L’Archivio MAD – Memorie Audiovisive della Daunia è un archivio digitale di documenti audiovisivi relativi alla storia e alle tradizioni etno-antropologiche del territorio della Provincia di Foggia, dal secondo ‘900 alla contemporaneità. 2023 Il progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
2018 progetto vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione
Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
31/10/2025
Ieri sera a Lucera la proiezione di Il sangue mai lavato alla presenza di Daniela Marcone Paolo Marcone , del giornalista Giovanni Dello Iacovo , della Coordinatrice provinciale Libera Contro le Mafie Federica Bianchi e del regista Luciano Toriello
19/10/2025
È scomparso all’età di 82 anni Antonio Muscio, primo rettore nella storia dell’Università di Foggia.
Lo ricordiamo mentre consegna il sigillo d'oro al prof Umberto Veronesi durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico 2001 - 2002
Le foto della presentazione del documentario Il sangue mai lavato ad Otranto. Presenti il regista Luciano Toriello e il giornalista Giovanni Dello Iacovo
02/09/2025
Mònde - Festa del Cinema sui Cammini sta tornando con i suoi incredibili appuntamenti
01/09/2025
29/08/2025
«Le sue parole noi le dobbiamo ancora inventare». Italo Calvino
20 anni fa ci lasciava Matteo Salvatore,
cantastorie della povera gente.
Vi proponiamo questo estratto da un suo concerto presente nel nostro archivio.
23/08/2025
IL SANGUE MAI LAVATO a Mesagne.
Introdurranno il documentario il regista Luciano Toriello e Daniela Marcone, figlia di Francesco Marcone.
Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 19.30 Masseria Canali ospiterà la proiezione de “Il sangue mai lavato” di Luciano Mario Toriello.
L'iniziativa si svolge all'interno di una programmazione che Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie aps di Brindisi sta realizzando all'interno degli spazi di Masseria Canali, bene confiscato alla criminalità organizzata di Mesagne, e con il patrocinio di Apulia Film Commission, di Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione e del Comune di Mesagne.
Una serata di cinema sotto le stelle sui temi fondamentali per l'associazione: la memoria, l'impegno, la richiesta di verità e giustizia. Saranno con noi per un dibattito dopo la proiezione Daniela Marcone, referente nazionale Libera Memoria e figlia di Francesco, e il regista Luciano Mario Toriello.
Portate con voi una sedia, una sdraio o un telo, munitevi di antizanzare e vi aspettiamo, per un evento totalmente gratuito.
Il 31 marzo 1995, due colpi di pi***la spezzano la vita di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia – Ministero delle Finanze. “Il sangue mai lavato” scava in questa pagina oscura e unica della storia italiana, ricostruendo i fatti e il percorso tortuoso delle inchieste, attraverso trent’anni di materiale d’archivio e testimonianze dirette dei protagonisti. Un’indagine incalzante su un delitto spietato, avvolto ancora oggi in un intrigo di ombre e misteri, in cui la legge e la verità hanno percorso spesso strade opposte.
Presentati ieri i lavori finali dello storytelling di comunità e del Deliceto Video contest curati da Archivio MAD - Memorie Audiovisive della Daunia con la supervisione di Luciano Toriello, direttore dell'archivio
30/07/2025
Domani, giovedì 31 luglio, presenteremo a Deliceto i tre lavori finalisti del Deliceto Video Contest. Non mancate !
𝙇𝙊 𝙎𝙋𝙀𝙏𝙏𝘼𝘾𝙊𝙇𝙊 𝘿𝙄 𝘿𝙀𝙇𝙄𝘾𝙀𝙏𝙊 𝙉𝙀𝙂𝙇𝙄 𝙊𝘽𝙄𝙀𝙏𝙏𝙄𝙑𝙄 𝘿𝙀𝙄 𝙑𝙄𝘿𝙀𝙊𝙈𝘼𝙆𝙀𝙍. Giovedì 31 luglio sarà una serata speciale. Potremo vedere i video che svelano Deliceto con occhi diversi, da tante prospettive differenti. La gente, le voci, le tradizioni, il borgo sotterraneo e quello che bacia il cielo e le stelle. Lo faremo ammirando i progetti ideati e coordinati dal regista Luciano Toriello per l'Archivio MAD e quelli realizzati dal team di Officina Visioni. Ammireremo anche le immagini girate dai videomaker finalisti del Deliceto Videocontest. Appuntamento da non perdere, dunque, alle ore 21.30 nel Cortile delle Scuole Elementari.
❤️🌹💯
29/07/2025
Presentato stamattina a il ricco calendario dell'ottava edizione di Mònde - Festa del Cinema sui Cammini.
Appuntamento dall'11 al 14 settembre 2025 a Foggia con circa 45 eventi che si terranno tra il Teatro Giordano, L'altrocinema, la Sala Farina, l'Auditorium Santa Chiara e la sede della Fondazione dei Monti uniti in via Arpi.
25/07/2025
Martedì 29 luglio Conferenza stampa di Mònde - Festa del Cinema sui Cammini
Martedì 29 luglio 2025, ore 10.00 presso Palazzo di Città a Foggia, sarà presentata l’ottava edizione di Mònde - Festa del Cinema sui Cammini (Edizione speciale Giubileo), che si svolgerà per la prima volta a Foggia dall’11 al 14 settembre 2025.
Interverranno:
- Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia
- Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia;
- Paolo Campo, consigliere regionale;
- Alice Amatore , assessora alla Cultura della Città di Foggia
- Aldo Patruno, direttore del dipartimento Cultura;
- Annamaria Tosto, presidente Apulia Film Commission
- Filippo Santigliano, presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
- Luciano Toriello, direttore artistico Mònde.
Università di Foggia Fondazione dei Monti Uniti di Foggia Fondazione Apulia Felix onlus Mira Associazione di promozione culturale
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archivio MAD - Memorie Audiovisive della Daunia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Archivio MAD - Memorie Audiovisive della Daunia:
Dal recupero del passato, il nostro racconto del presente
MAD - Memorie Audiovisive della Daunia nasce come archivio digitale di documenti audiovisivi relativi alla storia e alle tradizioni etno-antropologiche del territorio della Daunia, dal secondo ‘900 ad oggi.
Suoi soci fondatori sono Luciano Toriello - produttore cinematografico, regista nonché rappresentante legale della Società - e Annalisa Mentana - autrice e copywriter.
Ponendo al centro il cinema documentario, MAD è una casa di produzione e distribuzione cinematografica fortemente impiantata sul territorio della Provincia di Foggia, con lo sguardo tuttavia sempre volto verso prospettive nazionali ed internazionali. Avvalendosi di una squadra di appassionati professionisti, MAD si occupa di tutti gli aspetti relativi alla filiera dell’audiovisivo: dalla progettazione alla produzione, fino alla distribuzione e comunicazione del singolo prodotto.
Tra le altre iniziative di cui MAD si fa organizzatrice e promotrice vi sono anche attività didattiche, rassegne e festival di settore. Tra queste vi è “Mònde - Festa del Cinema sui Cammini” e “Gargano DOC - Scuola del Documentario sui Cammini e gli Itinerari Culturali”.
Progetto vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.