Edizioni La Vela

Edizioni La Vela Casa editrice, servizi editoriali

"La dolce battaglia", il volume di CLES (Clara Esposito) e DDT (Teresa Dibenedetto Dell’Aquila), che abbiamo avuto il pi...
21/07/2025

"La dolce battaglia", il volume di CLES (Clara Esposito) e DDT (Teresa Dibenedetto Dell’Aquila), che abbiamo avuto il piacere e l'onore di pubblicare, ha vinto il Premio Sandomenichino 2025 come miglior albo illustrato.

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" usciranno ufficialmente il 25 luglio, in occasione di San Giacom...
20/07/2025

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" usciranno ufficialmente il 25 luglio, in occasione di San Giacomo.
Ma da oggi, sul sito, sono già disponibili.
Chi intendesse acquistare i tre volumi insieme ("Genesi", "Qoèlet", "Cantico dei Cantici"), può contattarmi all'indirizzo [email protected], senza ordinare sul sito.
Il prezzo complessivo dei tre libri è di 35,00 euro (lo so, non è poco, ma non è più possibile fare altrimenti a causa dei costi di "produzione", a meno di non stampare e distribuire dalle 5000 copie in su). Per questo motivo, chi acquista direttamente con "filiera corta" i tre volumi insieme, può godere di uno sconto di 10,00 euro, per un totale di 25,00 euro (in definitiva, un libro è gratis).
Vi aspetto.

In “Genesi” sono comprese le storie più note dell’“Antico Testamento”. Vi si trova la creazione del mondo, compiuta da Dio in sei giorni, ai quali ne aggiunse un settimo dedicato al riposo e alla contemplazione. Ad essa fa seguito la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Ci son...

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" in uscita il 25 luglio
11/07/2025

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" in uscita il 25 luglio

Oggi siamo sul "Corriere della Sera"
30/06/2025

Oggi siamo sul "Corriere della Sera"

"Il libro è colmo di dati, ritratti e retroscena, ma si distingue per un tono insieme sobrio e appassionato. Parlangeli ...
25/06/2025

"Il libro è colmo di dati, ritratti e retroscena, ma si distingue per un tono insieme sobrio e appassionato. Parlangeli non si sottrae a indicare responsabilità precise – nella politica locale, nella Fondazione, nei vertici della banca, negli organi di vigilanza statali – ma lo fa con rigore e mai con astio personale. Il suo racconto ha un valore politico: rende visibile come un’intera comunità – Siena – sia stata privata della sua principale istituzione non per un destino ineluttabile, ma per una serie di scelte sbagliate e spesso ideologicamente ottuse, come il feticcio del '51%' e la pretesa autosufficienza di un istituto troppo piccolo per restare competitivo da solo".

La cronaca in prima persona di Marco Parlangeli: tra ambizioni, errori e responsabilità nel declino del Monte dei Paschi di Siena

DISPONIBILE SUL SITO, IN USCITA DOMANI(Dalla Prefazione di Edoardo De Biasi):"Sono passati quasi 17 anni dal 15 settembr...
24/06/2025

DISPONIBILE SUL SITO, IN USCITA DOMANI
(Dalla Prefazione di Edoardo De Biasi):
"Sono passati quasi 17 anni dal 15 settembre 2008, quando la statunitense Lehman Brothers, quarta banca più grande del mondo, dichiarò la bancarotta dando il via al più grande fallimento della storia creditizia. Le ragioni del crac furono molteplici, ma la causa maggiore fu la crisi dei mutui subprime, ossia la corsa alla concessione di prestiti immobiliari a chi non aveva le necessarie garanzie per ottenerli. È ovvio che la responsabilità non fu di chi chiese il finanziamento, ma di chi lo concesse per intascare le provvigioni. All’epoca Lehman era talmente grande che nessuno si immaginava la fine che avrebbe fatto. Anzi, viveva quasi un senso di impunità. Si pensava infatti che godesse della regola 'too big to fail' (troppo grande per fallire). La mancanza di regole e controlli produsse un fallimento che costò decine di migliaia di miliardi di dollari e generò un esercito di disoccupati. Investì le borse di tutto il mondo, dando il via a una recessione globale. Il Monte Paschi di Siena, come tanti altri istituti, risentì del terremoto Lehmann. All’epoca era una delle più grandi banche italiane e stava cercando di crescere ulteriormente, ma il terremoto finanziario che investì l’istituto cambiò le carte in tavola".
(Marco Parlangeli, "I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano", Prefazione di Edoardo De Biasi, collana “Schegge”, formato 14x20,5, 242 pagine, 20,00 euro, ISBN 979-12-80920-70-6)

Il libro "I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano" non è ancora uscito. Ufficia...
20/06/2025

Il libro "I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano" non è ancora uscito. Ufficialmente, sarà reperibile (su Amazon e/o dove volete voi) a partire dal 25 giugno (data "ufficiale" di uscita). Però, grazie alle prenotazioni, su Amazon il libro è già al terzo posto nella classifica di settore.
Si tratta di un volume importante, scritto dall'"interno". L'autore, Marco Parlangeli, era all'epoca direttore generale della Fondazione MPS: tutte le "carte" passarono sulla sua scrivania.
Nel fine settimana sarà disponibile sul sito La Vela, in anteprima.

Disponibile sul sito, nei prossimi giorni anche online e presso le librerie "fisiche" su ordinazione.
10/06/2025

Disponibile sul sito, nei prossimi giorni anche online e presso le librerie "fisiche" su ordinazione.

Alla luce della storiografia più recente interessatasi al dibattito sull’interazione tra uomo e spazio in età medievale, degli stretti rapporti esistenti tra territorio e dimensione sacrale, sulla topografia dei luoghi santi, nonché alle modalità con cui tali luoghi erano letti ed interpretati...

Avviso ai navigantiIN USCITA IL 25 GIUGNOVisto a posteriori, possiamo ben dire che gli anni dal 2001 al 2011 sono stati ...
06/06/2025

Avviso ai naviganti
IN USCITA IL 25 GIUGNO
Visto a posteriori, possiamo ben dire che gli anni dal 2001 al 2011 sono stati decisivi per il Monte dei Paschi di Siena, un periodo in cui “la banca più antica del mondo” è definitivamente implosa e si sono poste le premesse per la sua graduale distruzione, preceduta dalla fuoriuscita dell’Istituto dall’orbita senese, che nel corso dei secoli aveva costituito l’alveo rassicurante del suo sviluppo.
Con scientifica potenza di fuoco, il Monte è stato dapprima indebolito colpendo al cuore il suo azionista principale (la Fondazione, espressione della comunità) e poi gradualmente ridimensionato, fino a costituire un “problema” per l’intero sistema bancario.
Molto si è scritto, in questi anni, sulle vicende che hanno portato all’attuale situazione della banca toscana, ma poco si è capito su cosa sia realmente successo, sugli aspetti più strettamente tecnici, sulle scelte operate dagli stakeholders, e sugli obiettivi alla base di queste scelte. Si è parlato molto di politica, di cronaca giudiziaria, di gossip, di cronaca nera, e molto poco di banca.
Attraverso la lettura di un testimone diretto degli avvenimenti, si cerca ora di colmare questo vuoto informativo. Parlangeli è stato, dal 2001 al 2003, direttore amministrativo della Fondazione MPS, e dal 2003 al 2011 direttore generale (per antica consuetudine statutaria definito anche “provveditore”).
In un modo o nell’altro, sono transitate dalla sua scrivania tutte le vicende rilevanti del periodo, per quanto riguarda il sistema bancario. E vedremo come l’intero comparto si è profondamente trasformato, con la sostanziale scomparsa delle banche medie e medio-grandi, a vantaggio di quelle grandissime di quelle piccolissime o “immateriali” (le banche on-line).
Nel mezzo c’è la storia del declino di un campione, che non ha saputo vedere dove il sistema stava andando, che comprava filiali quando i più avveduti le chiudevano, che ha confuso sviluppo con crescita dimensionale, come nelle partite di risiko quando si conquistano territori senza rendersi conto che, spostandovi le armate, ci si indebolisce anche in casa.
(Marco Parlangeli “I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano”, Prefazione di Edoardo De Biasi, collana “Schegge”, formato 14x20,5, 242 pagine, 20,00 euro, ISBN 979-12-80920-70-6)

Prosegue la nostra collana "Percorsi", dedicata ai testi universitari.
23/05/2025

Prosegue la nostra collana "Percorsi", dedicata ai testi universitari.

In uscita il 5 giugno
15/05/2025

In uscita il 5 giugno

Indirizzo

Lucca

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni La Vela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare