31/10/2025
I MANUALI
pt. 2
La collana pensata per l'insegnamento nelle università e nei conservatori.
Scopri di più sul nostro sito:
www.lim.it
La casa editrice della musicologia italiana dal 1988
The finest musicology since 1988
Via Di Arsina 296/f
Lucca
55100
| Lunedì | 09:00 - 17:00 |
| Martedì | 09:00 - 17:00 |
| Mercoledì | 09:00 - 17:00 |
| Giovedì | 09:00 - 17:00 |
| Venerdì | 09:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libreria Musicale Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Libreria Musicale Italiana:
Nata alla fine del 1988 con l’intento di riprodurre in facsimile le fonti della musica e della musicografia medievale, rinascimentale e barocca, la LIM ha sviluppato una intensa attività editoriale in tutti i campi della cultura musicale e musicologica. Oggi il nostro catalogo comprende diverse centinaia di titoli che sono entrati nella bibliografia di riferimento e che vanno dalla riproduzione in facsimile delle fonti musicali dell’Ars Nova del Tre-Quattrocento al Novecento musicale; dalla pubblicazione di importanti Opera Omnia, ai più aggiornati studi sulla musica contemporanea; dall’iconografia musicale all’etnomusicologia. Principali collaborazioni: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; il Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours; la Commission de la Recherche de l’Université Paris 8; il Laboratoire d’Études Romanes–EA4385 de l’Université Paris 8; il Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; the University of North Carolina at Chapel Hill; The Digital Image Archive of Medieval Music (DIAMM), Oxford. Principali distributori all'estero: Casalini Libri e Torrossa, Fiesole; Theodor Front, Santa Clarita; OMI, Old Manuscripts & Incunabula, New York; Harrassowitz, Wiesbaden.