Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia

Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia, Agenzia media/stampa, Piazza Duomo, 13, Lucera.

Mensile di informazione e di cultura della diocesi di Lucera-T***a (www.diocesiluceratroia.it), è affiliato alla Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici. Mensile di informazione e di cultura della diocesi di Lucera-T***a

Web channel: https://www.youtube.com/channel/UCKX2n7slwlfy7bFxBQPE_wg/featured?fbclid=IwAR3CZ23ZFV9elIOnxJD5VNWdeRdP5sCzPxM1ZagnEWWJQLklQf5AhyANqp0

Intenzioni di preghiera per il mese di novembre a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa ADP - Diocesi di Lucera...
04/11/2025

Intenzioni di preghiera per il mese di novembre a cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa ADP - Diocesi di Lucera-T***a.

Papa Leone XIV: Sostenere, accogliere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi
Nel mese di novembre, il Papa dedica la sua intenzione di preghiera alle “persone che combattono con pensieri suicidi”, perché “trovino sostegno” nella loro comunità e “si aprano alla bellezza della vita”.
Leone XIV ricorda che anche i credenti possono essere “vulnerabili” e chiede a parrocchie e diocesi di ascoltare e accompagnare con “un cuore aperto e compassionevole” chi è in difficoltà.
Ogni giorno, nel mondo, quasi 2 mila persone si tolgono la vita. Il suicidio è la terza causa di morte tra ragazzi e giovani adulti.
(Città del Vaticano, 4 novembre 2025). – Si pubblica oggi Il Video del Papa di novembre, dedicato all’intenzione di preghiera di Leone XIV: “Preghiamo perché le persone che combattono con pensieri suicidi trovino nella loro comunità il sostegno, l’assistenza e l’amore di cui hanno bisogno e si aprano alla bellezza della vita”. Il video è prodotto e diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, con il sostegno della diocesi statunitense di Phoenix (Arizona) e la collaborazione di Vatican Media.

“Ti preghiamo questo mese per tutte le persone che vivono nell’oscurità e nella disperazione”, recita la preghiera letta dal Santo Padre: “possano trovare sempre una comunità che li accolga, che li ascolti e che li accompagni”. Alla Chiesa – diocesi, parrocchie, congregazioni religiose, associazioni di fedeli – chiede di impedire che la sofferenza delle persone disperate, che sperimentano la tentazione di togliersi la vita, sia resa ancora più intollerabile dalla solitudine. Tutti, anche i credenti, “possono essere vulnerabili alla tristezza senza speranza”: il Signore ci insegni dunque “a farci prossimi “con rispetto e tenerezza”, con “un cuore aperto e compassionevole”, a “offrire conforto e sostegno”, a incoraggiare a cercare “il necessario aiuto professionale”.

Un problema globale
Quello del suicidio è un tema rilevante nella società contemporanea: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, infatti, ogni anno nel mondo si tolgono la vita circa 720 mila persone, ossia poco meno di 2 mila al giorno. Oltre la metà dei suicidi globali (56%) avviene prima dei 50 anni, e particolarmente colpita è la fascia 15-29 anni: per questo gruppo di età il suicidio è la terza causa di morte, e tra le ragazze e giovani adulte è addirittura il secondo. Il 73% delle persone che si tolgono la vita vive in Paesi a basso e medio reddito, ma le Nazioni più ricche non sono esenti dal rischio: negli Stati Uniti, ad esempio, il tasso di suicidio attuale è maggiore di un terzo rispetto a quello del 2000.

Chiesa, suicidio e salute mentale
Il Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 2280-2283) ricorda che il suicidio contraddice l’amore verso se stessi, verso gli altri e verso Dio; tuttavia, gravi disturbi psichici, l’angoscia o il timore grave della prova, della sofferenza o della tortura possono attenuare la responsabilità personale. Al tempo stesso invita a non disperare della salvezza eterna di chi si è tolto la vita, affidandolo alla misericordia di Dio e alla preghiera della comunità.

La prassi ecclesiale è oggi generalmente molto rispettosa delle persone morte per suicidio, anche perché negli ultimi anni la Chiesa ha progressivamente accresciuto l’attenzione alla salute mentale, nella preghiera e nella pastorale. Lo conferma il convegno internazionale che si aprirà domani a Roma, organizzato dall’associazione dei Ministri cattolici per la salute mentale (CMHM) con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita. Proprio in occasione di questa intenzione di preghiera di Leone XIV, infatti, si riuniranno per tre giorni (5, 6 e 7 novembre) presso la Sala Pio X (via dell’Ospedale, 1) persone provenienti da tutto il mondo, impegnate sulla pastorale della salute mentale, per discutere di come la comunità cristiana possa accompagnare le persone alle prese con problemi di salute mentale, depressione, dolore profondo, e prevenire attraverso l’ascolto e la vicinanza il rischio del suicidio. La Rete Mondiale di Preghiera del Papa organizzerà i momenti di preghiera comune e verrà proiettato anche Il Video del Papa di novembre, che accompagna la preghiera letta da Leone XIV.

Phoenix: un impegno diocesano per accompagnare e prevenire
Le immagini del Video di questo mese sono girate nella diocesi di Phoenix, in Arizona, che ha messo il tema della salute mentale tra le proprie priorità pastorali. Ha un proprio ufficio per il ministero della salute mentale, fornisce spazi di ascolto, organizza corsi di formazione nella comunità, ha avviato partnership con organizzazioni locali e strutture sanitarie, celebra ogni anno una Messa di ricordo per le persone morte per suicidio, fornisce linee guida su come aiutare qualcuno che sta pensando di togliersi la vita, promuove campagne per ridurre lo stigma attorno alle malattie mentali.

“L’intenzione di preghiera del Santo Padre per questo mese per le persone che combattono con pensieri suicidi, e in particolare perché trovino nella loro comunità il sostegno e l’amore di cui hanno bisogno, è molto vicina al mio cuore”, commenta il vescovo di Phoenix, mons. John Dolan. “Ho vissuto in prima persona il doloroso cammino del lutto per suicidio. Ho perso mio fratello Tom, le mie sorelle Terese e Mary e mio cognato Joe, tutti morti per suicidio. Ci sono delle ferite e dei misteri che non possiamo comprendere. E tuttavia, abbiamo speranza! Confidiamo in un Padre amorevole che tiene vicino a sé i nostri cari e ci volgiamo gli uni verso gli altri, camminando insieme come compagni di viaggio. Se ti senti spezzato, se stai lottando con pensieri suicidi, sappi che sei profondamente amato e che la Chiesa è qui per te. Non sei solo”.

Ascolto e preghiera
“Il tema della prevenzione del suicidio – dichiara p. Cristóbal Fones, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa – interpella profondamente la Chiesa. Non è la prima volta che un’intenzione di preghiera mette in luce la fragilità della salute mentale: nel novembre 2021 Papa Francesco ci aveva chiesto di pregare per le persone che soffrono di depressione, e nell’aprile 2020 per chi è schiavo di dipendenze, ricordandoci che la comunità cristiana è chiamata a prendersi cura anche delle ferite interiori. Papa Leone XIV conferma e rilancia questo cammino: ha già indicato per ottobre 2026 un’intenzione specifica sulla pastorale della salute mentale, segno della sua attenzione a un tema cruciale per la società di oggi.

Nella preghiera di novembre, il Papa sottolinea che siamo tutti ‘vulnerabili’: questo riguarda ciascuno, anche religiosi e consacrati. Il nostro cuore umano, proprio come il Cuore di Gesù, non è esente da ferite e sofferenze. Nessuno è immune dal buio della disperazione; per questo le comunità cristiane devono diventare luoghi di accoglienza e di cura, dove chi soffre si sente a casa.

La Chiesa non si sostituisce ai professionisti della salute – psicologi, medici, terapeuti – ma può svolgere un ruolo decisivo offrendo vicinanza, ascolto e speranza. È nelle parrocchie e nelle comunità diocesane che impariamo stili di vita che costruiscono prevenzione: andare incontro a chi soffre, consolare chi è nella tristezza, prendersi cura insieme, condividere la speranza che ci anima. Anche per questo, alla Rete Mondiale di Preghiera del Papa sta particolarmente a cuore la salute mentale: ogni mese, nella app Click To Pray, dedichiamo una giornata speciale di preghiera a questa intenzione, per sostenere quanti attraversano momenti di fragilità”.

Va ricordato infine che, nel contesto dell’Anno Santo 2025, Il Video del Papa acquista una rilevanza particolare, perché ci fa conoscere le intenzioni di preghiera che il Santo Padre porta nel suo cuore. Per ottenere la grazia dell’indulgenza giubilare, occorre pregare per queste intenzioni.

Rete Mondiale di Preghiera del Papa: https://www.popesprayer.va/it/Il Video del Papa: https://thepopevideo.org/?lang=itCon la collaborazione della diocesi di...

Un cammino verso i poveri, sul solco dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”, e il pellegrinaggio giubilare compiuto dal...
03/11/2025

Un cammino verso i poveri, sul solco dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”, e il pellegrinaggio giubilare compiuto dalla Chiesa di Lucera-T***a, lo scorso 11 ottobre. Attorno a questi due eventi si fonda questo nuovo numero di Sentieri, dal titolo: “Cammino d’amore”.
Dopo l’ampia trattazione dedicata sia in apertura che nel paginone centrale, leggerete: la proclamazione di san John Henry Newman a Dottore della Chiesa; il pensiero del Vescovo; il nuovo Convegno Caritas; un nuovo pellegrinaggio a Roma; il benvenuto a padre Adolph Wosa nelle comunità parrocchiali di Casalnuovo Monterotaro e Casalvecchio di Puglia; l’apertura dello sportello del Centro Antiviolenza “Telefono Donna”; le notizie dalle zone pastorali. A chiudere, le consuete rubriche.
A tutti, buona lettura!

Scarica in formato pdf il mensile diocesano Sentieri del mese di novembre 2025.

Stamattina, commemorazione dei fedeli defunti, mons. Vescovo ha celebrato la Messa al Cimitero di Lucera, alle ore 09.00...
02/11/2025

Stamattina, commemorazione dei fedeli defunti, mons. Vescovo ha celebrato la Messa al Cimitero di Lucera, alle ore 09.00, e al Cimitero di T***a, alle ore 11.00.

Domenica 2 novembre 2025, Commemorazione dei fedeli defunti, Mons. Vescovo ha celebrato la S. Messa al Cimitero di Lucera, alle ore 09:00, e al Cimitero di T***a, alle ore 11:00.

Dal 9 al 16 novembre, la Settimana Biblica diocesana 2025 sulla "Dei Verbum".
01/11/2025

Dal 9 al 16 novembre, la Settimana Biblica diocesana 2025 sulla "Dei Verbum".

Lucera, 1 novembre 2025, Solennità di tutti i Santi Ai Presbiteri e a tutti gli Operatori pastorali Dal 9 al 16 novembre prossimi vivremo, sia a livello diocesano che a livello di ogni comunità cristiana, la “settimana biblica annuale”, rileggendo e meditando la Dei Verbum, la Costituzione dog...

Lettera del Vescovo alle Donne e agli Uomini del territorio diocesano: “Superare la tentazione di astenersi dalla partec...
01/11/2025

Lettera del Vescovo alle Donne e agli Uomini del territorio diocesano: “Superare la tentazione di astenersi dalla partecipazione politica”.

Lucera, 1 novembre 2025 Alle Donne e agli Uomini del territorio diocesano Desidero sollecitare i cittadini delle nostre Città e dei nostri Paesi a superare la tentazione di astenersi dalla partecipazione politica e a vivere concretamente partecipando, in modo attento e responsabile, alle prossime e...

Il 7 novembre 2025, in ascolto dei poveri, per rispondere con speranza. “Fili d’erba nelle crepe”: il convegno Caritas.
29/10/2025

Il 7 novembre 2025, in ascolto dei poveri, per rispondere con speranza. “Fili d’erba nelle crepe”: il convegno Caritas.

In un tempo in cui la povertà si manifesta in forme sempre più diffuse e complesse, la Caritas di Lucera-T***a promuove il Convegno pubblico diocesano, dal titolo: “Fili d’erba nelle crepe – La Chiesa di Lucera-T***a, in ascolto dei poveri, risponde con la speranza”, che si terrà venerdì...

Le celebrazioni presiedute da mons. Vescovo il prossimo 2 novembre.
28/10/2025

Le celebrazioni presiedute da mons. Vescovo il prossimo 2 novembre.

Il prossimo 2 novembre 2025, Commemorazione dei fedeli defunti, S.E.R. Mons. Giuseppe Giuliano celebrerà la S. Messa al Cimitero di Lucera alle ore 09:00 e al Cimitero di T***a alle ore 11:00.

Festa nelle parrocchie di Casalnuovo Monterotaro e Casalvecchio di Puglia per l'inizio ministero pastorale padre Adolph ...
26/10/2025

Festa nelle parrocchie di Casalnuovo Monterotaro e Casalvecchio di Puglia per l'inizio ministero pastorale padre Adolph Wosa.

Le parrocchie di Casalnuovo Monterotaro e Casalvecchio di Puglia hanno un nuovo pastore nella persona di p. Adolph Wosa, dei Missionari del Preziosissimo Sangue di Gesù, presentato da Mons. Vescovo alle due comunità con la celebrazione di sabato 25 ottobre a Casalnuovo M.ro e di domenica 26 ottobr...

Inizio del ministero pastorale di padre Adolph Wosa.
25/10/2025

Inizio del ministero pastorale di padre Adolph Wosa.

Il padre Adolph Wosa dei Missionari del Preziosissimo Sangue, accompagnato da monsignor Vescovo, inizia oggi, 25 ottobre, il ministero nella parrocchia di Casalnuovo Monterotaro e domani, 26 ottobre, nella vicina parrocchia di Casalvecchio di Puglia.

Domani, durante la Celebrazione Eucaristica delle ore 11.00 presieduta da mons. Vescovo, la comunità della Parrocchia SS...
25/10/2025

Domani, durante la Celebrazione Eucaristica delle ore 11.00 presieduta da mons. Vescovo, la comunità della Parrocchia SS. Pietro e Paolo Apostoli Casalvecchio accoglie la nuova guida pastorale, don Adolph.

Ieri, presso l'Auditorium della Parrocchia San Pio Decimo Lucera, si è tenuto il primo incontro formativo dell'anno past...
22/10/2025

Ieri, presso l'Auditorium della Parrocchia San Pio Decimo Lucera, si è tenuto il primo incontro formativo dell'anno pastorale per le confraternite diocesane. Dopo il saluto dell'incaricato vescovile, don Pasquale Caso, il direttore della Caritas diocesana, don Rocco Coppolella, ha tenuto una catechesi sulla Lettera di Giacomo (2,14-26).

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo. Festa in onore di san Giusto martire, presso il Borgo omonimo in agro Lucera...
21/10/2025

Dalle parrocchie: riceviamo e pubblichiamo.
Festa in onore di san Giusto martire, presso il Borgo omonimo in agro Lucera.

Indirizzo

Piazza Duomo, 13
Lucera
71036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sentieri - incontri&dialoghi Diocesi di Lucera-Troia:

Condividi