Edizioni La Vela

Edizioni La Vela Casa editrice, servizi editoriali

IN USCITA IL 20 NOVEMBRE.Un libro che doveva essere pubblicato, un testo potente, con un taglio decisamente inusuale: un...
31/10/2025

IN USCITA IL 20 NOVEMBRE.
Un libro che doveva essere pubblicato, un testo potente, con un taglio decisamente inusuale: un diario intimo dell’orrore, che scava e ci interroga nel profondo.
L’autore, Antonio Musarra, è uno storico affermato, nonostante la giovane età. La prefazione di Franco Cardini ci offre uno straordinario spaccato storico di Gaza, per farci capire meglio di cosa stiamo parlando. L’immagine di copertina (che ha circolato, nel recente passato, su alcuni media) non è un murale di Banksy, ma del norvegese Alex F. Knudsen (che si firma AFK), il quale ci ha generosamente concesso (gratuitamente) i diritti di riproduzione. Esiste ancora un briciolo di solidarietà, in questo mondo.
Le royalties derivanti dalle vendite del volume saranno devolute alla parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

Ieri eravamo su "L'Osservatore Romano" con i nostri Libri della Bibbia.Prima di Natale usciranno altri tre titoli.
23/10/2025

Ieri eravamo su "L'Osservatore Romano" con i nostri Libri della Bibbia.
Prima di Natale usciranno altri tre titoli.

IN USCITA IL 6 NOVEMBRECom’è ormai buona abitudine da due anni a questa parte, in vista del Natale abbiamo preparato la ...
17/10/2025

IN USCITA IL 6 NOVEMBRE
Com’è ormai buona abitudine da due anni a questa parte, in vista del Natale abbiamo preparato la “versione strenna” del nostro progetto editoriale. Un libro da regalare ai bambini e magari anche a molti adulti che hanno dimenticato e/o smarrito il valore della libertà.
“Un racconto è un genere letterario che si avvale di parole, ne fa un uso adeguato al contenuto che vuole trasmettere; e questo racconto non fa eccezione, ma va oltre: offre una riflessione proprio sulla parola in sé o, meglio, stimola a interrogarsi sulla circolazione delle parole e dei concetti nelle società umane. Quale ruolo e funzione hanno le parole nel modo di pensare e nella capacità di parlare di una società? Nella storia che qui viene raccontata è evidentissimo il nesso tra numero e ricchezza di parole conosciute, usate, e la capacità di parlare correttamente e di formarsi una propria opinione. Al contrario, una circolazione controllata delle parole conduce a uno spegnimento della volontà di imparare, della creatività e della autonomia di giudizio. Pur sotto la forma di un racconto di fantasia, queste pagine ci danno l’occasione di formulare una domanda: quale scelta di campo compiere tra libertà, trasparenza e pluralismo oppure condizionamento e menzogna?” (Mariella Dicuonzo).
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (Articolo 21 della Costituzione Italiana).

IN USCITA IL 29 OTTOBRE“Raccontare la storia di un popolo attraverso un luogo simbolico è un atto potente. Villa Lituani...
14/10/2025

IN USCITA IL 29 OTTOBRE
“Raccontare la storia di un popolo attraverso un luogo simbolico è un atto potente. Villa Lituania, sede dell’Ambasciata della Lituania a Roma fino alla sua turbolenta confisca nel 1940 da parte dell’Unione Sovietica, è molto più di un edificio: è un simbolo di memoria viva, di resilienza diplomatica e di speranza. Durante le dure occupazioni del XX secolo da parte della Germania e dell’Unione Sovietica, la Lituania fu privata della propria libertà, ma non della propria dignità e identità. In questi momenti bui la diplomazia lituana continuò a operare in esilio, mantenendo vivo il filo della sovranità attraverso le missioni all’estero tra cui l’Ambasciata della Lituania presso la Santa Sede. Villa Lituania, confiscata durante l’occupazione sovietica e tuttora emblema di una memoria storica aperta, ci ricorda quanto sia importante custodire il legame tra giustizia storica e identità nazionale” (Dalia Kreivienė, Ambasciatore della Repubblica di Lituania in Italia).

LE OPERE PUBBLICHE DURANTE IL FASCISMOIl volume “Opere Pubbliche 1922-1932”, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, f...
14/10/2025

LE OPERE PUBBLICHE DURANTE IL FASCISMO
Il volume “Opere Pubbliche 1922-1932”, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, fu editato in occasione del Decennale del Fascismo per divulgare l’attività delle numerose amministrazioni preposte agli interventi urbanistici e territoriali.
Il libro, un’opera monumentale realizzata “in veste moderna e appariscente”, per usare le parole dell’allora ministro dei Lavori Pubblici Araldo di Crollalanza nella sua Introduzione, ebbe, al tempo, una tale considerazione da fare bella mostra di sé sulla scrivania di Benito Mussolini a Palazzo Venezia.
Il progetto editoriale fu affidato all’architetto antifascista Attilio Calzavara, uno dei principali ideatori di quello stile noto come “déco futurista”. Calzavara, peraltro, fu autore di molti diplomi, manifesti e cartoline tra i più scenografici commissionati in quegli anni dall’Opera Nazionale Balilla.
Si tratta di una straordinaria fonte storica, un documento di grande valore anche dal punto di vista estetico, un prodotto allora destinato a creare e trasmettere un’immagine di estrema efficienza dell’operoso Ministero dei Lavori Pubblici, il principale artefice della modernizzazione di un paese all’epoca pressoché privo di infrastrutture in grado di garantirne e assecondarne lo sviluppo.
A impreziosire questa nuova edizione anastatica, un saggio introduttivo di Franco Cardini che riporta gli anni del fascismo alla loro autentica dimensione storica.

Il volume “Opere Pubbliche 1922-1932”, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, fu editato in occasione del Decennale del Fascismo per divulgare l’attività delle numerose amministrazioni preposte agli interventi urbanistici e territoriali. Il libro, un’opera monumentale realizzata “in ve...

Una nuova uscita, che è la nuova edizione di un volume dell'autore della nostra "autobiografia" di Dante. Fiorenzo è uno...
07/10/2025

Una nuova uscita, che è la nuova edizione di un volume dell'autore della nostra "autobiografia" di Dante. Fiorenzo è uno scrittore geniale, che meriterebbe ben altri palcoscenici.

📚 𝑳𝒊𝒃𝒓𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊𝒔 𝙄𝙓 Parole di DisordineRoberto Mancini e Franco CardiniOPERE PUBBLICHE(in collaborazione con La Vela Edizion...
07/10/2025

📚 𝑳𝒊𝒃𝒓𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊𝒔 𝙄𝙓 Parole di Disordine
Roberto Mancini e Franco Cardini
OPERE PUBBLICHE
(in collaborazione con La Vela Edizioni)
Opere Pubbliche 1922 - 1932, è un viaggio nelle realizzazioni architettoniche del regime, il cui progetto editoriale fu affidato all’architetto antifascista Attilio Calzavara, uno dei principali ideatori di quello stile noto come “déco futurista”. A impreziosire questa nuova edizione anastatica, che rappresenta ancora oggi una straordinaria fonte storiografica e un documento di grande valore anche dal punto di vista estetico, un saggio introduttivo di Franco Cardini che riporta gli anni del fascismo alla loro autentica dimensione storica. Ne discutono Roberto Mancini, storico del ‘900, e Franco Cardini, tra i principali storici italiani viventi.
🗓 11 Ottobre
🕟 Ore 11:15
📍 Sala Putti - Pietrasanta

Oggi, su "il Giornale", si parla del nostro "Opere Pubbliche".
05/10/2025

Oggi, su "il Giornale", si parla del nostro "Opere Pubbliche".

La prossima settimana, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, a Dio piacendo (e salute permettendo) parteciperemo di nuovo...
04/10/2025

La prossima settimana, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, a Dio piacendo (e salute permettendo) parteciperemo di nuovo a Libropolis a Pietrasanta, Chiostro di Sant'Agostino, con il nostro stand.
Venerdì pomeriggio, alle 16.30, Franco Cardini aprirà il festival con un tema caldo, l'Islam, argomento del suo ultimo libro.
Sabato mattina, alle 11.15, lo stesso Franco Cardini e Roberto Mancini presenteranno il nostro "Opere Pubbliche 1922-1932".
Se vorrete passare a trovarci, ci farete piacere.

“Il fuoco brucia e l’acqua bagna” è la frase emblematica con cui Sergio Pinna, geografo pisano, accompagna da sempre tal...
28/09/2025

“Il fuoco brucia e l’acqua bagna” è la frase emblematica con cui Sergio Pinna, geografo pisano, accompagna da sempre talune sue riflessioni scientifiche. Un’espressione apparentemente banale che nasconde invece un invito profondo: andare oltre l’ovvio, superare le tautologie, spingere la ricerca (non solo quella geografica) verso territori di non ovvietà. Questo volume raccoglie i contributi di numerosi colleghi e amici che hanno voluto rendere omaggio al percorso accademico e intellettuale di Sergio, dalle sue origini nel settore delle scienze geologiche fino al ruolo di Professore ordinario di Geografia, in ossequio a quel fil rouge di interdisciplinarità che ha caratterizzato lo studioso Pinna. I saggi qui presentati riflettono l’ampiezza degli interessi scientifici del dedicatario: dalla bioclimatologia umana ai cambiamenti climatici, dai rischi ambientali alla governance territoriale. Un’opera che celebra non solo la figura di Sergio Pinna, ma anche quella natura “carrefour” della geografia che sa integrare ricerca rigorosa e divulgazione accessibile, approccio empirico e visione critica, serietà scientifica e spirito pungente.

“Il fuoco brucia e l’acqua bagna” è la frase emblematica con cui Sergio Pinna, geografo pisano, accompagna da sempre talune sue riflessioni scientifiche. Un’espressione apparentemente banale che nasconde invece un invito profondo: andare oltre l’ovvio, superare le tautologie, spingere la ...

Cari amici fiorentini, domani vi aspettiamo.L'"editore" non sa ancora se ce la farà, ma ci proverà.
24/09/2025

Cari amici fiorentini, domani vi aspettiamo.
L'"editore" non sa ancora se ce la farà, ma ci proverà.

Il librone "Opere Pubbliche 1922-1932" è appena arrivato fresco fresco (o caldo caldo) dalla tipografia.Avevo molti timo...
24/09/2025

Il librone "Opere Pubbliche 1922-1932" è appena arrivato fresco fresco (o caldo caldo) dalla tipografia.
Avevo molti timori, lo confesso. Timori che riguardavano la resa su carta di un'edizione anastatica di oltre 500 pagine, ognuna delle quali passata sotto la lente di Photoshop per due/tre volte almeno.
La stampa è fantastica: bella, nitida, contrastata. Oltre le mie più rosee aspettative. Dopo due anni di lavoro, per fortuna, il risultato è eccellente.
Il librone uscirà ufficialmente il 30 settembre, ma è già in prevendita sul sito (al link che trovate nel primo commento).
In offertissima, fino al 30 settembre, a 40 euro.
Una fonte storica straordinaria.

Indirizzo

Via Bonagiunta Urbiciani
Lucca
55100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni La Vela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare