Pacini Fazzi Editore - Lucca

Pacini Fazzi Editore - Lucca Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966. Oggi il catalogo conta oltre 1.000 t

A Castelnuovo di Garfagnana, giovedì  24 luglio alle 21.15 in Piazza Carli la lettura scenica dei racconti che  Mario To...
19/07/2025

A Castelnuovo di Garfagnana, giovedì 24 luglio alle 21.15 in Piazza Carli la lettura scenica dei racconti che Mario Tobino, Guglielmo Petroni, Manlio Cancogni, Arrigo Benedetti... hanno dedicato ai giorni della Resistenza e della Liberazione in Lucchesia. A cura della compagnia ArcaAzzurra. Vi aspettiamo. Evento gratuito con prenotazione. Info in locandina.



Esiste la magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico-rituale misteriosa e affascinante c...
15/07/2025

Esiste la magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico-rituale misteriosa e affascinante conosciuta con il nome di "segnatura". Attraverso incontri diretti con segnatori e testimoni, questo libro dà forma ad un viaggio che intreccia magia, tradizione popolare, spiritualità e bisogno umano di cura.

L'autrice Maria Chiara Lugenti ha conseguito la sua laurea Magistrale in Antropologia e Storia presso l'Università di Modena e Reggio con una tesi dedicata alla pratica della segnatura dalla quale nasce questo libro.

Maria Chiara Lugenti, Tra Magia e cura. La pratica della segnatura in Garfagnana, Pacini Fazzi editore. Luglio 2025.


12/07/2025

W San Paolino patrono di Lucca !
Oggi è d’obbligo mostrare il reliquiario che conserva i resti del Santo martirizzato sui monti Pisani al tempo dell’imperatore Decio.
E’ un’ urna sapientemente intagliata in legno sopra la quale, in rilievo quasi a tutto tondo, giacciono le spoglie del Santo Vescovo. Secondo la critica e’ opera della prima metà del XVI sec. di Masseo Civitali, maestro dell’arte dell’intaglio dipinto, laccato e dorato ( si veda la pala dipinta e scolpita con rilievi con la Madonna della cintola nella chiesa di San Frediano sempre a Lucca ). Un esempio rinascimentale di come l’arte dell’intaglio avesse profonde radici in questa città toscana. Un materiale, il legno, che a Lucca non veniva considerato meno nobile del marmo avendo come archetipo sacro il Volto Santo, il crocifisso ligneo compiuto, secondo la leggenda, da mani umane e angeliche.

Grazie al Centro al Bucaneve e al prof. Paolo Vanelli per il bellissimo incontro dedicato al volume "La Resistenza in Lu...
30/06/2025

Grazie al Centro al Bucaneve e al prof. Paolo Vanelli per il bellissimo incontro dedicato al volume "La Resistenza in Lucchesia" che si è svolto domenica 29. Un approfondimento ricco di spunti di riflessione e ... di letture!

Domenica 29 giugno per il ciclo Incontri Letterari al Centro Culturale Il BUCANEVE - ore 18.30 - un nuovo appumento il l...
24/06/2025

Domenica 29 giugno per il ciclo Incontri Letterari al Centro Culturale Il BUCANEVE - ore 18.30 - un nuovo appumento il libro LA RESISTENZA IN LUCCHESIA, presentato dal professor Paolo Vanelli.

Questa non è una semplice antologia né un’ opera puramente commemorativa. È un libro doppio: da una parte la letteratura, con quindici racconti firmati da scrittori che della Lucchesia sono figli per nascita o per scelta; dall’altra la cronaca storica, concreta e puntuale, dei fatti accaduti tra il 1921 e il 1945 nelle diverse aree della provincia [...] La lettrice e il lettore troveranno in queste pagine non solo il resoconto delle battaglie e delle persecuzioni, ma anche il senso profondo di una comunità che seppe scegliere, pur nel dolore, da che parte stare. Ancora oggi, in tempi che reclamano nuove forme di vigilanza democratica, quella scelta resta un punto di riferimento e un’eredità morale. Questo volume è un atto di gratitudine verso chi ha resistito. Ma è anche un invito, forte e necessario, a continuare a resistere: all’indifferenza, all’oblio, alla manipolazione della storia e del presente. Leggerlo oggi è un gesto di impegno civile. Ricordare, capire, tramandare: questo è il compito di chiunque voglia essere una sentinella della democrazia.

La città  di Lucca ringrazia e ricorda il prof. Romano Silva
16/06/2025

La città di Lucca ringrazia e ricorda il prof. Romano Silva

"Il Giardino mis en musee". All'interno dell'annuale ciclo di "Appuntamenti in Giardino" si è  svolta stamani nella corn...
08/06/2025

"Il Giardino mis en musee". All'interno dell'annuale ciclo di "Appuntamenti in Giardino" si è svolta stamani nella cornice di Villa Torrigiani la presentazione del volume di Francesca Giusti. Con Alberta Campitelli (vice presidente APGI) Chiara Santini (Ecole Nationale de Paysage de Versailles), Filippo Pizzoni, architetto e Giuseppe La Mastra (coordinatore Associazione Parchi e Giardini d'Italia). Una occasione qualificante per riflettere sulla complessità dei temi del Giardino creata dall'AVPL e dalla sua presidente Donna Vittoria Colonna.





03/06/2025

Mercoledì 4 giugno appuntamento in San Micheletto con la presentazione del volume di Umberto Sereni, Alla ricerca dell'Eden. Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento.
Vi aspettiamo!


Indirizzo

Lucca

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pacini Fazzi Editore - Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pacini Fazzi Editore - Lucca:

Condividi

Digitare

La casa editrice

Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull’arte lucchese. Negli anni successivi il campo d’indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono così sezioni e collane di bibliografia, storia della letteratura, sociologia, filosofia, teatro, senza dimenticare i libri di cucina. Il catalogo generale conta ormai oltre trecento titoli, che – crediamo – hanno come comune denominatore la qualità, una qualità che nasce dal gusto di percorrere strade editoriali un po’ fuori da ciò che oggi è comune, e dal piacere di “fabbricare” libri con uno spirito ancora artigianale.