Il Tirreno - Lucca

Il Tirreno - Lucca [email protected] - 0583 491816
Capo della cronaca: Valentina Landucci
Direttore responsabile: Cristiano Marcacci Il "Tirreno" ha più di 140 anni di vita.

La sua nascita, infatti, con la testata “Il Telegrafo”, porta la data del 29 aprile 1877 e avviene su impulso e volontà di un fervente garibaldino, Giuseppe Bandi, che alla “Gazzetta livornese” di cui era direttore voleva affiancare un quotidiano del pomeriggio, più brioso e aggiornato. Bandi morirà nel 1894 sotto le pugnalate di un anarchico. Perché “Il Telegrafo” acquisti nuova forza e vitalità,

bisognerà attendere il 1923 quando, finito sotto il controllo della famiglia Ciano e poi affidato alla direzione di Giovanni Ansaldo, diventerà l’organo politico di Galeazzo Ciano, potente ministro degli esteri e genero di Mussolini. Chiuso dagli alleati nel 1944, riappare il 28 gennaio 1945 rifondato da Athos Gastone Banti con una nuova proprietà e una nuova testata diventando per la prima volta, "Il Tirreno". Nel 1961, però, il quotidiano torna a chiamarsi “Il Telegrafo” per volontà di Lucio De Caro, il direttore dell’epoca. Ma è tra gli anni sessanta e settanta che si consuma la sua stagione più difficile: nel 1963 la testata viene ceduta alla famiglia Busi e nel 1967 al gruppo Monti che dopo soli nove anni, nel 1976, chiude il giornale e liquida l’impresa. Dopo un anno e mezzo di autogestione, infine, il quotidiano passa all’Editoriale L’Espresso che ne recupera la testata «Il Tirreno», ne cambia il formato in tabloid e ne affida il rilancio a Mario Lenzi e a Pier Augusto Macchi. Negli anni successivi, e soprattutto con le direzioni di Luigi Bianchi, dal 1983, e di Sandra Bonsanti, dal maggio 1996, «Il Tirreno» cresce in copie e autorevolezza spingendosi dalla naturale area di diffusione della costa tirrenica (Grosseto, Livorno, Pisa, Versilia, Lucca) alla Lunigiana, fino a Empoli, Pistoia, Montecatini e Prato. Oggi «Il Tirreno» è diffuso in otto province della Toscana nella maggior parte delle quali ha da tempo conquistato la leadership. Dal maggio 2003 la direzione è affidata a Bruno Manfellotto che ne ha rafforzato il radicamento in tutta l’area di diffusione. A giugno 2009 il testimone della direzione è passato a Roberto Bernabò che ha dato un forte impulso allo sviluppo digitale del giornale, facendone una delle testate più innovative del panorama nazionale. A ottobre 2014 la guida del giornale è passata a Omar Monestier, che imprime una forte accelerazione allo sviluppo digitale. A luglio 2016 è tornata (ad interim) a Roberto Bernabò, direttore editoriale dei giornali locali del Gruppo, ed è stata affidata a ottobre dello stesso anno a Luigi Vicinanza. A maggio 2019 gli subentra Fabrizio Brancoli. Da dicembre 2020 Il Tirreno ha un nuovo editore: il gruppo Gruppo SAE (Sapere Aude Editori) che pubblica anche Gazzetta di Modena, la Nuova Ferrara, Gazzetta di Reggio. Il direttore responsabile del Tirreno è stato Stefano Tamburini, anche direttore editoriale del Gruppo, fino al 3 novembre 2021. Dal 4 novembre il direttore responsabile è Luciano Tancredi. [email protected], [email protected]
Twitter e Instagram:
Il direttore responsabile è Luciano Tancredi

25/10/2025

❗️In manette per estorsione il “mediatore” della Lucchese

Cristiano Marcacci, direttore del Tirreno, commenta gli ultimi dati record del nostro sito
24/10/2025

Cristiano Marcacci, direttore del Tirreno, commenta gli ultimi dati record del nostro sito

Cristiano Marcacci, direttore del Tirreno, commenta i dati record di agosto 2025 del nostro sito: con ben 263.566 utenti unici di media al giorno (fonte AudiCom-Sistema-AudiWeb), la nostra testata giornalistica è nella top 20 dei brand d'informazione italiani. &qu...

24/10/2025

🔵Lucca, Chelini nominato direttore di Oculistica al San Luca

24/10/2025

🛑Bimbo morto per malore in piscina: no al risarcimento e famiglia condannata a pagare 40mila euro - Cosa è successo in due gradi di giudizio

Lotta per l'occupazione: cosa succede nell'azienda di Mugnano
24/10/2025

Lotta per l'occupazione: cosa succede nell'azienda di Mugnano

In 150 presenti alla protesta

24/10/2025

❗️Omicidio Turri, nuovi accertamenti sui cellulari della vittima e di una testimone - Il caso in provincia di Lucca

24/10/2025

❗️Lucca, auto blocca bus di linea - Il rischio di una denuncia per l'automobilista

23/10/2025

🔴 Spia l'ex fidanzata con un drone e l'aggredisce con una mazza da baseball - Dall'Italia

23/10/2025

❗️Lucca, condominio fatto evacuare per una fuga di gas

23/10/2025

⚠️ Si è "spenta" l'intelligenza artificiale in Italia: migliaia di segnalazioni - Cosa sta succedendo

23/10/2025

🔴 Pisa - Esplosione in un ristorante in centro: ci sono persone coinvolte - Vigili del fuoco e soccorritori sul posto ⤵️

23/10/2025

🟡 Svolta nel caso Giulio Regeni a 9 anni dalla morte in Egitto

Indirizzo

Via Delle Tagliate Di San Marco, 130
Lucca
55100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Tirreno - Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra storia

Il «Tirreno» nel 2017 ha compiuto 140 anni di vita. La sua nascita, infatti, con la testata “Il Telegrafo”, porta la data del 29 aprile 1877 e avviene su impulso e volontà di un fervente garibaldino, Giuseppe Bandi, che alla “Gazzetta livornese” di cui era direttore voleva affiancare un quotidiano del pomeriggio, più brioso e aggiornato. Bandi morirà nel 1894 sotto le pugnalate di un anarchico.

Perché “Il Telegrafo” acquisti nuova forza e vitalità, bisognerà attendere il 1923 quando, finito sotto il controllo della famiglia Ciano e poi affidato alla direzione di Giovanni Ansaldo, diventerà l’organo politico di Galeazzo Ciano, potente ministro degli esteri e genero di Mussolini. Chiuso dagli alleati nel 1944, riappare il 28 gennaio 1945 rifondato da Athos Gastone Banti con una nuova proprietà e una nuova testata diventando per la prima volta, «Il Tirreno». Nel 1961, però, il quotidiano torna a chiamarsi “Il Telegrafo” per volontà di Lucio De Caro, il direttore dell’epoca. Ma è tra gli anni sessanta e settanta che si consuma la sua stagione più difficile: nel 1963 la testata viene ceduta alla famiglia Busi e nel 1967 al gruppo Monti che dopo soli nove anni, nel 1976, chiude il giornale e liquida l’impresa. Dopo un anno e mezzo di autogestione, infine, il quotidiano passa all’Editoriale L’Espresso che ne recupera la testata «Il Tirreno», ne cambia il formato in tabloid e ne affida il rilancio a Mario Lenzi e a Pier Augusto Macchi. Negli anni successivi, e soprattutto con le direzioni di Luigi Bianchi, dal 1983, e di Sandra Bonsanti, dal maggio 1996, «Il Tirreno» cresce in copie e autorevolezza spingendosi dalla naturale area di diffusione della costa tirrenica (Grosseto, Livorno, Pisa, Versilia, Lucca) alla Lunigiana, fino a Empoli, Pistoia, Montecatini e Prato. Oggi «Il Tirreno» è diffuso in otto province della Toscana nella maggior parte delle quali ha da tempo conquistato la leadership.

Dal maggio 2003 la direzione è affidata a Bruno Manfellotto che ne ha rinnovato la veste grafica e rafforzato il radicamento in tutta l’area di diffusione. A giugno 2009 il testimone della direzione è passato a Roberto Bernabò che ha dato un forte impulso allo sviluppo digitale del giornale, facendone una delle testate più innovative del panorama nazionale. A ottobre 2014 la guida del giornale è passata a Omar Monestier, che imprime una forte accelerazione allo sviluppo digitale. A luglio 2016 è tornata (ad interim) a Roberto Bernabò, direttore editoriale dei giornali locali del Gruppo, ed è stata infine affidata a ottobre dello stesso anno a Luigi Vicinanza.

[email protected], [email protected] Twitter e Instagram: @iltirreno Il direttore responsabile è Fabrizio Brancoli