Roberto Landriscina* intitolato “Embryotransfer nel bo...
22/10/2025

💙IVSA Milan è lieta di presentarvi il seminario tenuto dal *Dott. Roberto Landriscina* intitolato “Embryotransfer nel bovino: passato, presente e futuro”

🧬L’embryo transfer (ET) bovino è una tecnica di riproduzione assistita che permette di trasferire embrioni da una bovina donatrice a una ricevente, accelerando la selezione genetica e massimizzando la prole di individui di pregio.

🎯Le tematiche saranno
a) Storia dell’embryo transfer e sua evoluzione
b) Tecniche a confronto
c) Prospettive e futuro

🗓️Quando: 29 ottobre
📍Dove: *Aula L112* e su zoom
⏱️ A che ora: 17:30

🖇️ Link iscrizione: https://forms.gle/JQV8t3GZkKjnzboT7

Il _seminario sarà aperto a tutti gli iscritti IVSA Italy sia in presenza che distanza!_

Invieremo il link del seminario via mail! 📩

🏆Partecipa in presenza per guadagnare punti al FANTAIVSA!

Ti aspettiamo! 🥰

20/10/2025

☢️🖥️ Bentornati nel Reparto di Diagnostica per Immagini e Medicina Nucleare🖥️ ☢️
Episodio 3️⃣
In questo ultimo episodio vengono introdotti i reparti dedicati alla realizzazione di indagini diagnostiche a complemento dell’attività clinica, in particolare la risonanza magnetica (RM), e la tomografia computerizzata (TC).

Come ci si comporta in Risonanza Magnetica (RM)? 🧲
📵Ricordati di lasciare fuori dalla sala magnete gli strumenti elettronici (es. cellulari, smartwatch), schede magnetiche, carte di credito e oggetti metallici (come i gioielli).
🐕‍🦺Accertati che pettorine, collari e qualsiasi altro oggetto con proprietà ferromagnetiche siano stati rimossi dal paziente prima dell’esecuzione dell’esame.
👟Quando lavori con i grandi animali non dimenticare di indossare sempre calzature antinfortunistiche (stivali o scarpe).

Tomografia computerizzata (TC) 🍩
🚷🛑Nessuna persona deve essere presente in sala durante l’esecuzione dell’esame.
In casi eccezionali in cui sia strettamente necessaria la presenza in sala, durante l’erogazione dei raggi X, di personale medico si dovrà assolutamente evitare di esporre parti del proprio corpo al fascio primario collocandosi, se possibile, a fianco del gantry dell’apparecchiatura; dovrà inoltre utilizzare i consueti DPI.

🇬🇧 US stands for Ultrasound.
🇬🇧 CT stands for Computed Tomography.
🇬🇧 MRI stands for Magnetic Resonance Imaging.
🇬🇧 X-ray… well it is the same “raggi X”.

Grazie per la visione!
Non perderti la prossima miniserie🤩

Indirizzo

Via Dell’Università 6
Lodi
26900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IVSA Milan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IVSA Milan:

Condividi