Libreria Musicale Italiana

Libreria Musicale Italiana La casa editrice della musicologia italiana dal 1988
The finest musicology since 1988

NEW"Straight to the Heart. Giancarlo Menotti's The Medium"Ilaria Conserva, Marco GrondonaGiancarlo Menotti, who was a pr...
19/08/2025

NEW
"Straight to the Heart. Giancarlo Menotti's The Medium"
Ilaria Conserva, Marco Grondona

Giancarlo Menotti, who was a prominent opera composer in Italy largely due to the “Festival dei Due Mondi” in Spoleto — a showcase for his works that, while met with perplexity from critics, found favor with audiences over five decades — continues to suffer from an undeserved critical neglect.

This oversight remains inadequately addressed by a handful of good interviews, two or three biographies, and a few U.S. doctoral dissertations that are almost invariably lacking in specificity.

Straight to the Heart seeks to fill this gap, offering a measured reflection on the dramaturgical choices in the opera that Menotti revered as his true “opus one” (I. Conserva) and a meticulous analysis of his musical design.

Without this analytical rigor, critical assessments risk falling into the void (M. Grondona). The work thus proposes a fresh and objective reevaluation of Menotti.

NOVITÀ "Americana. I canti della Guerra civile" di Alfredo IlardiIl libro propone una lettura inedita di uno degli avven...
16/08/2025

NOVITÀ
"Americana. I canti della Guerra civile" di Alfredo Ilardi

Il libro propone una lettura inedita di uno degli avvenimenti più cruciali della storia degli Stati Uniti d’America: la Guerra di secessione o Guerra civile (1861–1865).

L’opera ripercorre gli anni di questo tragico conflitto attraverso i canti divenuti popolari tra le truppe dell’Unione e della Confederazione.

Le canzoni raccolte costituiscono dei reperti preziosi per leggere gli avvenimenti che li hanno ispirati dall’angolazione della percezione popolare e rappresentano una significativa fonte storica coeva che preserva e restituisce l’immediatezza dei sentimenti dell’epoca.

La guerra civile americana, nata dalla collisione tra due società profondamente  diverse, se ha riaffermato il principio d’indissolubilità dell’unione tra gli Stati, non ha tuttavia impedito che essa lasciasse una profonda frattura che riaffiora periodicamente nel tessuto della società americana.

I testi dei canti riprodotti nell’opera sono inediti in Italia. Ciascun canto è presentato nella versione originale inglese, accompagnata dalla traduzione italiana e dallo spartito musicale relativo, preceduto da una nota introduttiva che lo colloca nel contesto del conflitto.
[nuova uscita | musicologia | saggistica | editoria musicale]

NOVITÀ"Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX" di Rosa CafieroArtigiani o artisti?A...
12/08/2025

NOVITÀ
"Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX" di Rosa Cafiero

Artigiani o artisti?
Artigiani e artisti?
Com’è possibile definire lo status sociale dei musicisti fra XVIII e XIX secolo?

Partendo da una querelle letteraria (e forense) sorta a Napoli nel 1785 a proposito del riconoscimento professionale di un oscuro maestro di ca****la — difeso dal giureconsulto Saverio Mattei (1742-1795) — vengono delineate le posizioni di alcuni intellettuali (Ferdinando Galiani, Luigi Serio, Felice Parrilli, Michelangelo Grisolia).

Una lettura delle Regole della venerabile Congregazione de’ musici dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi, autorizzate da Ferdinando iv di Borbone nel 1792 (alla vigilia dell’istituzione del corporativo Monte dei sussidi del ceto dei musici che prenderà forma fra il 1793 e il 1795), permette di mettere a fuoco la necessità di autodeterminazione sociale di maestri di ca****la, strumentisti e cantanti. Le Regole (emendate e aggiornate) saranno stampate nuovamente nel 1861.

NOVITÀ musica&terapia51Direttore editoriale: Gerardo ManaroloLa rivista che si rivolge ai musicoterapeuti e a tutti i pr...
10/08/2025

NOVITÀ

musica&terapia
51

Direttore editoriale: Gerardo Manarolo

La rivista che si rivolge ai musicoterapeuti e a tutti i professionisti interessati all'utilizzo della musica a scopo preventivo, riabilitativo e terapeutico.

LE NOSTRE COLLANE Biblioteca LIMparte II- "Anton Bruckner. Lettere 1852-1896" Scelte, tradotte e commentate da Alberto F...
08/08/2025

LE NOSTRE COLLANE

Biblioteca LIM
parte II

- "Anton Bruckner. Lettere 1852-1896" Scelte, tradotte e commentate da Alberto Fassone

- "Claudio Abbado nota per nota. Una cronologia artistica" di Mauro Balestrazzi

- "Arturo Benedetti Michelangeli: saggi e ritratti" fotografie di Enrico e Luca Pedrotti. Ritratti, disegni e sculture di Livio Conta. A cura di Sonya Beretta e Giacomo Fornari

- "Appunti per un Metodo di pianoforte" di Frédéric Chopin. A cura di Jean-Jacques Eigeldinger. Versione italiana di Luca Ciammarughi

- "Il violino nella letteratura tedesca. Ottocento anni di cultura europea su quattro corde" di Artemio Focher

- "La tournée del secolo. Toscanini e la straordinaria nascita dell'Orchestra della Scala" di Mauro Balestrazzi

- "Ludwig van Beethoven. 26-29 marzo 1827" di Artemio Focher

- "Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (1778-1860)" di Remo Giazotto

- "L'Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou " di Renato Calza
[ editoria | musicologia | saggistica ]

Nato in occasione di una manifestazione promossa dal Teatro «Giuseppe Verdi» di Pordenone, questo volume raccoglie alcun...
05/08/2025

Nato in occasione di una manifestazione promossa dal Teatro «Giuseppe Verdi» di Pordenone, questo volume raccoglie alcuni saggi dedicati a Luigi Dallapiccola.

La figura del compositore è indagata attraverso alcuni snodi della sua complessa personalità non ancora approfonditamente esplorati.

Questo volume s’inserisce nel contesto delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dallapiccola e offre un piccolo contributo per mantenere viva la memoria del suo magistero.

Mario Ruffini, Dall’Istria all’America e ritorno. Una traversata nel nome di Laura

Ivano Cavallini, Ripensare la nazione: Dallapiccola e il canto di popolo

Laurent Feneyrou, Ricordi istriani. Luigi Dallapiccola e Biagio Marin

Paolo Somigli, Dallapiccola divulgatore di Schönberg e della sua scuola nell’Italia fascista e nell’Italia liberata

Alessia Venditti, Lisetta Carmi. Interpretazione foto-grafica del Quaderno musicale di Annalibera

Roberto Calabretto, Appunti in merito alle esperienze cinematografiche di Dallapiccola

Francesca Scigliuzzo, Critica testuale e pratiche esecutive. Il caso di Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo (1945)
[ editoria musicale | saggistica | musicologia | nuova uscita ]

Le ultime novità presentate in pagina.Scoprile più da vicino sul nostro sito:👉🏻 www.lim.it
01/08/2025

Le ultime novità presentate in pagina.

Scoprile più da vicino sul nostro sito:

👉🏻 www.lim.it

LE NOSTRE COLLANE:Biblioteca LIM(parte I)- "Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto Iovino - "Mozart. Verso ...
31/07/2025

LE NOSTRE COLLANE:
Biblioteca LIM
(parte I)

- "Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto Iovino

- "Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte" di Ernesto Napolitano

- "Liederatur. Saggi sul Lied tedesco e altri scritti" di Erik Battaglia

- "Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere" di Remo Giazotto

- "'na voce, 'na chitarra... Saggi per Roberto Murolo" a cura di Enrico Careri e Giorgio Ruberti

- "L'uomo che fece suonare Hollywood. Vita e opere di Erich Wolfgang Korngold attraverso le lettere" a cura di Lis Malina

- "Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia. Cinque saggi" di Marcello Conati

- "Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico" di Francesco Attardi e Lorenzo Casati

- "L'uccello di fuoco. Stravinskij fra tradizione e modernità" di Massimiliano Locanto
[collana | musicologia | saggistica | editoria musicale]

NOVITÀ"Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez" di Mario CampaninoQuest...
30/07/2025

NOVITÀ
"Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez" di Mario Campanino

Questo libro, pubblicato in una nuova edizione ampliata e che riassume un corpus di saggi precedenti, propone un’analisi della poetica di Pierre Boulez (1925–2016), a cento anni dalla nascita, cioè, di quello che è stato il più influente autore e “pensatore” della musica nel XX secolo.

Il riferimento è all’utilizzo del principio seriale e al tentativo di creare, partendo da esso, un nuovo linguaggio musicale. Nel volume si affronta soprattutto la rilettura degli scritti, redatti lungo il corso di un’intera vita artistica, in cui il compositore illustra i suoi principi compositivi.

“Ma è utile precisare”, scrive l’autore, “che non ho inteso distaccare la riflessione dall’opera o addirittura considerarla più importante di quest’ultima: ho dato alcuni ragguagli sui metodi compositivi (che sono d’altronde parte di una poetica) e sul carattere esteriore (il risultato sonoro) di alcune opere. Osservare gli sviluppi di una poetica nel tempo equivale a scriverne una storia che è precisamente l’immagine riflessa della produzione artistica.
Per questo motivo quel che dirò delle opere sarà sempre agganciato alle dichiarazioni di poetica, e i contenuti riferimenti biografici serviranno come cornice minima della storia del compositore”.
[saggistica | editoria musicale | musicologia | Pierre Boulez]

NOVITÀ"Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto IovinoNel 1890 un sondaggio d’opinione rivelò che i personagg...
28/07/2025

NOVITÀ
"Strauss. Una dinastia a tempo di valzer" di Roberto Iovino

Nel 1890 un sondaggio d’opinione rivelò che i personaggi più celebri in Europa erano, nell’ordine, la Regina Vittoria, Bismarck e Johann Strauss junior, l’esponente di spicco della più famosa famiglia di valzeristi viennesi.

Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss junior e nel bicentenario della fondazione della prima orchestra da parte di Johann Strauss senior, questo libro ripercorre la straordinaria avventura musicale della famiglia, strettamente connessa con la danza “simbolo” del romanticismo, il valzer.

Quella degli Strauss fu un’autentica dinastia, la cui storia si intreccia con quella di Vienna sino alle soglie del Novecento. Dalla fastosa capitale, Johann senior (1804 – 1849) portò il valzer oltre i confini dell’impero: un fenomeno di costume che non mancò di suscitare scandalo. Rispetto al distaccato e prevedibile minuetto, infatti, il valzer, specchio della nuova società post-rivoluzione francese, prevedeva che il cavaliere abbracciasse la partner e volteggiasse con lei liberamente, il che suscitò le proteste dei perbenisti: “Riteniamo non sia ammissibile tollerarlo in una società britannica che voglia essere morale stigmatizzava l’austero «London Time» quando nel 1826 il valzer era stato inserito nei balli di Corte!

Dopo il 1848, crollato il mito dell’Austria felix fu il momento della travolgente ascesa di Johann junior (1825-1899, «la mente più musicale d’Europa» secondo Wagner) affiancato presto dai fratelli Josef (1827-1870) e Eduard (1835-1916) che all’alba del nuovo secolo mise in liquidazione l’impresa di famiglia: oltre 500 titoli in catalogo e circa 200 i dipendenti al servizio della famiglia.

Il successo degli Strauss, tuttavia, continua: ancora oggi - con rigore asburgico e un pizzico di allegra follia - sulle note di An der schönen blauen Donau e della Radetzsky-Marsch si celebra il rito del Concerto di Capodanno per una sterminata platea internazionale.
[novità editoriale | editoria musicale | saggistica | Strauss]

Meno di due settimane al termine degli sconti annuali!Ne hai già approfittato?Ad attenderti sul nostro sito novità, peri...
30/06/2025

Meno di due settimane al termine degli sconti annuali!
Ne hai già approfittato?
Ad attenderti sul nostro sito novità, periodici, edizioni critiche, i grandi classici della musicologia e molto molto altro!

www.lim.it

Negozio powered by PrestaShop

NOVITÀ- PERIODICI -Quaderni Dell'Istituto Liszt24All'interno dell' ultimo numero troverai:- Angela Buompastore, Dalle Le...
29/06/2025

NOVITÀ

- PERIODICI -

Quaderni Dell'Istituto Liszt
24

All'interno dell' ultimo numero troverai:

- Angela Buompastore, Dalle Lettres d’un bachelier ès-musique: la Milano musicale di Liszt e Marie d’Agoult;
- Mariateresa Dellaborra, «Farò quanto potrò come i tenori indisposti»: la corrispondenza tra Antonio Bazzini e Ugo Bassani;
- Teresa Chirico: Il Concorso Liszt della Casa Boisselot di Marsiglia al Liceo musicale di Roma
- Giacomo Franchi: Le tracce della forma sonata in Après une lecture du Dante di Franz Liszt
[editoria, periodico, musicologia, Liszt]

Indirizzo

Lucca

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390583394464

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libreria Musicale Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Libreria Musicale Italiana:

Condividi

Digitare

Libreria Musicale Italiana

Nata alla fine del 1988 con l’intento di riprodurre in facsimile le fonti della musica e della musicografia medievale, rinascimentale e barocca, la LIM ha sviluppato una intensa attività editoriale in tutti i campi della cultura musicale e musicologica. Oggi il nostro catalogo comprende diverse centinaia di titoli che sono entrati nella bibliografia di riferimento e che vanno dalla riproduzione in facsimile delle fonti musicali dell’Ars Nova del Tre-Quattrocento al Novecento musicale; dalla pubblicazione di importanti Opera Omnia, ai più aggiornati studi sulla musica contemporanea; dall’iconografia musicale all’etnomusicologia. Principali collaborazioni: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; il Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours; la Commission de la Recherche de l’Université Paris 8; il Laboratoire d’Études Romanes–EA4385 de l’Université Paris 8; il Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; the University of North Carolina at Chapel Hill; The Digital Image Archive of Medieval Music (DIAMM), Oxford. Principali distributori all'estero: Casalini Libri e Torrossa, Fiesole; Theodor Front, Santa Clarita; OMI, Old Manuscripts & Incunabula, New York; Harrassowitz, Wiesbaden.