Libreria Musicale Italiana

Libreria Musicale Italiana La casa editrice della musicologia italiana dal 1988
The finest musicology since 1988

I MANUALIpt. 2La collana pensata per l'insegnamento nelle università e nei conservatori.Scopri di più sul nostro sito:ww...
31/10/2025

I MANUALI
pt. 2

La collana pensata per l'insegnamento nelle università e nei conservatori.

Scopri di più sul nostro sito:

www.lim.it

"Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto Iovino (Libreria Musicale Italiana, 2025). L'intervista all'autore
29/10/2025

"Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto Iovino (Libreria Musicale Italiana, 2025). L'intervista all'autore

Nyd de videoer og den musik, du holder af, upload originalt indhold, og del det hele med venner, familie og verden på YouTube.

29/10/2025

secolo

NOVITÀ “Mentre un grido vien dal cieloLa leggenda del loggione di Parma:storie e memorie” di Mauro BalestrazziUn lavoro ...
28/10/2025

NOVITÀ
“Mentre un grido vien dal cielo
La leggenda del loggione di Parma:
storie e memorie” di Mauro Balestrazzi

Un lavoro che accompagna il lettore alla scoperta del celeberrimo loggione del Teatro di Parma e della sua città, ardente d’amore per il melodramma.
Tra fiaschi e successi, proteste e ovazioni, aneddoti e memorie si rincorrono tracciando una cronaca viva che ripercorre l’epopea del teatro d’opera parmigiano dal Settecento a oggi, con uno sguardo particolare ai fedelissimi del loggione, capaci di stroncare uno spettacolo con una battuta o di mandare in paradiso un artista con il loro entusiasmo.
[editoria musicale | saggistica | musicologia | nuova uscita]

Lo salutiamo domenica 26 ottobre alle ore 15 alla sala del commiato della Croce verde, in via Romana 907, Lucca
25/10/2025

Lo salutiamo domenica 26 ottobre alle ore 15 alla sala del commiato della Croce verde, in via Romana 907, Lucca

Con profondo dispiacere apprendiamo che il 23 ottobre scorso ci ha lasciati Ugo Giani (1958 – 2025), musicologo e anima redazionale della LIM – Libreria Musicale Italiana di Lucca. Formatosi alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, dove si è laureato con il massimo dei voti e la lode, Giani univa alla competenza musicologica una rara sensibilità culturale e umana.

Ha studiato flauto dolce con Lorenzo Alpert e Nina Stern, e flauto traverso barocco con Ezequiel Maria Recondo alla Civica Scuola di Musica di Milano, incidendo per Bongiovanni il 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘭𝘢𝘶𝘵𝘰 di Domenico Sarro e la 𝘚𝘰𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘭𝘢𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪 di Alessandro Scarlatti. Dal 1993 al 1996 ha insegnato Semiologia della musica a Cremona, trasmettendo ai suoi studenti quella curiosità attenta e quel gusto per il dettaglio che avrebbero segnato tutta la sua vita professionale.

Dal 1996, come responsabile tecnico e della redazione della LIM, ha realizzato o supervisionato editorialmente una buona parte dei circa 1.500 titoli in catalogo, compresi i facsimili e le annate dei numerosi periodici musicologici editi dalla LIM. Nel 2022-23 ha contribuito alla costruzione del portale www.limateneo.com, dedicato all’editoria accademica e alle pubblicazioni in formato 𝘰𝘱𝘦𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴 o ibrido. Ultimamente, ha lavorato anche alla nuova collana editoriale ADUIM "Crescendo".

Ugo Giani ha inoltre formato e accompagnato al mestiere editoriale alcuni giovani musicologi, insegnando loro - all'interno della LIM - i segreti del lavoro redazionale e tipografico applicato alla musica. Quel paziente artigianato culturale di cui è stato, per più di 30 anni, il cuore silenzioso.

Libreria Musicale Italiana

Con affetto e riconoscenza ♥️
23/10/2025

Con affetto e riconoscenza ♥️

NOVITÀ"Viaggio intorno al Flauto Magico" di Francesco AttardiL’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più...
16/10/2025

NOVITÀ
"Viaggio intorno al Flauto Magico" di Francesco Attardi

L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete.

Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
[editoria musicale | saggistica | musicologia | nuova uscita]

I MANUALIpt. 1La collana pensata per l'insegnamento nelle università e nei conservatori.Scopri di più sul nostro sito:ww...
14/10/2025

I MANUALI
pt. 1

La collana pensata per l'insegnamento nelle università e nei conservatori.

Scopri di più sul nostro sito:

www.lim.it

Presentazione di Lo Yoga e l’arte della performance di Alessandra Talamo a   (Lim - vademecum)
26/09/2025

Presentazione di Lo Yoga e l’arte della performance di Alessandra Talamo a (Lim - vademecum)

Le ultime novità presentate in pagina.Scoprile più da vicino sul nostro sito:👉🏻 www.lim.it[ novità | musicologia | saggi...
17/09/2025

Le ultime novità presentate in pagina.

Scoprile più da vicino sul nostro sito:

👉🏻 www.lim.it
[ novità | musicologia | saggistica | editoria ]

NOVITÀ "Abelardo Albisi. Virtuoso di flauto, compositore, inventore" di Francesco CarrerasAbelardo Albisi (1872-1938), s...
09/09/2025

NOVITÀ
"Abelardo Albisi. Virtuoso di flauto, compositore, inventore" di Francesco Carreras

Abelardo Albisi (1872-1938), si diplomò in flauto a Parma nel 1890 con Pao­lo Cristoforetti, imponendosi presto come un eccellente esecutore, tanto da ottenere nel 1895 il posto di primo flauto nell’orchestra del Teatro Regio di Torino e dal 1898 al 1918 nell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, chiamato da Arturo Toscanini.
A seguito di un violento diverbio con lo stesso Toscanini nel 1918 dovette emigrare in Svizzera dove fino al 1923 fu primo flauto nell’orchestra della Suisse Romande e insegnante di flauto al conservatorio di Ginevra.
Fin dagli anni 1890 si dedicò allo studio di modelli innovativi di flauto, che fece realizzare da ditte milanesi.
Inventò un flauto da suonarsi con la sola mano sinistra, per cui scrisse alcune composizioni, l’Abisiphon (un flauto basso in Do da suonarsi verticalmente), dei flauti di taglia acuta inusuale richiesti da vari compositori, e un flauto Boehm sistema Albisi.
Fu anche un compositore prolifico, autore di molti pezzi per complessi per l’epoca insoliti, come trii di flauti, quartetti per flauto, clarinetto, oboe e fagotto e tanto altro, rimasto ancora inedito. Tramite il flautista milanese Glauco Meriggioli, che risiedeva per lo più negli Stati Uniti, entrò in contatto con Dayton C. Miller, professore di fisica ma appassionato collezionista di flauti e di materiale relativo al flauto a cui, poco prima di morire, cedette esemplari dei suoi vari modelli e diverse composizioni manoscritte. 

 

In questo lavoro molte informazioni e fondamentali dati cronologici sono stati tratti dalle lettere della f***a corrispondenza tra Dayton Miller e Glauco Meriggioli, che include anche gli scambi epistolari con Abelardo Albisi. Queste lettere sono conservate, assieme a molti altri documenti di interesse per questo studio e ai citati strumenti di Albisi, presso la Music Division della Library of Congress di Washington.
[musicologia | saggistica | nuova uscita | editoria musicale]

Indirizzo

Via Di Arsina 296/f
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390583394464

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libreria Musicale Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Libreria Musicale Italiana:

Condividi

Digitare

Libreria Musicale Italiana

Nata alla fine del 1988 con l’intento di riprodurre in facsimile le fonti della musica e della musicografia medievale, rinascimentale e barocca, la LIM ha sviluppato una intensa attività editoriale in tutti i campi della cultura musicale e musicologica. Oggi il nostro catalogo comprende diverse centinaia di titoli che sono entrati nella bibliografia di riferimento e che vanno dalla riproduzione in facsimile delle fonti musicali dell’Ars Nova del Tre-Quattrocento al Novecento musicale; dalla pubblicazione di importanti Opera Omnia, ai più aggiornati studi sulla musica contemporanea; dall’iconografia musicale all’etnomusicologia. Principali collaborazioni: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; il Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours; la Commission de la Recherche de l’Université Paris 8; il Laboratoire d’Études Romanes–EA4385 de l’Université Paris 8; il Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; the University of North Carolina at Chapel Hill; The Digital Image Archive of Medieval Music (DIAMM), Oxford. Principali distributori all'estero: Casalini Libri e Torrossa, Fiesole; Theodor Front, Santa Clarita; OMI, Old Manuscripts & Incunabula, New York; Harrassowitz, Wiesbaden.