Pacini Fazzi Editore - Lucca

Pacini Fazzi Editore - Lucca Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966. Oggi il catalogo conta oltre 1.000 t

Alle 18 ad Arte' in occasione dell81 anniversario della Liberazione di Capannori, con il volume di Emmanuel Pesi "Scrive...
04/09/2025

Alle 18 ad Arte' in occasione dell81 anniversario della Liberazione di Capannori, con il volume di Emmanuel Pesi "Scrivevamo la Costituzione" e le letture da "La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana".

Mercoledì 3 settembre a Palazzo Ducale, con inizio alle 17, verrà presentato il libro «La voce dei testimoni - Guerra e ...
01/09/2025

Mercoledì 3 settembre a Palazzo Ducale, con inizio alle 17, verrà presentato il libro «La voce dei testimoni - Guerra e resistenze in Lucchesia volume 3» (Pacini Fazzi Editore - Lucca ), a cura della Scuola per la Pace - Provincia di Lucca, dell' Istituto storico Della Resistenza e dell'eta' contemporanea della Provincia Lucca e dell' Anpi Lucca
Prenderanno parte alla presentazione di questo terzo volume di testimonianze il presidente dell’Anpi di Lucca, Romano Zipolini, il direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Jonathan Pieri, Rosalba Ciucci dell’Anpi di Lucca, Moreno Bertolozzi e Andrea Torre dell’Isrec Lucca
L'incontro è a ingresso libero e si svolge nell'Antica Armeria di Palazzo

Il libro ci riporta alla guerra, ai bombardamenti alleati, all’occupazione tedesca, al collaborazionismo fascista, alle stragi, alla resistenza armata e alle reti di protezione dei civili. Ma in queste pagine lo sguardo di una generazione che, dopo aver attraversato le tragedie del Novecento, torna a parlarci del passato, e ad interrogarci continuamente sul presente è visto dagli occhi di chi l' ha conosciuta, figlie e figli di quelle persone che videro la loro vita sconvolta dalla guerra. Questo libro ci riconsegna 31 preziose memorie, che altrimenti si sarebbero p***e per sempre. Le voci dei testimoni, analogamente a quelle contenute nei due volumi precedenti, restituiscono un dipinto a grandi pennellate della provincia di Lucca a cavallo fra la fine degli anni Trenta e il termine del decennio successivo.
Lucca
Lucca

Oggi alle 19 agli Orti di Santa Chiara a Lucca
01/09/2025

Oggi alle 19 agli Orti di Santa Chiara a Lucca

Grande accoglienza a Villa Villa Bertelli  per le Regine del Regno di Napoli: Maria Amalia di Sassonia, Maria Sofia di W...
31/08/2025

Grande accoglienza a Villa Villa Bertelli per le Regine del Regno di Napoli: Maria Amalia di Sassonia, Maria Sofia di Wiettelsbach e... Nadia Verdile. Grazie al Presidente della Fondazione Ermindo Tucci che ha pensato, voluto e organizzato questo incontro.

27/08/2025

È in programma sabato 20 agosto, alle 18, a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, l'incontro con Nadia Verdile, Regine a Napoli incentrato sulle figure di

Vi aspettiamo sabato a Villa Bertelli!
27/08/2025

Vi aspettiamo sabato a Villa Bertelli!

Regine a Napoli. Nadia Verdile racconta la storia di Maria Amalia di Sassonia e Maria Sofia di Wittelsbach a Villa Bertelli

26/08/2025

Un momento di riflessione e discussione, sulla libertà, sulla storia, sulla Memoria.

Mercoledì 27 agosto, alle 21, nel chiostro del Real Collegio, Emmanuel Pesi (ISREC Lucca) presente il suo "Scrivevamo la Costituzione".

La serata di approfondimento sarà completata dagli interventi, tra gli altri, di studenti e studentesse delle scuole e dalla proiezione del docufilm di Pier Dario Marzi "I luoghi della Memoria".

23/08/2025

Successo per la presentazione del libro "Tra magia e cura, la pratica della 'segnatura' in Garfagnana" di Maria Chiara Lugenti, pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore

Mercoledì  27 agosto alle 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca
21/08/2025

Mercoledì 27 agosto alle 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca

Il ricordo della nostra Fondatrice è  vivo. Grazie a tutte le testate che oggi l'hanno ricordata insieme a noi.
20/08/2025

Il ricordo della nostra Fondatrice è vivo.
Grazie a tutte le testate che oggi l'hanno ricordata insieme a noi.


A Castelnuovo il 20 agosto alle 21.30!
19/08/2025

A Castelnuovo il 20 agosto alle 21.30!

"Un libro, potente e forte come la scrittura di Eric Gobetti", scrive Bice Del Giudice, Assessora alla Cultura del Comun...
12/08/2025

"Un libro, potente e forte come la scrittura di Eric Gobetti", scrive Bice Del Giudice, Assessora alla Cultura del Comune di Cascina che ha promosso e sostenuto questa edizione. " Una scrittura accompagnata dalle immagini semplici e forti di Pier Luigi Puccini, che nonostante l'apparente leggerezza dell'espediente narrativo della favola si fa tramite di memoria per trasmettere e consegnare alle nuove generazioni la storia di una delle giornate più buie dell'estate 1944"
Eric Gobetti, Il paese morto. Sant'Anna di Stazzema, illustrazioni di Pier Luigi Puccini, prefazione e di Bice Del Giudice




Indirizzo

Via SANT'ANDREA, 12
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pacini Fazzi Editore - Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pacini Fazzi Editore - Lucca:

Condividi

Digitare

La casa editrice

Maria Pacini Fazzi fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull’arte lucchese. Negli anni successivi il campo d’indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono così sezioni e collane di bibliografia, storia della letteratura, sociologia, filosofia, teatro, senza dimenticare i libri di cucina. Il catalogo generale conta ormai oltre trecento titoli, che – crediamo – hanno come comune denominatore la qualità, una qualità che nasce dal gusto di percorrere strade editoriali un po’ fuori da ciò che oggi è comune, e dal piacere di “fabbricare” libri con uno spirito ancora artigianale.