Edizioni La Vela

Edizioni La Vela Casa editrice, servizi editoriali

Su “Avvenire”, Luigino Bruni parla della “nostra” Bibbia“Una nuova bella avventura editoriale, rischiosa come tutte le i...
28/08/2025

Su “Avvenire”, Luigino Bruni parla della “nostra” Bibbia
“Una nuova bella avventura editoriale, rischiosa come tutte le innovazioni. E noi non possiamo che augurarle un buon cammino, tra credenti e anche non-credenti, perché la Bibbia è un bene comune globale per tutti, per ogni persona interessata ad esplorare il mistero e la bellezza del mondo. La Bibbia è molte cose, tutte importanti, ma è soprattutto un addestramento al senso e alla vocazione della parola, delle parole, di Dio e delle nostre. In un tempo abitato da chiacchiere, intelligenza artificiale e fake news, attraversare la Bibbia è un esercizio straordinario e necessario per apprendere la disciplina della parola. Un ultimo consiglio personale per questa prima lettura del testo biblico. Spegnete il cellulare, recatevi, da soli o in compagnia, in un luogo aperto, silenzioso, possibilmente con alberi, uccelli, natura. E lì sarà possibile riudire, qui ed ora, il suono e il senso della parola: ‘In principio Dio creò il cielo e la terra’”.

Qoèlet, Genesi e Cantico dei Cantici: sono i primi volumi della nuova collana delle Edizioni La Vela che propone i libri...
26/08/2025

Qoèlet, Genesi e Cantico dei Cantici: sono i primi volumi della nuova collana delle Edizioni La Vela che propone i libri della Bibbia singolarmente, nella traduzione ufficiale CEI, senza note né commenti. Un formato agile, per accrescere la conoscenza e la diffusione della Parola di Dio. Un’intuizione di Sergio Valzania, giornalista, autore televisivo e storico, che racconta la genesi e le prospettive di un progetto editoriale già accolto con sorprendente successo.

Qoèlet, Genesi e Cantico dei Cantici: sono i primi volumi della nuova collana delle Edizioni La Vela che propone i libri della Bibbia singolarmente, nella traduzione ufficiale CEI, senza note né co…

Oggi siamo sul "Corriere della Sera". Autore dell'articolo sui nostri "Libri della Bibbia", Luciano Canfora.Di questi te...
05/08/2025

Oggi siamo sul "Corriere della Sera". Autore dell'articolo sui nostri "Libri della Bibbia", Luciano Canfora.
Di questi tempi, sono luci che rischiarano la notte.
Canfora definisce La Vela "una piccola e vivace casa editrice lucchese". La nostra, secondo il grande filologo, è "una grande operazione dissodatrice, che intende aggredire, e se possibile colmare, una delle più note lacune della cultura diffusa tra i lettori di libri: la conoscenza della Bibbia".
Che dire, grazie. E grazie a chi deciderà di acquistare i volumi, magari in blocco. Ne abbiamo bisogno per andare avanti.

Oggi siamo sul “Messaggero”“Che bella idea ristampare la Bibbia in fascicoli, e offrirla senza note, senza glosse, nella...
03/08/2025

Oggi siamo sul “Messaggero”
“Che bella idea ristampare la Bibbia in fascicoli, e offrirla senza note, senza glosse, nella traduzione della Conferenza episcopale italiana, perché i lettori se l’infilino in tasca e la leggano facilmente. Il merito spetta a una piccola casa editrice lucchese, La Vela, che si è avvalsa di Sergio Valzania, storico, saggista, grande esperto del cammino di Santiago de Compostela, e mai abbastanza rimpianto direttore di Radio Tre”.
L’idea della collana è proprio questa: far leggere (o rileggere) la Bibbia in modo semplice, agile, come se fosse un “romanzo a puntate”, nello stile dei romanzi d’appendice di un tempo.

Il programma del festival di quest'anno. Si presenteranno due "nostri" libri.
02/08/2025

Il programma del festival di quest'anno. Si presenteranno due "nostri" libri.

È online il programma dell'XI edizione del Festival del Medioevo.
Il tema di quest'anno è “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”.

🔴 Nell’anno del Giubileo, il Festival del Medioevo affronta il pregiudizio di un’epoca a torto considerata come “immobile” ma caratterizzata invece da spostamenti incessanti e continui scambi di merci, conoscenze e culture. Il viaggio come metafora della vita. Epiche migrazioni di popoli, imperi nomadi e corti itineranti. Viaggi della fede e pellegrinaggi armati. Mappe e labirinti. Terre promesse e montagne sacre. Mercanti e fuorilegge, “clerici vagantes” e giullari, cavalieri ed emarginati, fuggiaschi, spie e missionari capaci di affrontare lunghe distanze per terre e per mari. Verso nuovi orizzonti o lungo cammini divenuti leggendari. Nel segno della sete di conoscenza e dell’avventura, alla scoperta di “forestieri” temuti o ammirati, in terre ignote, dal lontano Oriente, alle sperdute e fredde lande del Nord, dai deserti dell’Asia centrale all’Africa misteriosa.

ℹ️ Scopri il programma qui: https://www.festivaldelmedioevo.it/programma-2025/

IN USCITA IL 5 SETTEMBREIl libro che qui si presenta nasce dall’interesse nutrito d’inquietudine di un medievista provvi...
01/08/2025

IN USCITA IL 5 SETTEMBRE
Il libro che qui si presenta nasce dall’interesse nutrito d’inquietudine di un medievista provvisto di forti curiosità – diciamo pure di intense passioni – per fasi e periodi che sul piano propriamente storico vanno dall’antichità non solo grecoromana all’età moderna e addirittura contemporanea, mentre su altri piani si avventurano volentieri sui cammini dell’antropologia culturale, della “scienza delle religioni”, dell’archeologia, della filologia, dell’iconologia, dell’orientalistica. Nel contesto del dibattito suscitato dagli scritti di Franco Cardini sulla cavalleria medievale, due saggi rispettivamente dovuti a Elena Muzzolon e ad Alvaro Barbieri hanno incontrato in modo specifico e centrale l’oggetto dello studio cardiniano in rapporto all’opera generale dello studioso, alla sua genesi e al suo significato: il senso e la natura dell’esperienza cavalleresca. Tema che va ben oltre il pur molto ampio panorama delle istituzioni, delle strutture, dei “caratteri originali” della cavalleria e in ultima analisi del suo stesso senso.

La seconda anticipazione, in verità, è stata già anticipata più volte ma non ha mai visto la luce. Una storia travagliat...
28/07/2025

La seconda anticipazione, in verità, è stata già anticipata più volte ma non ha mai visto la luce. Una storia travagliata ha accompagnato, fin dall'inizio, la lavorazione di questo volume, che alla fine ha impiegato anni tra modifiche, revisioni, difficoltà e ripensamenti per giungere a destinazione. Stavolta, però, ci siamo davvero. Manca solo la prefazione.
Di certo posso dire che il libro non ha perso una virgola della sua attualità. Anzi, è proprio il contrario.
Ho deciso altresì di proporre una nuova copertina: la "vecchia" mi rimandava all'idea della "maledizione".

Tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno La Vela cercherà di proporvi uscite "importanti". La prima è questa, pro...
27/07/2025

Tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno La Vela cercherà di proporvi uscite "importanti". La prima è questa, programmata a fine agosto. Saremo pronti per gli eventi di settembre e, soprattutto, per il Festival del Medioevo.
Libro bellissimo. Gli autori, di più. Uno splendido viaggio "cavalleresco" che, mi auguro, ci porti lontano.

"La dolce battaglia", il volume di CLES (Clara Esposito) e DDT (Teresa Dibenedetto Dell’Aquila), che abbiamo avuto il pi...
21/07/2025

"La dolce battaglia", il volume di CLES (Clara Esposito) e DDT (Teresa Dibenedetto Dell’Aquila), che abbiamo avuto il piacere e l'onore di pubblicare, ha vinto il Premio Sandomenichino 2025 come miglior albo illustrato.

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" usciranno ufficialmente il 25 luglio, in occasione di San Giacom...
20/07/2025

I primi tre volumi della collana "I Libri della Bibbia" usciranno ufficialmente il 25 luglio, in occasione di San Giacomo.
Ma da oggi, sul sito, sono già disponibili.
Chi intendesse acquistare i tre volumi insieme ("Genesi", "Qoèlet", "Cantico dei Cantici"), può contattarmi all'indirizzo [email protected], senza ordinare sul sito.
Il prezzo complessivo dei tre libri è di 35,00 euro (lo so, non è poco, ma non è più possibile fare altrimenti a causa dei costi di "produzione", a meno di non stampare e distribuire dalle 5000 copie in su). Per questo motivo, chi acquista direttamente con "filiera corta" i tre volumi insieme, può godere di uno sconto di 10,00 euro, per un totale di 25,00 euro (in definitiva, un libro è gratis).
Vi aspetto.

In “Genesi” sono comprese le storie più note dell’“Antico Testamento”. Vi si trova la creazione del mondo, compiuta da Dio in sei giorni, ai quali ne aggiunse un settimo dedicato al riposo e alla contemplazione. Ad essa fa seguito la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Ci son...

Indirizzo

Via Bonagiunta Urbiciani
Lucca
55100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni La Vela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare