
25/04/2025
🇮🇹𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 – 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮
Ogni anno, questa data ci porta al ricordo della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazifascismo. Ma la memoria non vive solo nei libri di storia: può avere anche il tratto deciso di una matita, la forza di una vignetta, il tempo sospeso di una tavola a fumetti.
📚“𝗦𝗰𝗶𝘂𝘀𝗰𝗶à 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶. 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼” è il nostro omaggio alla lotta partigiana, un libro di oltre 200 pagine a colori curato da Pier Luigi Gaspa. Il crowdfunding di Artespressa APS è andato bene, e la notizia più bella è che 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝗹𝘂𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗮𝗿à.
La Resistenza può essere raccontata in tanti modi. Un altro esempio è il volume Gli scapestrati della Linea Gotica, di Diletta Giotti e Giulia Iori, un graphic novel per ragazzi che abbiamo pubblicato nel 2024 e che ci riporta all'estate del 1944 tra Mediavalle e Garfagnana, dove cinque ragazzi, tra le difficoltà della guerra, trovano nelle piccole cose un motivo di resistenza.
✨Fumetti e memoria sono legati in modo indissolubile. Entrambi i progetti dimostrano quanto potente possa essere il fumetto nel preservare e trasmettere la memoria storica.